Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francedo
Salve è la mia ultima materia, aiutatemi a segnare le risposte esatte (in alcune occorre segnare più risposte), per favore. Grazie mille a tutti. 1)Indicare il corretto comando per rimuovere la tabella personale: A) ALTER TABEL DROP personale; B) ALTER TABLE DROP personale; C) REMOVE TABLE personale; D) DROP TABLE personale. 2) Cancellare i record della tabella personale dei dipendenti di RG A)ALTER FROM personale WHERE Provincia = 'RG'; B) DELETE FROM personale WHERE Provincia= ...
2
12 giu 2010, 15:17

0dan0-votailprof
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto di questo forum. Ho alcuni dubbi da risolvere e spero che qualcuno di voi mi possa gentilmente dare ua mano. 1. Una particella di massa m , carica q e velocità $ vec V = V(2vec j - 5vec k ) $ (rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano, ortogonale e monometrico) subisce l’azione di un campo magnetico $ vec B = B(3 vec i + vec j ) $ . Descrivere il moto della particella. Applico l'espressione della forza di Lorentz: $ vec F = q V xx B $ e ottengo ...

Nifhleim
Salve a tutti Frequento il tecnico industriale specializzazione Fase e la mia tesina è incentrata sul protocollo di kyoto vi riporto gli argomenti Diritto: Protocollo di Kyoto in italia Fisica Amb: Effetto serra Fisica Applicata: Corpo nero Storia: Unione europea Sistemi: Trasduttori di temperatura e gas Matematica? Italiano: Pascoli e la natura o il futurismo (Progresso) Per caso qualcuno può fornirmi del materiale sul corpo nero? Ho trovato qualcosa su internet ma vorrei integrarlo ...
5
7 giu 2010, 10:48

Foxer1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, un saluto a tutta la community di matematicamente Sarei infinitamente grato se qualcuno mi risolvesse il primo problema di questo link: http://img25.imageshack.us/img25/7683/immaginedc.jpg il secondo anche mi sarebbe utile ma se non ci riuscite o non volete farlo non è importante, grazie a tutti in anticipo, Foxer

matrix90
ciao a tutti e mi presento suono un nuovo iscritto.... volevo chiedervi come si studiano le redici n-esime di un numero complesso graficamente, perche nel libro di analisi dove sto studiando vi e un accenno su questo discorso ma non e molto chiaro. vi ringrazio anticipatamente di un possibile aiuto.
7
11 giu 2010, 11:01

Gegebena
Ragazzi sempre per il mio esame, come ho detto in questo topic volevo sapere (dato che sto studiando calcolo numerico da autodidatta) come posso enunciare in poche parole italiane, la funzione di: 1) il metodo delle successive bisezioni 2) metodo di newton Intendo in poche parole...tipo il professore mi chiede il metodo di newton come lo posso cominciare ad esporre prima di fare tutta la dimostrazione dei passi? Grazie anticipatamente un bacio

sx99
Ciao a tutti, Ho un problema per me davvero complicato. Vi saró grato se qualcuno sa dirmi come risolverlo, e darmi la soluzione: [size=150]Titolo: Quante probabilitá ho di indovinare il risultato[/size] Supponiamo che ad una gara prendano parte 10 corridori: per semplicitá chiameremo i corridori: A B C D E F G H I L quante probabilitá ho di indovinare: i primi 3 arrivati al traguardo i primi 4 arrivati al traguardo i primi 5 arrivati al traguardo è da ...
3
11 giu 2010, 12:45

lapoalberto77
Salve, ho il seguente sistema lineare a coefficienti in $ZZ_7$ tutto ben risolto. Cortesemente potreste dirmi come faccio a dire quante sono in tutto le soluzioni? (le lettere implicate sono $x,y,u,v,z$). ${(x = 1+5v+y),(z=1+5u):}$ l'insieme rapprensentante quali sono le soluzioni dovrebbe essere il seguente se non sbaglio: $S={(1+5v+y; 1+5u; v; y; u)| u,v,y \in ZZ_7}$ mille grazie.

Blackorgasm
Si indichi una matrice $A in RR^(3x3)$ tale che: °$detA=0$, °$V={x in RR^3: 2x_1+3x_2+5x_3=0}$ sia un autospazio di $A$ di autovalore 7 Senza calcolare esplicitamente $A$, si diagonalizzi $A$. Allora innanzitutto ho trovato una base di $V$ (che ha dimensione 2), $V=<( ( 1 ),( 1 ),( -1 ) ),( ( -5 ),( 0 ),( 2 ) )>$ scelgo arbitrariamente un terzo autovettore $v$ (che formi una base di $RR^3$ con la base di $V$) ed ipotizzo suo ...

