Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una parabola di equazione y=ax^2+bx+c ha il vertice nel primo quadrante in un punto di ascissa 3, passa per l'origine degli assi e intercetta sulla retta y=-1/2x una corda OA di misura 13(radical)5/4.
a)Dimostrare che deve essere a0.
b)Osservare che il punto A deve essere nel quarto quadrante.
c)Determinare l'equazione della parabola.
d)Calcolare la misura dell'area del triangolo isoscele inscritto nel segmento parabolico determinato dalla parabola e dalla retta data e avente come base la ...


Equazioni riconducibili a equazioni elementari aiuto?
chi mi sa fare queste che nn le ho capite !!
1) radical2cos²x +cosx=0
2) tg²x-3=0
3) 2tgx + cotgx - 3=0
4)cos2x -(senx -1)² + senx=0
5)2cosx -radical2 -cos²x+ sin²x=0
6)cos²x- sen(-x)= sin²x + 1

Salve,
partiamo subito con il problema.
Cercherò di essere chiaro e conciso.
Condizioni iniziali:
- Mazzo di 75 carte
- 7 carte di tipo "A"
- 15 carte di tipo "B"
- 5 carte di tipo "C"
- 4 carte di tipo "D"
- 4 carte di tipo "E"
- Pesco 7 carte senza reintroduzione
Calcolare:
1. La probabilità di pescare ALMENO 1 carta di tipo "A"
2. La probabilità di pescare ALMENO 2 carte di tipo "A"
3. La probabilità di pescare ESATTAMENTE 1 carta di tipo "A"
4. La probabilità di ...

Salve a tutti, avrei il seguente esercizio da proporre.
Devo contare quanti sono gli anagrammi che si possono formare con le lettere $\{M,A,T,E,M,A,T,I,C,A\}$ che contengano almeno una stringa del tipo ATA, AMA o ATI.
Per contarle basterebbe applicare il principio di inclusione-esclusione:
per gli anagrammi che contengono ATI si hanno sono $((7),(2))$ modi di inserire le A, conseguentemente $((5),(2))$ modi di inserire le M, le 5! permutazioni dei restanti e infine gli 8 modi di ...
Per favore spiegami questa espressione e come si fanno quelle simili. Grazie...x favore...
(2a+1)^3 + (2a-1)^3

Trovare una retta passante per un punto e incidente a due rette sghembe
Il testo è questo:
Determinare equazioni cartesiane della retta t passante per il punto Q(1,1,2) e complanare alle rette r e s. stabilire se t è incidente o parallela a r e s.
retta r : $ ( ( 3x-5y+z+1=0 ),( 2x-3z+9=0 ) ) $
La retta s: $ ( ( x+5y-3=0 ),( 2x+2y-7z+7=0 ) ) $
Io ho trovato che r e s sono sghembe. la retta t deve essere per forza incidente le due rette se voglio che sia complanare ad entrambe. poi per risolverlo ho ...

Ragazzi ho un pò di problemi con questo esercizio a causa della funzione exp.
Mi spiego:
l'esercizio vuole che si trovino i punti stazionari della seguente funzione
$f(x,y)=xexp(y^2-(x-1)^2)$
ora non capisco, sul libro ho letto che quando la funzione è del tipo $e^g(x)$ basta studiare la $g(x)$ ma poiché c'è anche la $x$ come devo fare??? Non riesco a calcolare le derivate parziali.
Inoltre perché quando la funzione è del tipo $e^g(x)$ basta studiare la ...
E' data l'ellisse di equazione x^2/4+y^2/7=1.
Calcola il rapporto fra le aree del rettangolo circoscritto all'ellisse e di quello inscritto nell'ellisse che ha i lati proporzionali e paralleli a quelli del rettangolo circoscritto.
Dimostra che il risultato ottenuto sarebbe stato lo stesso per qualsiasi altra ellisse.
RISULTATI: Il rapporto è 2
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
ciao a tutti mi trovo a risolvere le operazioni con i vettori e non riesco a trovare il risultato di un particolare vettore e mi chiedevo se potevate aiutarmi...
In particolare l'esercizio è:
dati i vettori $\vec a=(1;-1;-1)$ $\vec b=(0;1;2)$ calcolare $(5 vec b-3vec a)*(vec a^^vec b)$
allora io avevo pensato che $(5\vec b-3\vec a)-=\vec b+(-1)\veca$ che è uguale a:
$(0*(-3),5*3,10*3)$ quindi
$5\vecb-3\veca=(0,15,30)$
ma nn mi trovo dovrebbe uscire uno scalare che poi moltiplico per il prodotto vettoriale...
Salve a tutti! ^^
Premettendo la mia totale inettitudine nei confronti della matematica, mi sarebbe d'aiuto se qualcuno mi svolgesse questi esercizi sulle funzioni goniometriche, in modo da farmi capire come si applicano, per poterli fare anche da solo! Ve ne sarei davvero grato, GRAZIE in anticipo!
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE:
cos(120° - alfa) + sen (30° - alfa) ----> il mio problema è 120° - alfa..??
cos [30° - (alfa + beta)] - sen (alfa + beta) = cos (30° + alfa + ...
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto di 20 cm e l'ipotenusa di 29 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 10 cm.

