Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Vi scrivo in quanto ho un problema riguardo l'inserimento delle immagini in un documento Latex. Purtroppo su internet vi sono vari programmi per la creazione di immagini qualitativamente ottimali, ma non si comprende quale sia il più facile e il migliore da utilizzare.
Per questo chiedo a voi (informatici, professori, dottorandi, ect.), che di certo avete più esperienza di me, quale programma utilizzate per creare facilmente immagini vettoriali e salvarli in .eps o .pdf? Il ...
cos'e la sezione meridiana di un cono'????
la somma e la differenza della apotema e della altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano 75 cm e 3 cm. calcola l'area totale della piramide.
una piramide regolare quadrangolare avente l'area di base di 9 cmq e l'area totale uguale a 1/17 di quella di un prisma retto a base rombica il cui perimetro è di 40 cm e la cui diagonale maggiore misura 16 cm. sapendo che l'altezza del prisma è 9/8 dell' apotema della sua base calcola la misura della altezza della piramide.
la superficie totale di un cubo è equivalente ai 4/27 delle superficie totale di una piramide regolare quadrangolare avente il perimetro di base di 43,2 m e l'area di una faccia l'aterale di 132,84 mq. calcola la misura dello spigolo del cubo e della diagonale di una sua faccia.

Sulla ruota di bari vengono giocati i numeri 45 13 48 la probabilità di fare terno è il reciproco di?
in pratica io ho provato ad utilizzare la distribuzione ipergeometrica ponento r+b = 90 r=6 b = 90-6 k=3 n = 6
ma il risultato non è quello desiderato...
mi potete dare una mano?
come calcolare l'area di un parallelogramma che ha gli angoli acuti di 30°?

Problemi con teoremi euclide e simiitudini help!
Miglior risposta
Un triangolo rettangolo ABC ha l'area di 1536 dm2 e un cateto di 64 dm. per il punto medio M dell'ipotenusa BC conduci la perpendicolare all'ipotenusa stessa che divide il triangolo dato in un altro triangolo rettangolo e in un quadrilatero. Calcola il perimetro e l'area di ciascuno dei due poligoni.
ci sn stata 2 ore ma non mi è riuscito!!!!!!!! mi potete aiutarae?????
grazie mille

Probema con equazione
Miglior risposta
ciao a tutti non riesco a risolvere questo problem chi mi puo aiutare??? grazieeee
Nel triangolo isoscele ABC, la base BC supera di 22 cm l'altezza AH. Determnare il perimetro del triangolo sapendo che 4/5BC + 7/4AH=38 cm
Considerare la funzione di equazione [math]f(x)=\frac{kx-5}{x^2-1}[/math] con k diverso da 5.
-Per quali valori di k la funzione f(x) ha sia un massimo relativo sia un minimo relativo?
-Determinare k in modo che f(x) abbia un minimo relativo per [math]x=-\frac{1}{2}[/math] e tracciare quindi il grafico della funzione così determinata
-Determinare k in modo che f(x) abbia un estremo relativo per [math]x=2[/math] e tracciare quindi il grafico della funzione così determinata
-Calcolare la misura dell'area della ...

Ciao a tutto il forum,
vorrei un aiuto nella soluzione di questo limite:
$ lim_(x -> +oo ) (arctan(x ) -pi/2)/(x-sin(x)) $
A quanto ne so, il limite all'infinito della funzione seno non dovrebbe esistere, quindi ho pensato di "trasformare" senx in una qualche altra cosa... ma non ho avuto successo...
Ho provato, anche, un cambio di variabile per provare a sfruttare i limiti notevoli (che, in genere, tendono a zero)... ancora senza successo...
Avreste suggerimenti?... mi accontento anche della soluzione ...

