Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emanuelehk
è si, sono un brocco, ma purtroppo non riesco ad impostare un metodo per calcolarmi bene queste cose, se non le capisco bene mi daranno grossi problemi in chimica e in fisica! premetto che mi son guardato video lezioni e letto libri ma non trovo un metodo efficace che mi faccia ricordare bene come fare, di fatto ogni volta che incontro un problema simile vado subito in panico. dopo aver letto e visto le varie guide ho capito quanto segue! per le unità del metro (non so come si indicano ...
16
6 apr 2010, 00:05

mary 94
problemi in tre incognite-risoluzione cinque ragazze fanno colazioneal bar prendendo: 2caffè, tre bicchieri di latte, 4 brioche. Alla richiesta del conto il barista Lorenzo, con fare scherzoso, risponde: "Un caffè e un bicchiere di latte fanno 1 euro, un bicchiere di latte e una brioche fanno 1,15 euro, un caffè e una brioche fanno 1,35 euro. Quanto mi dovete?"
1
15 apr 2010, 14:11

Danying
$log log f(x)$ come bisogna interpretare?? come un prodotto di logaritmi a base naturale ... o il logaritmo del logaritmo è tutt'altra cosa ? thankx.
3
15 apr 2010, 13:06

dodda
ciaoa tutti :) Dopo aver verificato che il quadrilatero di vertici P(2;5), Q(4;3), R (-3:-1), S(1;-2) non è un parallelogramma, calcola la sua area. Aaaallora.. per dimostrare ke nn è un parallelogramma devo dimostrare che non ha il lati paralleli a 2 a 2 giusto? quindi devo scruvere l'equazione delle rette e vedere se sono o meno parallele? Poi l'area.. è lato x lato?..help :) Aggiunto 23 minuti più tardi: è verooooo XD ..grazie!!
1
15 apr 2010, 14:25

dodda
mi aiutereste con questo problema per piacere? ;) "Si considerino i punti A (1;3) e B (1;5) e si scriva l'equazione della retta "r", asse di AB. Sia C il punto di intersezione di "r" con l'asse delle x e D quello di intersezione con l'asse delle y. Determinare la misura dell'area del quadrilatero concavo". Il problema è che disegnando la figura a me non viene un quadrilatero. Ho trovato il coeff.angolare: [math]\frac{- 1}{2}[/math] e poi ho scritto l'equazione della retta "r" che mi viene ...
2
15 apr 2010, 14:20

*pasci81
buongiorno , ho bisogno di aiuto , ecco la pima domanda : studiare la continuità della seguente fnzione. $H(x) := lim_(n-> oo) [cos^(2n) x + sin^(2n) x]^(1/(2n))$ in cui $x$ è un reale. grazie
5
13 apr 2010, 18:27

Tommy85
$|cos|x+1||$ ci sto perdendo un sacco di tempo ma nn riesco a capire come procedereho provato facendo: $-sen x+1+cosx$
4
9 apr 2010, 11:42

thefofi
aiutatemi per favore...come si risolve questa equazione goniometrica : tg^2x + 2tgx -1 > 0 devo fare il delta? ke viene 0 giusto ? quindi ho un'unica soluzione ke è -1 giusto? poi come devo fare in questi casi? e se per esempio rad3 tg^2x +2tgx-rad3 > 0 io calcolo il delta come prima vero? ke alla fine trovo le due soluzione ke sono - rad3 e 1 fratto rad3 ora come devo procedere??? aiutatemi x piacereee domani ho il compitooooooo !!! uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa =(=(=(=(=(!!! grazie ...
1
15 apr 2010, 13:37

brumir82
Salve vorrei delucidazione su questo campo di esistenza: f(x)= $ log (arcsin(sqrt(x) - x )) * log (x+1)/sqrt(arctan(x ) ) $ allora io ho pensato di fare così: $ { ( arcsin(sqrt(x) -x )>0 ),( x-1>0 ),( arctan(x)>0 ):} $ $ { ( sqrt(x)-x>0 ),( x>1 ),( x>0 ):} $ adesso calcolando la prima con $sqrt(x)>x$ con $ { ( x>=0 ),( x<=0 ):} uu { ( x>0 ),( x>x^(2) ):} $ mi viene fuori $0<=x<1$ e quindi $ { ( 0<=x<1 ),( x>1 ),( x>0 ):} $ adesso sbaglio io qualcosa? (sicuramente ^^) o questa funzione non ammette soluzioni? Adesso mi viene un dubbio ma con un prodotto di mezzo è giusto fare due sistemi uno per ogni fattore del ...
9
14 apr 2010, 20:26

