Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
eccomi di nuovo alle prese con la fisica. Vi riporto due problemi
"Una donna di 60 kg è su una bilancia dentro un ascensore in movimento. La massa complessiva della bilancia e dell'ascensore è di 815 Kg. L'ascensore accelera verso l'alto partendo da fermo e durante l'accelerazione il cavo di sollevamento esercita una forza di 9410 N.
Che cosa indica la bilancia durante l'accelerazione?"
Io in questo avevo pensato di calcolare la massa dell'ascensore facendo ...
Sapreste svolgermi questa equazione? Per Favoreeee! Io non riesco a capire cosa s'intende per "discussione" =°(

Ciao a tutti. Mi sto cimentando con alcuni esercizi di calcolo delle probabilità ed ho dei dubi su svolgimenti e risultati.
1) Quale dei due eventi ha probabilità maggiore di verificarsi?
$A_1$={esce almeno un uno nel lancio di quattro dadi}; $A_2$={esce almeno un doppio uno in 24 lanci di una coppia di dadi}.
Ho ragionato così: posto $B_i$={esce 1 sul dado i} e $P(B_i)$=1/6, abbiamo che $A_1$ è l'unione disgiunta dei quattro ...

l'equazione è questa $ y'=y/(x+3)-x^(2)+2x-3 $ e si cerca l'integrale generale..
io la vedo come una equazione lineare di primo ordine non omogenea quindi proseguo con la solita formuletta e mi ritrovo con risultato $ y(x)=(x+3)*(-x^(2)/2+5*x-18log(x+3)) $
che ne dite?

Salve, sono nuova. frequesnto la prima media e devo dire ke a me delle tabelline e della matematica nn me n'è fregato mai nnt... gg ci sn stati i colliqui e la mia prof di matematica mi ha consigliato questo sito per farmi esercitare con le tabelline e studiare qll ke nn so.. mi date una mano? magari ditemi un metodo per studiarle nn so...
io nn so qll del 7 e 8.

Ragazzi scusatemi non riesco a capire una cosa che riguarda l'endomorfismo diagonalizzabile nella definizione ovvero:
Per un endomorfismo essere diagonalizzabile bisogna verificare che V abbia una base rispetto la quale la propria matrice associata è una matrice diagonale...da qui si perviene che condizione necessaria e sufficiente affinchè un endomorfismo sia diagonalizzabile è che la Base di V sia una base compasta da Autovettori generati da autovalori distinti. Ora quello che non capisco ...

Salve a tutti,
ho dei dubbi sulla risoluzione di 2 integrali indefiniti.
Ecco il primo:
$\int(1/cosx)dx$ . Il testo, nei casi in cui la funzione integranda presenta soltanto O la funzione seno O la funzione coseno, ci suggerisce di utilizzare il metodo di sostituzione in base alle formule parametriche.
Per cui, com'è ovvio, sostituisco a $cosx$ l'espressione $(1-t^2)/(1+t^2)$ e calcolo $dx$ . Alla fine, secondo i miei calcoli, ho $2\int1/(1-t^2)dt$ che è un ...

Devo considerare questa equazione di punto fisso:
$tanh(ax+b)=x$
dove $x$ varia in $[-1,1]$ e $a,b$ sono costanti reali $>=0$.
Sarebbe molto comodo se potessi risolverla esattamente, ma non credo sia possibile.
C'è un modo per sapere almeno quante soluzioni ha, al variare di $a,b$?
Se $a<=1, b=0$, $tanh(ax)$ è una contrazione, perciò ha uno e un solo punto fisso (teorema di Banach), che è $0$.
Ma se ...

Sia $(f_n)$ successione di funzioni continue su [0,1] e sia $f$ funzione continua su [0,1].
Se $f_n(x)->f(x) \forall x\in A$ , posso affermare che $max(f_n)->max(f)$ (i massimi esistono per Weirstrass)?
In caso contrario di quali ipotesi aggiuntive ho bisogno?

$int dx/((1+x^2)sqrt(1+x^2))$
dice di porre
$x=tgx$
quindi mi viene
$int dt/(1+tg^2t)$
come proseguo adesso?

Buondì ragazzi,
dovete assolutamente aiutarmi a chiarire dei dubbi che ho sulla verifica che uno spazio $W$ è sottospazio di $CC_3$ su $RR$ e che è sottospazio di $CC_3$ su $CC$ cioè non tanto sulla verifica in sè quanto sul passaggio da $CC$ a $RR$
Come variano la dimensione e le basi?
Tra i vari miei appunti ho trovato questo... $dim_CC CC^{3}=3$ mentre $dim_RR CC^{3}=6$... che vuol dire?!?! ...

