Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi
sono nuovo in questo forum
sto preparando l esame di geometria e sono veramente messo male..
una delle cose che non riesco a trovare sul web è un modo chiaro e comprensibile per calcolare gli autovettori....
allora,....
dalla matrice 3x3 arrivo al polinomio caratteristico trovo gli autovalori (s) e poi !?...
so che devo fare un passaggio tipo $ (A-sI)x=0 $
potete spiegarmi passaggio dopo passaggio come arrivo agli autovalori con un esempio numerico !.utilizzando se ...

$f(x)=\sum_{n=0}^{(+oo)} 1/(x+n)^2$
A me viene da dire che il dominio è tutto $RR$ in quanto $AA x in RR$ ho che $1/(x+n)^2$ è infinitesima di ordine $2$ in $+oo$ e quindi per il criterio degli infinitesimi la serie converge.
Però una domanda succeccsessiva dell'esercizio mi chiede: $AA x_0 in RR - text{Dom(f)}$ che sia punto di accumulazione per $text{Dom(f)}$ calcolare (se esiste) $lim_{x \to x_0} f(x)$
... ?
Salve a tutti
ho un problema a ricercare gli eventuali asintoti di questa funzione $ y = ^3sqrt[x^2(x-1)] $
non ci sono asintoti verticali essendo il dominio per ogni x.. e neanche orizzontali ma obliquo.. sono riuscita a trovare m = 1 ma non riesco a trovare q.. so che si trova ponendo
$ lim x->oo ^3sqrt[x^2(x-1)] - x $ e viene una forma oo - oo???con la radice cubica come la posso risolvere?? Grazie:)

se voglio sapere se una $f(t, x(t), x'(t))$ è convessa o concava senza fare la matrice hessiana, posso in qualche modo vederlo a occhio?
ad esempio se ho
$f= e^(2t) * (x'^2 + 3x^2)$
posso dire già se è convessa in $x$ e $x'$ guardando la funzione?
grazie!!!

Ecco il mio primo poooost!
Penso sia più che altro per una validazione di quanto pensato.
Esercizio: 19 Dati gli insiemi:
A = {a, b, c}
B = {c, d}
C = {d, e, f}, trovare gli insiemi:
l) [tex](A \cap B) \cap (A \cup B)[/tex]
m) [tex](A \cup B) \cap (C \cap A)[/tex]
n) [tex](A \cup C) \cup (B \cap C)[/tex]
soluzione:
l) poichè [tex]A \cap B \subseteq A \cup B[/tex] la loro intersezione sarà uguale all'insieme che è contenuto, ovvero [tex]A \cap B[/tex] = {c}
m) poichè [tex]C ...

Salve a tutti,
mi trovo di fronte a questo limite:
$lim(x->0)(e^arctgx-sin(log(x+1))-1-x^2)/((1+x)^3-1-e^(x)sin(3x))$
Riguardo soltanto al numeratore la mia domanda è: al momento di approssimare le figure note a polinomi di taylor devo necessariamente svilupparle TUTTE allo stesso ordine oppure no?
Non riesco proprio a capire..
grazie anticipatamente

Salve. Ho aperto questa discussione nella speranza che qualcuno riesca a farmi capire 2 problemi che non riesco a svolgere. Ora li scrivo..
Determinare il luogo dei punti del piano tali che la somma dei quadrati delle loro distanze dai punti A(2;-1) e B(-3;2) sia 26 [Risultato: [math]x^2 + y^2 + x - y - 4 = 0[/math]]
Scrivere l' equazione della circonferenza passante per i punti (4;0) (-2;2) e avente il centro sulla retta [math]3x-3y-1=0[/math] [Risultato: [math]x^2 + y^2 -2x -2y -8 = 0[/math]]

Riporto da Wikipedia:
In matematica, un integrale di linea o integrale curvilineo è un integrale in cui la funzione da integrare è valutata lungo un cammino o una curva. Sono usati vari differenti integrali di linea. Nel caso di percorsi chiusi l'integrale di linea è anche chiamato integrale di contorno.
La funzione da integrare può essere un campo scalare o un campo vettoriale. Il valore dell'integrale di linea è la somma dei valori del campo in tutti i punti della curva, ...

raga stò facendo una prova, e queste risposte mi verranno valutate dmn cn il voto, mi aiutate??? Le domande sono semplici( per voi) e le risposte devono essere di massimo 15 righi:
1)La legge di coulom e il parallelo con la legge di newton.
2)iL DIFFERENTE COMPORTAMENTO CHE HANNO I MATERIALI IN UN CAMPO ELETTRICO (DIFFERENZA TRA CONDUTTORI E ISOLANTI) PS QUESTA NON HO IDEA DI COME SI RISPONDI.
GRAZIE MILLE SKUOLA.NET

