Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera
In rete ho trovato questo esercizio:
Dato un gruppo $G$ di ordine $p^2$, con $p$ numero primo, si provi che
- se $G$ è ciclico allora $o(ccAut(G))=p(p-1)$
- se $G$ non è ciclico allora $o(ccAut(G))=p(p-1)^2(p+1)$
Innanzitutto so che i gruppi di ordine $p^2$, con $p$ numero primo, sono tutti abeliani. So inoltre che tali gruppi o sono isomorfi a $ZZ_(p^2)$ (e in tale caso sono ciclici) ...

Qualcuno è in grado di calcolarlo? Se si mi farebbe molto piacere una spiegazione.
$ int_(2)^(+oo) (logx)^(-1)*x^(-3)dx $

Equazioni di 2 grado (42610)
Miglior risposta
Non mi vengono, nn c riesco prpr e dmn ho il compito :mad per favoreeee!!
[math]2\sqrt{3}-x=3-\frac{x}{2+x}[/math]
[math](\frac{1+x}{1-x})^{2}-x=1[/math]
Aggiunto 22 minuti più tardi:
ragaaaaaaa per favoreeee oddiooooooooooo dmn ho il compito e nn riesco a farne nex.. :cry
Aggiunto 1 giorni più tardi:
vbb raga grz lo stesso compito ormai andato e credo bene.. :D anke xk sn brava in matematica.. sn riuscita a fer mezzo compito del mio amico e tutto il mio.. nn avrei mai creduto di farcela :victory speriamo tutto bene cmq grazie ...
Figure equivalenti
Miglior risposta
il perimetro di un rettangolo misura 104 cm ed una dimensione è i 3/5 dell'altra. Calcola il perimetro di un rombo equivalente al rettangolo, sapendo che l'altezza relativa al lato è lunga 25 cm.
Un rombo e un quadrato sono equivalenti.Sapendo che il lato del quadrato misura 32,4 cm, calcola il perimetro del rombo avente l'altezza relativa al lato lunga 54 cm.
Un quadrato, un rombo e un rettangolo sono equivalenti. Sapendo che il lato del quadrato misura 8 cm, l'altezza relativa al lato ...

Ciao a tutti.
Vorrei chidervi un aiuto su come risolvere questo problema:
Si vuole verificare se un dado è equilibrato. A tal fine viene lanciato 100 volte in condizioni indipendenti ottenendo i seguenti risultati:
faccia------- n. uscite
1 -------------- 25
2 ------------- 18
3 -------------- 0
4-------------- 18
5-------------- 20
6---------------19
Si effettui il test per la bontà di adattamento i Kolmogorov Simirnov
So che per effettuare il test è necessario costruire la ...

Avrei questo limite di successione:
[tex]\frac{5n+3n^2-logn}{\sqrt{n^4+1}+log^2(n+1)}[/tex]
Non mi sono venute molte idee, ho messo a numeratore [tex]n^2[/tex] in evidenza, alla fine ottengo:
[tex]\frac{n^2(\frac{5n}{n^2}+3-\frac{logn}{n^2})}{n^2(\sqrt{1+\frac{1}{n^4}}+\frac{log^2(n+1)}{n^2}})[/tex]
Al denominatore ho messo in evidenza [tex]n^4[/tex] dentro radice e poi l'ho portato fuori, ma non ottengo nulla, il risultato dovrebbe fare 3, ma non quadra.
Salve, scusate per il disturbo, ma siccome mi sono stati lasciati alcuni problemi senza alcuna spiegazione potreste aiutarmi?
Per favore, sarebbe bellissimo per me ricevere una spiegazione molto chiara, non ermetica e da interpretare come qualche volta (onestamente sporadicamente) è accaduto. Grazie Mille ...
Sia OAB un triangolo isoscele di base OA e tale che sia O(0;0) A ($5sqrt3;5$). determinare le coordinate del vertice B sapendo che questo si trova sull'asse y e verificare che ...
Sono uno studente frequentante il secondo anno del corso di laurea in matematica triennale alla Federico II. Sapreste consigliarmi un ottimo libro per "matematici" relativi ai corsi di Fisica2 e Fisica Matematica?
Salve, scusate per il disturbo, ma siccome mi sono stati lasciati alcuni problemi senza alcuna spiegazione potreste aiutarmi?
Per favore, sarebbe bellissimo per me ricevere una spiegazione molto chiara, non ermetica e da interpretare come qualche volta (onestamente sporadicamente) è accaduto. Grazie Mille ...
Nel piano xOy è dato un triangolo OAB rettangolo in O tale che il lato OA stia sulla retta $sqrt3*y-x=0$ e il lato BA sulla retta di equazione $y=6$. Determinare le ...
1) Un aereo si muove verso l'alto a 97,5 m/s in una direzione che forma una angolo di 50° col terreno. Quando l'aereo raggiunge la quota di 732 m, il pilota lascia cadere un pacco.
Calcola la distanza tra il punto del suolo che si trova direttamente sotto il pacco nel momento in cui è lasciato cadere e il punto in cui il pacco arriva al suolo.
Determina l'ampiezza dell'angolo che il vettore velocità del pacco forma con il piano del suolo subito prima dell'impatto.
2) Stai viaggiando ...

