Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

determina l'equazione della circonferenza tangente alla retta r di equazione
x-y-z=0
3x - y + z =0
nell'origine
e passante per il punto A=(1,0,0)
io ho preso i due punti A=(1,0,0) e il punto (0,0,0) che sarebbe l'origine
e ho calcolato la distanza tra questi 2 punti, così da ottenere la corda della circonferenza
ora però non so come continuare per ottenere il raggio
qualcuno sa come aiutarmi??
grazie a tutti

Salve, non riesco a capire come il professore afferma che sia possibile dimostrare che:
$\sum_{k=1}^(N - 1) (n - i)*(n - i)$
dici che impone $n - i = n '$ e dunque
$\sum_{k=1}^(N-1) (n')^2$ $= (1/6) * (n - 1)*n(2n - 1)$
Non mi hanno mai in nessun esame spiegato come si fanno le serie, per cui ho pensato faccia questo:
$\sum_{k=1}^(N-1) (n')^2$ $= 1 + ... + (n)^2 + (n-1) ^ 2$ $= 1 + ... + n^2 + n^2 - 2n + 1 $
se posso pensare di ignorare tutti i termini da $1$ fino a $n$ con ...

salve. ho questo limite di funzione
limite per x che tende a + infinito di log in base 2/3 di (1+ 1/n)=0
e devo verificare la definizione di limite ...
allora io ho scritto la definizione: per oqni epslon maggiore di zero esiste un indice ni maggiore di zero tale che il valore assoluto della mia funzione meno il valore del limite (che è 0) sia minore di epslon per ogni n maggiore di ni.
fissato epsoln maggiore di zero faccio i mie calcoli e ottengo ora ottengo due disequazioni in un ...

Non riesco a risolvere questo difficile esercizio di geometria...qualcuno può aiutarmi?
Determinare le rette parallele ai piani α: x+2y+3z+4=0 e β: x+3y+4z=0, incidenti l'asse y e aventi distanza 3√2 dall'asse z.
Ps: non capisco come imporre che le rette cercate abbiano distanza 3√2 dall'asse z.

ciao a tutti, mi stavo esercitando al calcolo dell'ordine e della parte principale di infinitesimo quando trovo un esercizio già svolto dal libro in cui mi fa questa equivalenza che non capisco:
$1-cos(x^3) $ ~$_(0^+)$ $1/2 x^6$
Grazie!
edit:
ho provato a fare diversi esercizi con successo ma c'è uno che non riesco a calcolare la funzione equivalente:
$ root(3)(1+x^5) - root(4)(1-x^5) $ non so a cosa è equivalente a $0$ ovvero per ...

salve a tutti! mi potreste aiutare a rsolvere questo problema? mi sta facendo perdere moltissimo tempo
Un blocco di massa 4.5 kg è legato a una corda che è avvolta intorno a una puleggia, e il blocco scivola giu per un piano inclinato di 41 gradi. Il coeff. di attrito dinamico tra il blocco a il piano è di 0.30, e sulla puleggia agisce un momento costante di attrito di intensità 1.3 $N*m$ . Il momento di inerzia della puleggia rispetto al suo asse è 0.016 $kg*N^$. ...

-INPUT: $P1=(x_{1}, y_{1}, z_{1}) P2=(x_{2}, y_{2}, z_{2}) P3=(x_{3}, y_{3}, z_{3}) $
-OBIETTIVO:
P1 -> Posizione primo satellite
P2 -> Posizione secondo satellite
P3 -> Posizione del centro della Terra (che non è sempre lo stesso perchè la terra si deve muovere)
Quello che voglio fare è vedere se il primo e secondo satellite riescono a guardarsi.
Per farlo, devo trovare la retta che passa per P1,P2 e verificare che la distanza tra questa retta ed il centro della Terra (P3) sia maggiore del raggio medio della terra.
-Procedimento: ...
dove posso trovare i testi di maturità degli altri anni
salve a tutti, ho dei seri dubbi riguardo i sottspazi vettoriali-
So che per vedere se un sottinsieme è un sottospazio vettoriale devo:
1) dimostrare che contiene il vettore nullo
2)dimostare che qualsiasi vettore, somma di due vettori appartenenti al sottospazio vett., appartiene anch'esso a tale sottospazio.
3)se moltiplico un vettore per un numero reale, diverso da 0, il vettore che ottengo deve appartenere semrpe a tale sottospazio
questi due esercizi mi hanno fatto venire dei dubbi ...
Ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema??
a)Trovare il cdm di un CR formato da 2 sbarre omogenee, di massa
5kg e lunghezza 60cm (AB), e 7kg e 1.2m (BC) (usare BC e AB
come assi cartesiani)
b)Il sistema inoltre è vincolato a ruotare nel piano verticale intorno al punto A. La posizione iniziale è mostrata in figura. Calcolare
l’accelerazione angolare iniziale, appena il sistema è lasciato libero
di muoversi.
La figura del punto b è questa (spero di capisca, ...
Devo studiare il seguente limite al variare del parametro reale $ a geq 0 $
$ lim_(x -> 0) 5^(6ax+2x) / (9|3x|^3+5log(1+(9+5a)x)) $
comincio con a=0, il limite diventa
$ lim_(x -> 0) 5^(2x) / (9|3x|^3+5log(1+9x)) $ chi diventa poi una forma indeterminata.
E' giusto dire che il limite è ugauale a $ pm $ perchè si considera solo il logaritmo e quindi per le x che tendono a 0 è uguale a $ pm $ infinito?

