Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, vorrei proporre un problema sulle funzioni cumulative.
data la funzione cumulativa:
$\F(x)={(k/(2(x^2+1)) , x≤0),((x+1)/2 , 0<x<1),(1 , x≥1):}$
si trovi il valore di k per cui essa è una CDF e quindi si trovi E(X) , il valor medio.
Metodo di risoluzione, impostazione:
$\(k/(2(x^2+1)))=0$
$\int_0^1((x+1)/2)dx=f(x)$ , funzione distribuzione di probabilità .
$\E(X)=int_0^1(f(x)*x)dx$
Sarei molto grata se qualcuno può provare a controllare il mio procedimento per sapere se è esatto o ci sono errori.
Grazie a tutti in anticipo!
Non sapevo di questa differenza ..MI POTETE far capire qual e' il diametro esterno e quale il diametro interno???

Salve qualcuno mi potrebbe aiutare nella risoluzione di questi esercizi???
1)Su un antico fondale oceanico si è depositato del carbonio. Viene valutato che questo
fenomeno si sia vericato ad un tasso di 2.5 microgrammi per centimetro quadrato per anno,
negli ultimi centomila anni, e precedentemente di 2 microgrammi per centimetro quadrato
per anno. Sul fondo viene ritrovato un fossile, sotto uno strato che contiene 500 milligrammi
per centimetro quadro. A quanti anni fa risale il ...
aiuto nei problemi di fisica
esercizio 1
calcolare la pressione in un lago a 100mt di profondità,sapendo che la densità dell'acqua a temperatura ambiente è 1g/cm3.Se l'acqua è marina la densità sarà 1.030g/cm3.Se la superficie è di 1cm3 qual è la forza esercitata sulla superficie?
esercizio 2
quale è la corrispondenza tra Pa e mmHg? dHg=13.59g/cm3
esercizio 3
una bottiglia di plastica di massa trascurabile ha M=1.56kg quando è piena di latte scremato ,M=1,5kg quando è piena di ...

Ciao a tutti! Non riesco a risolvere un problema anche se può sembrare banale. C'è qualcuno che riesce a risolverlo? Grazie!
Esercizio:
Siano $X$ e $Y$ variabili aleatorie indipendenti, $X$ $\sim$ Binomiale$(5, 1/2)$, $Y$ $\sim$ Geometrica$(1/2)$.
Posto $Z = \{(X,if Y > 3),(X + 5,if Y <= 3):}$
Si trovi
1) $E[Z]$
2) $Var(Z)$
3) $E[YX^2]$
Vi ringrazio anticipatamente!

Ho creato uno script che mi prende delle immagini random da una cartella ma ora vorrei che si aggiornassero ogni tot secondi e non ogni volta che si aggiorna la pagina. Come si può fare?
<script type="text/javascript" language="JavaScript">
NumberOfImagesToRotate = 3;
FirstPart = '<img src="random/immagine';
LastPart = '.jpg" width="300" style="float:left;margin: 10px">';
function random(){
var r = ...

Ciao volevo avere dei chiarimenti sui punti di singolarità degli integrali impropri con parametro.
Ho capito che bisogna calcolare il limite della funzione che vado ad integrare per x che tende al punto che voglio vedere se è di singolarità...ma non ho capito molto bene se questo limite deve essere infinito o 0 per considerarlo punto di discontinuità...
Poi volevo chiedervi se mi poteste spiegare questo es. $\int_1^oo (x^(2*alpha)) / ( (x^(3*alpha)) + x + 7) dx$
la soluzione è che l'integrale converge per valori ...

Ciao a tutti, sto studiando per un esame di teoria dei giochi, non ho frequentato il corso ed ho alcuni dubbi su lo svolgimento degli esercizi, non capisco neanche se i miei risultati sono plausibili.
1- Due giocatori devono spartirsi un dollaro, dichiarano contemporaneamente la quota di cui vogliono appropriarsi e se la somma delle due quantità è minore o uguale ad uno, ottengono la quota desiderata altrimenti prendono entrambi zero. Trovare gli equilibri di Nash in strategie pure.
Se ...

Buongiorno a tutti
Devo portare per l'esame anche la domostrazione del teorema spettrale, ma sul libro è riportato solo l'enunciato e dagli appunti della mia prof non capisco molto... sono un po confusionari.
allora so che il teorema spettrale dice che:
Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n su un campo K , e sia
f: V $->$ V un endomorfismo.
L'endomofrsimo è diagonalizzabile se e solo se (cioè le seguenti affermazioni son equivalenti) :
1) ...

Salve a tutti,
Ho preso questi due esercizi tratti da un esame ma che non sono riuscita a svolgere, mi potete aiutare a capire come fare?
1. Al variare di k sia data la matrice A:
$((k-8,0,-k-5),(-k-1,k,-4),(4,k-3,7))$
quali sono i valori di k per cui la matrice ammetta il sottospazio
$V={(x,y,z) in R^3 | x+2z=0 , y+z=0}$
come autospazio.
Ecco come ho pensato di svolgere questo primo esercizio:
se il sottospazio è un autospazio allora $x+2z=0$ e $y+z=0$ sono autovettori? -> ...

