Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zkeggia
Dovrei calcolare il valore di questo integrale: $lim_(n->oo)\int_{D_n} (sin(x+y))/(1+z^2) dxdydz$ dove $D_n = [(x,y,z) t.c. n/(n+1) x^2 +y^2 +z^2 < sqrt(n), 0 <x< (npi)/(2n+1) , n/(n^2+1) <2y<pi]$ Ora per n tendente a infinito questo insieme tende all'insieme $D = [(x,y,z) t.c. 0 <x< (pi)/2 , 0 <2y<pi]$ e ho poi calcolato l'integrale di f su questo insieme. Ma chi mi assicura che il limite per n tendente all'infinito sia proprio l'integrale su questo insieme? come lo dimostro formalmente?
2
5 gen 2010, 16:58

violante95
aiutatemi per favore!!. come si fa per traformare la frazione 3/2 in un numero decimale?
2
5 gen 2010, 15:56

qwertyuio1
Devo far vedere che lo spazio di sobolev $W^{1,p}$ è normato. Il problema è la disuguaglianza triangolare. Per semplificarmi la vita ho provato innazitutto a dimostrare che la norma p $||x||_p=(\sum_{i=1}^n|x_i|^p)^{1/p}$ con $p>=1$ è una norma su $R^n$. Ma non ci sono riuscito, a parte nel caso di p intero, perchè non so esprimere esplicitamente la potenza p-esima di una somma. Potete darmi una mano?

Danying
Salve! Come da Thread volevo chiedere " se possibilmente" potete enunciare codesto teorema, trovandomi in difficoltà perchè nel testo da me in possesso non c'è; Con gli appunti presi non si capisce molto anche perchè all'epoca fu messo un bel Asterisco significante " Dimostrazione da Omettere" Il problema è che la voglio omettere... ma almeno capirla !! In internet non ho trovato nemmeno mezzo appunto decente! Grazie in anticipo per chi espliciterà in maniera elementare questo ...
5
4 gen 2010, 00:14

picchi
Per pitturare le pareti di un appartamento Giovanni da solo impiega 16 ore, Rocco da solo 24 ore e Piero da solo 48 ore. Quanto tempo impiegherebbero Giovanni, Rocco e Piero a pitturare l'appartamento se lavorassero insieme? Ho provato a fare la media delle ore ma non è il procedimento giusto...
2
5 gen 2010, 15:21

the mastermind
Ciao ragazzi, ho un problema con il seguente esercizio: nel triangolo ABC l'angolo BAC ha ampiezza $pi/3$ e i lati AC e AB misurano a e 2a rispettivamente. Determinare sul lato AB un punto D in modo che, unendo D con C sia valida la relazione: $CD^2+BD^2+BC^2=kAC^2$ Ecco il mio procedimento: posto AD=x si ha 0

jesuismoi
Dati A (2,0) B(0,1) determina il luogo dei punti r P tale che PA^2 +PB^2=19 indicando con C e D i punti in cui r interseca gli assi x e y. Detto E il simmetrico di B rispetto a r determina perimetro e area del quadrilatero avente per vertici i punti medi di CBDE. Dato il fascio Kx+y-1=0, discutilo e determina le rette del fascio che intersecano AB. Mi aiutate perfavoreee! In un altro problema invece ho l'equazione di una retta x^2+y^2-12x+6y+32=0, l'ho rappresentata graficamente trovando ...
13
4 gen 2010, 15:46

sonounasino
ci riprovo.......... $f(xy)=xy$ vincolo $M={(x,y) in RR^2: x^2+y^2+xy-1=0}$ cosa rappresenta il vincolo??? non è ovviamente una circornferenza perfetta....il termine xy che roba è!?!?!?!?!? spero che ora vada bene come ho scritto........ [size=75]C'erano troppi dollari, adesso dovrebbe essere a posto Camillo[/size]

qwertyuio1
Vi chiedo ancora una mano: devo far vedere che la funzione segno non ha derivata debole. Mi sono ricondotto a dover dimostrare che non esiste una funzione $\g\in L_{loc}^1(R)$ tale che: $\int_R g(x)\phi(x)dx=2\phi(0)$ per ogni $\phi\in C_0^\infty(R)$. Ma da qui non riesco proprio a ricavare un assurdo. Come posso fare? Grazie!

