Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti..non riesco a fare questo esercizio per domani, spero che qualcuno mi possa aiutare a capire come svolgerlo.
Scrivere l'equazione della retta passante per $A(-1;0)$ e parallela alla retta passante per i punti $P(3;1)$ e $Q(-2;-3)$.
Salve,
analizzando la questione relativa al centro di taglio di una sezione generica di un solido di De Saint Venant mi chiedevo come è possibile fisicamente che applicando uno sforzo di taglio a una sezione in un punto diverso dal centro di taglio(anche il baricentro stesso) si genera un momento torcente...se c'è un taglio sono sicuro che avrò anche un momento flettente ma non riesco a spiegarmi, ripeto, anche da un punto di vista pratico, come si possa generare un momento torcente.
Grazie ...

spero possiate aiutarmi in questo problema:
Un trapezio $ABCD$ (non degenere), circoscritto a una semicirconferenza, ha la base maggiore $AB$ di misura $6$ e l'altezza di misura $x$. Determina, in funzione di $x$, la misura del segmento che congiunge i punti medi dei lati obliqui del trapezio. traccia il grafico della funzione ottenuta.
Vi prego, aiutatemi! Se mi spiegate come farlo, poi posso procedere anche da ...

Ciao, devo risolvere questo problema:
Un elicottero sta salendo verticalmente con velocita costante pari a 5,5 m/s.
Ad un altezza di 105m cade un pacco.
Quanto tempo impiega a raggiungere terra?
Quale è la velocità di impatto?
Io saprei calcolarlo se la velocità iniziale fosse nulla, ma qua non lo è...
Sono riuscito a fare solo questo calcolo:
Se suppongo di alzarmi ad una velocità di 5,5 m/s allora quando lancio il pacco, il pacco per un pò sale, e questo è dato ...

Buongiorno,ieri non ero a scuola e mi sono persa la spiegazione su come svolgere un'espressione di algebra dove le potenze non sono numeri ma lettere,non ho neanche il risultato,quindi non riesco a regolarmi.Cortesemente qualcuno me le spiega?
Metto una delle tre traccie che ho da svolgere,però potete anche metterne delle vostre,importante che capisco cosa fare.Grazie
[tex](5xm yn +zp).(5xm yn -zp)[/tex] spero si capisce,le lettere m,n,p sono le potenze.

Salve a tutti, oggi ad analisi abbiamo parlato dell'equazione della retta (spero che questa sia la sezione giusta dle forum), e semplicemente detto che:
Presi due punti della retta abbiamo che
$(y-y_1)/(x-x_1) = (y_2-y_1)/(x_2-x_1)$
Già qui, $(x_1,y_1)$ è un punto ed il seocndo punto è $(x_2,y_2)$ ? ed allora $x,y$ cosa sono? un terzo punto ancora?
Mi sapreste dire la definizione precisa di questa formula?
Vi ringrazio in anticipo,
Neptune.

Salve a tutti gente! Sono alle prese con Fisica II, ma la sto studiando completamente da sola e sto avendo non poche difficoltà. Ci sono due esercizi che non so impostare spero possiate darmi una mano
Problema1: Una sfera conduttrice, di raggio R=10cm, possiede una carica Q. Un ellettrone (carica -e con e = $1,6 10^-19$ C e massa m=$ 9,1 10 ^-31$ kg) è proiettato radialmente dalla superficie della sfera verso l'esterno con velocità iniziale $v=10^7 m/s$ e ridotto in quiete, per ...
Salve,
vorrei capire perchè è vera la seguente affermazione:
$|\sin x-\sin y|\le |x-y|$ $\forall x,y \in \mathbb{R}$

Non riesco a venire a capo di questo esercizio
Un elettrone di muove orizzontalmente alla velocità di $1.2x10^7 m/s$ in un campo elettrico che esercita su di esso una forza di $4,5x10^-16 N$. La massa dell'elettrone è $9,11x10^-31 kg$. Determinare la quota verticale raggiunta dall'elettrone durante il tempo in cui ha percorso $30mm$ in orizzontale.
Ho pensato che a causa delle forze in gioco, l'elettrone si muovesse come un proiettile, ma non pervengo in alcun modo al ...

