Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francis2010
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio. Si determini un N(0) tale che per tutti gli N >= N(0) sia: $(1/1+1/2+1/3+1/4+1/5+....+1/n) > 5 $ Mi potreste aiutare per favore? Ho creato un programma per risolverlo e ho scoperto che la serie è maggiore di 5 quando N è uguale a 83... ma facendolo su carta come risolverlo? grazie in anticipo

f0rbid
Vi propongo un altro esercizio sulla sommabilita': Ho da studiare la sommabilita' della funzione $f(x) = 1/(x^2sqrt(log(x)))$ nell'intervallo $[1,+infty[$. Io ho ragionato così: La funzione assume valori positivi per ogni $x$, e non ammette il valore $1$ nel proprio dominio, quindi l'intervallo su cui studiare la sommabilità è $]1,+infty[$. Adesso visto che $x=1$ non è compreso nell'intervallo poichè li la funzione non è definita come studio ...
8
3 giu 2010, 22:44

engine1
Ciao a tutti. Vorrei portare le equazioni differenziali come tesina per la maturità, ma siccome non sono un argomento studiato alle superiori chiedo in questa sezione. Ho l'equazione $ ay'' + by' + cy = 0 $ e la sua equazione caratteristica quindi è $ ak^2 + bk + c = 0 $ Se $ delta<0 $ allora $ y1= e^(( A + iB )x) $ e $ y2= e^(( A - iB)x) $ Utilizzando le formule di Eulero si ottiene $ y1= e^Ax * (cosBx + i senBx) $ e $ y2= e^Ax * (cosBx - i senBx)$ L'integrale generale della funzione è $ y= e^Ax * (c1 cosBx + c2 senBx) $ La mia domanda è perchè non ...
9
5 giu 2010, 19:24

shervin90
A = $ ( ( 2 , -1 , 2 ),( 1 , 0 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ Determinare la matrice Mf(E,K) associata a f mediante la base E = ((1, 1, 0), (0, 0, 1), (0, 1, 0)) e la base canonica K. Quale sarebbe il procedimento da seguire? Grazie

Danying
sia da calcolare $int_(-1)^1 x sen^2 dx$ integrando per parti ho trovato. $x-senxcosx*x-intx-senxcosx*1 dx=$ adesso come integro $x-senxcosx$??? lo poteri dividere in $int x -int senxcosx$ ?? grazie per i chiarimenti...
9
5 giu 2010, 17:15

admin100-votailprof
Salve a tutti ho una domanda "intrigante" che mi assilla da qualche giorno da porvi: Il teorema del Dini (o della funzione implicita) afferma che data una $F(x,y)$ di classe $C1(A)$ con $A$ aperto di $R^2$ e preso $(x0,y0)$ in $A$ Se $F(x0,y0) = 0$ e $Fy(x0,y0) != 0$ allora F definisce implicitamente un funzione $f(x)$ tale che $F(x,f(x))=0$ per ogni $x$ in un intorno di ...

Darius901
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: Verificare che la forma differenziale è esatta e calcolarne la primitiva che nel punto (1,1) assume valore 2. Ho già verificato il fatto che sia chiusa con le derivate, però non mi ricordo bene come si procede per determinare una primitiva. Ho provato ponendo a(x,y) e b(x,y) come derivate della funzione ma gli integrali che escono sono un pò un casino, per questo sapendo che si può risolvere questo problema anche utilizzando l'integrale ...

pleyone-votailprof
salve ragazzi ho un problema su questo esercizio allora devo calcolare $int int_(<?>)^(<?>) |y|\ dx \ dxy$ nel dominio D composto da queste due equazioni $x^2+y^2-3x+2>=0$ $x^2+y^2-2x<=0$ allora a intuito dovrebbero essere delle parabole e quindi dovrebbe uscire fuori una corona circolare dove dovrò svolgere l'integrazione.Allora a seconda equazione ho usato il metodo del completamento dei quadrati e ho trovato il centro della circonferenza in (1,0) mentre per la prima equazione non riesco a trovare le ...

gloria19881
Ciao a tutti...sono nuovamente a scrivere su queste forum perchè questi programmi in C mi creano non pochi problemi...Allora mi trovo ad affrontare un problema riguardante la copia di un file. In linea generale riesco a capire cosa sta facendo questo programma. Devo prendere in input i nomi dei file su cui voglio lavorare, guardo se i file in questione non sono nulli ( if ((fpOUT=fopen(nomeOUT, "w"))==NULL) perchè se fossero nulli non posso proseguire con il mio programma, se non sono ...
2
5 giu 2010, 11:03

yu84
ciao mi sto preparando x un esame di geometria e sono passato di qua x risolvere dubbi su alcuni esercizi il problema è che leggendo le risposte mi è venuto un dubbio ancora + grande... perchè sul mio libro il polinomio caratteristico è il determinante di tIn-A mentre qui (e anche altrove su internet) trovo che è il determinante di A-tIn?! possibile che il mio libro abbia sbagliato così clamorosamente su una cosa così importante?!
4
5 giu 2010, 16:49

