Aiuto x divisione tra polinomi
cortesemente mi potete aiutare, devo fare degli esercizi per domani di matematica utilizzando la regola del resto solo che, poichè sono mancata alla lezione del professore, non ho ben capito come devo svolgere le divisioni tra polinomi quando sono presenti delle frazioni... uno degli esercizi che devo fare è questo... me lo potete spiegare cortesemente...
(3/2m5 -5m2 + 17/10m3 -2): (5m2-1)
Questo è l'esercizio...
poi vi vorrei chiedere anche un'altra cosa... quando nel polinomio sono presenti 2 lettere come x esempio 2ax, nello svolgere la divisione, devo riordinare la parte letterale secondo quale lettera? Spero che si capisce quello che vorrei sapere... Grazie mille in anticipo... Ricordo che gli esercizi mi servirebbero per domani... Grazie mille un bacio
Aggiunto 3 ore 38 minuti più tardi:
grazie mille...il vostro aiuto è prezioso :hi ciao alla prossima
(3/2m5 -5m2 + 17/10m3 -2): (5m2-1)
Questo è l'esercizio...
poi vi vorrei chiedere anche un'altra cosa... quando nel polinomio sono presenti 2 lettere come x esempio 2ax, nello svolgere la divisione, devo riordinare la parte letterale secondo quale lettera? Spero che si capisce quello che vorrei sapere... Grazie mille in anticipo... Ricordo che gli esercizi mi servirebbero per domani... Grazie mille un bacio
Aggiunto 3 ore 38 minuti più tardi:
grazie mille...il vostro aiuto è prezioso :hi ciao alla prossima
Risposte
Per quanto riguarda la seconda domanda, devi ordinare il polinomio secondo la lettera che:
- o ti indica il divisore
- o che vuoi considerare nella divisione
Ad esempio, se vuoi dividere
Sceglierai tu quale sara' la "variabile" e quale la costante.
Se scegli x e' gia ordinato, e allora guarderai quante volte x sta in x^2 e cosi' via.
se scegli a, allora lo ordini secondo la variabile a, ordini anche il divisore secondo a e inizi guardando quante volte "-a" sta in a^3.
Per le divisioni, vai qui:
Aggiunto 55 secondi più tardi:
https://www.skuola.net/matematica/calcolo-letterale-polinomi.html
E' un mio appunto.
Se non capisci, chiedi pure :D
Aggiunto 1 minuti più tardi:
La parte che interessa a te e' verso il fondo
- o ti indica il divisore
- o che vuoi considerare nella divisione
Ad esempio, se vuoi dividere
[math] x^2+3ax+a^3 : x-a [/math]
Sceglierai tu quale sara' la "variabile" e quale la costante.
Se scegli x e' gia ordinato, e allora guarderai quante volte x sta in x^2 e cosi' via.
se scegli a, allora lo ordini secondo la variabile a, ordini anche il divisore secondo a e inizi guardando quante volte "-a" sta in a^3.
Per le divisioni, vai qui:
Aggiunto 55 secondi più tardi:
https://www.skuola.net/matematica/calcolo-letterale-polinomi.html
E' un mio appunto.
Se non capisci, chiedi pure :D
Aggiunto 1 minuti più tardi:
La parte che interessa a te e' verso il fondo