Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Essendo proprio alle prime armi in fisica ho bisogno di capire bene come si possono impostare dei problemi di analisi dimensionale
ad esempio trovare da quali grandezze dipende il periodo di oscillazione del pendolo oppure da quali parametri dipende la gittata di un proiettile
Help!

1) $sum_(0)^(oo) ((3x-6)^n)/((3^n)n)$
sostituisco $t=(3x-6)$
per trovare il raggio di convergenza utilizzo il criterio del rapporto e ottengo +3 e -3
in +3 la serie diverge perchè armonica generalizzata con a
esempi di simmetria rispetto alla retta di equazione x uguale K

In un normale appartamento fornito di energia elettrica, c'è un corridoio che non è illuminato elettricamente.
Un elettricista deve installare un punto luce alla metà di questo corridoio e far sì che la luce si possa accendere o spegnere sia all'inizio che alla fine del corridoio.
Dispone di due deviatori, una lampada per il punto luce e cavo elettrico unipolare di misura superiore alla lunghezza del corridoio, ma inferiore al doppio.
Come può fare?

data una variabile aleatoria X~N(0,1) individuare la distribuzione della sua trasformata K=X^2 e dire se appartiene ad una qualche famiglia nota di distribuzioni parametriche.
Vista la simmetria della distribuzione normale standard, si ha
$$AA$$ x>0 P(k

Il secondo argomento del programma di analisi1 riporta:
I numeri reali (capitolo)
1. il campo ordinato dei numeri reali
2.sottoinsiemi separati e contigui.
@dissonance: sto usando il tuo file pdf per studiare la teoria, ma non trovo questo argomento.
Ho visto su google qualcosa, ma non mi piace molto, vorrei una spiegazione, o quantomeno la definizione di 'sottoinsiemi separati e contigui' e qualche esempio se si può, chi mi può aiutare?
grazie

$y=(x^2)*e^x$
dominio
tutto $RR$
segno di $f$:
$(x^2)*e^x>0$ sempre positiva (primo e secondo quadrante)
limiti:
$lim_(x->+oo) (x^2)*e^x=+oo$
$lim_(x->-oo) (x^2)*e^x=0$ (intuitivamente è $0$ ma non so spiegarlo attraverso qualche ragionamento...)
derivata prima:
$y'=2xe^x+(x^2)*e^x$
punti critici:
$2xe^x+(x^2)*e^x=0$
$x*e^x(2+x)=0$
$x=0$ $x=-2$
i punti critici sono due: $(0,0)$ e ...

Aiutooo domani ho un compito e non so nullaaa
il compito consiste in 3 equazioni e 3 problemi di geometria
Vi riporto 1 equazione e un problema tipo di quelli del compito me le potete spiegare vi prego
Equazione:
[math] \frac37 x + \frac{2x+5}{3}- \frac{13x-2}{21}- \frac{3(x-2)}{7}- \frac47 =0 [/math]
3 2x + 5 13x - 2 3 (x - 2) 4
- x + ------- - ------- - -------- - - = 0
7 3 21 7 7
Problema
Calcola il volume di un cono sapendo che lo sviluppo della superficie laterale è un settore circolare ampio ...

ciao a tutti, sto guardando un esercizio di analisi 2 e non capisco come c'è arrivato alla soluzione.
vi allego qua sotto la pagina interessata, l'esercizio in questione è il 11.4.
non riesco a capire l'ultimo passaggio...
in pratica lui dice: devo fare $(\partialf)/(\partialv) (x, y)$ il che vuoldire che derivo tenendo le $x, y$ come costanti mentre il termine $t$ come il termine rispetto al quale derivare.
ora perchè questo è messo $= g'(0)$? e come fa ...

[mod="Fioravante Patrone"]Cancellato, ai sensi del punto 3.14 del regolamento.[/mod]

non ho la più pallida idea di come si risolvano gli esercizi sulle affinità!!!
ad esempio
determinare le affinità $f$ di $A^2$ che lasciano fissi i punti $A=(1,0)$ e $B=(2,-1)$ , dove le coordinate sono relative alla base canonica di $R^2$. Dimostrare che tali affinità lasciano fissi tutti i punti della retta per i punti $A$ e $B$.
potreste suggerirmi,non a risolverlo completamente, ma degli appunti sul web ...

