Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
devo fare 3 problemi di matematica sulle proporzioni 1) un quadrato ha il lato di 30 cm e un triangolo equilatero ha il lato di 25 cm calcola il rapporto fra il lato del quadrato e il lato del rettangolo equilatero e il rapporto fra il loro perimetri 2) i lati di due quadrati misurano rispettivamente 2,8 e 3,5 cm calcola il rapporto fra i perimetri dei due quadrati e il rapporto fra le loro aree 3) calcola il rapporto fra la dimensione minore e la dimensione maggiore di un triangolo sapendo ke ...

Scusate per il disturbo ma avrei bisogno d'aiuto con un problemino di Termodinamica.
La traccia è la seguente:
Un litri di azoto (N[size=59]2[/size]) si trova ad una pressione di P = 1 atm e temperatura t = 0 °C. L'azoto viene messo a contatto con una sorgente calda alla temperatura di 600 K finché il suo volume raddoppia a pressione costante. Calcolare la temperatura finale del gas e la variazione della sua energia interna.
Io ho innanzitutto trasformato la temperatura in gradi Kelvin e ...
I punti$A(-2;-1)$e$B(4;1)$ sono gli estremi di un lato del triangolo ABC.
Il circocentro H del triangolo giace sulla retta $3x-5y+6=0 $ ed il terzo vertice ha ascissa 1.
Teterminare H e l'ordinata di C.
ok, circocentro trovato....$ (1/2;3/2)$
ora come trovo l'altro vertice? avevo pensato di fare incrociare l'asse passante per il circocetro ed il punto medio del lato con il fascio di rette passante per un vertice noto, ma non solo non so se è giusto, ma non ...

Ciao ho risolto questo integrale generalizzato
$\int_{0}^{\infty}( 1-e^(-3x))/(x^a(x^2+1) dx$
e come soluzione per x che tende a $0^+$ mi vine $a<=2$ penso che sia giusto.
Ho usato taylor in x0=0 al il numeratore e mi viene:
$3x+(9x^2)/2$ e al denominatore mi resta $x^a$....praticamente questa
g(x)= $[3x+(9x^2)/2] / x^a $
Per x che tende all'infinito non riesco proprio a capire come fare...

Salve, nel calcolare l'asintoto obliquo della seguente funzione
$ root(2)(ln (1+x^(4) )+x^2-6x+4) $ per x che tende a $ +oo $ dovrei trovare come risultato y=-x+3
Facendo $ lim_(x -> oo ) root(2)(ln (1+x^(4) )+x^2-6x+4)/x $ trovo m che infatti viene -1 ma quando devo calcolare
la quantità q con il $ lim_(x -> oo ) root(2)(ln (1+x^(4) )+x^2-6x+4)+x $ non riesco a capire come possa fare 3.
Avete gentilmente qualche suggerimento da darmi?.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ciao.

Ciao,
Qualcuno sa dirmi come si fa a dimostrare che il polinomio di taylor di grado n di una funzione f nel punto xo è quel polinomio che "meglio" approssima la funzione f in un intorno di xo ?
Cioè fissato un grado n come si dimostra che tra la "famiglia" composta da tutti i polinomi di grado n nel piano quello che meglio approssima la funzione f in un intorno di xo è il polinomio di taylor?

Sia $ cc(R)^{3} [x] $ lo spazio dei polinomi a coefficenti reali di grado

Abbiamo affrontato le prime nozioni di algebra lineare teoricamente ma mi sono venuti dubbi su come partire, in pratica, a risolvere esercizi del genere:
Es.) Utilizzando esclusivamente operazioni sui vettori, trovare una base del sottospazio di $QQ^4$ generato dai seguenti vettori:
$v_1 = ((1, 1, 2, 3))$, $v_2 = ((3, 2, 1, 0))$, $v_3 = ((-1, 0, 3, 6))$, $v_4 = ((2, 2, 2, 2))$.
Impostando le operazioni, ho trovato che non sono linearmente indipendenti quindi sicuramente non generano ...

ragazzi, mi occorrono dei chiarimenti che mi impediscono di risolvere bene i problemi
l'attrito statico è abbastanza chiaro concettualmente, o meglio l'aspetto dell'attrito massimo è chiaro, ovvero la normale per il coefficiente
ma quando subentrano altre forze e mi si richiede di calcolare l'attrito non ho idea di come si faccia
non vale più la formula generale, si fanno i diagrammi di forza, ma quello che ne risulta è sempre una condizione per cui
esempio : $F + f_s - mg cos15 = m*a$ in cui ...

ciao a tutti!!!
non riesco a svolgere questo esercizio:
${(x+hy+z+ht=0),(2y+(h+1)z=h-1),(hx+ht=h):}$
allora la matrice incompleta è:
$A=((1,h,1,h),(0,2,(h+1),0),(h,0,0,h))$ mentre quella orlata è $A'=((1,h,1,h,0),(0,2,(h+1),0, (h-1)),(h,0,0,h,h))$
come dovrei impostare la discussione? da quale minore dovrei partire?
vi ringrazio anticipatamente...