giowommy
sto provando a risolvere degli integrali di questo genere : $\int 1/(x^2+px+q) dx$ con delta >0! il libro spiega che il denominatore può essere espresso come differenza di quadrati : x^2+px+q = x^2 + 2 (p/2) x + (p^2)/4 + q - (p^2)/4 = [ x + (p/2)]^2 - (p^2 - 4q)/4 ..... questo appena scritto lo riporta nell' integrale al denominatore . come secondo passaggio scrive : 2* $\int 2/ [(2x+p)^2 - (p^2-4q) dx$ .... certo seguendo questi passaggi ogni esercizio riesce....però... io li ho letti e riletti ma ...
1
5 giu 2010, 18:19

vabite
Ciao a tutti. Vorrei sottoporvi un calcolo di derivata (per me) problematico. Premetto che ci ho sbattuto la testa e non lo posto sul forum perchè mi manca la voglia di rimboccarmi le maniche Il dilemma è il seguente: Quale è l'espressione generale della derivata n-esima di e $ e^{-kx}*(x)^(n) $ dove k è un parametro qualsiasi non dipendente da x?? Ho provato a iterarla più volte e, raccogliendo l'esponenziale, il polinomio che andava a moltiplicare seppur inizialmente ...
1
5 giu 2010, 23:10

frenky46
Stabilire la differenziabilità di $f(x,y)=x^2-xy$ in $(2,2)$ Per risolvere l'esercizio ho usato la formula : $lim_((x,y)->(0,0))(f(x-x_0,y-y_0)-f(x_0,y_0)-f'_x(x_0,y_0)*(x-x_0)-f'_y(x_0,y_0)*(y-y_0))/(sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2))$ Ho provato a risolvere il limite ponendo $y=y_0+m(x-x_0)$ Ma non riesco a risolvere il limite o meglio trovo sempre una forma indeterminata $0/0$ oppure una dipendenza da $m$
13
5 giu 2010, 11:43

Teuliello
Salve ragazzi...ho cercato sulla rete ma non ho trovato nulla.Avrei bisogno di sapere alcune particolarita di questa molla elicoidale,le formule del: -lavoro necessario per arrotolare e quindi comprimere la molla -energia potenziale massima accumulabile con la compressione della molla -potenza in W uscente dallo srotolamento della molla Grazie per le eventuali risposte ragazzi!!

qwert90
Buon pomeriggio a tutti! Ho bisogno di qualche consiglio da chi ci è già passato per l'acquisto di un buon testo di esercizi di Analisi 2. Mi servirebbe (se c'è ) un testo che abbia molti esercizi di piu tipi svolti e commentati e naturlamente altri non svolti su cui potersi esercitare... Quale testo mi consigliereste?? Grazie anticipatamente a chi mi consiglierà
6
4 mag 2010, 16:50

caty89
Buongiorno! Dovevo risolvere questo limite utilizzando i limiti notevoli... allora... $\lim_{x \to \0^+}((e^tanx - 1 + x^3)/(tanx + e^-(1/tanx)))$ $=$ $\lim_{x \to \0^+}((((e^tanx - 1)/(tanx))*tanx + x^3)/(tanx + ((e^-(1/tanx) - 1)/(-1/(tanx)))(-(1/tanx)) + 1))$ $=$ $\lim_{x \to \0^+}((((e^tanx - 1)/(tanx))*tanx + x^3)/(tanx + ((e^-(1/tanx) - 1)/(-1/(tanx)))(1/(senx))((-cosx + 1)/x^2)*x^2))$ $=$ $\lim_{x \to \0^+}((((e^tanx - 1)/(tanx))*x*(tanx/x + x^2))/(((e^-(1/tanx) - 1)/(-1/(tanx)))((-cosx + 1)/x^2) *x*(tanx/x + x/(senx))))$ $=$ $1$ ...è svolto bene?
3
5 giu 2010, 13:23

fumandre
salve a tutti ho una semplice domanda: come trasformo l'equazione di una retta da parametrica a cartesiana? esempio r: $ { ( x = 1+t ),( y = -2t ),( z = 1+t ):} $ come faccio a ricavarmela in forma cartesiana?

fra e ste
vorrei sapere se ho svolto l'esercizio in maniera corretta o ho fatto degli errori. Grazie a tutti quelli che risponderanno. 2. Data la retta $ r:{ ( x=0 ),( y-2=0 ):} $ e la superficie $ S: x^(2)+2y-y^(2)=0 $ (a) dare una rappresentazione parametrica della retta r e si verificare che r appartiene alla superficie S; (a) determinare che tipo di superficie e’ S; (c) classificare la curva sezione della superficie S con il piano z = 0 e darne una equazione canonica. (a) $ (1,0,0) ^^ (0,1,0) =| ( i , j , k ),( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ) | = (0,0,1) $ e scelgo un ...

BlackAngel
Ciao ragazzi vorrei sapere chiaramente come calcolare: -INSIEME DI DEFINIZIONE; -INSIEME DI CONTINUITÀ; -INSIEME DI DERIVABILITÀ DI UNA FUNZIONE; Per favore è molto importante: conto su di voi!! :pp
1
4 giu 2010, 19:44

Nicolaus
Credo di avere qualche problema nell'attuare una distinzione rigorosa dei due concetti; ho trovato vari esempi online inerenti sistemi sintatticamente incompleti (l'assiomatica di Zermelo che può derivare l'ipotesi del continuo o la sua negazione) ma non sono stato in grado di rintracciarne alcuno su un sistema "semanticamente incompleto". Potreste fornirmi un esempio di questo genere?