Supponiamo che A e B sono numeri e che D è la differenza tra A e B.
In questo caso D + A = B se B > A ?
Ho la risposta affermativa ma a me risulta il contrario, guardate
A=1
B=2
D= A-B
D= 1-2
D= -1
D + A è diverso da B
a me da 0 non 2
Chi mi dice la sua ?
Grazie

Un numero è formato da due cifre la cui somma è 13. Sottraendo da questo numero quello che si ottiene scambiando le sue cifre si ottiene il quintuplo della cifra delle unità più 2. Calcola tale numero.
Potete aiutarmi a capire dove sbaglio? Dunque io faccio : da + u= 13 quindi di conseguenza da= 13 - u
devo invertire i numeri quindi 10u + da
io l'equazione la imposto così ma non mi torna: dau - 10uda=5(u) + 2
Chiaramente da sta per decine e u per unità faccio cosi per cercare ...

Devo calcolare la tengente in $(1,0)$
della seguente curva scritta in forma parametrica
${(x=t),(y^2=t^4-t^5):}$
io mi calcolavo la derivata rispetto a $t$ e sostituisco $t=1$ per imporre il passaggio per $(1,0)$ ma mi viene uno zero al denominatore con relativa confusione....
dove sbaglio?

Ciao, ragazzi posto un esercizio svolto in classe dove non capisco il procedimento adottato in un passaggio...
$ sum_(n = 2)^(oo ) x^n/(2^n log n) $ siccome è a termini non positivi verifico se ha convergenza assoluta quindi $ sum_(n = 2)^(oo ) |x|^n/(2^n log n) $ applico poi il criterio della radice ed avrò $ lim_(x -> oo) |x|/(2 root(n)(log n) )= |x|/2 $ .A questo punto analizziamo i vari casi se $ |x|/2<1$ allora la serie converge, se $|x|/2>1 $allora la serie non converge assolutamente ma non vuol dire che non converge la serie di partenza ed ...

Ciao!
Voglio risolvere un integrale del tipo $1/6*int_(-3)^3 2/3t*e^(-i2pin1/6t) dt$, dopo i dovuti conti ottengo $2i/(pin)(cos(pin) - sin(pin)/(pin))$, mentre la soluzione dovrebbe essere, più semplicemente, $2i/(pin)*cospin$.
Ho ricontrollato i calcoli e sono abbastanza sicuro di quello che ho ottenuto, ciononostante non capisco che fine faccia il seno.C'è qualche proprietà che mi sfugge o di cui io non sono a conoscenza?

L'integrale doppio di $f(x,y)=1/(sqrt(x^2+y^2)) $ esteso alla porzione del primo quadrante della prima circonferenza unitaria è?
Questo è il testo dell'esercizio ,sono passato in coordinate polari:
$X=p*cosa$
$Y=p*sena$
il nuovo dominio di integrazione quindi diventa $0<=p<=1$ ,e il nuovo integrale:
$int_(0)^(1) 1/p $ ovviamente solo quello più esterno,questo integrale però fa log 1 -log 0,quindi sembrerebbe che ho sbagliato qualcosa.
Cosa?

siano x e y indipendneti esponenziali di parametri 3 e 2 la d.s(penso sia la deviazione standard) di 6x -3y vale?
ragazzi mi aiutate a risolvere questo esercizio grazie mille

Ciao a tutti!!!
Sto studiando le congruenze lineari e ci sono un paio di cose che non ho proprio chiare.
Come faccio a trovare la soluzione delle equazioni congruenziali lineari con l'inverso aritmetico? come mi ricavo l'inverso aritmetico in generale a partire dalle classi resto?
grazie per l'aiuto....

Ciao, il sistema è il seguente:
$\{ (x-=-2 (mod96)),(x-=20 (mod170)):}$
Per trovare tutte le soluzioni procedo nel seguente modo:
1) Poichè $(96,170)=2$ che è divisore di $2+20=22$, per il teorema cinese del resto il sistema ammette soluzioni.
2) Esprimo $2$ come combinazione lineare di $96$ e $170$, mi trovo $2=(-23)96+(13)170$.
3) Mi interessa esprimere $22$ come combinazione lineare tra $96$ e $170$, quindi ...