Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao!
altro problema di geometria analitica, sempre sulle circonferenze.
3 liceo scientifico
alla ragazza che aiuto hanno dato questo problema, ma per come ce l'ho scritto io, mi da l'idea che manchi di qualche dato.
cmq ve lo posto, magari potete aiutarmi.
grazie in anticipo
"calcolare fascio generato da 2 circonferenze. Calcolare circonferenza del fascio passante per A (3;-1) e la circonferenza del fascio avente il centro in C(-1;-2)"
Aggiunto 12 ore 41 minuti più tardi:
si, ...

ciao!
nuovo problema di un compito in classe, inventato da un prof di una ragazza che seguo... 3 liceo scientifico, stanno facendo geometria analitica, circonferenza
potete aiutarmi per favore?
grazie in anticipo
"determinare l'equazione della circonferenza tangente in A e B alle rette x+4y+8=0 e 4x-y-19=0, avente il centro che appartiene alla retta 2x-y=0 e al 1°quadrante.
calcolare successivamente le coordinate dei vertici del trapezio isoscele, inscritto nella circonferenza, avente ...

Volevo chiedere se qualcuno può cortesemente segnalarmi un file con esercizi sul classificare movimenti rigidi in [tex]E^3[/tex] (rotazioni, glissoriflessioni eccetera) data la matrice, o sullo scrivere la matrice, rispetto al sistema di riferimento canonico, di un movimento rigido noto il movimento. Ho provato per ora a cercare in rete senza nessun risultato. Pare che sia un argomento trattato solo nel mio corso di laurea, anche se so che non è possibile ciò! Grazie...

[tex]y= e^ x/x-1[/tex]
La prof le ha chiamate esponenziali ma nè sul libro nè su internet sono riuscita a trovare l'argomento.. sapete almeno precisamente come si chiamano questo tipo di funzioni?
Il problema è che non so neanche precisamente cosa devo fare.
Dovrei fare il C.E ma precisamente come devo porre la funzione fratta?
Dopo si passa alla positività, poi alle intersezioni degli assi, trovare gli asintoti e le derivate... ma precisamente sapete spiegarmi qual è il ...
ciao raga mi potreste aiutare con questo esercizio?
ho l'insiemi
X={a,{a},b}
1) a appartiene ad X?
2){a}è contenuto strettamente in X? (è scritto {a}C con il trattino sotto la C)
3){a} appartiene ad X?
4)l'insieme vuoto appartiene a X?
5)l'insieme vuoto è contenuto strettamente ad X?
6) {{a}} è contenuto strettamente ad X?
7) {{a}} appartiene ad X?
mi potreste anche giustificare le risposte...Grazie mille
Chi mi spiega tutti e 8-9 i casi di scomposizione dei polinomi ( se possibile con qualche esempio... )?
Vi prego ho avuto 4 e 4 in matematica oggi ho avuto il 2° trimestre e volgio recuperare ma la mia famiglia non si può permettere un insegnate privato :(
Aggiunto 23 ore 45 minuti più tardi:
Graize Mille! La tua rispota mi è stata molto utile, ma non ho capito una cosa, un polinomio come questo
Come lo scompongo?
Salve, per favore potreste spiegarmi questo problema?
Questi sono i punti che non so svolgere....
I punti A (-2;0) e B (3;0) sono vertici di un triangolo la cui circonferenza inscritta ha centro nel punto D 0; 1.
Determinare:
L'equazione della circonferenza inscritta
Le coordinate dei punti di contatto della circonferenza con i lati
le coordinare del punto C terzo vertice del triangolo
Le rette passanti per i vertici del triangolo e per i punti di contatto situati sui lati ...

Ciao a tutti!!!
Mi chiamo Giovanni e... avrei un quesito da porvi...
Non so come comportarmi quando mi ritrovo davanti a degli esercizi dove, ad esempio:
calcolare che almeno 250 classi di un istituto con 700 classi, chiudano perchè c'è almeno un alunno influenzato.
Ora so benissimo che il procedimento sarebbe quello di calcolare la probabilità che una classe chiuda [tex]T-> classe chiusa[/tex].
Successivamente applicare il teorema del limite centrale...
e quindi calcolare la ...
Sapreste dirmi se il teorema di pitagora è semplice o difficile?
Salve, scusate per il disturbo, per favore potreste spiegarmi il procedimento di questo problema? Ho segnato in rosso quello che non so fare.
Il primo punto (in blu) l'ho già svolto.
è dato il triangolo di vertici O(0;0) A $(11;19/2)$ B(14;-7)
determinare:
Le equazioni delle rette dei lati
Le coordinate dell'incentro del triangolo
( per farlo ho pensato di mandare le perpendicolari ai lati passanti per i vertici opposti e poi metterle a sistema, ma non risulta il valore giusto ...

