Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

trova l'equazione della circonferenza passante da A(1;4) e avente centro C(3;5).
ki mi spiega come si fa??? mi serve x lunedi..!!! grz...XD
Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi:
me la puoi risolvere con tutti i passaggi..?? grazie 1000...
Aggiunto 22 ore 49 minuti più tardi:
:hi grz 1000,.....!!!!!!!!!!!!!1

Si può calcolare $lim(x>0)(x^2log|x|) $ senza hopital e come?

Ho un esercizio che mi chiede di trovare lo stimatore di massima verosimiglianza per $\lambda$ in una distribuzione di Pareto distribuita come:
$ f(x,\lamda,\theta) = \theta \lambda ^\theta x ^{-(\lambda + 1)}$ con $ x\ge \lamda, \lambda>0, \theta>0$
$\theta=2$
La prima osservazione che si fa è che non dovremmo essere in un problema regolare di stima perchè il supporto della variabile dipende dal parametro $\lambda$.
Scrivendo la verosimiglianza con $\theta$ noto ho
$L(\lambda,x) = \prod_{i=1}^n 2\lambda^2 x_i^-3 I_{(\lambda,+\infty)}(x)$ (non so come si scrive la ...

Il testo dell'esercizio dice:
Date le rette r [tex]x=0 , y=0[/tex] ed s [tex]x-z=2, y=-1[/tex] trovare la retta q passante per P [tex](-1, -1, 0)[/tex] incidente r ed s.
(Scusate, non so fare i sistemi in Tex).
Ora, io ho provato, come faccio di solito, a trovare il piano per r e P e il piano passante per s e P e intersecarli, ma così facendo ottengo una retta che non è incidente nè a r nè a s. Come mai in questo caso non funziona? Grazie

Determinare, se esiste, la trasformazione lineare T : R3 a R3
avente nucleo $ Ker T : x - z = 0 $ e tale che v=(1, 0, 0) sia autovettore relativo
all'autovalore 3.
Si dica anche se T ammette una matrice associata di tipo diagonale
e, in caso affermativo, la si determini.
qualcuno mi aiuta??

Posto una piccola formula da me stesso ricavata per calcolare la durata media finanziaria $D(t,x)$ di un amm/to italiano. Spesso negli esercizi si chiede di trovarla con la nota formula $D(t,x)=(\sum_{j=1}^\n\jx_j(1+i)^(-j))/(\sum_{j=1}^\n\x_j(1+i)^(-j))$, è noiosa, in quanto bisogna calcolare tutti i valori attuali $v(t,s)$ e poi fare il rapporto di due somme. Sostituendo alle $x_j$ i propri valori $I_j$ e $K$ tipici di un ammortamento italiano, avendo inoltre come ipotesi scadenze ...

Salve a tutti, ho iniziato a fare degli esercizi riguardo estremi superiori ed inferiori di un insieme, ma benché riesca a risolverli avevo dei dubbi circa il metodo.
Consideriamo $A={x=n^2+22n+10|ninNN}subRR$
Risulta illimitato superiormente, mentre il $min$ e quindi l'$i$$nf$ è $10$.
Però tutto ciò, abbastanza semplice, si evince senza applicare nessun calcolo particolare, semplicemente guardando per bene il mio insieme $A$.
Esistono ...

Salve, sono uno studente di ingegneria informatica.
Questo semestre dovrò sostenere l' esame di calcolo delle probabilità e statistica, il problema sta nel fatto che il mio prof non è proprio chiarissimo quando spiega quindi sto cercando un libro il più chiaro possibile ( le mie conoscenze di probabilità sono 0 )su cui studiare ( il libro che ci ha consigliato è peggio di lui!!! ) .
Un grazie infinito a chi mi risponde!!!!
Questo è il programma del nostro corso:
Concetti e nozioni di ...

