Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda, un problema che non so come risolvere:
Una pallina percorre una pista circolare la cui superficie è inclinata di un angolo $\theta = 45°$ rispetto al piano orizzontale. Si calcoli la velocita' $v$ della pallina sapendo che essa percorre la pista con moto circolare uniforme di raggio $r = 0.5 m$.
il disegno della situazione dovrebbe essere:
sinceramente nn ho idea di come fare... ho pensato d ricondurre il moto della ...
Dato $e_{1}(t)$ il versore tangente a una curva parametrica $v$, come si ricava la formula $e_{2}(t)=\frac{\ddot{v}-(e_{1}\ddot{v})e_{1}}{|\ddot{v}-(e_{1}\ddot{v})e_{1}|}$ per il versore normale principale $e_{2}(t)$?

Ciao a tutti, sono uno studente del primo anno di Fisica.
Oggi, ripassando qualche esercizio in vista degli esami di gennaio, ho provato un paio di verifiche della definizione di limite ed ho avuto diversi problemi.
Ho usato l'eserciziario del Giusti e non mi è parso tanto chiaro sull'argomento !
Qualcuno può darmi qualche indicazione sul cosa (come) fare? Fino ad oggi pomeriggio credevo di padroneggiare discretamente il concetto di limite ed invece..
Ho anche avuto dei dubbi su ...

Salve a tutti, avrei un esercizio che "sembra semplice" sulle disposizioni.
La traccia è questa: "In quanti modi possiamo affidare 6 lettere a 2 ragazzi per la consegna?"
Sull'esercizio ho la formula delle disposizioni con ripetizione e risulta "2^6". Ovvero per lui è una disposizione di 2 elementi in classe 6.
Ma non dovrebbero essere le 6 lettere gli $n$ elementi che possono essere affidati o ad un ragazzo o all'altro, e quindi in classe "2" ?
(Non mi ricordo se l'ho ...
degli angoli si conosce $senβ=-5/6$. Non può essere senα=1/2
secondo me è falsa perchè sen(180-β) è maggiore di senα quindi l'angolo esterno è maggiore di α.
è giusto??

Quante sono le coppie di numeri interi positivi (m,n) che soddisfano l'equazione m^2-4n^2=13

Salve,
Ho un problemino con la serie di Taylor: $f(x)= (x-2)^3 e^{-(x-2)^2}$ (l'esponente della e è $-(x-2)^2$...ma ASCIIMathML non me la fa scrivere!) centrata in $x_0=2$
Pongo $-(x-2)^2=t$ e considero lo sviluppo noto $e^t=\sum_{n=o}^oo t^n/(n!) $
La serie dunque è $(x-2)^3 \sum_{n=o}^oo (-(x-2-x_0)^(2n))/(n!)$ = $(x-2)^3 \sum_{n=o}^oo (-(x-4)^(2n))/(n!)$
E' corretta? Devo portare $(x-2)^3$ dentro la serie?
Grazie!
[mod="Gatto89"]Sistemato il codice MathML[/mod]

Studiando la parabola, sul libro c'è questa definizione:
''La parabola è una curva costituita da un solo ramo''.
A cosa si riferisce questo ramo? E da quale dimostrazione?
Grazie

disegna un generico arco di parabola di equazione $y=ax^2$ (a>0) con ascisse comprese nell'intrvallo [o;p]. Suddiviso tale intervallo in n sottointervalli uguali di ampiezza $\Delta= p/n$ costruisci i rettangoli aventi per base $p/n$ e come altezza il valore massimo assunto da y in ciascuno sotto intervallo. calcola il limite della somma delle aree degli n rettangoli al tendere di n a più infinito.
allora.
primo rettangolo base = p/n, altezza ...