pier.armeli
Sto tentando di risolvere questo quesito di probabilità: Un'urna contiene 20 palline numerate da 1 a 20. Si estraggono 2 palline senza reimmissione. Ogni giocatore può scommettere che esca una coppia di numeri e per tale scommessa paga 2 €. In caso di vincita riceve 100 €. Nelle coppie non interessa l'ordine dei numeri. Calcolare la probabilità di vincita e il valore atteso (speranza matematica) del guadagno per i giocatori. Vorrei semplicemente chiedervi con che tipo di variabile ...
4
12 giu 2010, 11:41

m45511
Salve vi posto questo banale esercizio che però non mi esce non so perchè: Ruotare la conica di equazione $3x^2-y=0$ di $45$ gradi in senso orario. Per fare questo problema ho usato la matrice di rotazione: $( ( cos 45 , - sen 45 ),( sen 45 , cos 45 ) )$ Che forma mi crea il sistema: ${ ( sqrt(2)/2x-sqrt(2)/2y ),( sqrt(2)/2x+sqrt(2)/2y ):}$ Che poi sostituisco nella x e nella y della conica, ma perchè sul libro la matrice di rotazione è diversa? La sostituzione sul libro è riportata come: $3( X/sqrt(2) + y/sqrt(2))^2 - (- X/sqrt(2) + y/sqrt(2))$ Cosa ho sbagliato ...
5
12 giu 2010, 11:10

Blackorgasm
In $RR^3$ si considerino i sottospazi $V={x in RR^3: x_1-5x_2=0}$ , $W={x in RR^3:x_1-7x_3=0}$. Si indichi una applicazione lineare $f:RR^3->RR^3$ tale che $f(V)=W$ Si determini la matrice $A in RR^(3x3)$ tale che $f=L_A$. allora io mi sono trovato una base di $V$ ed una di $W$ che hanno entrambe dimensione 2, quindi $V=<( ( 5 ),( 1 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) )>$ e $W=<( ( 7 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) )>$ ora, ogni vettore $v in V$ può essere espresso come combinazione ...

Blackorgasm
In $RR^3$ si opera con un prodotto scalare $*$ tale che $( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )*( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )=4$ , $( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )*( ( 3 ),( 5 ),( 3 ) )=4$ , $( ( 3 ),( 5 ),( 3 ) )*( ( 3 ),( 5 ),( 3 ) )=0$ Si determini una base ortogonale del sottospazio $V=<( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 3 ),( 5 ),( 3 ) )>$ allora prendo il vettore non isotropo della base ovvero $( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )$ e ne devo determinare un vettore ortogonale. $( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )^bot={x in V: x*( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )=0}$. Un generico vettore $x in V$ può essere espresso come combinazione lineare degli elementi della base stessa, quindi ...

poncelet
Ho il seguente problema di calcolo della probabilità: In un'industria tessile in media in un'ora di funzionamento di un telaio il filo si spezza 0.3 volte. Calcolare la probabilità che in 20 ore di funzionamento del telaio il filo si spezzi almeno 2 volte ma non più di 5. La mia soluzione sarebbe questa: ho chiamato $ X $ la v.a. che conta il numero di volte in cui il filo si spezza. Secondo me si tratta di una v.a. binomiale con parametro $ p=0.3 $ (la probabilità ...
5
11 giu 2010, 20:33

Marcomix1
salve, data la funzione differenziale: $y''-y=x^2sen2x$ vorrei il vostro aiuto. Parte omogenea: $k^2-1=0 Delta>0$ e trovo i due valori $k_1 k_2$ che sono $1$ e $-1$ Parte non omogenea: $k^2-1=x^2sen(2x)$ Per quanto riguarda il polinomio $x^2$ manterrà lo stesso grado poichè il valore $c$ del membro a sinistra $!=0$, $c$ è $-1$ per cui l'equazione caratteristica del polinomio sarà di ...
7
11 giu 2010, 16:37

athepilot
Buon giorno a tutti. Tra poco ho l'esame di Analisi2 e fra le domande obbligatorie da sapere c'è: "Trasformata di Laplace della delta di Dirac e sue proprietà operazionali" qualcuno me la spiega?
1
12 giu 2010, 11:36

soul1
Salve a tutti, mi serve cortesemente le immagini di una rotazione di un triangolo equilatero intorno all'altezza e intorno al lato e la rotazione di un trapezio scaleno intorno alla base minore e alla base maggiore
3
19 apr 2010, 15:46

AttraversamiIlCuore
Salve ragazzi, visto che settimana prossima ho esame di Fisica (O_O) il prof ci ha detto a voce alcuni esercizi "tipo" che possono esserci nel compito... ovviamente senza dati... quindi io ho provato a impostarli.. chi mi aiuta a verificare se sono giusti? Grazie 1° Problema : Una massa m su un piano inclinato con attrito scivola lungo di esso. Alla fine del piano segue la triettoria circolare (praticamente quella del giro della morte delle montagne russe per farvi capire... alla fine del ...

giuppyru-votailprof
$|z+1|^3+2|z+1|^2-3|z+1|=0$ Dunque io dopo aver posto $|z+1|=t$ trovo le soluzioni : $t_1=0$ ; $t_2=1$ ; $t_3=-3$ da questo ricavo : $z=-1$ e $z=0$ . Credo che sino a qui non ci siano problemi , ora volevo solo chiedervi se in questo caso la rappresentazione sul piano Arnold-Gaus è la seguente . inoltre volevo chiedervi non devo rappresentare alcuna circonferenza ?

gian2405
ciao ragazzi! sono nuovo del forum e volevo chiedere aiuto per quanto riguarda questa materia che non mi entra nella testa! ho parecchie domande, purtroppo alcune elementari, da porre, c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano?
10
8 giu 2010, 15:21