Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
s4rett497
un triangolo ha il perimetro di 126cm e due lati lunghi rispettivamente 45cm e 42cm.Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai5/6 del triangolo e avente una dimensione lunga 45cm. [118cm] un quadrato avente il perimetro di 96 cm è equivalente ai 4/3 di un rombo avente una diagonale lunga 32cm.calcola la misura dell'altra diagonale. [27cm] TEOREMA DI PITAGORA: un trapezio rettangolo è formato da due triangoli rettangoli in cui il primo ha la base che misura 26cm e il secondo ...
1
16 apr 2010, 14:38

crociato1984
Buongiorno a tutti voi amici del forum! Sto cercando di scomporre il seguente polinomio, ma trovo alcune difficoltà. Potreste controllare dove sbaglio? $ -5a(x-y)^2 +3(x-y)^3 -3ax+3ay $ procedo in questo modo: raccolgo $ (x-y)^2 $ nei primi due termini, e $ -3a $ negli ultimi due. Ottengo: $ (x-y)^2 [-5a+3(x-y)]-3a(x-y) $ e qui non riesco a procedere oltre. Il risultato fornito dal libro è il seguente: $ [(x-y)[3(x-y)^2 -5a(x-y)-3a] $ Grazie ancora per la vostra paziena ed i gentilissimi ...
20
26 mar 2010, 10:44

Nidaem
1) Dai vertici opposti $A$, $C$ del parallelogrammo $ABCD$ si conducono le distanze $AE$, $CF$ alla diagonale $BD$; dimostrare che il quadrilatero $AECF$ è un parallelogrammo. Io ho pensato: considero i triangoli $AED$ e $CFB$ $hat(AED)=hat(CFB)$ perchè retti $AD=CB$ perchè opposti di un parallelogrammo $hat(ADE)=hat(CBF)$ perchè alterni interni quindi i due ...
3
15 apr 2010, 15:24

picchi
dati i seguenti dati esame-voto ECONOMIA - 26 ECONOMIA POLITICA - 28 DIRITTO - 19 MATEMATICA - 25 calcolare, se possibile, moda, mediana e scarto quadratico medio Secondo me, la moda è ECON POLITICA, mentre la mediana?????? si può calcolare?? è rappresentato dalla media aritmetica di 25 e 26??? grazie per l'aiuto...
3
16 apr 2010, 11:23

Nigula88
Si consideri il sistema $dot x=Ax$, con $A=((0,-1,0,0),(1,0,0,0),(0,0,0,-sqrt(2)),(0,0,sqrt(2),0))$ quante traiettorie periodiche ha il sistema?Provare che il sistema ha un integrale primo (quale?) e descrivere la dinamica. Per trovare le traiettorie periodiche basta vedere quante soluzioni periodiche ha il sistema, giusto? Ma per trovare l'integrale primo come devo fare?
3
12 apr 2010, 14:15

Blackorgasm
una pallottola di 0.005 kg, con velocità iniziale di 400m/s attraversa un blocco di massa 1 kg. Il blocco, inizialmente in quiete su una piattaforma orizzontale liscia, è connesso ad una molla di costante elastica 900 N/m. Se dopo l'impatto il blocco si muove di 0.05 m verso destra, si trovi la velocità con la quale il proiettile esce dal blocco e l'energia dissipata nell'urto. ho provato con la formula dell'impulso, ovvero $I=P_f-P_i$ dove P è la quantità di moto, ottenendo ...

Gmork
Salve, qualcuno mi potrebbe spiegare come provare che se $-1<x<0$ allora $x^n$ è monotona decrescente ?
5
15 apr 2010, 20:59

Mioprof
Ciao a tutti... Ho un dubbio... se a è -infinito il limite è +infinito se a è 0 il limite è + infinito però non so che fare dopo... Qualche consiglio??? $ lim_(x -> +oo ) root(4)(x+3) ln x-a root(4)(x) ln (x+1) $
8
16 apr 2010, 10:58

qadesh1
ciao a tutti sto preparando l'esame di meccanica razionale ma non capisco una cosa...nel caso delle oscillazioni devo fare lo sviluppo di mc laurin di en cinetica e potenziale???cosa mi sfugge?

TRAPPOLAJ
Problemi cilindro Miglior risposta
Il volume di un cilindro equilatero è 401,92cm. Calcolare area laterale e totale. Me lo potete spiegare? Grazie tante :woot :linguaccia :heart :hi :gratta
1
15 apr 2010, 20:19

mistake89
Volevo chiedervi se un esercizio del genere possa essere svolto in questo modo oppure mi sto perdendo qualche passaggio. Dimostrare che un gruppo $G$ di ordine $300$ non è semplice. Per il teorema di sylow sappiamo che $G$ ammette $2$-sylow, $3$-sylow e $5$-sylow. Verifico quanti $5$-sylow ci sono. il loro numero deve dividere $3*2^2$ ed essere congruo ad $1$, ...