qwerty901
Se io ho due grandezze $X$ e $Y$ , se: $DeltaX = k * frac{DeltaY}{Y}$ allora posso dire : tesi: $ Y = Y_(0) * e^(frac{X-X_0}{k})$ Sarà banale ma non capisco come si arriva alla tesi. Grazie
5
15 apr 2010, 12:58

miuemia
ciao a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi su questo mio problema? io ho due famiglie di insiemi $A_k$ e $B_k$ qualsiasi, volevo sapere se $\bigcap_{k}(A_{k}\cap B_{k})=(\bigcap_{k}A_{k})\cap (\bigcap_{k}B_{k})$ oppure vale una relazione di inclusione fra queste due espressioni? grazie mille

Tommy85
$y=sqrt(x^2-9)+x$ io l'ho risolto cosi $y'=1/(2sqrt(2x))+1$ invece la risoluzione del libro è $y'=1/(2sqrt(x^2-9))2x+1$ dove ho sbagliato?
7
14 apr 2010, 13:29

squalllionheart
Scusate sono risbucati dopo anni i concetti di uniforme continuità e uniforme convergenza, pur avendo rivisto le rispettive definizioni non ho ben chiara la differenza tra continuità e uniforme continuità e convergenza puntuale e uniforme convergenza e analogamente per la convergenza. Riporto le definizioni: Una funzione $f:AsubeRR ->RR$ Una funzione $f$ si dice continua in $x inA$ se $AA \epsilon>0 EE \delta>0 text{ tale che } AAy in A text{ se } |x-y|<\delta text{ allora } |f(x)-f(y)|<\epsilon$ Una funzione $f$ si dice uniformente continua in ...

pitrineddu90
Qualcuno mi può dare la definizione esatta di cos'è un Teorema, un corollario, un postulato e una dimostrazione ? Grazie !

geckissimo
Nel piano cartesiano è dato un triangolo di vertici A, B, C di cui si conosce: $A( 2 , 1 )$, l'equazione dell'asse del lato AB $x+y=0$ e l'equazione dell'asse del lato AC $2x-y=0$ Trovare le coordinate dei vertici B e C e l'equazione della circonferenza circoscritta nel triangolo. ho cominciato svolgendo l'esercizio: trovo la retta perpendicolare passante per A rispettivamente sia dell'asse del lato AC che dell'asse del lato AB poichè adesso conosco, ...

bomhamsik
salve c'è un passaggio che fà il mio libro nello svolgimento di una equazione differenziale che non capisco... si trova con questa situazione $ log |y|= -log |x| + c $ e mi dice che applicando la funzione esponenziale ad ambo i membri si ha $ |y|=e^{-log|x| }*e^{c} $ mi sapreste spiegare perchè? come ha fatto?
2
15 apr 2010, 10:47

icarus
Area di un rombo Miglior risposta
help non riesco in un problema ;un rombo ha il perimetro di 40dm e un suo angolo misura 60gradi . calcola l' area dell rombo
1
14 apr 2010, 20:37

dissonance
Vorrei scrivere una relazione in LaTeX includendo del codice MATLAB salvato sotto forma di M-file. Vorrei però che il compilatore trattasse quest'ultimo come fa l'editor interno di MATLAB, quindi colorando in verde i commenti, in blu i comandi e indentando i cicli. Mi potreste suggerire una soluzione? Grazie. [EDIT] Per intenderci, Gedit chiama questa funzionalità "highlight mode": se si carica un file e si sceglie l'highlight mode appropriato, in questo caso quello di Octave (che è lo ...
2
14 apr 2010, 12:28

andrs1
Ciao,non capisco perchè le soluzioni di $tgx>=1$ sono $pi/4 + 2kpi<=x<=5/4pi + 2kpi$ ???Mi potete spiegare grazie
20
14 apr 2010, 15:40

josephine1988
buona sera, scusate ma mi è sorto un dubbio: quando mi trovo davanti ad una funzione del genere: $ sqrt(2^(1/x)-2) $ per il dominio mi basta fare: $ 1/x-1= (1-x )/x geq 0 $ e se invece la base è diversa? tipo: $ sqrt(2^(1/x)-1) $ come si procede? grazie mille per l'aiuto...