Salve a tutti. Oggi un mio amico mi ha rovinato la serata proponendomi questo gioco di carte, sfidandomi a capirne la regola matematica che permette di "risolverlo". E' una sera che ci penso quindi mi affido a voi, ecco il gioco:
Si prende un classico mazzo da 40 carte (tipo mazzo per briscola), e si opera come segue:
- Si alza la prima carta, che supponiamo valga $x_1$, la si poggia sul tavolo, e vi si mettono sopra $10-x_1$ carte.
- Si prende la seconda ...

Salve ragazzi sono nuovo del forum. sono uno studente al quinto anno di un liceo scientiico e frequento un corso di fisica... da premettere che mi piace molto la fisica. comunque, il professore ci ha lasciato di spiegare in una relazione cosa succede il questo esperimento. ho capito che si tratta di uno spostaento del baricentro , ma non sò spiegare essattamente in che modo agiscono le forze. Mi date una mano???
ecco il link del video: http://www.youtube.com/watch?v=7ht0miFhBlI&feature=player_embedded
P.S. Grazie anticipatamente
che cosa sono le funzioni?che cosa e una funzione costante

Cos'è la proiezione di un lato??
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Volevo sapere cos'e' la proiezione di un lato.
Grazie mille,
Stella.
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Grazie mille!!!!
Sapevo di poter contare su di voi!!
PROBLEMA 1:
CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CILINDRO ALTO 6,6 CM SAPENDO CHE LA SUA AREA DI BASE MISURA 49 PIGRECO CM.
2 CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE SAPENDO CHE IL SUO RAGGIO DI BASE è I 3/7 DELL'ALTEZZA DELLA LORO SOMMA MISURA 40 CM.
3IN UN CILINDRO EQUILATERO L'AREA I BASE MISURA 36 PIGRECO.CALCOLA L'AREA DELLA SUP.LATERALE E TOTALE DEL CILINDRO
4 IN UN CILINDRO LE LUNGHEZZE DELL'ALTEZZA E DELL DIAMETRO DI BASE HANNO XDIFFERENZA 1,5CM CHE SONO I 3/2 ...
ciao a tutti premetto che io e le serie numeriche non andiamo d'accordo...
comunque mi trovo davanti questa serie $ sum_(n=1)^(oo)a_n *(x+2)^n$ per $x app. R-(1)$
dove an è definita come$a1=1 $ e $a_(n+1)=sin an$
non ho idea di come debba studiarla l'unica cosa che mi viene da pensare che la successione an converga a zero perchè parte da uno e man mano va a decrescere per cui quella serie dopo un po avrà dei termini che si annullano... per il resto brancolo nel buio....
Salve a tutti....mi chiamo luigi e sono un ingegnere biomedico.....spero possiate essermi utile...è la mia ultima speranza......ho il seguente problema: a partire da un generico segnale ( diciamo sinusoide piu rumore) devo isolare uno specifico tratto e vedere che frequenza ha....vorrei scrivere il tutto con matlab...ho provato con la fft ma non ho ottenuto risultati buoni...la wavelet non so scriverla in matlab...in pratica vorrei che il matlab mi dicesse se quel tratto di segnale ha una ...

Dimostrare che, in un triangolo isoscele, una retta perpendicolare alla base incontra le rette dei lati congruenti in due punti equidistanti dal vertice.
Non riesco proprio a capire questo problema. Potete aiutarmi? Grazie

1) la retta di equazione x-ky+1=0,intersecando gli assi cartesiani forma un triangolo AOB; la retta di equazione (k+1)x-y-2=0 intersecando gli assi cartesiani forma un triangolo COD. Determina il valore di k in modo che questi due triangoli siano equivalenti.
2)Del fascio improprio di rette avente come retta base la retta r: y=2x-5 determina la retta che interseca gli assi cartesiani in due punti A e B tali che il punto medio di AB appartenga alla retta di equazione 4x-2y+1=0.
3) ...

$ lim_(x -> +oo ) sqrt(1-x^2)-x $
il mio libro dà come risultato del limite 0, ma ho provato a risolvere l'esercizio( ho prima razionalizzato,poi messo in evidenza) e mi viene $ +oo $
qualcuno può aiutarmi??
[/tex]