Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scritta l'equazione della circonferenza passante per l'origine, ivi tangene alla retta di equazione $2x+3y = 0$ e il cui centro appartiene alla retta $5x -4y +2 = 0$, determinare l'equazione della circonferenza
Domani ho il compito e sto facendo un pò di esercizio
MI servono 3 condizioni:
- passaggio per un punto
- tangenza, metto a sistema con la parabola e poi pongo il delta uguale a 0 perchè so che è tangente
- sulla terza condizione non sono ...

Ciao a tutti, oggi ho fatto un esame dove c'era questo quesito che non ho saputo risolvere:
Calcolare la $ f^12(0) $ di: $ f(x)= (1+x^2)/(x^2+2)^2 $
Con opportune posizioni, l'ho scomposta come somma di due serie che hanno per somma $1/(1-t)$ (serie geometrica con $|t|<1 $) ottenendo alla fine queste 2 serie:
$ sum_(n = 1)^( +oo )(n(-1)^(n-1)) (x^(2(n-1)))/(2^(n+1))+ sum_(n = 1)^( +oo )(n(-1)^(n-1)) (x^(2n))/(2^(n+1)) $
Ammesso che questo risultato sia corretto, a questo punto per ottenere $ f^12(0)= a_n n! $ come dovrei procedere?
Grazie in anticipo per ...

Buon pomeriggio a tutti,
ho un piccolo dubbio riguardante la divisione di numeri primi.
Durante una dimostrazione il professore dice " se $a$ è un numero primo allora possiamo dire con certezza che $a^2 $ non divide $a$". Ora per definizione dati $a,b in D$ si dice che $a$ divide $b$ se $EE c in D$ tale che $ac=b$.
Ma nel caso enunciato dal professore il nostro $"c"$ non potrebbe essere ...

Ciao! Ho da disegnare $y=(2x^2+1)/x^2$ Prima di fare i calcoli pensavo che $x=0$ fosse asintoto verticale dx e sx. Però, quando vado a fare $Lim_(x->0^+)f(x)$ questo limite mi torna $2$. Eppure, controllando il disegno della funzione [asvg]axes(); // visualizza gli assi
stroke="red"; // seleziona il colore rosso
plot("(2x^2+1)/x^2"); // disegna la funzione seno
axes("labels", "grid");[/asvg]
Nel quadrilatero ABCD si sa che i lati AB, AD, BC misurano rispettivamente a, 2a, 3a e che BAD = 90°, DBC = $alpha$, essendo cos$alpha$ = $1/sqrt5$. Come trovare il lato DC?

ciao a tutti.
ho da risolvere questo problema sulla parabola... ho già svolto la maggior parte delle richieste ma non riesco a fare l'ultimo punto. Se è possibile vorrei una mano, grazie in anticipo.
In un sistema cartesiano ortogonale xOy, determinare l'equazione della parabola y (gamma) con asse parallelo all'asse y, che sia tangente alle tre rette di equazioni:
y=2x+3 y=-4x-12 y=0
Detti A,B e C i rispettivi punti di contatto, trovare l'equazione della circonferenza di diametro AB. ...

- su una circonfereenza di raggio r determina un punto P tale che detta M la sua proiezione sulla perpendicolare in B al diametro AB sia AP+PM=5/2 r
-dato un rombo ABCD l'angolo ACB è 30° e la distanza dal punto o,incontro delle diagonali, a BC è 20 cm . TROVA LATI E ANGOLI
grazie mille a ki mi risponderà davvero tante tante grazieee !!!!
buon pomeriggio !
Aggiunto 5 ore 41 minuti più tardi:
grazie infinite davvero !!!!
Scrivi le equazioni dei lati del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione x^2/18+y^2/32=1 avente perimetro = 28
grazie!
Salve-
desideravo un illuminazione riguardo lo svolgimento della derivata della seguente funzione $f(x)= e^(-x^2+2x)$ ;
praticamente so come svolgere la derivata prima che viene appunto $f^{\prime}(x)= (-2x+2)* e^(-x2+2x)$
ma non so come comportarmi per la derivata seconda....
il risultato è $f''(x)= 2(2x^2-4x+1) * e^(-2x+2x)$
come ci si è arrivati a questo...
non importa tanto il risultato , ma il concetto....che potrò sfruttare magari per altre funzioni esponenziali di simil genere...
grazie....

Salve a tutti!
Allora ho questo esercizio:
$F(x,y) = (x/(x^2 + y^2) , y/(x2 + y^2))$
Ho dimostrato che il campo vettoriale è conservativo facendo le derivate incrociate, che mi vengon uguali, qundi ok!
Ora la domanda è, il dominio di questo campo sia tutto il piano tranne i due assi, oppure tutto il piano tranne l'origine? ho questo enorme dubbio!
Mi serve sapere questo per determinare se il dominio del campo è un insieme semplicemente connesso oppure no, mi date una mano?
Ah comunque io il potenziale ...

