Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
dove si annulla x^3-3x+1????

Ciao. Ci sono un po' di cose che vorrei capire, ma non ho avuto modo di verificare.
Si tratta di scomposizione in fattori, nella fattispecie con somme e differenze di due cubi. Mancandomi i risultati ho voluto "inventarmi" una verifica.
Si parte da questa espresseione: $(x-y)^3-8y^3$
Allora ecco tutti i miei passaggi:
$(x-y)^3-8y^3$
$(x-y)^3(-2y)^3 = (x-y-2y)[(x-y)^2+(x-y)(-2y)+(-2y)^2] = (x-3y)(x^2+y^2-2xy-2xy+2y^2+4y^2)$ Intanto si può notare la mia incertezza nel porre il segno meno al $(-2y)$ dentro la quadra, ho fatto lo stesso apponendo un ...

Secondo voi l'ho svolto bene questo esercizio?
Date le funzioni: $f(x) = m(x)$ e $g(x) = 1/x$
Deduciamo che il dominio per somma, differenza e prodotto è $RR^**$ perchè la seconda funzione non può assumere per $x$ il valore di $0$, quindi l'intersezione dei due domini sarà proprio $RR$ privato dello $0$
Quindi possiamo dire che:
$(f+g)(x)$ = $m(x)+1/x$
$(f-g)(x)$ = ...
In una gara, due motociclisti stanno affrontando una curva uno dietro l'altro. Quello davanti improvvisamente scivola e cade fuori pista. Descrivi la traiettoria della motocicletta caduta come appare in una ripresa:
da una telecamera fissa;
dalla telecamera posta sulla motocicletta che insegue.

ciao a tutti. domani ho la verifica di fisica sul moto circolare uniforme ed il moto armonico e vorrei qualche chiarimento.
per esempio in questo esercizio...
un carrello descrive un moto armonico orizzontale intorno all'origine del sistema di riferimento. l'ampiezza del moto è di 30,0cm. all'istante iniziale il carrello transita per l'estremo del moto che si trova nella parte negativa dell'asse di riferimento.
Qual è il valore della coordinata iniziale del carrello?
Qual è il valore ...

Equazione di una parallela ad una retta.
Miglior risposta
Salve a tutti!
Potreste spiegarmi (in modo abbastanza semplice) come trovare l'equazione di una retta parallela ad una retta data passante per un punto? Mi spiego: data l'equazione di una retta, si trovi l'equazione della retta parallela ad essa passante per un punto P? Grazie mille in anticipo a chiunque mi risponderà!
Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi:
Quindi, se ho capito bene, devo fare così.
"Scrivere l'equazione della retta parallela alla retta di equazione [math]y=\frac{1}{3}x+\frac{3}{2}[/math] passante ...
saprete dimostrarmi che: il segmento che unisce il vertice di un triangolo isoscele con un punto della base è minore di ciascuno dei lati congruenti.
(in un triangolo ad angolo mggiore si oppone...)
Aggiunto 29 minuti più tardi:
il libro mi da 1 suggerimento
Aggiunto 29 secondi più tardi:
e il suggerimento k mi da il libro
Aggiunto 1 ore 51 minuti più tardi:
stiamo trattando le disugualianze tra elementi di 1 triangolo
mi dai la soluzione + velocemente xke ce l'ho x domani
Aggiunto 51 ...
Ciao a tutti. Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere o meglio non riesco a risolvere solo l ultima domanda:
Due ragazzi devono recarsi in una località distante d =9km e dispongono di una sola bicilcetta che stabiliscono di usare nel modo seguente:partono insieme, un ( ragazzo A in bicicletta l altro (ragazzo B) a piedi; dopo un tempo t=5min A lascia la bicicletta che viene usata da b quando la ritrova, fino a che raggiunge A al quale la cede; A usa la bicicletta di nuovo per un ...

esercizio:
una slitta di 5 kg striscia sulla neve alla velocità di 4m/s. Calcolare lo spazio percorso dalla slitta strisciando prima di arrestarsi. Il coefficiente di attrito tra la slitta e la neve è 0.14.
grazie,mi aiutate?

Fra tutti i coni inscritti in una sfera di raggio $r$, determina quello per il quale è massimo il rapporto tra il suo volume e quello della sfera.
Ho posto $x$ l'altezza del cono. Il volume della sfera è presto fatto mentre non so proprio come cominciare per calcolare il raggio della base del cono.

Se $F$ è una funzione strettamente convessa continua sull'(n-1)-simplesso compatto di $RR^n$, posso affermare che:
- $F$ ha un unico punto di minimo $x_0$
- $x_0$ non può trovarsi sul bordo del simplesso
?

$y= (x-2)/(|x-2|) e^((2x+1)/(x-1))$
come si fa a rappresentare questa fuzione?
io ho suddiviso i casi...
è $y= e^((2x+1)/(x-1))$ per $x>2$ e $y= -e^((2x+1)/(x-1))$ per $x<2$
ma così facendo... elimino una discontinuità in x=2... o meglio... il limite di destra non è uguale a quello di sinistra... ha fatto bene?
Triangolo rettangolo (42687)
Miglior risposta
un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa uguale a 25 cm. Quanto misurano i suoi cateti?

Salve a tutti. spero sia il "luogo" opportuno dove inserire questo post.
Sto leggendo un libro molto interessante in cui si parla di alcune congetture,
in particolare quelle di Goldbach, di Fermat e di Eulero.
Mi chiedevo se qualcuno poteva parlarne attentamente in modo da capirle meglio.
Grazie in anticipo!
Buona giornata.

Salve a tutti, ecco il mio problema:
Data un mazzo di 52 carte(quelle da poker per intenderci) se ne estraggono 5 a caso.
Dire la probabilità di avere "in mano" un poker.
Dunque,lo spazio campionario consiste nelle combinazioni semplici di 5 elementi su 52.
Adesso se non sbaglio il calcolo delle probabilità di un evento si esegue dividendo il numero degli eventi favorevoli sul numero di tutti gli eventi possibiili.
Io so che un poker sono 4 carte dello stesso ordine(4 assi o 4 ...

come si fanno le equazioni?????? :(
Aggiunto 31 minuti più tardi:
graziee!!!! :dozingoff
Aggiunto 8 secondi più tardi:
graziee!!!! :dozingoff

Ciao a tutti, vorrei chiedervi aiuto su un paio di problemini che mi stanno facendo andare fuori di testa, nonostante si tratti di casi banali..
1- Si tratta del solito problema di travare la probabilità di avere un tris servito durante una partita di poker con le carte dal 7 all' Asso.
I casi possibili sono le combinazioni: $C(32, 5)$, e fin qui tutto ok..
Poi, delle 5 carte in mano, se ne avranno 3 dello stesso valore prese tra i 4 semi, quindi $C(4, 3)$, una presa da un ...
Salve;
Apro questo nuovo thread per chiedere agli esperti ,matematici in senso lato, una spiegazione discretamente comprensibile su questa entità che spesso e volentieri viene appiccicata quà e la nell'uso comune delle risoluzioni di disequazioni trigonometriche...
riguardo al cerchio,"che sto ristudiando" cos'è k ?
Grazie.
Cordiali saluti.
chì sa come sì svolge ìl teorema dì ruffìnì con le condìzìonì d esìstenza
tutto su funzioni razionali fratte