E' stato assegnato il seguente problema. "Dato il quadrilatero ABCD e detti L,M,N,P i punti di incontro delle bisettrici, dimostrare che il quadrilatero LMNP è inscrittibile. "
Mi pare che il problema sia mal formulato: cosa si intende per punti d'incontro? se si riferisce ai punti d'incontro delle bisettrici fra loro il problema, mi pare, non ha soluzione (ad es. nel quadrato le bisettrici si incontrano in un punto). Se invece si riferisce ai punti d'incontro fra le bisettrici e i lati non ...

In un triangolo gli angoli in A e in B sono ampi rispettivamente 45° e 60°.Calcola l'area e il perimetro del triangolo sapendo che AC è lungo 70,7 cm
Risultati: 1971,5 centimetri quadrati;207,29 cm
Grazie in anticipo

partendo da un campione casuale Xi,..., Xn con Xi~Bernoulli (p) verificare che appartenga alla famiglia esponenziale ed individuare una statistica anch'essa appartenente alla famiglia esponenziale.
Innanzitutto so che
P(X=0) = 1-p
P(X=1) = p
trovo P(X=K) (per k=0,1) = (p^k) (1-p)^(1-k)
che con una serie di passaggi diventa
(1-p) exp ( k ln(p/ (1-p) ) )
Poi?! non so proprio cosa fareeeeee aiutatemi!

verificare che la distribuzione normale N (µ, $σ^2$ ) appartiene alla famiglia esponenziale.
Forse non mi è proprio chiaro cosa devo verificare!
sapete suggerirmi qualcosa?!
vi ringrazio in anticipo

Buonasera a tutti!
Nello spazio affine $A^2$, considero le rette $r=(P;<v>)$ e $s=(Q;<w>)$. Devo calcolare la dimensione della varietà lineare congiungente $r$ ed $s$, ossia: $text{dim}rvvs$ al variare di $rnns$.
Allo scopo ho distinto i due casi:
1) $rnns!=Ø$;
2) $rnns=Ø$;
Come da suggerimento, all'interno di tali casi distinguo i sottocasi: $<v>!=<w>$ e $<v> = <w>$, ma come faccio a ...

ragazzi ho un problema con il compilatore, sto facendo una prova con le classi, mondo che mi si è appena aperto e sto scoprendo:
questo è il main:
#include "time.h"
#include <iostream>
using namespace std;
int main()
{
time t;
t.setTime(2,3,2);
t.print();
return 0;
}
questa è la dichiarazione della classe:
#ifndef TIME_H_
#define TIME_H_
class time
{
public:
time();
void setTime(int, int, int);
void ...

$1-2cos(x)-2cos^2(x)+2sin(x)+2cos(x)sin(x)+2sin^2(x)>0$
non riesco a trasformarla per risolverla... ci sto da ore
qualcuno saprebbe darmi un suggerimento?
Ciao a tutti. Ho un problema con la verifica del seguente limite (da verificare con la definizione di limite):
$ lim_{x to 1^-} ((x)/(x-1))=-infty $
io ho posto $ (x)/(x-1) < -k $ e ho fatto il sistema :
${((x)/(x-1)<-k),((x)/(x-1)>k):}$
risolvo la pima disequazione:
$(x)/(x-1)<-k Rightarrow 1+(1)/(x-1)<-k Rightarrow 1/(x-1)<-k-1 Rightarrow (x-1)<1/(-k-1) Rightarrow x>(1-k-1)/(-k-1) Rightarrow x>(-k)/(-k-1) Rightarrow x>k/(k-1)$
risolvo la seconda disequazione:
$(x)/(x-1)>k Rightarrow 1+(1)/(x-1)>k Rightarrow 1/(x-1)>k-1 Rightarrow (x-1)<1/(k-1) Rightarrow x<(1+k-1)/(k-1) Rightarrow x<(k)/(k-1) $
sono arrivata fino a qui perchè penso di sbagliare qualcosa ma non so cosa

Prova così: [tex]$C(U)$[/tex] è il più piccolo chiuso (rispetto all'inclusione [tex]$\subseteq$[/tex]) che contiene [tex]$U$[/tex]; in altre parole è:
[tex]$C(U) =\bigcap_{S\text{ chiuso e contenente } U} S$[/tex].
Evidentemente, se [tex]$U$[/tex] è chiuso allora è [tex]$U$[/tex] stesso il più piccolo chiuso contenente [tex]$U$[/tex], quindi [tex]$U=C(U)$[/tex]; in particolare preso [tex]$U=C(T)$[/tex], [tex]$U$[/tex] ...