Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DANIELELE
salve ragazzi domani ho il compito di matematica ma non ho capito come si fanno le funzioni ce qualcuno k me le saprebbe spiegare??? cioè trovare dominio e positività per esempio mi potete risolvere queste Y=radice di x^2-3x-6/x^2-4x in questa il denominatore nn è sotto radice Y=7x^2-8s+1/4x^2-x grazie in anticipo Aggiunto 22 ore 10 minuti più tardi: GRAZIE A TUTTI!!!
2
10 mar 2010, 16:08

Vincy891
Ciao ragazzi, come da titolo non riesco a capire se ci sia, e se si, quale sia la differenza tra l'Integrale secondo Riemann e gli Integrali definiti. Quelli secondo Riemann sono anch'essi definiti ma allora perché vengono studiati seguendo approcci e dimostrazioni diverse. Aspetto un chiarimento che mi faccia capire una volta per tutte questo argomento. GRAZIE 1000
1
10 mar 2010, 15:18

bad.alex
Buona sera. Ho qualche dubbio in proposito della derivata parziale. Se ho $ d/(deltat)(deltaL)/(deltax')= (deltaL)/(dx)$ quanto vale se ho $L=1/2m[x'^2-2x'Rtheta'sintheta+R^2theta'^2]-mgRsintheta+mg/R[x^2+2R^2+2xRcostheta-2Rsin^2theta]$? la derivata parziale rispetto a $theta$ non ve la chiedo così da poterla fare io stesso Vi ringrazio alex
3
9 mar 2010, 16:48

1695
io faccio il 1à superiore e ho dei problemi cn la matematica sopratutto cn espressioni e monomi mi potete aiutare?
1
10 mar 2010, 15:14

wedge
segnalo questo repository delle prime immagini del telescopio infrarosso Herschel, una delle missioni più importanti correntemente in orbita http://oshi.esa.int/#detail=image.html; ... FCCD?id=14 forse ad un occhio "non astronomo" possono sembrare immagini non spettacolari. ad esempio, della Whirpool Galaxy girano immagini molto più belle! (http://en.wikipedia.org/wiki/Whirlpool_Galaxy) ma con Herschel vediamo lunghezze d'onda 100 volte più grandi rispetto alla foto in visibile messa su wiki (0.1 mm circa)! ed avere una risoluzione del genere a ...

evyn
mi aiutate in questo problema.. ? Determinare l'ampiezza dell'angolo acuto ABC del triangolo ABC, rettangolo in A, in modo che detta AL la bisettrice dell'angolo retto, sia verificata la seguente equazione : AB + AC / AL = (2v3 + 3v2) / 3 P.S La v tra 2 e 3 sta per radical Graziee.. =)
12
5 mar 2010, 17:40

ds1993
vorrei capire come riuscire a risolvere un problema tipo questo: considerata la trasformazione T: T:R^2-->R^2|(x,y)-->(x,3y) trasformare il quadrato Q di vertici (1;0) (0;1) (1;2) (2;1).Quale figura F si ottiene? calcolare il rapporto tra l'aerea di F e l'aerea di Q aiutoooooo vi prego raga li devo capire
5
8 mar 2010, 15:43

lewis1
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi aiuto a proposito un esercizio di topologia che mi sta facendo impazzire... Dimostrare che su $(RR^n , d_e)$, $d_e$ e $d'_e$ non sono equivalenti, con $d_e (x,y) = ||x-y||$ metrica euclidea, e $d'_e (x,y) = (d_e (x,y))/(1+ d_e (x,y))$ normalizzazione di $d_e$. Allora: due metriche sono equivalenti se $EE a, b in RR_(>0)$ tali che $ad_e < d'_e < bd_e$ Per comodità pongo $d_e (x,y) = t$, da cui $d'_e = t/(1+t)$, e tenendo presente che ...
1
10 mar 2010, 12:33

Marcoumegghiu
Salve ragazzi! sono nuovo di qui e ho finalmente deciso di chiedere aiuto oltre a consultare sempre le dispense che trovo qui. All'uni sto affrontando per la prima volta gli autovalori e autovettori e nn ho capito granchè, fra la prof che nn si fa capire e le dispense a nostra disposizione che sono molto risicate. il problema riguarda la matrice: B= $ ( ( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ ora per il calcolo degli autovalori, imponendo il determinate di $B-lambdaI=0 $ trovo $ (2-lambda)^3 = 0$ e quindi ...

