Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giulio.9011
Ciao, per favore potete aiutarmi in un esercizio che mi sta facendo scervellare da qualche giorno: "Si indichi $AinCC$ tale che $V_(-2+3i) = { x in CC : x_(1) - ix_(2) + x_(3) - ix_(4) = 0}$ ne sia l'unico autospazio." Io ho trovato una base di $V_(-2+3i)$ : $< ((i),(1),(0),(0)) ; ((-1),(0),(1),(0)) ; ((i),(0),(0),(1))>$ . Se non ci fosse stata l'ultima condizione che $V_(-2+3i)$ deve essere l'unico autospazio, avrei semplicemente trovato A con l'equazione $A*((i,-1,i,1),(1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0))=((-3+2i,2-3i,-3-2i,0),(-2+3i,0,0,0),(0,-2+3i,0,0),(0,0,-2+3i,1))$ Scegliendo la quarta colonna arbitrariamente.....Posso fare così? Se ...

ImpaButty
Considerare l'applicazione lineare T: $RR_2$[x] -> $RR_3$[x] definita da T(p(x))=(x-2)p(x) per ogni polinomio p$in$ $RR_2$[x] -Scrivere la matrice associata a T rispetto alle basi canoniche di $RR_2$[x] ed $RR_3$[x] -Calcolare una base per KerT e ImT Allora,il mio primo dubbio è: visto che T(a$x^2$+bx+c)=(x-2)(a$x^2$+bx+c)=(a$x^3$+(b-2a)$x^2$+(c-2b)x-2c scrivo la matrice ...

nato_pigro1
$f_n(x)=1/(x+n)$ Determinare l'insieme di convergenza puntuale $D$ ed il limite puntuale $f$ della successione $f_n(x)$ E' tutto $RR$ o no? In tal caso il limite puntuale è la funzione identicamente nulla?

TR0COMI
Ecco il limite che devo risolvere per trovare l'equazione di un asintoto obliquo in uno studio di funzione, affrontato in un topic precedente (per non ingenerare confusione ho preferito separare): $lim_(x->-oo)(sqrt(x^2-1)-x)$ ed è uguale a $+oo$. I coefficienti $m$ e $q$ che devo trovare devono essere entrambi ovviamente finiti: $m=lim_(x->-oo)((sqrt(x^2-1)-x)/x)$ e mi viene $0$ ma il risultato dev'essere senz'altro sbagliato, poichè se fosse corretto non avrei ...
7
8 gen 2010, 02:44

Steven11
Ciao a tutti, scrivo per una domanda su questa funzionalità, fatta per comodità, per dare un nome appropriato ad un oggetto. Se scrivo nel prototipo typedef float vettore[30]; sto imponendo a priori che l'array (che chiamo vettore) non debba avere più di 30 elementi. Questo fatto è stato ottimo fin quando gli esercizi mi chiedono cose tipo "crea il codice che fa questa cosa ad un vettore con massimo 30 coordinate..". Ma se io volessi deciderlo a ...
6
30 dic 2009, 20:26

Gazi1
In un cerchio avente l'area di 5024 cm quadrati è inscritto un trapezio isoscele le cui basi sono dalla stessa parte rispetto al centro. Sapendo che la base maggiore è 64 cm e che la base minore dista dal centro 38,4 cm, determina l'area del trapezio (622,08). Ho ottenuto la misura del raggio del cerchio che è di 40 cm r=√$A/3,14$. Dopodichè non sono riuscito ad andare avanti. In un problema precedente dove la base maggiore coincideva con il diametro, sempre grazie al raggio ho ...
4
8 gen 2010, 21:59

Boris1
Salve, chi mi può indicare l'errore nei miei passaggi? L'esercizio mi chiede di calcolare la Z-trasformata unilatera dell'espressione $(n^2+3n)/((n+2)!)$. Io scrivo: $Z_u[n(n+3)/((n+2)!)]=-zd/(dz)(Z_u[n/((n+2)!)]+3Z_u[1/((n+2)!)])=$ $=-zd/(dz)(-zd/(dz)Z_u[1/((n+2)!)]+3z^2Z_u[1/(n!)])=-zd/(dz)(-zd/(dz)(z^2Z_u[1/(n!)])+3z^2e^(1/z))=$ $=-zd/(dz)(-zd/(dz)(z^2e^(1/z))+3z^2e^(1/z))=-zd/(dz)(-ze^(1/z)·(2·z - 1)+3z^2e^(1/z))=-zd/(dz)(z·e^(1/z)·(z + 1))=$ $=-zd/(dz)(z·e^(1/z)·(z + 1))=e^(1/z)·(1-2·z^2)$ Eppure il risultato dovrebbe essere $e^(1/z)·(1-2·z^2)+2z^2+2z$ Grazie
3
8 gen 2010, 13:46

