Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve,
ho dei problemi con questa trasformata,io la risolvo così:
$sinc^2$($t/T)$=sinc($t/T)$ sinc($t/T)$
la trasformata del prodotto è uguale alla convoluzione delle trasformate,quindi ricordando che la trasformata del sinc($t/T)$ =Trect(fT) e che la convoluzione di due finestre è una finestra triangolare ottengo:
$T^2$tr(fT).
Sui testi però porta T tr(fT) come mai?
grazie mille

Salve a tutti,
purtroppo non riesco più a risolvere queste semplici Serie:
1.
$\sum_{n=1}^oo (-1)^n sen(n/(n^2+1))$
2.
$\sum_{n=1}^oo (-1)^n (sen^3n)/(n^2+2n+3)$
3.
$\sum_{n=1}^oo 1/(2n+3ln(n))$
Se poteste essermi d'aiuto ve ne sarei grato

Ciao a tutti!E' il mio primo post in questa sezione scusatemi per eventuali errori...
Ho creato una funzione in C che conta quante volte i parametri "k" e "l" sono presenti CONSECUTIVAMENTE in "p"(stringa).
Il codice è questo :
#include
#include
int consecutivi(char p[],char k,char l){
int i=0;
int cont=0;
while (p!='\0'){
if ((p==k)&&(p[i+1]==l) || (p==l)&&(p[i+1]==k))
cont++;
i++;}
return cont;}
int main(int argc, char *argv[])
{
...

Ciao ragazzi avrei bisogno d'aiuto per risolvere un semplice problema di rifrazione della luce.
si vuole detrminare la profondità di una piscina piena d'acqua misurandone la larghezza, uguale a 5,5 m, e osservando che lo spigolo del fondo appare allineato con il bordo superiore opposto della piscina ( a pelo d'acqua) a un angolo di 14° rispetto all'orizzontale.
ecco il mio procedimento:
calcolo l'angolo di rifrazione con la legge di snell ponendo n1=1,000294 e n2=1,33 e ottengo ...
Qualcuno se ne intende di teoria della misura?in particolare di errori massimi..avrei dei calcoli da fare e non sono molto sicura..
Calcola il volume e la densita' di un cubetto ei rispettivi errori massimi
$L_1= 1.95\pm 0.05 L_2 = 10.1\pm 0.05 L_3=10.8\pm 0.05 e massa= 1.45 \pm 1 cg $
Non specifica se devo calcolare l'errore massimo relativo o assoluto..quindi che faccio?
L'errore massimo relativo e ' uguale alla somma degli errori relativi sui singoli lati(errore relativo = errore assoluto/valore vero)
$(DeltaV) /( V)= (Delta L_1)/(L)+(Delta L_2)/(L)+(Delta L_3)/(L) $
L'errore ...

Integrale di Riemann.
Integrale di Cauchy.
Integrale di Lebesgue.
Integrale di Riemann-Stieltjes.
Integrale di Darboux.
Integrale di Lebesgue-Stieltjes.
Inetgrale di Denjoy.
Integrale di Perron.
Integrale di Henstock.
Integrale di qualcuno che non conosco
Esiste un libro che tratti tutti gli integrali, fornendo di uno stesso integrale tutte le presentazioni possibili (e.g. l'integrale di Riemann con le somme integrali e con le funzioni a scalino) e confrontando i vari integrali tra ...

Ciao a tutti e buon natale.
non riesco a capire come posso risolvere questi due problemi:
1)
$L (f) ( s) = s/(( s+ a)( s+b))$
L è la trasformata di Laplace a e b sono 2 costanti qualsiasi.
2)
$ L ( sinh at * sin at) (s)$

ciao ragazzi..non riesco a determinare il carattere della seguente serie a termini positivi
$\sum_(n=0)^oo\ sqrt(n+5)-sqrt(n) $
applicando il criterio degli infinitesimi ottengo che la serie diverge...svolgendo invece il limite per n che tende a infinito,la condizione necessaria è soddisfatta in quanto il limite è 0..cosa devo dedurne?
grazie!!

ho questo integrale:
[tex]\int_{1}^{\infty} \frac{4-sinx}{\sqrt[3]{(arctanx)^{2}}(5+2x)^{2}} dx[/tex]
devo calcolare se esiste finito.
credo che risulti utile utilizzare il criterio de confronto (che non è mai stato il mio forte), ma con cosa potrei confrontare questa funzione?

