Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rikytoro1
Ciao a tutti! non riesco a capire una cosa: se ci sono due capitani che si dividono 8 giocatori per formare 2 squadre da 5 i modi possibili sono $(8/4)=70$; se però devo formare due squadre da 4 giocatori senza capitani il numero di modi cambia. Non riesco a capire perché e nemmeno a trovare il nuovo numero di modi possibili...
2
13 gen 2010, 11:00

opteron87
Ho dei dubbi sul procedimento e chiedo a voi per avere conferma di quello che penso... 3 palline vengono estratte senza ripetizione da una scatola contenente 4 palline rosse e 6 bianche. Si definisce la v.c. X "Numero di palline rosse estratte". - Costruire la distribuzione di probabilità di X Da quello che ho capito chiede di trovare la probabilita di 3 palline rosse di fila giusto ? Come si potrebbe risolvere..? Grazie in anticipo a chiunque risponda
6
13 gen 2010, 01:09

dragos96
devo risolvere questo!!!! un prisma retto triangolare ha per base un triangolo rettangolo in cui l'ipotenusa misura 13 cm e un cateto 5 cm.sapendo che l'altezza del prisma è congruente al cateto minore,calcola l'area della superficie totale e il volume.
1
13 gen 2010, 13:47

keccogrin-votailprof
Dimostrare che se {x_n} è una successione convergente ad un numero reale, allora essa è limitata. Sono riuscito a dimostrare che lo è definitivamente...in effetti non ci vuole molto basta applicare la definizione di limite, ma come si conclude? Grazie

top secret
Scusate se vi disturbo, ma purtroppo mi hanno lasciato quattro problemi senza spiegarmeli e non so bene come procedere.... Ve ne posto due così imparando a lavorare su questi, posso, in seguito, fare gli altri. Grazie mille già da adesso. Mi scuso per aver postato questa richiesta in una sezione non appropriata, ma continuo a provare e non riesco, e nonostante la richiesta d'aiuto inoltrata nella sezione apposita non ho avuto alcuna risposta. Scusatemi tanto. Farò in modo che non si ...
1
13 gen 2010, 16:22

elios2
Studiando la teoria per la risoluzione delle equazioni di terzo grado mi è sorto un dubbio: per un'equazione di terzo grado, che abbia per ipotesi tutte e tre le radici reali, segue necessariamente che il polinomio dell'equazione si fattorizzi in un polinomio di primo grado e uno di secondo (senza il termine di primo), cioè che due delle tre soluzioni, quelle derivanti dall'equazione di secondo grado pura, abbiano segno opposto? Ad esempio, ho trovato (anche su Wikipedia) la seguente ...
16
11 gen 2010, 18:26

Emanuelehk
Ciao a tutti, sto facendo dei ripassi di matematica, mi stavo facendo alcuni esercizi sui segmenti, su alcuni ho trovato qualche difficoltà a comprendere certe cose. Per ora posto il primo problema e come ho trovato la soluzione, però nel fare il calcolo non ho trovato la stessa logica su tutti i passaggi. Calcolare la lunghezza dei segmenti AB e CD sapendo che i 7/6 (sette/sesti) di AB sono 28 e che CD è 8/3 della metà di AB. per risolverlo ho fatto uso dei segmenti, poi ho provato a ...
3
20 dic 2009, 13:24

karlito94
Qualcuno puo dirmi se ce qualche trucco per trovare il minimo comune multiplo nelle frazioni algebriche???xk io proprio nn ci riesco.... grazie
1
13 gen 2010, 18:44

manu89BO
se è dato in $RR^3$ un vettore $(x,y,z)$ con norma $||(x,y,z)||<=1$, allora il modulo di ciascuna delle sue coordinate è sicuramente minore di 1 $|x|<=1, |y|<=1 , |z|<=1 $ giusto? è una domanda di cui quasi mi vergogno, ero quasi indecisa se postarla sotto l'argomento "scuola secondaria di II grado"..ma non sempre alle superiori si trattano i vettori... perdonatemi ma poichè mi servirebbe per risolvere un'esercizio che mi sta dando da penare da settimane, ho paura che non sia ...
1
13 gen 2010, 18:51

fadefa1
come dimostro i seguenti limiti? $\lim_{x \to \-oo}(a^x)=0$ $\lim_{x \to \x_0}(a^x)=a^(x_0)$ grazie
5
13 gen 2010, 12:41

Knuckles1
Cosa vuol dire prolungare per differenziabilità? prolungare per continuità ok ho capito, ma per differenziabilità cosa vuol dire? che se $f_x(x_o;y_o)$ ed $f_y(x_o;y_o)$ sono continue, e se $lim_((x,y)->(x_o;y_o)) [f(x,y)-f(x_o;y_o)-f_x(x_o;y_o)(x-x_o)-f_y(x_o;y_o)(y-y_o)]/sqrt((x-x_o)^2+(y-y_o)^2)=0$ allora è prolungabile per differenziabilità?
13
27 dic 2009, 09:41

