Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cosa significa quando parliamo di $GL(n,R)$ come insieme delle matrici quadrate e invertibili d'ordine $n$ che è un gruppo moltiplicativo?
Che caratteristiche deve avere un gruppo moltiplicativo?

Facendo qualche esercizio sulle serie mi è capitato questo esercizio: [tex]\sum_{n=0}^\infty\frac{ln n}{n^2}[/tex]
e c'è scritto che si può risolvere in 2 modi...o facendo il rapporto tra [tex]an[/tex] e [tex]bn[/tex] dove [tex]an[/tex] è la serie di sopra mentre [tex]bn[/tex] la sceglie il libro ed è [tex]n^\frac{3}{2}[/tex] e quindi poi facendo il rapporto esce [tex]\frac{ln n}{\sqrt{n^2}}[/tex] e applicando il criterio converge...ma perchè [tex]bn[/tex] è uguale a [tex]n^\frac{3}{2}[/tex] ...

La forma geometrica del teorema di Hahn-Banach ci dà delle condizioni sufficienti per separare due sottoinsiemi convessi non vuoti disgiunti di uno spazio normato tramite un iperpiano chiuso. Questo teorema vale sia in dimensione finita che in dimensione infinita.
Mi chiedo se in dimensione finita la cosa sia banale, nel senso: in dimensione finita è sempre possibile separare due sottoinsiemi convessi disgiunti tramite un iperpiano chiuso?

salve a tutti!...
mi sapreste aiutare riguardo il seguente problema!?
ho tre rette
1)devo determinare le equazioni della retta parallela a $r$ e complanare sia con $r$ che con $s$...sono piu equazioni!?'...come faccio
2)so che sono $s t$ sghembe ...devo trovare la retta perpendicolare e incidente a entrambe...come!?
potresti aiutarmi anche in questo.......grazie mille!

ciaooo sono tornata con il mio nuovo e ultimo post....
data la funzione $\(x^2+y^2)/(1+y^2) $determinare min e max assoluti in $\D={((x,y):-2
Ciao a tutti !!Premetto che non so se sia la sezione adatta , ma mi server una mano con questo problema di geometria :
)Un trapezio isoscele con la diagonale perpendicolare al lato obliquo ha le dimensioni di base di cm 25 e 7 ; sapendo che il trapzio costituisce la base di un prisma retto , ed ha la superficie totale di cm quadrati 973 , calcola l'altezza del prisma .
non mi esce pls :D
è tutto il giorno che ci provo ma nn mi vengono..potete spiegarmi i passaggi che devo fare per favore??..ecco i due problemi:
1)Nel fascio proprio di rette di centro P(0,1) determina le rette che intersecano gli assi cartesiani in due punti la cui distanza è 2. [y=(+/- numer=radice di 3;denom=3)x + 1]
2)Nel fascio proprio di rette di centro P(2,2), determina le rette che intersecano l'asse delle x in un punto distante 2 unità dall'origine del sistema di riferimento. ...

sia $M(n,n,R)$ lo spazio vettoriale della matrice $nxn$ a elementi reali e sia $S(n,n,R)$ il sottoinsieme di tuttte le matrici simmetriche .
verificare che $S (n,n,R)$ è un sottospazio vettoriale di $M(n,n,R)$.......

aiutatemi vi prego
tre esercizi
2x-1 fratto 4x-4 >0
3fratto x-4 < 0
x+1 fratto x -2 + x-3fratto x-2$

Buonasera Math!
ho un maledetto dubbio:
Sia f, endomorfismo di R^3 che rispetto alla base canonica ha matrice:
M= $((k,1,k-1),(0,-2,4),(1,2,-1))$
devo provare che (1,1,1) è autovettore per ogni k.
Posto che $\alpha$ è autovalore e l'autovettore esiste sse f(1,1,1)=$\alpha$(1,1,1),
ho calcolato l'immagine dell'endoformismo associato a F, cioe moltiplicato la Matrice per il Vettore V=(1,1,1), e ho ottenuto V'=(2,2,2) che effettivamente è multiplo del vettore V, quindi è ...

Ciao a tutti! vi chiedo un aiuto per capire una domanda di un problema alla quale non riesco a rispondere.
Il testo dice:
un quiz a tempo è costituito da 10 domande: ogni volta che si risponde ad una di esse compare la successiva. I tempi di risposta di un concorrente alle varie domande sono variabili aleatorie uniformi sull'intervallo [1;5] secondi e sono tra loro indipendenti. Sia S il tempo totale necessario per rispondere alle 10 domande. Supponendo ora che ogni domanda abbia ...