Considerare la matrice
A= $((0,2,-1),(2,3,-2),(-1,-2,0))$
dire perchè la matrice A è diagonalizzabile.
Una matrice è diagonalizzabile se:
-la somma delle molteplicità algebriche dei suoi autovalori è uguale al n° delle riche
-la molteplicità algebrica e geometrica di ogni autovalore sono coincidenti
calcolo il polinomio caratteristico = det(A-$lambda$I) = (2-$lambda$)(2-$lambda$)(-2-$lambda$)
gli autovalori sono 2 e -2
Ora come faccio a calcolare la ...
![[Acid][Burn]](/datas/avatars/000/000/080/000000080074.gif)
Salve, ho bisogno di una mano con un esercizio.. Grazie
Sono assegnati i vettori w=(-1,2,1), u=(1,1,1), t=(0,3,2). Verificare che questi tre vettori non sono un insieme di generatori dello spazio V, cioè che per un generico vettore v=(a,b,c) € V l'equazione v= xw+yu+zt non ammette nessuna soluzione. Determinare uno di questi vettori, sia esso v', e verificare che w, u, v' generano V.
Come devo procedere?? Grazie in anticipo.

Ciao,
cosa è e a cosa serve la capacità di carico di un componente in elettronica digitale?
Grazie.

Probabilmente è una cavolata, ma mi ci sono bloccato...
Sto lavorando sugli interi di Gauss, che sono un dominio euclideo e quindi a maggior ragione un dominio a fattorizzazione unica.
Ho il polinomio $13 +5i$, con:
$13 +5i = (1+i)(9-4i)$ che per motivi di norma sono irriducibili e
$13 +5i = (1-i)(4+9i)$ che, similmente, sono irriducibili.
Ma i fattori non sono associati, quindi parrebbero due fattorizzazioni diverse. Come mai?

Ho alcuni problemi su questo sercizio:
Considerare l'applicazione lineare T: $M_2$($RR$)->$M_2$($RR$) definita da
T$[[a,b],[c,d]]$ = $((d,a-b),(-c,a-b))$
scrivere la matrice associata a T rispetto alla base canonica di $M_2$($RR$). Determinare una base per KerT e ImT
Salve a tutti,
ieri, svolgendo un esercizio di Analisi III, mi è venuto un dubbio su come scrivere un numero complesso...vi esplicito i miei conti:
$e^(i2)=e^(i2(pi/pi))=(e^(i2pi))^(1/pi)=1^(1/pi)=1$
vorrei sapere se ho fatto passaggi leciti, in quanto, se non erro, $e^(i2)=cos(2)+isen(2)!=1$
Probabilmente la domanda è banale, ma preferisco chiedere piuttosto che rimanere con il dubbio!

Come posso fare?
Delle idee ce l'ho..ma non credo che siano esatte.
Grazie!

In un triangolo rettangolo l'area è 21450 [math]{dm^2}[/math] e i cateti sono uno 3/4 dell'altro.Calcola il perimetro e le misure dell'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo.
Ecco il mio ragionamento:
2A=(21450x2)=42900[math]{dm^2}[/math]
AB:AC=3:4
(AB+AC):AB=(3+4):3
42900:AB=7:3
AB=(42900x3):7=18385,7 cm (il risultato verrebbe molto di più,ma nel libro c'è scritto di approssimare i risultati alla seconda cifra decimale)
AC=42900-18385,7=24514,3 cm
e poi???


Salve a tutti, ho un problema con il momento flettente allora l'esercizio in questione è questo:
ho già calcolato le reazioni vincolari, ora devo calcolare M.
Supponiamo che io sia nel braccio AE e che voglia scrivere la funzione che modellizza M.
Questa sarà composta da una parte data da Va e da una parte data dal carico uniforme giusto?
sarà quindi $Mae=3/2 qa * z - ..... con 0<z<a/2$ ecco qual è il contributo del carico uniforme? vorrei sapere come calcolarlo non solo in questo caso ...

Ragazzi mi spiegate cortesemente come si CALCOLA UNA BASE E LA DIMENSIONE di un sistema di generatori e qual è la differenza con un sistema con incognite?
esempio:
V= L (3,2,1),(2,0,1),(1,2,0)
U= (x,y,z) R3: 2x-3y-z=0; x-y=0
quando un esercizio mi chiede la dim generica o la dim del Ker faccio lo stesso procedimento?
Grazie a chi mi farà capire qualcosa