Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come faccio a dimostrare che:
$e^(x^2)-cosx$
è un infinitesimo di ordine 2?
In effetti se con Derive faccio $lim_{x \to \0} (e^(x^2)-cosx)/x^2$ il risultato è finito ed = 3/2 e ciò dimostrerebbe che è un infinitesimo di ordine 2 ma non riesco a capire come ci si arriva...
Grazie a tutti

Salve, non riesco a capire come si effettua l'analisi di un circuito con la presenza di un bjt come in figura:
pensavo che l'approccio fosse molto simile a quanto visto per elettrotecnica eppure non è così. Studiando sul libro Dante Del Corso mi trovo che si ricava queste due relazioni:
$I_C = I_E = (V_B - V_(BE)) / R_E $
$V_BE = V_BB = (V_(C C)*R_2) / (R_1 + R_2) $
per la prima relazione penso abbia utilizzato la legge di Ohm $ I = V/R$
ma non riesco a capire chi è quella $V_BE$ per ...

Ciao a tutti.
Ragazzi mi date un aiuto su come risolvere questo esercizio?
Sono state scelte 6 automobili a caso in una concessionaria di auto usate e per ognuna di esse è stata registrata la potenza e la velocità massima:
Potenza (Kw)-------Velocità (Km/h)
70-------------------- 155
63---------------------150
72---------------------180
66---------------------135
70---------------------156
74---------------------168
Calcolare la retta di regressione ed effettuare l'analisi dei ...

Salve a tutti. Domani ho la simulazione del compito di matematica, per questo vorrei prepararmi bene (la prova vale anche come compito in classe).
Sarei grato se riusciste a fugare i seguenti dubbi:
1. Cosa significa calcolare le radici di un equazione? No so, ad esempio le radici di $3^{x+3}$ + $9^{x+1}$ = 10
2. Come si fa a dimostrate che la somma di un qualsiasi numero reale positivo e del suo reciproco è almeno 2 ?
3. Non riesco a trovare un esmpio di polinomio ...

sia M la media di un campione di 100 unità estratto da una popolazione con media µ incognita e varianza σ^2 = 9 .
individuare due numeri a e b,tali che
P(a $<=$ M- $\mu$ $<=$ b) = 0.9
sia utilizzando il teorema del limite centrale
$X_1$ , $X_2$ , .... i.i.d. $rArr$ $\lim_{n \to \infty}$ P($sqrt(n)$ ($M_n$ - $|mu$ ) / $\sigma$ $<=$ z) = $\phi$ (z)
che la ...

Ciao a tutti ho un dubbio riguardo alle proiezioni scalari.
Dati per esempio i vettori $v=(1/2,1)$ e $u=(1,3)$
per trovare la proiezione di $u$ su $v$ quale strada scelgo?
proiezione scalare = $(u.v)v/(|v|)$
oppure proiezione scalare = $(u.v)/(v.v)v$
Praticamente mi vengono due risultati diversi, ma sugli appunti ho scritto che hanno significato analogo, cioè quelle di proiezione scalare.
Grazie saluti Andrea
Data la parabola con l’asse parallelo all’asse delle ordinate, avente l’ascissa del vertice uguale a 3 e tangente nell’origine alla retta , condurre nel semipiano delle ordinate positive una retta parallela all’asse delle ascisse in modo che, dette A e B le sue intersezioni con la parabola, sia massima l’area del triangolo ABO, essendo O l’origine del sistema di riferimento.
Aggiunto 21 ore 33 minuti più tardi:
y=6x
Aggiunto 25 secondi più tardi:
y=6x

Per realizzare una distribuzione casuale di numeri secondo una funzione da me definita a partire da una funzione uniforme, ho preso spunto dalla pipeline descritta su
http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_ ... s-Hastings
per poi vedere che non funziona e notare che su http://en.wikipedia.org/wiki/Metropolis–Hastings_algorithm (prevalentemente scartata perchè meno schematica nel descrivere le operazioni da compiere) ci sono delle differenze sostanziali.
Qualcuno che se ne intende sa dirmi se il processo descritto su http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_ ... s-Hastings è ...
l'errore relativo ha la stessa unità di misura del valore della grandezza a cui si riferisce

