Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Scusate la lunga serie di dubbi da me postati in queste settimane, ma si sa, gli esami si avvicinano e..
Ho questo problemino:
Sia :
$ M = A*B , A in M_(n,p) (k) e B in M_(p,n) (k) $
Dimostrare che se n>p , det(M)=0
Maledizione, non so da dove partire !
hmm raga..se voglio scrivere in una colonna numeri da 1 a 100 come si fa???
AD esempio colonna A.
Io ho provato a scrivere nella cella 1-> 1 e nella cella 2-> =$A$1 + 1 poi evidenzio tutto e trascino giu' ma non mi viene quello che vorrei..come devo fare???

per favore potreste aiutarmi a risolvere questo limite:
[tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow -\infty } = \sqrt{{x}^{2}-{2}^{x} + \log |{x}| } + x[/tex] ;
inoltre vorrei capire perchè la funzione : [tex]\arctan({{\sin }^{2}x } )[/tex] è limitata mi serve per il calcolo dei limiti.
Spero di esser stata chiara, ma mi sono iscritta da poco al forum!
Non riesco a risolvere queste due equazioni:
[math]{z|z|-2z+i=0}[/math]
[math]{z^3=|z|^2}[/math]
qualcuno potrebbe aiutarmi???

Salve sto facendo un esercizio con il seguente testo:
Trovare l'equazione del luogo dei punti d'intersezione delle rette tra loro perpendicolari e appartenenti rispettivamente ai fasci di centri O(0;0) e A(1;3)
Io ho fatto così:
Ho trovato il fascio per i due punti:
O(0;0) => [tex]y=mx[/tex]
A(1;3) => [tex]y=mx-m+3[/tex]
Poi ho sostituito al coefficente angolare della seconda retta il coefficente angolare della retta perpendicolare alla prima. Infatti per ogni m che io assegno alla ...

Salve a tutti, sono due giorni che sbatto la testa su un esercizio senza venirne a capo..sto impazzendo
Spero nel vostro aiuto...vi sottopongo l'esercizio "maledetto"...
Devo studiare l'anello quoziente $QQ$[x]/$(x^4-3x-1)$, appurato che il polinomio è irriducibile su $QQ$,e di conseguenza essendo questo anello un campo, tutte le classi non nulle sono invertibili.
Quindi prendendo in esame la classe $g(x)=x^3+2$, si avrà che $s(x)*f(x) + t(x)*g(x) = 1$ dove ...

Ciao a tutti, domanda semplice ma non sono sicuro.
Data una applicazione, ad esempio $f1:RR^4->RR^3, f1(x,y,z,t)=(x-y,y+z,t)$ come faccio a determinare se è un strasformazione lineare.
Premetto che conosco le proprietà teoriche ma non so bene come applicarle per verificare se sono vere o no.
Grazie in anticipo per le risposte.
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi perchè $NH_4Cl$ è un sale.
Ho trovato scritto in un libro di chimica che un sale si origina dalla reazione tra qualunque composto derivato da un metallo, come un ossido basico, un idrossido o il metallo stesso, e qualunque composto derivato da un non-metallo, come una anidride, un acido o lo stesso non-metallo.
In questa molecola qual è la parte metallica e quella non metallica?
Inoltre volevo chiedere in generale come si riconosce se un solido è ...

ragazzi non mi è tanto chiaro questo concetto, ovvero come si può usare il polinomio di taylor per cercare i massimi e i minimi di una funzione?
vi prego di essere dettagliati e chiari possibilmente....

Buongiorno
Vorrei proporre un quesito.
Il numero 93084 (non è il solo) è uguale a 9^5+3^5+0^5+8^5+4^5 cioè è formato dalla somma delle sue cifre elevate all'esponente che corrisponde al numero delle sue cifre. Si chiede, qual è il numero successivo con le medesime caratteristiche? E il più piccolo in assoluto?
ciao
aldo