Dani_88
Ciao a tutti, scrivo qui sperando in un aiuto da parte vostra perchè mi sto veramente picchiando. Dunque io ho una cosa di questo tipo [size=150][tex]Z_{IN}=\frac{Z_Lcos(x)+iZ_0sen(x)}{Z_0cos(x)+iZ_Lsen(x)}[/tex][/size] come faccio per trovare "velocemente" x? Cioè esiste una formula inversa da calcolare rapidamente? Dato che devo farlo per vari Zin[size=18]
4
10 mar 2010, 09:49

indovina
Non è una funzione pari dominio $x!=3$ segno di $f$ $xe^((2x+1)/(x+3 ))$ $x>0$ in $(0;+oo)$ $e^((2x+1)/(x+3))$ sempre crescente ho trovato un pò di difficoltà nei limiti: $x->+oo$ $f(x)=+oo$ $x->-3$ $f(x)=0$ (ad intuito direi così) derivata prima $y'=(e^((2x+1)/(x+3)))+(5x/(x+3)^2)*e^((2x+1)/(x+3))$ $y'=((5x/(x+3)^2)+1)e^((2x+1)/(x+3))$ punti critici (non credo di aver fatto bene...) $e^((2x+1)/(x+3))$ mai uguale a $0$ ...
2
9 mar 2010, 23:58

qwerty901
Salve! Faccio un pò di confusione nel capire il moto di 2 blocchi sovrapposti in presenza di attrito. Immaginiamo un corpo $(1)$ di massa $m_1$ sopra un corpo $(2)$ di massa $m_2$ con $m_1 < m_2$.Il sistema è fermo e viene richiesta la forza $F$ applicata da sinistra per far sì che i 2 corpi si muovano insieme verso destra($a_1 =a_2=a$).Il corpo $(2)$ è appoggiato su un piano senza attrito mentre tra le ...

Vicente2
Sia y0(x) la soluzione del problema di Cauchy y'= a(x)y y(x0) =1 con a(x) funzione continua in [a,b] e x0 appartenente ad [a,b].dimostrare che l'integrale generale dell'equazione y'=a(x)y è dato da y=c y0(x) (Riporto anche la dimostrazione non chiara per me): Si deve dimostrare che la generica soluzione y dell'equazione y'=a(x)y, è data da y(x) = c y0(x) , con c costante opportuna . Posto c = y (x0), ...
4
9 mar 2010, 16:55

saretta
ciao!! scusate se posto di nuovo il mio problema, ma ho nuovamente problemi nell'altro post... mi da vari errori, che nn so risolvere... ma ho dei dubbi sulla spiegazione datami! "data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determinare sulla circonferenza un punto E, tale che, costruita la corda AE e tracciata la tangente alla circonferenza nel punto E, la parallela alla corda E, che parte dal punto C, punto medio di OA, si abbia CD= [math]r\sqrt{2}[/math] con D punto di incontro con la ...
1
10 mar 2010, 00:14

Reginald1
Salve gente, sforliando un libro di fisica mi sono trovato davanti a questa cosa $\int \frac{dx}{(x^2+a^2)^{3/2}}= \frac{1}{a^2(x^2+a^2)^{1/2}}$ e, con la mia parziale ignoranza sugli integrali , mi è risultato difficile da capire...perchè se derivo il risultato mi risulta una roba diversa (salvo errori di conto).... .... Spero sia la sezione giusta, sono delle superiori però la fonte è un libro che mi hanno detto sia universitario, quindi boh...

Masco89
Come da titolo, ho un dubbio riguardo l'uso della scala logaritmica. Il mio professore di automatica mi ha assegnato la realizzazione di uno script (in matlab) per verificare la stabilità di un sistema sostituendo a un parametro 1000 valori,raccomandandomi di utilizzare lo spazio logaritmico (logspace in matlab) per adempiere allo scopo. Perchè è consigliabile l'uso dello spaziologaritmico a quello lineare?
1
9 mar 2010, 22:26

salvozungri
Ciao a tutti, ho un problema nella comprensione nella definizione di prodotto diretto di strutture che riporto in seguito: Definizione: Se [tex]\left\{\mathcal{A}_s\right\}_{s\in S}[/tex] è una famiglia di strutture di tipo [tex]\tau[/tex], il prodotto diretto della famiglia [tex]\displaystyle\mathcal{A}:=\prod_{s\in S}{\mathcal{A}_s}[/tex] è la struttura di tipo [tex]\tau[/tex] così definita: •[tex]\displaystyle A= \prod_{s\in S}A_s = \left\{g: S\to \bigcup_{s\in S}A_s| g(s)\in A_s \text{ ...

ginevra87
ciao a tutti! non riesco a capire come si fà la verifica di questo limite con la definizione di limite: [math]\lim_{x\to1^-} \ \ \ \frac{x}{x-1}=-\infty[/math] . Aggiunto 15 ore 37 minuti più tardi: grazie per avermi risposto. ma non ho capito bene il seguente passaggio: [math]xx>\frac{M}{M-1}[/math]
1
9 mar 2010, 22:29

kristian grasso
simulazione verifica poligoni inscritti ad una circonferenza
1
9 mar 2010, 23:03

Gmork
Salve, volevo dimostrare che la funzione [tex]f(x)=x^2[/tex] con [tex]f:[0,+\infty[\to \mathbb{R}[/tex] è continua ma non uniformemente continua in tale intervallo. Sono arrivato a questo punto: Fisso un [tex]\epsilon >0[/tex] e cerco quel [tex]\delta >0 : \forall x \in [0,+\infty[ , |x-x_0|
15
6 mar 2010, 15:21