se ho f(x)= a) $x^2$ se lxl
Qualcuno se ne intende di teoria della misura?in particolare di errori massimi..avrei dei calcoli da fare e non sono molto sicura..
Calcola il volume e la densita' di un cubetto ei rispettivi errori massimi
$L1= 1.95\pm 0.05 L_2 = 10.1\pm 0.05 L_3=10.8\pm 0.05$
Non specifica se devo calcolare l'errore massimo relativo o assoluto..quindi che faccio?
L'errore massimo relativo e ' uguale alla somma degli errori relativi sui singoli lati(errore relativo = errore assoluto/valore vero)
$(DeltaV) /( V)= (Delta L_1)/(L)+(Delta L_2)/(L)+(Delta L_3)/(L) $
L'errore ...
Ciao ragazzi, per favore...aiutatemi sono disperata! Devo fare 4 espressioni con i prodotti notevoli e mi servono praticamente subito! Aiutami per favore :-( Sono felice anche se me ne svolgete 1 a persona! Grazie.
Legenda:Uso uesto segno: ° per fare il PER! E poi es. 1/2 sarebbe un mezzo oppure 3/4: tre quarti ecc...
1) (2a+ 1/2b)°(2a- 1/2b)+1/4°(b+ 4a)alla seconda - (2a+ b)alla seconda.
2) [(1/2a+ 3/2b)alla seconda + (a- 1/2b)°(a+ 1/2)]-1/2a°(5/4a+ 4/3b).
3) [(1/2a+ 1/3b)°(1/2a- ...

:satisfied Salve a tutti,
non ho ben capito come funziona la regola generale per la determinazione del quoziente e del resto, nè come devo eseguirne la verifica :wall e dovrei risolvere questa operazione:
3 2 2
6X + 12X - X- 1) : (3X - 1)
Qualcuno potebbe aiutarmi a capire cosa devo fare, in modo che poi ci possa riuscire da sola?
Grazie in anticipo a tutti! :D
Raga ho da fare un problema che riguardano il primo e il secondo criterio di congruenza mi aiutereste facendo figura,ipotesi,tesi,dimostrazione.
Il problema è il seguente:
Dagli estremi di un segmento AB traccia due semirette r ed s,situate da parti opposte rispetto alla retta AB e formanti angoli congruenti con il segmento AB. Dal punto medio M di AB traccia una retta che interseca r ed s rispettivamente in E ed F.Dimostra che M e il punto medio di EF.
Raga vi prego aiutatemi al più presto.
Avrei bisogno di essere guidato attraverso una dimostrazione che riporta il mio libro. In particolare, vorrei sapere cosa s'intende con la notazione [a], dove a è un vettore del suddetto K-spazio vettoriale, con K campo dei numeri reali, che poi è la chiave di volta per comprendere cosa sta descrivendo il testo.
Perdonate se la mia domanda può sembrare banale a qualcuno.
Enunciato: "Sia V un K-spazio vettoriale. Se W è un sottospazio di V, l'insieme quoziente V/W può essere dotato di una ...

Ho una serie di dubbi sulla differenziabilità che espongo con un esempio
Dire se la funzione [tex]$ \frac{xy}{ \sqrt{x^2+y^2}} $[/tex] è differenziabile in (0,0), dove poniamo [tex]$f(0,0)=0$[/tex]
Allora se la funzione fosse differenziabile in (0,0) allora
[tex]$\frac{f(0,0)-f(h,k)-\nabla{f(0,0) \cdot (0-h;0-k)}}{\sqrt{h^2+k^2}}$[/tex] tenderebbe a 0 per $h$ e $k$ che tendono a zero (il punto sta per prodotto scalare)
Ma il gradiente non è definito in (0,0), anzi vale
[tex]$\nebla f(x,y)= \left(y-\frac{x^2 y}{(x^2+y^2) \sqrt{x^2+y^2}};x-\frac{y^2 x}{(x^2+y^2) \sqrt{x^2+y^2}} \right) $[/tex]
Già mi ...

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto, avrei bisogno, per cortesia, di una mano per risolvere un problema di geometria
In un trapezio rettangolo il rapporto tra le diagonali e 1/3 e la loro differenza misura 8 cm, sapendo che l'area del trapezio è 48 cmq calcola la lunghezza del perimetro del quadrilatero.
grazie mille a tutti

salve a tutti. sono uno studente di fisica e mi interesserebbe studiare e capire l'analisi non standard. parlando con i miei proffessori mi dicono che serva delle solide basi di logica ed algebra per affrontarla e che quindi per me ora sarebbe impossibile. premessa che l'algebra volevo comunque studiarla per conto mio la trovo una sfide molto dilettevole.
c'è qualcuno di voi che conosce l'analisi non standard? come potrei integrare gli argomenti preparativi? cioè su cosa devo maggiormente ...

Salve
Stavo provando a fare gli integrali , pero mi sn bloccato su questo integrale.
$\int ((log(1+x))^2-3)/(1+x) dx
vorrei almeno un input per farlo , avevo pensato forse con una sostituzione pero non so cosa sotituire , forse 1+x=y sto ragionando bene?
Grazie
come faccio a fare questa qui?
[math](1-a)^6=[/math]
e questa è giusta?
[math](a-b)^9=<br />
a^9-9a^8b+36a^7b^2-84a^6b^3+126 a^5b^4-126a^4b^5+84a^3b^6-36a^2b^7+9ab^8-b^9[/math]
grazie in anticipo