Salve a tutti, ma se nella ricerca di massimi e minimi in funzioni a 2 variabili faccio il $lim_{x,y to infty} f(x,y)$ e mi risulta $infty$ questo mi da la certezza che non vi siano massimi assoluti?

Saluto tutti perchè sono nuovo
dovrei determinare il carattere delle seguenti serie ma sono un po in difficoltà
$\sum_{k=1}^N (1/n^2-(1-cos(1/sqrt(n))^2)$
$\sum_{k=1}^N n^2/(3^n*(1+n*sqrt(n)))$
Per la prima ho approssimato il coseno con taylor e ho trovato una serie armonica generalizzata convergente, vorrei sapere se è il procedimento giusto, invece per la seconda non so da dove devo partire, grazie.

ciao a tutti,
sto facendo un esercizio che non riesco a fare, i miei risultati sono sbagliati. poi mi sono chiesto se magari ho impostato male l'esercizio:
Da un carrello che si trova appoggiato su un piano liscio, inclinato di
un angolo α rispetto all’orizzontale, una palla viene espulsa secondo una
direzione che forma un angolo $\theta$ rispetto al piano inclinato
All’istante dell’espulsione della palla il carrello momentaneamente fermo.
Che valore deve avere l’angolo ...

Problema maturità 1985
Miglior risposta
ciao!!!
ho questo problema che non mi viene.
è della maturità del 1985
ho il dubbio su come costruire la figura, sulla lunghezza della corda. come faccio ad imporre area marrisma?
In una circonferenza di centro O e raggio unitario si conduca la corda AB tale
che, costruito il triangolo equilatero ABC da parte opposta di O rispetto ad
AB, l’area del quadrilatero ACBO risulti massima.
determinare oi per quali valori di AOB tale area è a rad3 + 2 fratto 2.
Si esprimano i valori che ...

Ciao a tutti,
sto cercando di colmare alcune lacune e spesso cerco definizioni su wiki, gradirei qualche delucidazione .
alla pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_totalmente_limitato
fa un esempio di insieme limitato ma non totalmente limitato.
afferma che $R^{2}$ è limitato (secondo la metrica scelta nell'esempio): dice questo perchè se prendo una sfera di raggio maggiore di uno tutti gli elementi di $R^{2}$ appartengono alla sfera o ho capito male?
Non colgo bene la motivazione del fatto che ...

Ho provato a risolvere il limite:
$lim_(x->-oo)(log|e^(2x)-e^x|)/x$
dalla soluzione, e da un procedimento diverso che ho usato, so che deve venire 1.
Però, questo procedimento, perchè è sbagliato? Dove sta l'errore?
$lim_(x->-oo)(log|e^(2x)-e^x|)/x=lim_(x->-oo)(log|e^(2x)|)/x=lim_(x->-oo)(2x)/x=2$
probabilmente è sbagliato il primo passaggio, l'asintoticità è a $(log|-e^(x)|)/x$, ma perchè?
Grazie

Devo determinare la convergenza della serie
$ sum_(i = 2)^(oo ) 1/(n((ln n)^2 -ln n)) $ mediante il metodo degli integrali
allora ho fatto cosi:
$ int_(2)^(oo ) 1/(x((ln x)^2-ln x)) $
Con il metodo della sostituzone ottengo:
$ int_(2)^(oo ) 1/(y^2-y) $
Posso dire che $1/(y^2-y)$ è asintotico all'integrale $1/y^2$ (che converge) e dire di conseguenza che anche il primo integrale converge...Ovvero facendo il rapporto delle 2 funzioni esce 1 e quindi hanno lo stesso carattere?

Non ho ben chiaro il procedimento per la risoluzione delle equazioni modulari in $ZZ_(n)$ $[a]_(n)[x]_(n)=[c]_(n)$
presa l'equazione omogenea associata
$[a]_(n)[x]_(n)=[0]_(n)$ in $ZZ_(n)$
ha soluzioni non banali se $MCD(a,n)>1$
$MCD(a,n)=d$
ora le soluzioni generali di questa equazione dovrebbero essere $[(k*n)/(d)]_(n)$ con $k=0,1...d-1$
ipotizzando che quello detto sopra sia corretto, non riesco a determinare le soluzioni particolari di una qualsiasi equazione in ...

ho questo integrale doppio
$\int_1^eint_0^(logx)xy dxdy$
sto procedendo cosi
$\int_1^e x int_0^(logx)y dydx$
va benecosi?
arrivata qui però
$\int_1^ex*logx^2/2dx$ mi sono bloccata...non so se è giusto comesto provando a risolvere e nonso più che fare ora...per parti?
aiutatemi vi prego che sto in crisi oggi
grazie

Sappiamo che se $f:X ->Y$ è una funzione continua fra spazi topologici, con $X$ connesso per archi, allora il grafico $G={ (x,f(x) } \subset X x Y$ è connesso per archi.
Mi chiedevo se è vero invece che
$f:X->Y$ funzione continua fra spazi topologici, con $X$ connesso $=>$ il grafico $G={(x,f(x)} \subset X x Y$ è connesso.
In un primo tentativo di dimostrazione dovrei usare che la proiezione sul secondo fattore è chiusa, il che è in genere falso. ...