Ciao a tutti
Nella risoluzione di un problema di massimi e minimi vincolati devo risolvere un sistema di 4 equazioni in 4 incognite che non riesco a risolvere
Il sistema e fatto così
yz- l2x= 0
xz-l2y=0
xy-l6z=0
x^2+y^2+z^2=0
Help me
Ciao a tutti devo Calcolare il flusso del campo vettoriale$ F(x, y, z) = (y, x, z)$ uscente dalla porzione di paraboloide
$z = 1 − x^2 − y^2$ contenuta nel semispazio z >= 0;
prima cosa: non ho capito se è chiuso o meno , nel primo caso uso la divergenza nel secondo mi calcolo il prodotto scalare tra il campo vettoriale e la normale al paraboloide
2) come paramentrizzo il paraboloide?
con $x=pcos (alpha) , y=psen(alpha) , z=u$?
in questo caso z varia tra 0 e 1 ma in casi piu complicati come vedo il massimo ...

salve. ho questo limite di successione
limite per x che tende a + infinito di n^(2) + 5n -2 / n^(2) -3
e devo verificare la definizione di limite ...
allora io ho scritto la definizione: per oqni epslon maggiore di zero esiste un indice ni maggiore di zero tale che il valore assoluto della mia sussessione meno il valore del limite (che è 1) sia minore di epslon per ogni n maggiore di ni.
fissato epsoln maggiore di zero faccio i mie calcoli dentro in valore assoluto e ...

Sia f:(X,t)->(Y,s) un'applicazione biettiva e continua fra spazi topologici. Allora f è un omeomorfismo se e solo se f è un'applicazione aperta, cioè se f manda insiemi aperti in insiemi aperti cioè se vale U appartiene a t implica che f(U) appartiene a s. Dimostrarlo.
Io ho scritto che è banale poichè per definizione f è biettiva e continua. Secondo voi dovrei aggiungere altro?

ciao a tutti sono nuovo e mi servirebbe urgentemente una risposta a questa domanda (ho l'esame di analisi 2 dopodomani)
R è misurabile? Secondo Lebesgue e Peano o solo uno dei due? Invece $R^n$? Se sì potreste argomentare bene la risposta.
Ringrazio a chi mi voglia aiutare e mi scuso per l'urgenza. Mi scuso anche se dovessi aver sbagliato sezione.

ciao a tutti...
nell'ultimo compito di geometria e algebra lineare mi sono trovato questa domanda e nn ho saputo risolverla, qualcono mi potrebbe dare un piccolo aiutino...???
grazie in antocipo, la domanda è questa:
Sia V uno spazio vettoriale su R e siano v1; v2; v3 tre vettori linearmente indipendenti in V . Dire per quali valori del parametro $ t in R $ la
dimensione di $ < t*v1 + (1 + t)*v2 ; v1 + (t - 3)*v3 ; t*v1 + t*v2 > $ è 2.

salve..ho un'esercizio che ho provato a svolgere ma non sono sicuro..potreste darci un'occhiata?
grazie..
allora sono su $\mathbb{R}^8$ ed ho un prodotto scalare $b:\mathbb{R}^8\times \mathbb{R}^8\rightarrow \mathbb{R}$non degenere. Inoltre siano $U$ e $W$ due sottospazi tali che $\mathbb{R}^8 = U\oplus W$ e tali che $b_{ \ |_U}$ e $b_{ \ |_W}$ sono identicamente nulli.
Devo dimostrare che $dim U=dim W=4$.
Io pensavo che essendo $b$ nullo sia su $U$ che su ...

buonanotte a tutti, purtroppo io non riesco proprio a chiudere occhio
il problema che vi chiedo di aiutarmi a risolvere è:
data una matrice $A$ di ordine $n=3$, triangolabile e diagonalizzabile, determinato il suo polinomio caratteristico $p(t)=(t-1)^3$;
la domanda è: come riesco a determinare il polinomio caratteristico di una sua potenza n-esima tipo: $A^r$ con r anche grande tipo ,15, 100, 600.
Per piccoli valori di r, posso utilizzare il teorema ...

il mio prof. a lezione ha detto:
vogliamo introdurre delle misure di deformazione che prescindano dalla scelta delle basi.
ho due configurazioni:
di Riferimento c'è il corpo [tex]\mathcal{B}\subset \mathbb{R}^3[/tex]
Attuale la regione occupata dal corpo è diversa [tex]\mathcal{B}_a\subset \hat{\mathbb{R}}^3[/tex]
Il problema a detta sua è che [tex]\mathbb{R}^3[/tex] e [tex]\hat{\mathbb{R}}^3[/tex] possono avere due basi diverse
espresse magari fisicamente una in pollici e l'altra ...