Nausicaa912
considera la funzione $ f(x)= (log_(|2x +1|-2))/(x-4)$ coli? determina il campo di esistenza mi esce $ x>1/2 $ $ x<-3/2 $ $x!=4$ studia il comportamento agli estremi del campo $\lim_{n \to \1/2+}(log_(|2|-2))/(-7/2)$ e mi esce + infito... $\lim_{x \to \-3/2-}(log_(|-2|-2))/(-6)$ e mi esce meno infinito... ma i limiti a tendere di x a più e meno infinito non riesco a farli... non so proprio da dove iniziare... poi. c. dimostra che negli intervalli [-3;-7/4] [3/4;3] si annulla almeno una volta... ho usato ...
8
8 gen 2010, 16:56

mark930
salve, come devo impostare la terza condizione del sistema: conosco il vertice, e la direttrice, come imposto la direttrice y=0 per trovare l'equazione della parabola?
7
8 gen 2010, 17:40

picchi
nel percorrere una strada lunga 150 km un ciclista parte dal km 0 a velocità costante di 35 km/h. un secondo ciclista parte allo stesso momento dal km 20 a velocità costante di 30 km/h. A quale chilometro e dopo quanto tempo il primo ciclista avrà raggiunto il secondo? Ho pensato ad una soluzione semplice: il primo ciclista nella 1^ ora raggiunge 35Km il secondo nella 1^ ora 50Km il primo nella 2^ ora 70Km il secondo nella 2^ ora 80Km il primo nella 3^ ora 105 Km il secondo nella ...
2
2 gen 2010, 10:54

max_power1
Chi gentilmente mi può spiegare questo concetto? Non riesco a capire come si trova e come si dimostra che dato un sistema di equazioni lineare con un certo numero m di equazioni lineari in n incognite Una n-upla (x1, ... ,xn) di elementi nel campo è una soluzione se soddisfa tutte le m equazioni. Please!

mistake89
Ennesimo problama di geometria in $E^3$ Assegnate le rette $s_1:\{ (y=0),( 2x - z = 0):}$ ed $s_2:\{(x=0),(3y-z+1=0):}$ ed il punto $P(1,-1,0)$ determinare la retta normale ad $s_1$ ed $s_2$ e passante per $P$ Ho provato in vari modi... sono riuscito ad ottenere una retta perpendicolare ad entrambe ma non passante per $P$. Come devo costruire questa retta? Grazie mille!

driver_458
$x^y=y^x$ $3^x=9^y$ dopo aver esplicitato la seconda equazione,$3^x=3^(2y)$ e quindi x=2y, come si continua ? $x^(x+y)=y^12$ $y^(x+y)=x^3$ con x>0,y>0 dovrei applicare i logaritmi ad entrambi i membri, ma di che base, decimali o altro? $(y+2)^x=5$ $(y+2)^(1-x)=1/(y-2)$ anche qui che logarimi devo applicare?
3
8 gen 2010, 20:06

style246
Possibile una spiegazione della SOMMA DIRETTA (come si fa?) e poi come verifico che R4 = V SommaDiretta W? Grazie:)

qwerty901
E' la prima volta che faccio una derivata di questo genere e vorrei dei chiarimenti. La funzione da derivare è la seguente: $ int_1^(e^x) log(t) dt $ Applicando il teorema del calcolo fondamentale o torricelli - barrow (si chiama così? ) la derivata della funzione integrale è la funzione stessa. Quindi io dovrei avere: $ log (e^x) - log(1) = log(e^x) $ E' esatto?

Sk_Anonymous
Una spira rettangolare di dimensioni variabili di materiale conduttore (di resistenza non trascurabile) è costituita da due tratti rettilinei paralleli collegati ad un capo tra loro e da un tratto perpendicolare, di massa $m$, in grado di scorrere sui tratti paralleli, rimanendo a contatto. Un campo magnetico (esterno) uniforme è presente, perpendicolare al piano, verticale, su cui giace la spira. è presente un campo gravitazionale (verticale). Come fareste il bilancio ...

devil_prince
Salve raga...io ho questa serie a termini positivi $\sum_{n=1}^oo$ $((1+(1)/sqrt(n))^alpha-1)^beta +(1)/(root(beta)(n^2))$ Sò che essendo a termini positivi si può anche scrivere come $\sum_{n=1}^oo$$((1+(1)/sqrt(n))^alpha-1)^beta$ + $\sum_{n=1}^oo$$(1)/(root(beta)(n^2))$ Però non riesco a capire che criterio possa adottare. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità

star891
ragazzi vorrei porre la vostra attenzione su un esercizio forse facile.é una serie per la quale devo discutere il carattere al variare di un parametro $x>=0$ La serie è la seguente $\sum_(n=2)^oo log(1+(x)^n/n)$ la serie è a termini positivi e per la condizione necessaria converge per x=0..posso dedurre che per ogni x>0 la serie è divergente e ho concluso l esercizio?oppure no? grazie
3
8 gen 2010, 19:13

peppes1
data $f(x)=2x-x^2$ devo trovare la derivata prima utilizzando la definizione quindi: $lim/(h->0) 2(x+h)-(x+h)^2-(2x-x(^2$ e' giusto questo passaggio secondo me no, se e' cosi dove sbaglio?
4
8 gen 2010, 19:45

zolla-votailprof
Il problema è il seguente (era in un compito di analisi 1 dell'anno scorso): $lim_(n to +\infty) n* \int_{-1/n}^{1/n} log(cos(x)) dx $ Avevo pensato di risolvere prima di tutto l'integrale indefinito ma quell'integrale proprio non riesco a farlo. Non è che c'è una via per risolvere il limite senza risolvere prima l'integrale indefinito? Grazie anticipatamente.