salve gente , ho un esercizio da risolvere , ma non so come fare..
Testo
Nell'insieme F(A,A) di tutte le funzioni di A in A , si consideri l'operazione interna data dalla composizione "o" di funzioni . Indicata con idA la funzione identica su A , si verifichi che :
f $ in $ F ha simmetrico sinistro (g o f = idA) ------> f è iniettiva
f $ in $ F ha simmetrico destro ( f o h = idA) ------> f è suriettiva
... aiutatemi..
Abbiamo un mazzo di 40 carte da briscola (quattro semi: bastoni, spade, coppe e denari, e le carte per ogni seme sono: asso, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, fante, cavallo, re), lo appoggiamo coperto sul tavolo e scopriamo una carta dopo l'altra partendo dall'alto. Procediamo così fino alla penultima, e lo scopo è indovinare l'ultima carta.
Oh, naturalmente potevamo anche prendere le 52 carte francesi, il gioco era lo stesso.
Avendo verificato sperimentalmente che la mia memoria ...

In un triangolo ABC, rettangolo in A, si conducano la mediana AO e l'altezza AH. Sapendo che AH = 4,8 e che tg dell'angolo AOB = 24/7, si determinino le misure dei lati del triangolo e le funzioni goniometriche, seno e coseno di dell'angolo C. Tracciata poi la cinrconferenza circosritta al triangolo e la tangente in A alla cinrconferenza, si proiettino su tale tangente i punti C e B rispettivamente in C' e B'. Quanto misura il perimetro di CC'B'B? Per H si conduca la corda parallela ad AC e si ...
Scrivo per provare a risolvere alcune difficoltà di comprensione su un argomento argomento di fisica che sto studiando, che hanno a che fare con l'energia potenziale e company.
Cominciamo con un problema.
Problema di fisica: triplo salto mortale di una pallina
Una pallina di 1 grammo che si trova a 200 cm di altezza viene lasciata scivolare lungo uno scivolo di inclinazione [math]\theta[/math] rispetto all'orizzontale. Una volta arrivata in fondo, essa viene "lanciata con moto parabolico". ...

salve
cercando su google sono arrivato in un topic simile presente quì, ma che non risponde alla mia domanda...quindi ve la propongo :confused:
partita a scopa, mazzo di 40 carte
la situazione della prima mano è questa:
giocatore1: 7 7 1
a tavola: 7 3 3 1
giocatore2: 7 6 5
giocatore1 prende il 7 a tavola pensano:"cavolo...ho due sette, ti pare che anche lui ha un sette!!!"
giocatore2 fà scopa col 7
che probabilità aveva il giocatore2 di fare ...
ragazzi ho bisogno di aiuto per la risoluzione di queste funzioni:
-radice quarta di |x-1|(x-1)^3 +2.
-(sin 1/x)^-1/logx
devo trovare insieme di definizione
max e minimo locale
asintoti
e per la prima funzione devo determinare il num di soluzioni dell'eq f(x)=a al variare del parametro a.
sono le ultime che non riesco a risolvere:
per favore mi potete aiutare?
salve nn riesco ad uscire fuori da un rompicapo! se di un trapezio presumibilmente scaleno ho i seguenti dati ovvero il perimetro ke misura 184 e il lato ab 0 bc-13 ; il lato cd = 2ab-bc ; il lato da = bc+3????

devo svolgere questo problema ma non lo capito mi date un aiuto?un'eredita di euro 12500 viene divisa fra tre cugini in modo che il primo abbia 1/4 e il secondo i 2/5 della somma.quanto riceve ciascuno?
Aggiunto 1 ore 33 minuti più tardi:
devo svolgere questo problema ma non lo capito mi date un aiuto?un'eredita di euro 12500 viene divisa fra tre cugini in modo che il primo abbia 1/4 e il secondo i 2/5 della somma.quanto riceve ciascuno?
regole per le potenze con basi diverse
In un triangolo ABC il lato AB è uguale alla semisomma degli altri due lati. Calcola la misura del lato di un triangolo equilatero A'B'C' isoperimetro ad ABC, sapendo che AB = 10 cm.

Questo è quasi un "cross posting", nel senso che ho già "parlato" di questo nella galleria degli errori ed orrori nella sezione di teoria dei giochi:
https://www.matematicamente.it/forum/l-e ... tml#384199
Ma penso valga la pena mettere al corrente chi frequenta la sezione di analisi di questo forum.
Leggetevi queste 4 righe che si trovavano su wikipedia (da due anni... quindi con un numero di visite dell'ordine di 50.000... ) e meditate:
Il caso più semplice che può capitare è quando si riconosce la funzione ...