Dimostrare che la caratteristica di un dominio è 0 o un numero primo.
Ancora prima di pormi il problema di come dimostrare ciò mi sovviene un dubbio..
se char di un anello è quel n tale che n*1=0, e siamo in un dominio (e 1 è diverso da zero), n non sarà soltanto uguale a 0??
altrimenti anche se n fosse un prio sarebbe 1*n che sarebbe diverso da zero!!
Aiutatemi a Risolverlo
Il lato di un triangolo isocele è 5/6 della base e il perimetro misura80m. Calcola area triangolo....

come si dimostra con la circonferenza goniometrica la quarta e la quinta relazione della goniometria relativa alla secante e cosecante. aiuto vi prego :hi
Aggiunto 1 giorni più tardi:
parlo della quarta relazione in cui si deve dimostrare che [math]\sec\alpha=\frac{1}{\cos\alpha}[/math]
e della quinta in cui[math]cosec\alpha=\frac{1}{\sin\alpha}[/math]
spero che possiate aiutarmi grazie mille :hi

mi aiutate?
in una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r si conduca la corda AC tale che ACB = 30° e la corda AD tale che sia DAB = x. Determinare x in modo che, detta E la proiezione di D su AB e detto F il punto d'incontro di ED con la corda AC si abbia
DE + 3 EB + v3 FE = r( v3 + 10) / 2
grazieeeeeeee... xD

Vorrei avere se possibile un esempio (nell'ambito delle serie di funzioni) un esempio di una funzione continua non derivabile in alcun punto.
Grazie a chiunque mi aiuterà
ho questo integrale
$int((1-x)/(2x^2+5x+2))dx$
ho trovato gli zeri del denominatore che sono $x=-2$ e $x=-1/2$ e cosi l'ho riscritta come
$(1-x)/(2x^2+5x+2)=A/(2(x+2)) + B/(2x+1)$
mi sono ricavato A e B da questo sistema
${(2A+2B=-1),(A+4B=1):}$
cioè $A=-1$ e $B=1/2$
ho riscritto l'integrale di partenza come
$-1/2int1/(x+2)dx +1/2int(1/(2x+1))dx$
cioè $-1/2ln|x+2|+lnsqrt|2x+1|+c$
non mi torna quel $-1/2$ all'inizio della soluzione, non ci dovrebbe essere...come mai?
Qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera esaustiva questo concetto?? nn riesco proprio a capire il significato di linearità indipendente. Potreste anke farmi qualke esempio per favore?? Grazie a tutti in anticipo.

Sappiamo che la luce se passa da una sola fenditura (di opportuna larghezza) crea una figura di interferenza.
Si ottiene la stessa cosa se vengono fatti passare singolarmente degli elettroni?

Mi sono imbattuta in un problema risolvendo degli esercizi.
Ho una retta r
{2y-z+4=0
{2x+5y+10=0
e un piano
πλ: (2+λ)x-4y+(3+2λ)z+7=0
mi viene chiesto:
a) esiste λ tale che il piano sia ortogonale a r?
b) per quali λ la retta r incide il piano
c) sia πλ0 parallelo a r: determinare la distanza di r da πλ0, ed un equazione del piano σ contenente r e ortogonale a πλ0.
il mio problema è nel punto c..
però vi chiedo prima se i punti a e b li ho svolti correttamente che non si sa ...

Se si lasciano cadere contemporaneamente da una stessa altezza di m.1,5 una moneta da 1€ e un foglio di carta delle stesse dimensioni, succederà che:
1) La moneta e il foglio arriveranno a terra pressochè contemporaneamente.
2) La moneta arriverà a terra notevolmente prima del foglio di carta.
3) Il foglio di carta arriverà a terra prima della moneta.
4) Altre ipotesi
Si possono scegliere una, due oppure tutte e tre le ipotesi e anche altre, l'importante è spiegare in quali condizioni ...