Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

cosa sono i rapporti?

ciao a tutti... ho questo esercizio:
$ f(x,y) = x^2 + (int_(0)^(y) <e^-t^2> )^2 $
le domande sono: 1) trovare il campo di definizione
2) calcolare se esiste il limite per (x,y)->infinito di f(x,y)
sapete aiutarmi?
grazie in anticipo per le risposte!
Giacomo

Nella rappresentazione del modulo di un vettore complesso $\bar E$, avente direzione data dal versoe $\bar e$ perchè si usa il cognugato di uno dei due?
Ovvero, perchè si definisce così:
|$\bar E$|=$\bar E$* $\bar e$=$\bar E$ $\bar e$* (dove con $\bar E$* si intende il cogniugato di $\bar E$)
e non lo si definisce così
|$\bar E$|=$\bar E$ $\bar e$
Sul libro lo motiva con il ...

Salve a tutti. Scusate se bypapasso la presentazione per rivolgervi direttamente la mia domanda...ma non dovrebbero esserci problemi vero? O comunque non più grandi di quello che sto per porvi! (Spero )
Esiste una formula alternativa al solito algoritmo che si usa per calcolare la distanza punto-retta nello spazio?
Prego di scusarmi qualora la domanda non sia "inedita". Ciao!

Salve ho un piccolo problema con l'algoritmo di Gauss... allora vi spiego.
Durante la lezione il prof ha dato una matrice $A$ $=$ $[[3,4,5,1],[1,1,1,0],[1,0,1,1],[2,3,4,1]]$ ha detto di applicare ad essa l'algoritmo di gauss,solo che lui non l'ha fatto!! Ovvero lui ha fatto: $R_2$ $->$ $-(1/3)R_1$ $+R_2$ ; $R_3$ $->$ $-(1/3)R_1$ $+R_3$ ; $R_4$ $->$ ...

Salve, oggi ho iniziato a studiare per conto mio un po' di teoria delle trasformate di Fourier. Per definizione, data una funzione $f(t)$ integrabile, la sua trasformata di Fourier è:
$g(w) = int_(-infty)^(+infty) f(t)*e^(iwt)dt$
valida se l'integrale ha senso.
Come definizione mi pare chiara. Al che mi son messo a vedere gli esercizi del mio prof. sul calcolo delle trasformate, preparandomi a fare un po' di integrali. Però già il primo esercizio che ho visto mi ha fatto cambiare idea, infatti il testo ...

Chi riesce a fugare questi miei dubbi????
1.Io so che per caricare un condensatore piano è necessario accumulare delle cariche sulle sue armature effettuando un lavoro che consente di vincere le forze di repulsione delle cariche già presenti sulle armature stesse. Ora, com'è questo lavoro!?!? Sinceramente non lo so, e nella mia teoria non è scritto.
2. Se un condensatore piano ha le armature circolari di raggio r e io raddoppio il raggio delle armature senza alterare la distanza, cosa ...

Mi servirebbe un'altro aiuto per l'esame di campi EM. Dal momento che il professore non ha spiegato un emerito ***** durante il corso ci dobbiamo arrangiare con dispense trovate qui e la. Tra gli esercizi d'esame che siamo riusciti a recuperare ce n'è uno che non riesco proprio a capire:
vengono date regioni separate da un'interfaccia piana in z=4.
La regione 1 ha $2\epsilon_{0}$, mentre la regione 2 ha $3\epsilon_{0}$.
Entrambe hanno $\mu_{0}$ e conducibilità elettrica ...

Non senza una massiccia dose di vergogna, mi trovo in difficoltà a dimostrare che:
$ (sum t)^2>=sum t^2 $
Premessa: i termini sono tutti positivi.
Qualche suggerimento? Devo utilizzare l'induzione?

Salve, ho appena iniziato a fare fisica all'università ed è la prima volta dato che alle superione non ce l'avevo, il problema è semplice ma ancora devo entrare nei meccanismi delle formule.
un tappo viene sparato da una bottiglia con un angolo di 45° al di sopra dell'orizzontale. Se il tappo percorre una distanza orizzontale di 1,50 m in 1,25 s, qual'è il modulo della sua velocità iniziale?
Grazie

Salve a tutti, vorrei chiedervi se qualcuno conosce qualche buon software (freeware o anche a pagamento) per la simulazione e lo studio di sistemi ottici (sistemi di lenti, specchi, interferometri.....)
Grazie.
Fabio
Ho trovato la seguente formula :
Asin(wt) + B cos(wt) = C cos (wt - h)
C*C = A*A + B*B h = tan-1 (B/A)
Mi torna che C sia la radice quadrata della somma del quadrato di A e B e che l'angolo h sia l'arcotangente di B/A, ma perchè si ha cos (wt - h) e non cos (wt + h)
Grazie anticipatamente

Ciao a tutti!
Qualcuno saprebbe farmi qualche semplice esempio di insieme raro o magro?
Un sottoinsieme $A$ di uno spazio topologico $X$ è raro se e solo se l'interno della chiusura di $A$ è vuoto, o equivalentemente, se il complementare della chiusura di $A$ è denso in $X$ (ovvero la chiusura del complementare della chiusura è $X$).
Un sottoinsieme $A$ di uno spazio topologico è magro se e ...

Ciao a tutti!
ho incominciato a studiare meccanica relativistica sul jackson e devo dire che la teoria è fatta alla grande. Purtroppo come libro difetta di esempi (in questo ad esempio adoro l'esposizione del mazzoldi-nigro-voci) e quando passi agli esercizi ti rendi conto che la strada per la comprensione dell'argomento è ancora lunghetta.
Quindi sto cercando qualche esercizio svolto -per iniziare- e qualche esercizio semplice da svolgere per poi passare a quelli seri sul jackson.
Avete ...

ragazzi il prof ci ha lanciato un'altra sfida: infilzare una patata con una cannuccia. é possibilissimo visto che ce lo ha mostrato davanti. per quel che ho capito io si tratta di tenere la cannuccua stretta da un lato in modo da non fare uscire l'aria. mi spiegate perchè???
grazie
come si fa a trovare i divisori di un numero mediante scomposizione in fattori primi?

Ciao a tutti questa è la funzione
$ ln (2 + e^{-4x^2- x }) $
e il risultato dovrebbe essere ln (2+e) ma non riesco a far quadrare i conti.
Grazie

ciao a tutti ,
è il mio primo post su questo forum , e sono qui per cercare un aiuto ad un problema che mi sta letteralmente consumando .
vengo al dunque:
avrei bisogno di trovare, conoscendo il risultato ed il numero di addendi, tutte le combinazioni di somme possibili .
Quindi dovrei trovare un algoritmo in grado di crearmi le combinazioni lineari di vettori
come riferimento posso dire che :
A) l'ordine degli addendi non è importante.
B) le somme , poste in ordine ...

Salve a tutti, qualcuno potrebbe per favore spiegarmi e darmi una dimostrazione di questo lemma, domani ho esame e non riesco proprio a capirlo!
Sia G un gruppo abeliano finito e D l'insieme degli elementi di G di ordine 2. Allora
$ prod_(a in G ) a=prod_(a in D ) a $ .
Campo di esistenza della funzione: y=x-1/x^3-3x-1