scusatemi tanto x prima !!! ho sbagliato scusateee dovevo fare una domenda e invece ho aperto una discussione ! kiedo scusaa !!!
aiutatem,i per favoreee !!!!! nn riesco a risolvere questo problema
Verificare che, se alfa e beta compresi fra 0° e 90° sono tali che cos a = 5/13 e cos b = 12/13 si ha alfa piu beta = 90°.
ah se io ho sen alla quarta + cos alla quarta è sempre uguale a uno come il cos quadro + sen quadro ?
GRAZIE MILLE in anticipo a ki mi risponderà ...

Salve a tutti.. Volevo solamente sapere se il metodo che utilizzo per risolvere queste serie è corretto...
L'esercizio cita "Studiare il carattere delle seguenti serie"
1. $sum_(n = 1)^(+ oo) 1/{(n + 1)(n^2+1)]$
2. $sum_(n=1)^(+ oo) (-1)^n 1/[(n+1)(n^2+1)]$
Io ho risolto così:
1. Applico il criterio del confronto. Devo trovare allora una serie rispetto la quale $1/{(n + 1)(n^2+1)$ risulta essere massimale, possibilmente sarebbe meglio ricondurmi ad una serie armonica così da sepere quando converge. Quindi
...
:popo :popo :dozingoff :move un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto di 20 cm e l'ipotenusa di 29 cm. Calcola l'area della superficie totale del prisma, sapendo ke la sua altezza misura 10 cm

Salve a tutti non riesco a risolvere questo esercizio: $ lim_(x->0) 1/(1+e^x)$
Allora la formula di taylor di $e^x = 1+x+x^2/2+o(x^2)$
mentre quella di $1/(1+x)= 1-x+x^2+o(x^2)$
Quindi procedo eguagliando il polinomio di $e^x=y$: $y=1+x+x^2/2+o(x^2)$
$1/(1+y)= 1-y+y^2$ quindi: $1/(1+y)= 1-(1+x+x^2/2+o(x^2))+(1+x+x^2/2+o(x^2))^2$
$1/(1+y)= 1-1-x-x^2/2-o(x^2)+1+x^2+x^4/4+o(x^2)^2 + 2x+x^2+2 o(x^2)+x^3+2x o(x^2)+x^2 o(x^2)$
e quindi: $1/(1+y)=1+x+o(x^2)$
invece il risultato è: $1/(1+y)=1/2-x/4+o(x^2)$
Dove sbaglio? Per favore aiutatemi che dopodomani ho l'esame

Ragazzi un aiuto
Dato l'insieme [tex]{1,2,3,4,5,6,7,8,9}[/tex]
tra le permutazioni dei suoi elementi stabilire il numero di quelle che
hanno la prima cifra a sinistra uguale a 8.
Contengono la sequenza 32
Come faccio ad inserire nella formula questi parametri?

ciao a tutti raga, mi servirebbe una mano nella risoluzione di questo integrale improprio. Ho provato con taylor approssimandolo asintoticamente ma purtroppo nada Qualche altra idea? grazie anticipatamente a tutti.

Chi mi studia queste due funzioni?? (cioè determinare dominio,intersezioni,segno,asintoti,derivata prima,segno derivata prima ed eventuali massimi,minimi e flessi)
y=4rad1-x^2 +3x [il +3x è fuori dalla radice]
y=logx/x

Ho un dubbio sulla distribuzione delle cariche fra due oggetti carichi non identici che vengono a contatto. Credo che la carica totale (nel caso in cui appunto i corpi non siano identici) non si distribuisca in modo uguale (a metà) fra i due. E' così?
Nel caso in cui io non abbia informazioni a proposito della dimensione dei conduttori, ma so solo che, se uno dei due è inizialmente carico $Q$ e l'altro scarico, dopo il primo contatto il secondo conduttore assume carica ...