Nausicaa912
due fili rettilinei, r e s, sono perpendicolari tra loro e complanari. nel filo r fluisce una corrente di 5,0 A e nel filo S una corrente di 3,0 A. Determina l'intensità del campo magnetico generato dal sistema dei due fili percorsi da una corrente nei punti del piano che contiene r e s distanti 4,0 cm da r e 2,0 cm da s. mmh... cme faccio a sommare vettorialmente i campi, se non so il verso della corrente? Qualcuno mi può dare un suggerimento?

gladior-votailprof
Un giocatore di pallacanestro lania la palla da una distanza di 2.2 m verso il canestro che è posizionato a 3.20 m da terra . Determinare quale deve essere la velocità con cui viene effettuato il lancio se si suppone che questo sia effettuato con un inclinazione di 80° rispetto all'orizzontale e che il giocatore lanci la palla a 2 m da terra. Svolgimento: (Si tratta del moto di un proiettile lungo i due assi x,y) per prima cosa scriviamo le formula $v^2_f*sen\theta=v^2_i*sen\theta-2g(y_f-y_i) $ tutto questo ...

curwen
Salve, ho studiato il metodo di risoluzione delle disequazioni di quarto grado di prima specie, ma dev'esserci qualcosa che sbaglio, perché mentre alcuni esercizi mi portano, altri continuano a darmi sempre lo stesso risultato... sbagliato! Esempio: $2x^4-5x^3+4x^2-5x+2<0$ Una volta verificato che $x=0$ non è soluzione, pongo x diverso da 0 e divido per $x^2$, sicuramente positivo. Ottengo: $2x^2-5x+4-5/x+2/x^2<0$ Ponendo $t=x+1/x$ e raccogliendo ...
4
15 apr 2010, 11:31

Bambolina*14
Nell pino xOy determinare l'equazione della retta parallela all'asse x sulla quale la parabola di equazione $y=-1/2x^2 -2x$ stacca una corda di lunghezza uguale a 2..Allora capisco che questi punti avranno coordinate $x=0$ e come $y=-1/2x^-2x$ poichè stanno sulla parabola avevo pensato di applicare la formula della distanza ed uguagliarla a 2 ma viene tutto zero..come faccio?
6
15 apr 2010, 16:10

Nausicaa912
$/int tg^4(x) dx$ posto $TGX=T$ si ha $dx=d(t)/(1+t^2)$ quindi viene $/int t^4/(t^2+1)$ come devo proseguire? $int x^2/(root(3)(2x+1))dx$ non so come fare anche qui, dopo che m è uscito $/int (t^3-1)^2*3/2 dt$ ho posto $t=root(3)(2x+1)$
6
15 apr 2010, 20:05

absurd00
Devo studiare la motononia di (senx+cosx)/(cos2x). La derivata prima ha il denominatore elevato alla seconda perciò sempre positivo e il numeratore che diventa -senxcos2x+cosxcos2x+2sen2xcosx+2sen2xsenx.. Bloccato..... come posso semplificarla e trovare la monotonia? Grazie
6
15 apr 2010, 17:17

dark121it
Salve a tutti, ho dei problemi con il seguente esercizio: Sia $H \sub End(\mathbbR^3)$ tale che $H:={f\in End(\mathbbR^3) | f(e_1)=f(e_2)=f(e_3)}$ con ${e_1,e_2,e_3}$ base canonica di $\mathbb R^3$. Determinare la dimensione di $H$. Ecco, il fatto è che .... non so da dove cominciare! In pratica, mi confonde molto il fatto che si tratta di un insieme di funzioni. Cioè, normalmente quando ho uno spazio definito da delle equazioni (cartesiane), per calcolarmi la dimensione mi trovo prima una ...
6
15 apr 2010, 15:57

Emanuelehk
Buongiorno, oggi ritorno alle medie ho iniziato geometria, a dire il vero in gennaio mi ero letto tutto il libro delle medie su geometria che era parecchio più semplice di quello delle superiori che sto leggendo ora anche se sta dicendo le stesse cose! ho fatto un grosso errore ad iniziarla alcuni mesi fa perché ora che la riprendo devo ripartire da zero, morale divo rifare le stesse cose. è evidente che chi scrive non sa farsi capire, o meglio non sta insegnando a uno che non sa, ma sta ...
10
1 apr 2010, 17:23

stenel
Ciao, volevo fare una domanda: quando mi trovo davanti ad un integrale da risolvere, come faccio a sapere quale metodo utilizzare tra un'integrazione per parti e un'integrazione per sostituzione? Cioè, esiste "un trucco" da tener presente che mi indirizzi subito al metodo più appropriato? Grazie sin da adesso
5
13 apr 2010, 19:23