Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tra tutti i triangoli isosceli inscritti in una circonferenza,di raggio r, qual'è quello di cui è massima la somma tra l'altezza h e il doppio della base b??
Aggiunto 51 minuti più tardi:
Grazie BIT5... ;)
Aggiunto 22 secondi più tardi:
anche a te Ciampax... ;)
calcola l'area di un settore circolare racchiuso fra due raggi di dm 22 e l'arco di cm 380
alcuni esecizi su i sistemi di equazioni di primo grado?

Apro questo topic(spero sia la sezione giusta) per chiedere se qualcuno avesse la cortesia di indicarmi delle buone dispense di fisica tecnica per il corso di ingegneria edile, in quanto finora le dispense che son riuscito a trovare non mi sembravano adeguate al programma del corso e il professore al momento non offre il contenuto delle slide online.
Questo sarebbe il programma del corso:
Termodinamica sistema aperto: Bilanci di massa e di energia per sistemi aperti; entalpia; applicazione ...

ciao a tutti...mi potete aiutare a risolvere dei dubbi?
1)allora devo determinare la posizione di ciascuna reta rispetto all'iperbole assegnata: y=3x+1
retta è x^2-4y^2=8
ho messo a sistema...mi viene x^2-36x^2-24x-12=0 mi sn bloccato quì, come devo raccogliere per fare il delta?
2)9x^2-4y^2=36 (retta) y=-x+3 (iperbole)
il risultato mi esce x=0; x=-24/5
3)36 x^2-9y^2=16 y= rad5 x - 2
mi viene 9x^2+52-36rad5 x=0
come faccio quì??
GRAZIE
Aggiunto ...

Come si stabilisce che la funzione $ y= x^2log |x| $ se x è diveso da zero, y=0 se x=0, è derivabile? basta dire che derivabile in ogni punto e pertanto è derivabile in tutto R ?

Salve a tutti
mi sono posto la seguente domanda:
abbiamo un radicale con indice 0, ad esempio: $root(0)(1)$. Allora la radice dovrebbe fornire 1 in quanto $1^0=1$
ma se io scrivo il radicale in forma di potenza: $1^(1/0)$ ottengo una cosa priva di senso. Alla fine dovrei concludere che la radice con indice zero di un numero è priva di senso, o sbaglio?
Grazie e saluti
Giovanni

Sto studiando il flusso del campo magnetico. Ho un filo in cui circola corrente ed un cilindro, il cui asse coincide con il filo.
Come mai, attraverso la superfice laterale e attraverso le basi il flusso è $0$?
Grazie

Salve.
Qualcuno saprebbe spiegarmi comprensibilmente il "magico" metodo della discesa infinita di Fermat?

Salve,
ho un problema con questo esercizio:
"Si dimostri che la successione $y_n (t) = 1/(t - i/n)$ converge debolmente alla successione $v.p. 1/x + i pi delta(t)$."
Il testo suggerisce di dividere $y_n (t)$ in parte reale ed immaginaria, e di considerare poi i due contributi separatamente.
Razionalizzando, riscrivo la successione in questo modo: $y_n (t) = (n^2 t)/(1 + n^2 t^2) + i n/(1 + n^2 t^2)$.
La parte reale converge al termine $1/x$:
$lim_(n->infty) (n^2 t)/(1 + n^2 t^2) = 1/t$
[Primo dubbio: perchè il testo fa distinzione ...

Mi manca la dimostrazione del terzo teorema di confronto per le funzioni, che dice che:
Se
f(x)0, \exists \delta >0:\forall x\in I\delta (x0):x\neq x0 \Rightarrow g(x)0, ...

Salve a tutti, Probabilmente la mia è una domanda stupida, comunque ho imparato che è sempre bene togliersi qualsiasi dubbio che non avere il coraggio di porre la domanda per quando stupida sia!
Vorrei una delucidazione sulla divisione nei numeri Razionali!
$ (3/5 div 1/4) = (3/5*4/1)=12/5 $
Fin qui tutto ok!
La divisione è : dati $ a,b in ZZ $ con $ a,b != 0 $ $ adivb =q $ dove $ q*b=a $ ipotizzando resto nullo!
Il mio dubbio è questo se divido $3/5$ = ...

Data la parabola -x^2 + 1, determinare su di essa un punto P di ordinata positiva in modo che sia minima la somma dei quadrati delle distanze dai punti di intersezione della parabola con l'asse x.
il disegno l'ho fatto, i punti di intersezione con l'asse x dovrebbero essere -1;1.
il vertice (0;1).

:cry COME SI CALCOLA IL PRODOTTO FRA 2 MONOMI

Ciao a tutti, ho provato a fare la derivata prima di questa funzione, vorrei essere sicuro di averlo fatto bene.
$y=xlog((x+5)/(x-1))$
$y'=xlog(x+5)-xlog(x-1)$
$y'=log(x+5)-x/(x+5)-log(x-1)-x/(x-1)$
$y'=log((x+5)/(x-1))+x/(x+5)-x/(x-1)$
secondo voi va bene?

Ho un altro problema:
Determinare i divisori elementari del gruppo abeliano $A=\mathbb{Z}_{25}\oplus\mathbb{Z}_{10}\oplus\mathbb{Z}_2$. Qual è il periodo massimo degli elementi di $A$?
Secondo me tali divisori sono 25, 10, 2, 2. L'avrei ottenuto decomponendo ciascun termine della somma diretta con i p-Sylow di ogni fattore. Non riesco però a stabilire l'ordine massimo degli elementi di A.
E' giusto?

Distanza di un punto da una retta- geometria analitica
Miglior risposta
Ciao a tutti martedì ho un'interrogazione e sto già incominciando a studiare ma ho bisogno del vostro aiuto..
Ad esempio, la distanza di un punto da una retta, so che la formula è questa:
[math]\frac{|ax0 + by0 + c|}{|\sqrt a^2 + b^2|}[/math]
(il denominatore tutto sotto radice quadrata..scusate non riesco ad inserirla)
e pensavo di aver capito quando ho copiato gli esercizi dalla lavagna ma adesso riguardando gli esempi non capisco perchè ha sostituito ad [math]Ax0,By0 e C [/math] determinati valori..lo stesso vale per il ...
8727" come si fa a ridurre in forma normale
Salve ragazzi ho un dubbio da risolvere, qualcuno riesce a spiegarmi perchè la serie con termine generale $1/n^2$ converge?
Grazie