Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcosilver20001
Ciao ragazzi vi espongo subito il mio problema (ma dovrei dire nostro dato che parlo a nome di più persone). La traccia di un esercizio dell'ultimo compito di geometria dice: Si consideri la matrice: $A=((2,3,0,0),(1,-2,0,0),(a,b,-1,-3),(0,0,1,4))$ Dire per quali valori dei parametri a e b la matrice è diagonalizzabile. Ora abbiamo cercato ovunque sul nostro libro ma non c'è scritto nulla di utile... Come possiamo fare per risolverla? Grazie a tutti!

sara19931
La diagonale di un prisma retto a base rettangolare misura 15 cm .La dimensione minore della base è 2/5 della diagonale suddetta e l’altezza del prisma è 7/6 della dimensione maggiore della base. Calcola il volume e l’area della superficie totale. Risultato Volume 560,33cm cubi e 419,4 cmquadrati Svolgo Atotale = Alaterale +2Adi base Volume= Area di base x altezza Dimensione minore=2/5 di 15=6cm La dimensione maggiore la trovo con ...
2
13 gen 2010, 14:51

luda8489
L'endomorfismo è il seguente: (x,y,z) tale che =(x+2y,-y,x+2z) Si chiede di dire se è diagonalizzabile(A me non sembra in quanto per l'autovalore -1 ottengo che la molteplicità geometrica è maggiore di quella algebrica). A seguire nell'esercizio è richiesta la matrice di diagonalizzazione ortonormale.E' possibile calcolarla pur non essendo diagonalizzabile? Mi stò confondendo su qualcosa o giustifico il secondo quesito con un secco "impossibile"? grazie mille
10
13 gen 2010, 10:55

geovito
Ciao, dato il limite $\lim_{n \to \+infty}(16x^3+xsqrt(x)+1)/(2x+logx+3) (2^(sqrt(x^2+1)/(4x^2+3))-sqrt(2))$ Forma di intederminazione $infty 0$ Procedo così: trascuro gli infiniti minori nel primo fattore, resta $8x^2$ E' amesso? poi metto in evidenza $sqrt(2)$ e viene $\lim_{n \to \+infty}(8x^2) sqrt2 (2^(sqrt(x^2+1)/(4x^2+3)-1/2)-1)$, poi moltiplico e divido per $(sqrt(x^2+1)/2^(4x^2+3)-1/2)$ per ricondurmi al limite notevole $(2^x-1)/x =log 2$ Ciò è ammissibile? o sbaglio? Il risultato finale è $log2/sqrt2$, ma a me non torna. Grazie
3
13 gen 2010, 14:35

marcoanselmo
√ 1/2x[(13/4+5/21-5/3) x 14/17- (27/10+5/8-14/20)x1/7] r.3/4 ragazzi ci ho provato ma nn mi è riuscita mi serve per domani ci riuscite a risolverla?? grz
4
12 gen 2010, 19:50

alessandroass
Salve, è possibile o no eseguire questa operazione? [math]-a^{(n+2)}\div(-\frac{2}{3}a^n)[/math] Se si, come si può risolvere? Mi interessa di più sapere come ci si comporta con le lettere GRAZIE!
9
12 gen 2010, 14:38

pikkola91
Salve a tutti.. Mi è venuto un dubbio su questo asintoto: y = $e^[(x^2 + 1)/(x^2 - 3x)]$ ho fatto il dominio x=/=0 x=/=3 $lim e^[(x^2 + 1)/(x^2 - 3x)] = + oo $ $x->0^+$ $lim e^[(x^2 + 1)/(x^2 - 3x)] = 0$ $x->0^-$ per far si che esista l'asitoto verticale il lim x->0 da destra e da sinistra non devono essere entrambi oo?Uno risulta +oo e l'altro 0, quindi esiste questo asintoto?Stessa cosa vale in x=3..Grazie:)
9
12 gen 2010, 23:27

Sorriso91
Rileggendo gli appunti di matematica di dicembre mi sono accorta che c'è qualcosa che non mi convince nella dimostrazione del teorema secondo cui se un funzione è derivabile in un punto allora in quel punto è anche continua. Posto la dimostrazione che ci ha fornito la prof: sia $y=f(x)$ la nostra generica funzione. $f$ è derivabile in $x_0$ se $ lim_(x->x_0) (f(x)-f(x_0))/(x-x_0)=f'(x)$ ed è continua nel suddetto punto solo se $ lim_(x->x_0) f(x)-f(x_0)=0$ ora $ lim_(x->x_0) f(x)-f(x_0)=lim_(x->x_0) (f(x)-f(x_0))/(x-x_0)(x-x_0) $ che ...
2
13 gen 2010, 14:05

gabriello47
Di un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza è nota la relazione: $2b+h=(3+4sqrt(3))*r/2) e si chiede il coseno dell'angolo al vertice. Ho dunque 3 incognite: b, h, e l'angolo e una sola relazione. Utilizzando il secondo di euclide ottengo un sistema di 2° grado in b e h con calcoli pazzeschi (e mi viene il delta negativo). Col teorema della corda e quello dei seni mi trovo da risolvere un'equazione complicatissima. Chiedo a lorsignori se c'è una via semplice (almeno un po' ...
2
13 gen 2010, 11:19

dragos96
per favore mi risolvete un problema!!!??? un prisma retto triangolare ha per base un triangolo rettangolo in cui l'ipotenusa misura 13 cm e un cateto 5 cm.sapendo che l'altezza del prisma è congruente al cateto minore,calcola l'area della superficie totale e il volume. grazie!!!!
1
13 gen 2010, 13:44