Ciao a tutti! chiedo un aiuto per capire cosa debba fare per risolvere un esercizio.
Esso dice: il ciclo cardiaco tra una sistole e la successiva(un "battito")ha una durata approssimativamente normale con media $mu$ e deviazione standard $sigma$. Per un adulto sano e a riposo possiamo supporre $mu=0,80$s e $sigma=0,15$s.
(a)Un individuo sano e a riposo si misura le pulsazioni. Qual è la probabilità di contare 80 battiti in meno di un minuto?
(b)Sia W il ...

$e^(3+2j)$ qualcuno puo postare il corretto svolgimento grazie

Ciao a tutti ho un problema su questo integrale:
$\int 1/(sqrt(x^2+1))dx$
Ho pensato di effettuare questa sostituzione $sqrt(x^2+1)=t-x$ e penso sia la giusta soluzione.
Il problema è che non riesco bene a capire come svolgere l'integrale post sostituzione poiche non so bene cosa sostituire a $sqrt(x^2+1)$ e cosa moltiplicare come fattore differenziale.
Spero di essere stato chiaro e grazie in anticipo a tutti per le risposte.

Scusate ragazzi, ma mi sono accartocciato su questo problema. Data la funzione f(x)= $-4x^2+ax+b+1$ trovare i valori dei parametri a e b in modo che il grafico della funzione abbia come valore massimo 2 nel punto x=1. Anche provando a sostiture nella funzione il valore della derivata e risolvendo l'equazione non arrivo a nulla.
Chi mi da una mano? Grazie.
Ciao a tutti, questo è il mio primo topic ecco cosa non riesco a capire.
Di recente mi è capitato di aiutare un amico a risolvere queso esercizietto si tratta di determinare per quali valori del parametro m la funzione:
$y=(2x-1)/(x^2+mx+5)$
ha per dominio tutto $RR$.
Le soluzioni del libro sono $[-2sqrt(5)-<m-<2sqrt(5)]$
Ora io non so che procedimento ha fatto qualcuno di voi potrebbe spiegarlo o illustrarlo?
grazie a tutti domenico.
Ciao Ragazzi,
scusate vi chiedo una dritta su questo problema perchè non ci sono i risultati e vorrei avere un confronto se avete tempo anche con voi!
un trapezio isoscele ABCD è inscritto in una circonferenza di centro O e le due basi sonio situate ad parti opposte rispetto al centro, sapendo che la base minore CD e l'altezza sono lunghe rispettivamente 60 cm e 54 cm, che le distanze delle due basi dai centro O sono una i 7/20 dell'altra calcolare:
1) la lunghezza del raggio della ...

ciao ragazzi,
non riesco a risolvere questo esercizio.
non capisco se devo usare la formula di DeMoivre, e se si, come applicarla.
$$$((\bar (1+i)/z))^5$
con modulo=2 e argomento =$\pi$/8$
ringrazio chiunque possa darmi una mano.
ciao e buona domenica

Quando un sistema di equazioni lineari ammette infinito^2 soluzioni?

Buongiorno a tutti!
Ho il seguente limite di successione:
$lim_(n->+oo)sum_{h=0}^n 1/sqrt(n+h)$.
Io ho pensato al teorema del confronto sulla convergenza e ho osservato che la successione $a_n=1/sqrt(n+h)$ è decrescente e quindi il limite richiesto deve coincidere con l'estremo inferiore di essa. Come posso procedere? Devo utilizzare entrambe le osservazioni o no?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Andrea.

Come determinare la misura di un punto C
avendo le cooridnate di A e B l'area e sapendo che c appartiene alla retta 2x-3y+9=0?? vi prego aiutatemiiii

io ho un po di confusione su come calcolare la soluzione particolare dei sistemi di eq differenziali... riporto un esempio preso dal zolezzi..
$\{(y'_1=y_2-1),(y'_2=y_1+1),(y_1(1)=0),(y_2(1)=-1):}$
mi ricavo l'eq del polinomio caratteristico $lambda^2-1=0 -> lambda=+-1$
quindi le soluzioni sono: $\{(y_1=C1e^x+C2e^-x),(y_2=C1e^x-C2e^-x):}$
a questo punto come trovo la soluzione particolare??
la soluzione è $\{(y_1=e^-x-1),(y_2=1-e^-x):}$
ho seguito questo metodo:
$Y(x)=phi(x)[phi^-1(X_o)Y_o +\int_(X_o)^X(phi^-1(t)B(t)dt)]$
dove $phi$ è la matrice fondamentale, B è il vettore dei termini ...