Buongiorno a tutti.
Vorrei proporre alla vostra attenzione il seguente
Problema. Si consideri l'anello (rispetto alle usuali operazioni di somma e moltiplicazione di funzioni reali)
$mathcal R={f:RR->RR " continue su " [0,4]}$
Sia inoltre $mathcal M={f in R " tali che " f(2)=0}$. Si provi che $mathcal M$ è un ideale massimale di $mathcal R$.
Risoluzione. Che $mathcal M$ sia un ideale (bilatero, visto che $mathcal R$ è commutativo) non è difficile da provare, la verifica delle due condizioni è molto ...
Salve; Desideravo chiedere una delucidazione riguardo lo svolgimento di un particolare tipo di disequazione irrazionale.
cioè a dire disequazioni del tipo $1/(2x-sqrtx)<=1 ;$
Ricordando la teoria generale con il seguente sistema ...
$\{(F(x)>=0),(G(x)>=0),([sqrtf(x)]^2<[G(x)]^2):}$
e ponendo il campo di esistenza di $sqrtx$ in $x>0$
Come si deve procedere... ?? il fatto di trovare una costante al numeratore significa che è possibile tralasciare .....no?
"Se potete... mettete mano al ...
sto studiando una funzione...e non mi trovo con la derivata prima...vorrei un aiuto...la funzione è y= x /radx -1 [ -1 si trova fuori dalla radice ].
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Scusa la domanda...ma cosa intendi per quel [?] al denominatore?
Aggiunto 23 secondi più tardi:
scusa la domanda...ma cosa intendi per [?] al denominatore?
Aggiunto 4 secondi più tardi:
scusa la domanda...ma cosa intendi per [?] al denominatore?
Aggiunto 48 secondi più tardi:
scusa se la domanda è uscita ...
Domani ho il compito e ancora non ho capito esercizi del genere....
Trova area e perimetro del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione 4x^2+25y^2=100 sapendo che 2 vertici di esso si trovano sulla retta 5y-6=0...
dopo aver trovato l'eq canonica dell'ellisse i vertici e i fuochi (anche se non necessari) ho provato a mettere a sistema l'eq della retta e quella dell'ellisse...ma nn mi trovo! help me

Ciao a tutti ragazzi. Ho questo limite: $lim_(x->+oo)(cos(1/x))^(x^2)$ .
Sappiamo che $f(x)^(g(x))=e^(g(x)logf(x))$, ma da dove viene questa relazione che io non ho mai visto?
Per $x->+oo$ $1/x->0$ quindi possiamo dalla formula nota $1-cosx~_0(1/2)x^2$ scrivere $cos(1/x)~_(+oo)1+1/(2x^2)$ ma loro invece di portare l'uno dall'altro lato scivono direttamente $cos(1/x)~_(+oo)1-1/(2x^2)$ e quindi poi scrivono il limite in quella forma che ho detto all'inizio e attraverso un'altra equivalenza arrivanoa dire che è uguale a ...
riuscite a risolvere questa espressione con polinomi?.....x favore
((x+1/2y)(x-1/2y)-(y+1/2x)(y-1/2x))^2 + (y^2-3/4x^2)(y^2+3/4x^2)
I segni ^* rappresentano l' elevazione a potenza delle lettere o numeri cn cui sn affiancati.
Aggiunto 30 minuti più tardi:
ciao!....grazie di avermi risposto...6 stato molto gentile!....xk nn hai calcolato l' altra parte dell' espressione?
Aggiunto 21 minuti più tardi:
xk mi dici di raccogliere 5/4?

Buonasera a tutti!
Devo dimostrare la seguente proposizione:
"Data una matrice $Ain(K)^(n,n)$: $text{det}A!=0 iff text{le righe (o le colonne) di A sono linearmente indipendenti}$".
Ho provato l'implicazione $=>$ che è banale: se per assurdo i vettori fossero linearmente dipendenti, per una proprietà dei determinanti risulterebbe $text{det}A=0$, assurdo.
Come provo invece l'implicazione contraria?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Andrea

Il mio problema è il seguente:
Devo risolvere la scomposizione in fattori del seguente:
$(a-1)^3(a+2)(2a-1)-(a-1)^2(2a-1)+(a+2)(a-1)(2a-1)^2$
Io sono arrivato fin qui:
$[(a-1)(a+2)(2a-1)][(a-1)^2-(a-1)+(2a-1)]$
anche se non sono sicuro che sia giusto.
Potete darmi urgentemente una mano? Grazie

Ciao ragazzi spero di non essere nella sezione sbagliata,volevo porvi una domanda. non riesco a capire perchè data un'onda elettromagnetica ,immaginiamo essa sia una soluzionedell'eq di d'alembert Asin(kx-wt) soluzione progressiva...perchè per calcolare la velocità di fase di quest'onda devo porre che l'argomento del seno sia costante,quale argomento di analisi sto dimenticando...potreste darmi qualke indicazione nella maniera più elementare possibile...?

Salve a tutti
Domani ho il compito e mentre stavo esercitandomi saltano fuori alcuni dubbi....spero nel vostro aiuto
Sistema di equazioni esponenziali:
x^(x+y)=y^(12)
y^(y+x)=x^3
E poi devo trovare il dominio di questa funzione esponenziale:
y=Log{[2^(3x)-2^(1+2x)-2^x+2]\[2^(3x)-2^(2x)-12(2^x)]}
--> io ho posto l'argomento maggiore di zero e il denominatore diverso da zero...ma non viene!!
Grazie a tuttiiiiiiii

Ciao ragazzi,
Sono un nuovo utente e stavo cercando di individuare tutti i fusi orari e gli archi di validità del DST (ora legale). Stavo pensando di usare come punto di riferimento questo sito:
http://www.worldtimezone.com/
ed ho incominciato con le città europee:
http://www.worldtimezone.com/time/wtzst ... &forma=12h
dato che in Europa l'ora legale incomincia l'ultima domenica di marzo all'ora 1:00 solare di greenwich e termina alle ore 2:00 legale della stessa città pensavo di calcolare tutti gli altri dst di quelle città sommando ...