un triangolo equilatero ABC ha area 2304√3m^2. A partire da ogni vertice e sempre nello stesso senso prendi tre segmenti congruenti AD BE CF.Congiungendo D con E, E con F, F con D si ottiene un nuovo triangolo equilatero, di area 1008√3m^2.Determina le lunghezze dei due segmenti in cui è diviso ogni lato del triangolo equilatero ABC.
Per risolverlo ho posto che i tre triangoli ADF DBE CFE sono tra loro congruenti,poi posto 2304√3 : 1008√3 = AC^2 : FE^2 .Pongo AC^2=x FE^2=y ma non riesco a ...

salve a tutti
volevo chiedervi un consiglio per acquistare un altro libro di testo da affiancare ai miei per cercare di velocizzare l'apprendimento
dunque vi spiego tutto
io utilizzo questi libri di testo
http://www.scuola.com/scheda_opera.asp? ... IMEDIALE=0
ho acquistato tutti e 5 i libri usati al libraccio,e la settimana prossima comincero' il modulo C
gli argomenti di tutto il corso mi sembra che siano abbastanza esaurienti mi pare....pero' lascio a voi il giudizio
il fatto e' che questi libri danno troppo ...

Salve, sto provando a creare un programma, in formato Ch, che mi risolva la seguente equazione complessa:
$ L1e^{itheta1} + L2 e^{itheta2} + L3e^{itheta3} + L4e^{itheta4}=0 $
Sono note le grandezze L1, L2, L3, L4 e l'angolo $ theta4 $ pari a $ pi $ .
Devo cercare di studiare il tutto in funzione dell'angolo $ theta1 $ che deve compiere rotazioni da 0 a 360 gradi.
Ho provato quindi a risolvere il seguente problema arrivando a scrivere il codice che riporto qui sotto:
#include ...

"Fioravante Patrone":Un gioco a due giocatori in forma strategica è:
$(X,Y,f,g)$
Dove:
- $X,Y$ sono insiemi
- $f,g: X \times Y to RR$
Un equilibrio di Nash per $G=(X,Y,f,g)$ è una coppia ordinata $(\bar x, \bar y) \in X \times Y$ tale che:
- $f(\bar x, \bar y) \ge f(x, \bar y) \qquad \forall x \in X$
- $g(\bar x, \bar y) \ge g(\bar x, y) \qquad \forall y \in Y$
Non ho ben capito questa teoria. X,Y sono gli insiemi delle strategie possibili che i giocatori possono attuare giusto?
Mentre f e g sono i "vantaggi" rispettivi dei giocatori in base alle ...
Ciao a tutti..per domani ho 4 esercizi..potreste spiegarmi questi tre ? i calcoli fatemeli solo se potete..altrimenti accontento molto di una semplice spiegazione..perchè non h capito il testo.. :
1)scrivere l'equazione canonica di un ellisse sapendo che lasomma delle misure dei semiassi è 6,che la somma dei loro reciproci è 3/4 e che i fuochi stanno sull'asse y.
2)scrivere l'equazione dell'ellise,riferita al centro e agli assi ,sapendo che la somma dei semiassi è 18 ,i fuochi si trovano ...

buongiorno vi sottoèpongo il seguente quesito:
siano date le leggi orarie di due particelle sui rispettivi 2 assi.
particella 1:
$x(t)=2t$ $y(t)=t^2$
particella2:
$x(t)=t$ $y(t)=(t^2)/4$
se ricaviamo le traiettorie troviamo la stessa equazione $y=(x^2)/4$.
La circonferenza osculatrice a tale traiettoria dipende solo dall'equazione appena scritta quindi ce l'hanno uguale in ogni punto(della traiettoria).
Eppure il raggio della circonferenza si pò ...

determinare per quali valori di m la retta y=x + m stacca sulla circonferenza x^2+y^2-2x +4y -4=0 una corda lunga 3 radice2
Mia aiutate perfavore ?? =)
Salve;
vi chiedo un aiuto su un quesito semplicissimo.
sia $ f(x) = (2x)/(x^2-4)$ la soluzione di $f(x)>0$ dai miei calcoli è $x<-2 V x>2$
mentre nel testo è $f(x)>0$ per $ x in ]-2,0<span class="b-underline">2,+infty[ $
lo non capisco da dove spunta l'intervallo con $-2, 0$