Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti...Volevo verificare con voi il procedimento di un esercizio...Il risultato risulta essere giusto però chissà se lo è anche il procedimento L'esercizio è il seguente:
Determinare in $]2, +oo [$ il numero $b$ tale che $int_(2)^(b) x/(x^2-2)dx =1/2$ e provare che per questo valore di $b$ risulta $int_(2)^(b) (x^2+x-2)/(x^2-2)dx=sqrt(2+2e) - 3/2$
vi scrivo tutti i miei passaggi
$int_(2)^(b) x/(x^2-2)dx = 1/2 [ln|x^2-2|]_(2)^(b) = 1/2 [ln (b^2 - 2) - ln2]$
adesso l'esercizio dice che quest'ultimo valore deve essere uguale ad ...

un quadrilatero a diagonali perpendicolari ha la diagonale maggiore ,lunga 88cm,congruente agli 11/10 della minore.calcolare l'area????
sarà facilissimo x voi ...ma io non riesco a ricordare come si fa???
spiegatemelo .....grazie infinite!!!
Aggiunto 1 ore 21 minuti più tardi:
si si sono sicurissima ....11/10 ...il risultato sul libro porta 3520 cmq
mi sembra di aver capito xò!!!!grazie mille
Radicali ed equazioni di 2° grado
Miglior risposta
Salve, scusate se vi disturbo, ma vi chiedo un favore che spero possiate realizzare: potreste svolgermi questi esercizi di algebra, riportandomi i passaggi? :news -> http://img6.yfrog.com/img6/8504/matematica2.jpg
Specifico che nella 1) e' x che moltiplica radice quadrata con indice 5, non x elevato 5; mentre la 7) fa parte del gruppo di radicali da razionalizzare; la scrittura non fa capire bene le cose precedentemente elencate.
Aggiunto 23 minuti più tardi:
In modo specifico desidererei mi elencaste i passaggi ...

$ lim_(x -> +oo ) (root(5)(x^(5)-2x ) -root(3)(x^(3)+x ) ) $
E' plausibile che venga 0?
Siccome facendo l'asintotico prima per una radice e poi per l'altra otterrei $lim_(x -> +oo ) (x -x)$

Salve! Mi sono posto un problema che non riesco ad affrontare. Vi chiedo una mano.
Il problema è il seguente:
Quante bustine occorre comperare (ogni bustina contiene 6 figurine) per avere una probabilità del 95% di completare un album di 734 figurine ?
Ho assunto le seguenti ipotesi:
- l'album è inizialmente vuoto;
- l'acquisto delle bustine avviene in una sola e unica occorrenza;
- non vi sono figurine "rare": ogni figurina ha eguale probabilità di far parte di una bustina;
- la ...

non capisco questo esempio sulla seguente eqd:
$x dx + y dy + (x^2+ y^2) x^2 dx = 0$
Il libro dice:
"moltiplicando per il fattore $1 /(x^2+ y^2)$ il primo membro si trasforma in un differenziale totale.
Infatti, moltiplicando per tale fattore si ottiene:
$(x dx + y dy) / (x^2+ y^2) + x^2 dx = 0$".
A me questo non risulta essere un differenziale totale. Fra l'altro dx e dy sono mescolati.
Io ho eseguito i calcoli moltiplicando e raccogliendo secondo dx e dy, ottenendo:
$ xdx + ydy + x^2dx(x^2+y^2) = 0$;
$ xdx + ydy + x^4dx+x^2y^2dx = 0$;
...
Salve a tutti.... quelli che hanno già letto miei vecchi posts sanno con certezza che solitamente non chiedo svolgimenti interi di esercizi, ma questa volta il procedimento che ritengo essere giusto non mi fa arrivare al risultato sperato. Ho moltissimi, fin troppi, compiti per domani, e non posso purtroppo impiegare altro tempo sugli esercizi di matematica, avendo già impiegato ben 2 ore e mezza, tra questi 2 e gli altri che mi sono riusciti.
Determinare la misura della corda intercettata ...
Salve a tutti!^^
Ho un problemino con le formule di prostaferesi e di Werner, che non riesco a capire come applicare. Ad edempio, come svolgereste questi esercizi? (se riuscite a svolgerli, vi prego di spiegarmi anche come fate!). MILLE GRAZIE in anticipo!!
PRIMO ESERCIZIO:
"Trasformare le seguenti somme in prodotti"
[math]sin^2 (45 + alpha) - sin^2 (45 - alpha)[/math]
IL RISULTATO: [math]sin 2 alpha[/math]
SECONDO ESERCIZIO:
"Usando opportunamente le formule di prostaferesi e quelle di Werner verificare ...