Ragazzi sto provando a risolvere da "troppo" tempo questo integrale senza venirne a capo:
$int xsin^2x dx$
svolgendolo per parti$int xsin^2x *dx=intxsinx*D(-cosx)* dx=-xsinxcosx+int(sinx+cosx)cosx *dx=-xsinx*cosx+intsinx*cosx* dx+intx(1-sin^2x)dx$
$=-x*sinx*cosx+(sin^2x)/2+intx(1-sin^2x)dx$
Ora appunto mi resta da risolvere solo l'ultimo integrale...nonostante ci stia perdendo la testa, proprio non riesco a capire come risolverlo.
Spero che qualcuno possa aiutarmi.
Vi chiedo solo di non saltare passaggi per evitare di dovervi chiedere ulteriori chiarimenti
Gentilissimi come sempre!!!!!!!!
grazie

Buongiorno
ho un problema che non riesco a risolvere
ho due rette, r e s
le equazioni parametriche di r sono:
x=1
y=1+t
z=-1-t
s invece è data dal sistema
x+y+z+1=0
x-y+z-1=0
devo trovare il piano contenente s e parallelo a r....
come posso fare?
grazie
Salve. Mi date una mano per questo problema di fisica sui vettori?
Vi ringrazio in anticipo.
Due ciclisti partono dalla stessa posizione e pedalano verso lo stesso campeggio seguendo due strade diverse. Per arrivare al campeggio, uno dei due ciclisti percorre 1080 m verso est, poi svolta verso nord e percorre altri 1430 m. L'altro ciclista percorre 1950 m verso nord, poi svolta e si dirige direttamente verso il campeggio.
A quale distanza dal campeggio si trova il secondo ciclista nel ...

Scusate vorrei chiedere una conferma su un esercizio.....
"In $RR[x]$ si consideri il sottospazio vettoriale $T={p in RR[x]|deg(p)<=6 ; p(pi-i)=p(sqrt(2))=p(pi)=0$ ; si indichi una base di T"
Mi ha messo abbastanza in difficoltà questo esercizio e l'unica risposta che mi è venuta in mente è che $pi$-i dovrebbe essere trascendente su $p in RR[x]$ cosìchè non esistono dei coefficienti a,b,c,d,e,f,g con almeno uno diverso da zero tale che $ax^6+bx^5+cx^4+dx^3+ex^2+fx+g=0$ così devono per forza essere tutti uguali a ...

Salve, oggi a scuola mi sono imbattuto nella segente espressione:
[math]-a^4 + 2a^2b\div \left({-\frac{1}{3}a \right)}-3a^3 [/math]
La professoressa ha detto che è un polinomio frazionario e che non possiamo risolverlo perchè non li ha ancora spiegati, per questo lei lo ha risolto in un modo che non ho capito, cioè non ho capito i vari passaggi che ha effettuato...
Potreste, per favore, spiegarmi i due metodi di risoluzione (come polinomio frazionario, visto che sono curioso, e come pensate lo ha risolto la mia ...
Data una circonferenza γ di raggio unitario e centro O,
tracciare una semiretta s uscente da O ed intersecante γ in un
punto Q. Indicato con P un generico punto di s estemo alla
circonferenza γ, tracciare da esso le due tangenti alla
circonferenza. Siano A e B i punti di tangenza. Indiicata con x
la lunghezza del segmento PQ , trovare il limite per x tendente
ad infinito del rapporto k= AQ+QB/AB . (è tutto fratto AB,non solo QB)

Nello spazio sono dati un punto P ed una retta r non passante per P. Quante sono le rette dello spazio passanti per P e perpendicolari ad r?
Le alternative sono:
a) infinite, tutte complanari
b) due, sghembe tra loro
c) una ed una sola
d) due complanari
e) infinite, ma non tutte complanari
Io inizialmente ho dato come risposta esatta la c) in quanto fissati nello spazio P ed r non passante per P, una e una sola retta è perpendicolare ad r e passa per P..tuttavia il quesito da come ...

Raga Ho risolto questo :
$\int1/(a^2-x^2)dx$
e mi esce :
$1/(2a)*log|a^2 - x^2| + c$
ma sul libro mi dice che il risultato è:
$1/(2a)*log|(a+x)/(a-x)| + c$
io sono convinto di aver fatto giusto, quindi vi chiedo ha sbagliato il libro o sono stato io a commettere un qualche errore?

Non riesco a dimostrare il seguente risultato
Una qualsiasi trasposione e un qualsiasi p-ciclo generano $S_p$
Ho fatto vari tentativi ma portano da nessuna parte...