M4rk1
Salve a tutti ho un esercizio da fare ma purtroppo non ci riesco..anzi non capisco come fare!!! Insomma... ho due rette e un punto P nello spazio...mi si chiede di trovare una nuova retta parallela alle due date e che contenga il punto P....come si fà? ho provato creando due piani: uno che contiene una retta con il punto e l'altro idem...pensavo che l'intersezione tra i due piani fosse la retta cercata e invece no...chi mi aiuta?
9
12 gen 2010, 17:21

top secret
Scusate se vi disturbo, ma purtroppo mi hanno lasciato quattro problemi senza spiegarmeli e non so bene come procedere.... Ve ne posto due così imparando a lavorare su questi, posso, in seguito, fare gli altri. Grazie mille già da adesso. Un'automobile percorre una curva a 90° di raggio 30m con una velocità di 72 km/h a) si ricavi con una costruzione vettoriale la veriazione ∆V del vettore vewlocità tra ingresso ed uscita dalla curva b) si calcoli quanto tempo è necessario per ...
1
13 gen 2010, 17:12

Gianmaster08
E' dato un quadrato di lato 9 cm. Sui lati AB, BC, CD, DA si considerano rispettivamente i punti E, F, G, H in modo che sia $AE~=BF~=CG~=DH $. Dimostrare che il quadrilatero EFGH è un quadrato (EFGH è il quadrato iscritto nel quadrato ABCD). Determinare la posizione dei punti E, F, G, H sui lati del quadrato dato in modo che l'area del quadrato inscritto sia $45 cm^2$. [$AE=3 cm$ o $AE=6 cm$] Per dimostare che il il quadrilatero è un quadrato devo dimostrare che i ...
1
13 gen 2010, 17:25

Gianmaster08
Dato il quadrato $ABCD$ di lato $l$, determinare sulla retta $AB$ un punto $P$ tale che la somma dei quadrati delle distanze dai vertici C e D sia $15^2$. (Interpretare inoltre la soluzione negativa). [$PB=2l$ o $PB=-3l$] Posiziono arbitariamente il punto P sulla destra del lato AB del quadrato e pongo $PB=x$, congiungo P con il vertice C e D del quadrato (ottenendo così 2 triangoli rettangoli), ...
2
13 gen 2010, 10:39

indovina
Avrei due dubbi a proposito. 1) Quando una matrice ha determinante $0$ è degenere? 2) Quando la matrice ha sempre determinante $0$ la dimensione del ker è sempre 1 o può essere anche 2? Ciò dipende dal trovare sempre prima autovalori e vedere le molteplicità algebriche, o si può vedere gia da prima guardando la matrice vedendo se ci sono delle colonne linearmente indipendenti?
3
13 gen 2010, 15:31

ehsanesteki
Ciao ragazzi mi potete dare una mano per calcolare determinante di questa matrice? 5 3 1 4 4 2 1 3 6 0 3 2 28 8 7 9

Unk
Salve ho un problema con un esercizio, ho provato in piu modi ma non riesco a farlo: Sia $f_t = RR^3 rarr RR^3<br /> $f_t (x,y,z) = (t*x , x+3y, -x-5y -2z)$<br /> Determinare $A_t$ tale che $f_t = f_A_t$(la t è un pedice)<br /> Posto $t=0$ determinare $ker (f_0)$ e $Im (f_0)$
3
Unk
13 gen 2010, 12:03

lucalbero
Salve a Tutti Voi, sono nuovo nel Forum e nell'ambito della Matematica "Spinta" applicata all'Informatica... "purtroppo" sono un tipo curioso e spesso mi vengono certe idee alle quali non so dare una risposta... mi auguro di trovare almeno qualche utile informazione da Voi che masticate bene la Matematica... Il problema che mi sono posto riguarda la ricerca di un algoritmo che mi permetta di: poter conoscere la distribuzione (posizione) di alcuni punti su di una linea considerando i ...
3
11 gen 2010, 22:37

Chenotebook
Un oggetto di massa 8 kg è appoggiato sopra una molla verticale. All'equilibrio la molla è compressa di 0,10. La pietra viene spinta verso il basso di altri 0,20 m e quindi lasciata libera dopo aver determinato la constante elastica (questo è k = 784 N/m), calcolare il punto di massima altezza raggiunto dalla pietra rispetto alla posizione di equilbrio della molla... Io ho risolto il primo punto k, ma per il secondo non ho idea nemmeno di come impostarlo...