Vincent2
Ho questo problema "Una palla di massa 325g colpisce una parete allavelocità di 6,22 metri al secondo con una direzione formante un anglo di 33 gradi rispetto alla parete dell'urto. Dopo l'urto, che dura 10,4 ms, la palla rimbalza con stessa velocità e stesso angolo. Calcolare l'impulso e la forza media esercitata dalla palla sulla parete" Usando la conservazione della quantità di moto, ho calcolato $P_i e P_f$ ovviamente scomposto sui 2 assi. I valori sono ovviamente uguali! Poichè ...

mikelina97
mi aiutate a svolgere questa espressione 10/24 - [(8/5 + 11/30 - 8/15)- (17/10 - 7/20)] e urgenteeeeee
3
12 gen 2010, 19:21

Sk_Anonymous
Il residuo è la quantità Ax - b, con x soluzione approssimata. C'è una soglia che mi indica se il residuo sia una buona approssimazione dell'errore? xchè non so quanto piccolo debba essere...

tommyr89
Salve, sto eseguendo delle vecchie tracce per esercitarmi in vista dell'esame e mi sono trovato d'avanti a questo esercizio: $F(x) = \int_(pi/2)^x cos(e^(-t^2))dt$ e mi si chiede, tra le altre cose, di dire "se il codominio di F è un intervallo". Nelle soluzioni c'è scritto che cio è conseguenza diretta dei "teoremi" di Bolzano, ma io non riesco a capire quali siano questi "teoremi" e cosa abbiano a che fare con il codomionio di una funzione integrale!? qualcuno sa aiutarmi?
2
3 gen 2010, 17:31

Knuckles1
$f(x,y)=(x^4+y^5-x^2y^2)/(x^2+y^2)$ $lim_((x,y)->(0,0)) f(x,y)= ... = lim_(rho->0) rho^2(cos^4theta+sin^5theta-cos^2sin2theta)=0$ adesso per controllare l'uniformità di theta si complicano le cose.... come faccio a dire che il limite è zero o no?
24
25 dic 2009, 19:56

kaimano1
Chiedo una spiegazione su questo integrale: $\int_0^\infty sqrt[x]/(1+x^2)dx$ dove si integra nel piano complesso scegliendo di tagliare sull'asse reale da 0 a infinito. Scegliendo il percorso di integrazione formato da una curva grande che circonda sopra e sotto il taglio di raggio maggiore tendente a infinito e centrata nell'origine, avente 2 semirette che partono dall'origine appena sopra e appena sotto al taglio ed arrivano ad infinito e che sono unite nell'estremo vicino all'origine con un cerchietto ...
3
12 gen 2010, 13:58

totinaples
Ragazzi ho da studiare questa funzione$ f(x)= x|lnx|$... facendo qualche banale considerazione supponevo che il dominio fosse verificato per $x>0$ poichè $x$ è l'argomento di un logaritmo ma a quanto pare mi sbagliavo...infatti disegnando la funzione con derive essa ammette $x<0$ Sono un attimino perplesso...qualcuno mi potrebbe chiarire le cose? Grazie
6
11 gen 2010, 19:18

raff5184
ciao ho due codici matlab uguali ma che vengono eseguiti con tempi differenti e non riesco a capire perché: nRuns = 1000; tmax = 100; lambda = .1; count =0; for i = 1: nRuns clc i tk = exprnd(1/lambda); while (tk < tmax) count=count+1; tk=tk+exprnd(lambda); end end l'altro, che è anche più complicato, moltiplica per 10 volte le istruzioni del precedente ma è di gran lunga più efficiente
11
12 gen 2010, 10:04

acvtre
Salve a tutti, vi chiederei un piccolo aiuto per aiutarmi a capire se ho capito. Dunque, la domanda è riguardo alle matrici associate e alla differenza che hanno con le applicazioni lineari associate alle matrici. Per dirla in modo molto semplice ho capito che: con l'applicazione lineare associata alla matrice, trovo le immagini degli elementi della base del dominio rispetto alla base del codominio, nelle colonne di una matrice A già data. Mentre con la matrice associata all'applicazione ...
2
12 gen 2010, 18:28

nitai108
Dovendo risolvere questo limite: $lim_(n->infty)sum_(i=0)^n1/(n+sqrti)$ Devo sapere qual'è il valore della sommatoria, che converge definitivamente, però non so come arrivare al valore a cui converge, che credo sia 1. Non so come procedere, mi potete aiutare? EDIT: Un ragionamento forse banale, e che comunque mi veniva intuitivo a prima vista è stato: $lim_(n->infty)sum_(i=0)^n1/(n+sqrti)=lim_(n->infty)1/n+1/(n+1)+1/(n+sqrt2)+1/(n+sqrt3)+...+1/(n+sqrtn)$ Per cui, dato che tutti i singoli termini vengono zero, anche la somma di tutti i limiti deve essere zero, qual'è l'errore in ...
9
11 gen 2010, 19:15