qualcuno sa darmi qualche indicazione su come procedere?
non so davvero da cosa iniziare :/
$lim_(x-> oo)(x^2 log(x^3/(x^3+2)))/(e^(1/(x+1))-1)$

Oggi ho fatto lo studio di questa funzione, vorrei che ci date un controllo
$y=(x^2+1)/(1-x^2)$
Dominio
$1-x^2!=0$
$x^2-1!=0$
tutto $RR$ eccetto $(-1,1)$
segno di $f$
$(x^2+1)/(1-x^2)>0$ (maggiore uguale)
$(x^2+1)>0$ risolto per ogni $x$ appartenente a $RR$
$-1<x<1$
positiva in questo intervallo
ricerca di eventuali asintoti obliqui
per $x->+oo$ $(x^2+1)/(x-x^3)=2x/(1-3x^2)=2/(-6x)=0$ (ho ...

1--Potreste dirmi se questa serie è svolta correttamente?
[tex]\sum \left [ 1 - log\left ( 1-\frac{1}{x} \right ) \right ]^{2n}\cdot\frac{\sqrt{n+1}-1}{n}\simeq \sum \left [1 - log\left ( 1-\frac{1}{x} \right )\right ]^{2n} \cdot n^{-1/2}\simeq \sum \left \{ \left \lfloor 1- log\left ( 1-\frac{1}{x} \right ) \right^{2} \rfloor \right \}^{n}[/tex]
giungiamo quindi ad una serie geometrica che converge per x>0 e diverge per x

Non volevo porre un problema. Ma solo fare una considerazione.
Cioè la distribuzione continua uniforme ha la caratteristica di associare ad ogni valore appartenente all'intervallo in cui è definita la stessa probabilità di realizzazione.
Se però eleviamo un uniforme al quadrato questa distribuzione cambia molto. Ora mi chiedo come mai cambia così tanto?
Se è definita in un intervallo comprendente numeri negativi la cosa è abbastanza intuibile. Però solo con dei numeri positivi non riesco ...
0,220200200020000 è un n° decimale periodico ? E perchè ?

y=[math]{3x^3-2x^2}[/math]
y=[math]{x^3-5x^2+7x-2}[/math]

Nella verifica d'ipotesi il p-valore ha una definizione ben precisa ma (come ovvio) molto tecnica e difficilmente comunicabile a chi non si e' mai interessato di inferenza statistica. In sostanza e' comunque corretto dire che un suo valore basso indica evidenza a sfavore dell'ipotesi nulla.
Quello che ha me interessa e' sapere se si e' (anche solo informalmente) autorizzzati a dire che:
il p-valore rappresenta la probabilita' che l'ipotesi nulla sia vera!
Io sinceramente suppongo di si. ...

Salve,ringrazio anticipatamente tutti,anche coloro che gli daranno solo uno sguardo....Grazie infinite!
Non riesco proprio ad impostare il problema in tutti i suoi aspetti per risolverlo,non so come procedere
Dato il triangolo ABC,retto in C,il cateto AC è cm mentre l'ipotenusa è i suoi $5/3$.Determinare la posizione di un punto P su AB in modo che,condotte da P le perpendicolari PH e PK rispettivamente ai cateti BC e AC sia verificata la relazione ...
Sono dati un emisfero ed un cilindro con le basi appoggiate sul medesimo piano. Si conduca un piano parallelo al piano di base e alla distanza x da esso in modo che sia K il rapporto tra il volume del cono,avente per base il cerchio sezione determinato sul cilindro e vertice nel centro del cerchio base del cilindro stesso, e il volume del cono inscritto nel segmento sferico ad una base determinato dal piano sezione sull'emisfero.
[ risultato y= r^2 x / (r^2 - x^2)(r-x) che studierò ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema.
C'è un disco omogeneo di massa $m$ e raggio $r$, che rotola senza strisciare su una rotaia posta in un piano orizzontale. La rotaia è una circonferenza di raggio $R$. Scrivere l'energia cinetica del disco.
Altri dati: la rotaia va disegnata nel piano $xy$ di un riferimento cartesiano ortogonale $xyz$. Il centro della rotaia è l'origine. L'energia cinetica del disco va ...
L'altezza di un prisma quadrangolare regolare misura 32 cm. Sapendo che l'area della superfice ddddi bace misura 289 cm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
devono trovare (2176 cm; 2754 cm)