enpires1
salve a tutti! qualcuno mi sa dire come posso fare per tracciare i diagrammi asintotici di bode utilizzando matlab? Ho provato a cercare nell'help della funzione "bode" ma non trovo nulla
2
5 gen 2010, 14:18

adry105
Fissato nel piano affine euclideo usuale E^2 un riferimento cartesiano ortogonale RC(0,X,Y), determinare le rette per P(1,3) che formano angoli uguali con le rette r1: x+2y+3=0, r2: 4x+2y+1=0 Il problema è questo :) Il professore ha scritto: Le rette richieste sono quelle per P parallele alle rette s1: s2: bisettrici degli angoli delle rette r1, r2. Fin qua ci sono :) Poi ha eguagliato d(r1, P) = d(r2, P) , da qui ha trovato le rette s1 e s2 (Perchè le rette ...
3
5 gen 2010, 10:37

elbarto1993
Si consideri il triangolo ABC e la sua altezza AH. Si sa che è H(5/2;1), che l'ordinata di A è 2, che l'ascissa di C è 4 e che il coefficiente angolare della retta BC è -1/2. Sapendo che l'area di ABC misura 15/8, determinare le coordinate di B. soluzione [ B'(1;7/4); B''(7;-5/4) ]
1
5 gen 2010, 14:36

Nepenthe
Salve, sto facendo un esercizio su estremo superiore, inferiore, massimo e minimo, ma non so se sto facendo bene. Qualcuno può dirmi se i risultati e il ragionamento è giusto? Determinare estremo superiore ed inferiore (eventualmente massimo e minimo) del seguente insieme: I = { ln[(n+2)\n] , n є N, n ≠ 0 } Mi vengono come risultati: supI=maxI=3 e infI=1
1
5 gen 2010, 14:08


Lory314
Ciao a tutti. Ho piccoli problemi, per usare un eufemismo, con le equazioni alle derivate parziali. Premetto che non ho fatto corsi nei quali si facciano teoremi di esistenza e unicità delle soluzioni o metodi per risolverle. Mi sono state presentate nel corso(? ) di fisica matematica III attraverso esempi o modelli fisici e demografici che possono essere descritti attraverso di esse. Il primo problema che vorrei risolvere è capire come possono essere risolte attraverso il metodo delle ...
5
4 gen 2010, 22:39

ibrahimovic1
SU 2 PIATTI DI UNA BILANCIA.SONO IN EQUILIBRIO DA UNA PARTE 9 GROSSI BULLONI DALL'ALTRA 24 DADI.AVENTI CIASCUNO LA MASA DI 6 G.CALCOLA LA MASS DI UN BULLONE..INDICA QUANTO SEGNA LA BILANCIA.INDICA COME ESPRIMERESTI LA MISURA TENENDO CONTO KE LA BILANCIA HA UNA SENSIBILITà DI 5 G QUEL'è L'ERRORE PERCENTUALE NELLA MISURA OPPURE QUESTO IN UN MATRACCIO AVENTE LA MASSA DI 224 G SI INTRODUCONO 150 G DI ACIDO SOLFORICO DILUITO ED ALCUNE LAMINETTE DI ZINCO AVVIENE UNA RAZIONE .DURANTE LA ...
1
5 gen 2010, 13:55

uaua1
buongiorno a tutti, vorrei sapere come risolvere quest'integrale passo per passo: $ \int 2x log(9|-4x|+5) " d"x $ grazie!
3
2 gen 2010, 10:56

Gerry105
Salve, qualcuno sa risolvermi o semplificare il seguente problema, o indicarmi la procedura su come farlo in un software quale Matlab o altro: $ min┬(θ∈R^n )⁡∫_(S_n)▒〖|(θ,s) |^α Γ(ds) 〗$ sotto i vincoli (θ,μ )=rendimento dato (θ,e)=1 dove si tratta di risolvere un integrale stocastico della funzione gamma. e= medie dei rendimenti, teta= pesi da stimare e alpha=1,4
1
5 gen 2010, 13:48

karlito94
Qualcuno puo risolvermi questa frazione algebrica???non ci riesco e giovedi mi deve interrogare!!!!!!Vi prego!!aiutatemi!!!! 2+x/x+3 -3x-1/x alla seconda +x-6 -x/x+3 vi prego!!!AIUTATEMI!!grazie
6
5 gen 2010, 10:36

pielorus
Salve, avrei bisogno din aiuto per risolvere queste espressioni con relativo svolgimento: 9a^2-(7a^2-2a+(a^2-3a)); (15r^2-4s^2)-(7r^2-(3/5r^2-s^2)-9rs);
6
5 gen 2010, 12:51