Cari compagni di forum, dopo una prolungata assenza rieccomi a voi! (vi sono mancato eh?? )
Giungo tosto al punto. Questo quesito è rivolto a chi di voi utilizza, come me, il software R (chi non lo utilizzasse è invitato a scaricarlo e provarlo! http://cran.r-project.org).
La questione è la seguente: ho una likelihood in tot parametri da massimizzare, per farlo ho sempre usato la funzione optim, ma ora ho qualche problemuccio..
Devo inserire una variabile categoriale (sono classi di età), e ...
Un quadrato è equivalente a 1/6 di un parallelogramma. Calcola il perimetro del quadrato sapendo che la somma delle lunghezze della base e del’altezza del parallelogrammo misura 90 dm e la base è 2/3 dell’altezza.
allora..sono un po' avanti con gli anni (^^) e mi è stato posto di risolvere questo sistema per la mia tesi di laurea..posto qua sperando sia la sezione giusta..
ecco:
[(Zmin ×5)/(Zmin ×m+c)]+ 5
[(Zmax × 5)/(Zmax × m+c)]+5 (c'è una parentesi grafa che prende tutte e due..credo sia a sistema..)
dove:
m= (Zmin+Zmax)/(Zmax-Zmin)
c=(Zmin x Zmax x 2)/(Zmin - Zmax)
ovviamente devo trovare Zmax e Zmin..
ringrazio chi saprà aiutarmi!
francesca
Ho difficoltà nella dimostrazione di questo esercizietto:
Sia $K=RR$ e $V=RR[x]_2$
$U={f in V $ / $ f(1)=0}$
devo dimostrare che $U$ è un sottospazio.
per dimostrare che è un sottospazio devo dimostrare in primis che il vettore nullo $in U$. ma poi mi perdo? mi aiutate?

Buonasera vorrei chiedervi aiuto su questo problema, non state a risolverlo se non avete voglia, datemi solo uno spunto per continuare:
Un cannone di massa $M = 1000 kg$, sulla sommità di una torre di altezza $h = 100 m$, spara orizzontalmente un proiettile di massa $m = 1 kg$ che raggiunge il suolo a distanza $D = 500 m$ dalla base della torre. Calcolare la forza $F$ , orizzontale e costante, che un sistema di ammortizzatori deve esercitare sul cannone ...

Ho trovato la seguente formula :
Asin(wt) + B cos(wt) = C cos (wt - h)
C*C = A*A + B*B h = tan-1 (B/A)
Mi torna che C sia la radice quadrata della somma del quadrato di A e B e che l'angolo h sia l'arcotangente di B/A, ma perchè si ha cos (wt - h) e non cos (wt + h)
Grazie anticipatamente

le soluzioni di
$dot x=f(x,t)$
sono tutte e sole quelle di
$ddot x=del_x f(x,t) dot x + del_t f(x,t) = del_x f(x,t) * f(x,t)+ del_t f(x,t)$,
giusto?
Ciao, durante lo studio della mia tesi mi sono imbattuta nella standardizzazione (cioè scarto quadratico, credo).
Ho trovato questa frase: "i punteggi ottenuti tramite la standardizzazione sono compresi tra -2 e +2".
Quello che mi chiedo è se questo range valga per tutti i tipi di standardizzazione oppure in che modo vengono decisi questi valori di massimo e minimo.
Grazie per eventuali risposte,
Francesca

Ciao a tutti, vorrei chiedervi pareri su dei libri di analisi funzionale.
Il programma del corso è:
Spazi di Hilbert e serie di Fourier in L^2.
Teoria generale degli spazi di Banach e spazi L^p.
Operatori lineari limitati.
Teoria spettrale per operatori lineari compatti.
Calcolo differenziale in spazi di Banach e teorema della funzione implicita.
Applicazioni ad equazioni integro-differenziali e ai sistemi dinamici.
Spazi di Sobolev in una e piu' variabili.
L'equazione di Eulero di ...

mi sono bloccata su un esercizio alquanto stupido!
£y=x^2-3x$<br />
determinare la retta parallela all'asse y simmetrica della curva.<br />
adesso... questa è una parabola, quindi l'asse è il vertice, ma l'esrcizio vuole essere svolto con queste forumule...<br />
<br />
$y'=y$ e $x'=2k-x$<br />
che devo fare adesso?<br />
li ho sostituite e mi esce<br />
$y=4x^2-10kx+4k^2$
chi mi da un'aiuto per questi tre integrali?
1)$intlnx/(2sqrtx)$
2)$int2xe^(2x)$
3)$intln(x-1)$
vi prego, mi servirebbe un aiuto su una piccola dimostrazione di geometria, entro domani se possibile, ci ho provato a farla ma mi sono bloccato in un punto (posto uno screenshot per far capire meglio)
in pratica bisogna trovare la perpendicolare (e dimostrare perchè la linea è perpendicolare) di una retta secondo questo procedimento:
http://it.tinypic.com/r/2zp08l3/5 (cliccare sull'immagine per ingrandire)
1)si parte disegnando 2 circonferenze tangenti con lo stesso raggio partendo da 2 punti della ...