Salve vorrei proporvi alcuni quesiti della gara kangourou" per studenti di scuola secondaria:
1)Da un certo numero di tronchi un taglialegna ha ricavato 72 ceppi di legno da ardere. Pur segando un tronco alla volta gli bastano 53 tagli. Quanti tronchi erano all'inizio?
A)17 B)18 C)19 D)20 E)21
2)Sottraendo la somma dei primi 100 interi dispari positivi dalla somma dei primi 100 interi pari positivi si ottiene
A)0 B)1 C)5050 D)100 E)10100
3)Tre martedì di un certo mese sono ...

Salve, stavo cercando di trovare le soluzioni costanti di questa EDO non lineare:
[tex]y''=-3y'+5y^2+9[/tex]
ho provato vari metodi tra cui quello di sostituire [tex]y^2[/tex] con una variabile x senza molti risultati, ringrazio in anticipo chi mi può dare un idea di come procedere, grazie
Scusate, ma non so proprio dove mettere le mani....
I punti$ A(-2;-1) e B(4;1)$ sono gli estremi di un lato del triangolo ABC.
Il circocentro H del triangolo giace sulla retta$ 3x-5y+6=0 $ed il terzo vertice ha ascissa 1.
Teterminare H e l'ordinata di C.

Buona sera a tutti voi, non riesco a risolvere il problema seguente. In particolare, una volta trovati i lati del triangolo, non so come calcolare la base minore del trapezio che si viene a formare.
Grazie in anticipo per l'aiuto!!
L'ipotenusa $bc$ del triangolo rettangolo $abc$ è di 36cm ed è i $5/3$ del cateto $ac$. Determina sul cateto $ab$ un punto $D$ tale che ad sia uguale ai $2/3$ di ...
determina 2 numeri pari consecutivi, sapendo che la somma dei 5/4 del maggiore e i 5/6 del minore è 65? rispondete grazie !! è urgente!!

Facendo un pò di esercizi mi sono accorto di non avere ben capito il metodo " ad hoc" per trovare una soluzione particolare di una equazione differenziale completa.
Per esempio: se voglio risolvere l'equazione $ (y)^(1) = -1/sqrt(x) y +1 $ con il metodo ad hoc ( con la formula risolutiva è facile) procedo così:
la soluzione dell'equazione omogenea associata si trova facilmente ed è $ Ce^{-2sqrt(x) } $. A questo puno resta da determinare una soluzione particolare $ k $ perchè poi ...
Aiuto =( (43349)
Miglior risposta
Data la successione definita da an=9 (-1/3)elevato 2n,nEN-(0)
A) STAbilisci se è una progressione geometrica o aritmetica e determina la ragione;
b) trova la somma dei primi dieci termini;
c) determina quale posto occupa il termine 1/729
Aggiunto 17 ore 22 minuti più tardi:
sìì

Sia $H={3n+1;ninN,1<=n<=5}$ Si consideri la relazione $R$ su $H$ così definita: per ogni $n,m in N, 1<=n<=5, 1<=m<=5, 3n+1R3m+1 <=> n|m$
Si provi che R è una relazione d'ordine e si disegni il diagramma di Hasse di $(H, R).
Io ho fatto la riflessiva, non riesco a fare l'antisimmetrica e la transitiva. Mi dareste delle linee guida??.
Sia X una variabile casuale distribuita in modo NORMALE con media MU= 7 e varianza SIGMA^2=16 e sia F(X) la sua funzione di ripartizione.
Verificare, giustificandone il motivo, se è vera la seguente affermazione:
F(5) = 1-F(9)
aiutoooo!!!
ho dei problemi da svolgere, potreste aiutarmi??? è urgente!!
1) scrivere l'equazione della parabola e disegnarla con il vertice nell'origine degli assi, avente il fuoco nel punto F (0; 1/4)
2) scrivere l'equazione della parabola con vertice nell'origine degli assi avente come direttrice la retta y= -1/16
3) mi chiede di disegnare y=-x alla seconda+2x
e y= x alla seconda- 2x
come posso fare???
help meeee!!! please!!