$((x+1)^3)/(x^2)$
ciao ragazzi. come faccio a trovare i massimi e i minimi di questa funzione? facendo la derivata prima mi esce un polinomio di 4° grado e non riesco a trovare i suoi punti critici... come si procede in questi casi? aiuuuto ^^

Devo risolvere questo esercizio ma come al solito mi blocco come tanti altrial passaggio in cui bisogna applicare la regola di distribuzione.
Qualcuno è in grado di farmi capire come risolvere il problema in maniera definitiva. Mi blocco continuamente.
Allora l'esercizio:
Dare una FNC e una FND alle seguenti fbf
1) $((Ararr(B^^notC))vv((notAvvB)rarrC))rarrnotB$ e risolvo fino
$((notAvv(B^^notC))vv((notAvvB)^^notC))vvnotB$
Non riesco proprio a capire come è meglio distribuire ed ottenere le mie formule. Poteti illustrarmi i vari ...

dato un triangolo di vertici $A(2,1) C(4,3)$ e B e data la retta AB che congiunge i due vertici del triangolo $y=-2*x+5$, determinare la retta che congiunge i punti medi AC e BC.
non riesco a trovare il punto B..come posso fare?
Devo sostituire nell'equazione della retta un punto che mi soddisfi la condizione di appartenenza?
Grazie
Salve voi porre alla vostra attenzione un paio di esercizi tra eq e diseq. esponenziali che nn ho capito bene (premetto che non so scrivere nel linguaggio matematico)
a) 35/2per1/5alla2x >o uguale di 0,7per5allax
b) 2per3alla2x-1 +9allax+1 -3alla2x+1

Mi chiedevo...
Se V è uno spazio di Banach di dimensione infinita e [tex]\{\mathbf{v}_i\}_{i\in I}[/tex] è una sua base di Hamel ( http://it.wikipedia.org/wiki/Base_(algebra_lineare)#Base_di_Hamel ), allora è vero che se una successione [tex]\mathbf{x}^{(k)}[/tex] converge (nella topologia indotta dalla norma) ad un vettore [tex]\mathbf{x}[/tex], allora, fissato un qualsiasi vettore [tex]\mathbf{v}_i[/tex] della base, la componente rispetto a tale vettore del generico elemento della successione converge (nella topologia ...
volevo un consiglio per derivare la funzione$f(x)= log (1-senx)$
la derivata prima è $f^{\prime}(x)= -cosx*1/(1-senx)= (-cosx)/(1-senx)$
ecco la derivata seconda .. si deve calcolare con la derivata del quoziente. e quindi
$f^{\prime}'(x)= (senx*(1-senx)-(-cosx)*-cosx )/(1-senx)^2$
sicuramente è sbagliata...
le funzioni trigonometriche mi creano sempre problemi accidenti....

Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questo esercizio di algebra lineare sull'esercitazioni virtuali WIMS.
http://wims.cse-institute.org/wims.cgi? ... nd.en&eqs=
Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente.

in un esercizio che ho ritrovato il mio prof ha scritto il potenziale di interazione elettrico tra due cariche nel cgs di Gauss come
[tex]U_I=\frac{q_1 q_2}{4\pi \; r}[/tex]
ma perché quel [tex]4\pi[/tex]?
Stando a quello che ho capito del cgs di Gauss, dovrei prendere il potenziale in SI e trasformarlo con le regole note,
in questo caso basta usare il fatto che [tex]q'=\frac{1}{\sqrt{4\pi\epsilon_0}} q[/tex]
[tex]q'[/tex] "carica" nel sistema di Gauss e [tex]q[/tex] carica nel sistema ...
Ciao a tutti!! Ho qualche dubbio quando devo ricavare delle informazioni da un grafico di una funzione per il dominio e codominio.. quando ci sono gli asintoti mi devo fermare perchè la funzione si interrompe ma quando ho ad esempio il salto della funzione, quando ho del pallini vuoti e pieni?non so se si è capito quello che voglio chiedere.. Grazie!!
ad esempio questa : http://img695.imageshack.us/img695/8292/funzione.jpg

Salve,siccome nn riesco ad uscirne fuori anche se come esercizio non è difficile,ma mi sono completamente smarrita...allora il testo dell'esercizio dice:
Determinare equazioni cartesiane della retta s di $ E^3 $ passante per il punto P=$(1,0,-1)$,incidente la retta r di equazioni $X+Y-2=2Y-Z=0$ e ad essa perpendicolare.
Prima di tutto spero di aver scritto correttamente...io mi sono calcolata il vettore direttore di r $n=(-1,1,2)$,e siccome l'eq della retta nello ...