Salve a tutti sto facendo qualche esercizio sui limiti che però sono l'unica cosa che non ricordo delle cose fatte alle superiori e così gia al primo banale esercizio mi sono bloccato...
Utilizzando la definizione di limite verificare che:
$lim_(x->3)(1)/(2x-1) = \frac{1}{5}$
allora provando a svolgere faccio $|\frac{1}{2x-1} - \frac{1}{5}| $ = $ \frac{2}{5}|\frac{3-x}{2x-1}|$ e poi? qui compare anche il valore $\delta$ cosa rappresenta? Spero che qualcuno mi aiuti a chiarire le idee grazie

ho un file .mov che non riesco a visualizzare
con vlc mi da il seguete messaggio di errore:
Nessun modulo decodifica appropriato:
VLC non supporta il formato audio o video "m2v1". Sfortunatamente non c'è modo di risolvere il problema.
Con quick time mi dice che ho bisogno di un componente aggiuntivo senza dirmi quale.
qualcuno sa aiutarmi???

Salve a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto. Stavo studiando la forma della terra e connessa forza di gravità. Più precisamente l'andamento della forza di gravità sulla terra. Ho letto che viene influenzata da, se non erro, tre fattori. Qui nasce il problema! Il libro non mi indica i tre fattori!
C'è qualcuno che, gentilmente, sarebbe in grado di fornirmi delucidazioni?
Vi ringrazio infinitamente! =)

Salve a tutti,ringrazio anticipatamente!
Mi sono travato di fronte a due sistemi lineari a coefficenti irrazionali radicali abbastanza complicati,che non sono riuscito a risolvere;i metodi da utilizzare in effetti sono 4 (sostituzione,riduzione,confronto,cramer=>sconsigliatissimo).C'è qualche modo per risolverli??Grazie ancora!
$\{(sqrt(3x)=1-2y),(x/(sqrt(3)-1)+sqrt(3y)=1):}$
e
$\{((1+sqrt(2))x-(1-sqrt(2))y=2sqrt(2)),(x+y=sqrt(2)(x-y)):}$
So che sono parecchio difficili,c'ho perso 2 giornate sopra ma niente....spero che almeno voi ci ...

Salve, premetto che è la prima volta che scrivo sul forum e ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuti a risolvere questo semplice problema.
allora ho un applicazione lineare $f:R^4->R^2$. La matrice associata all'applicazione è $((2,0,1,5),(-4,5,0,-2))$. A questo punto riduco la matrice (gauss) per conoscere la dimensione del nucleo e dell'immagine. Quello che non riesco a fare, è determinare il nucleo ( e quindi l'immagine ) dell'applicazione. Qualcuno può spiegarmelo in modo da capire il ...
Salve a tutti,
sto facendo una tesi di laurea in filosofiadi I livello sulla teoria dei giochi e sulla razionalità delle scelte e mi sono imbattuta in questo piccolo cavillo che non riesco a capire.
Seguendo quanto detto da Làszlò Mérò (calcoli morali: teoria dei giochi, logica e fragilità umana)
Von neumann, teorizzando la teoria dei giochi, voleva mostrare come alcuni ragionamenti umani fossero PERFETTAMENTE razionali.
Il principio di base della teoria dei ...

Mi sapreste consigliare dei buoni testi scolastici delle superiori che trattino in maniera completa ed esauriente la geometria sintetica ed analitica del piano e dello spazio? in particolare che fornisca i seguenti obiettivi:
Conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano e dello spazio (parallelismo, ortogonalità, similitudine, poligoni e poliedri, circonferenza e cerchio, sfera, ecc.).
Saper realizzare costruzioni geometriche elementari.
Calcolare perimetri, aree, ...

Ragazzi, ma non ho capito come il coefficiente di Fourier.
A cosa serve'?
salve a tutti,
è la prima volta che mi registro ad un forum... volevo sottoporvi questo probelma di analisi I che sicuramente la prof mi chiederà all'orale visto che non ho dato nessuna risposta allo scritto.
qual'è l'area massima dei rettangoli inscritti nell'ellisse di equazione $ x^2 + (y^2 / 4) = 1 $
a)4
b)2
c)radice di 2
d) nessuna delle precedenti
grazie a tutti quelli che risponderanno
PS: chi sa la risposta potrebbe anche dirmi il procedimento
Sotto quali ipotesi una funzione è sviluppabile in serie di Fourier?
E sotto quali ipotesi è trasformabile (trasformate di Fourier e Laplace)?
(...i miei appunti a riguardo sono un pò dispersivi... )
Ringrazio anticipatamente