Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pianista1
Vorrei proporvi un esercizio che ho dovuto risolvere all'esame di Fisica 1,per confrontare le risposte con voi! Il testo è il seguente: "L'area grigia di ciascuna figura rappresenta il volume di solidi ottenuti con la rotazione di queste figure piane (in pratica abbiamo 2 sfere cave e 2 cilindri cavi). Questi solidi sono di metallo conduttore,al quale è stata conferita una carica +Q. Nei casi A,B e D abbiamo anche la presenza di eventuali ulteriori cariche (vedi figura). Dire per ogni ...

gordon_shumway
$ ln [(7x+3)(x+2)] $ mi viene $ 8/[(7x+3)(x+2)] $ $ e^{5x+1} / ((x)^(3) +2x) $ sono arrivato a $ [5e^{5x+1} ((x)^(3) +2x) - e^{5x+1} (3(x)^(2) +2)] / ((x)^(3) +2x)^(2) $ poi che faccio? $ root(4)((x)^(4) +3) [(1/2)(x)^(3) +4x-19] $ sono arrivato a $ [(3/2) (x)^(2)+4] + [4(x)^(3)]/[4 root(4)(((x)^(4) +3)^(3) )] $ poi che faccio? $ root(3)((2(x)^(2) +3x)^(4) ) $ mi viene $ (4x+3) / [3root(3)((2(x)^(2) +3x)^(8) )] $ grazie in anticipo per gli aiuti
1
11 giu 2010, 15:44

Danying
salve, se possibile, desideravo un suggerimento per la risoluzione di questo integrale nell'ampliare il mio personalissimo "database" di esercizi svolti...mi sono trovato a svolgere questo $int sqrt( 2-x^2) dx $ di solito, so, che questo tipo di integrali si risolvono tramite sostituzione... so che non c'è un metodo standard.... ho visto che di solito si sostituisce con una funzione "iperbolica" ; in questo caso però ho visto una risoluzione di questo tipo: $x=sqrt(2) sint$ ; segue ...
7
12 giu 2010, 00:15

marko89-votailprof
$ int(-3x+2)log[(5x+3)e^{2x-5}]+2x^3e^{1-2x^2} $ chiedo suggerimenti per questo integrale. Io ho incominciato a scomporlo in due integrali idefiniti: $ int(-3x+2)log[(5x+3)e^{2x-5}]+int2x^3e^{1-2x^2} $ comincio a risolverlo dal secondo. lo svolgo per parti. Scelgo g(x)= $ x^2 $ g'(x)= $ 2x $ f'(x)= $ xe^{-1-2x^2} $ f(x)=$ -1/4e^{-1-2x^2} $ dopo alcuni passaggi si ottiene $ -1/4e^{-1-2x^2} (2x^2+1 ) $ sapreste suggerirmi il procedimento per risolvere il primo? grazie mille

Gmork
Salve, Avrei da studiare la seguente funzione: $f(x)=\frac{e^x-3}{e^x-2}-x$ che so essere continua su $RR-{\ln 2}$. Disegnando il grafico con Derive mi sono accorto che la funzione ha un asintoto verticale e gli obliqui (per entrambe le divergenze della x). Il problema è che per esempio, per trovare l'asintoto verticale, dovrebbe riuscire (se Derive non sbaglia): $\lim_{x\to (\ln 2)^-}\ f(x)=+\infty$ e $\lim_{x\to (\ln 2)^+}\ f(x)=-\infty$ Io ho provato a calcolare quei limiti ma in entrambi i casi mi viene ...
3
11 giu 2010, 14:54

marco_retto
Determinare la componente By, intensità e verso del campo magnetico generato dal filo infinito percorso dalla corrente I (entra nel piano del foglio), nei punti P1, P2, P3 Disegno: Il campo magnetico ha senso orario, vero? Come devo procedere per l'esercizio? Grazie

ostyle
vorrei perfavore chiedervi come si fa a trovare il valore di convergenza di queste serie....o almeno come si riconducono a serie geometriche o armoniche....grazie mille $\sum_{n=3}^{+ oo} n/2^n$ $\sum_{n=3}^{+ oo} n/3^n$
5
11 giu 2010, 17:03

giggio1990
$ int int_(D)|y|/(x^2+y^2)^2 dxdy $ $ D= 1<x^2+y^2<4x, |y|<sqrt(3)x $ non riesco a fare il cambiamento di variabili.. devo usare la trasformazione $ x=2+ro cost , y=ro sent $ e quali sono le limitazioni??chi mi aiuta
5
11 giu 2010, 16:36

Ninphyl1
A) Letti due interi n e k, stampare il risultato della somma k+k^2+...k^n PROGRAM STAMP_K IMPLICIT NONE INTEGER :: I,N,POT(I),K,SUM READ(*,*)N READ(*,*)K SUM=K POT(1)=K DO I=2,N POT(I)=POT(I-1)*K WRITE(*,*)POT(I) END DO DO I=2,N SUM=SUM+POT(I) END DO WRITE(*,*)SUM STOP END PROGRAM B)Letto un vettore di interi, cancellare tutti gli elementi nulli (esempio a=(1,5,0,7,5,0,8) -> a=(1,5,7,5,8)) PROGRAM CANC_0 IMPLICIT ...
2
8 giu 2010, 20:57

FrederichN.
Salve a tutti ragazzi! Cerco urgentemente un buon buon libro di meccanica, meglio se del tipo vecchio ordinamento (meccanica, dinamica, dinimica dei sistemi, termodinamica, meccanica dei fluidi) e con un approccio RIGOROSO alla materia, sto studiando dal Focardi-Massa e per dirla con un eufemismo: ! La smania di fare le cose alla facilona rende incredibilmente oscuri un'infinità di passaggi! Qualcuno ha titoli da consigliarmi? Vanno bene anche testi in inglese . Ciao ragazzi.

Paolo902
Buongiorno, prima di postare ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Preciso che sono solo in cerca di una conferma su un dubbio veramente idiota che mi è venuto oggi (stavo rivedendo Grassmann e quei discorsi lì) e vorrei togliermelo. Scusate, mi rendo conto che forse è proprio banale, ma preferisco togliermi il tarlo insieme a voi. Prendete uno spazio vettoriale $V$ e alcuni suoi sottospazi, mettiamo $k$ sottospazi, ...
4
11 giu 2010, 13:53

Darèios89
In questa funzione: [tex]\frac{1}{x^2+2y^2}[/tex] Per calcolare le deriate, parziali e pure, devo procedere cone la classica regola della derivata di un quoziente? Potreste farmi l'esempio della derivata prima rispetto ad x e poi io provo a fare le altre?
11
11 giu 2010, 18:06

azzurro961
Sia R un anello graduato (cioe R è somma diretta di R_n, n appartenente a Z, e Rn*Rm è incluso in Rn+m) M un R- modulo graduato(cioè somma diretta in Z di Mn e Rn*Mj è contenuto in Mn+j) e N un R_0 sottomodulo di M_n per qualche n( cioè sottogruppo di Mn tale che R_0*N è contenuto in N) Sapete dimostrare che RN intersezioneMn è contenuto in N? grazie!

khry-votailprof
Salve a tutti. Volevo chiedere una cosa a proposito di $ logx= o(x^\alpha), per x\rightarrow +\infty, AA \alpha in RR $ . Nell'utilizzo, come determino il parametro $ \alpha$ ? Mi è capitato di trovarlo in un esercizio, ma non capivo come determinarlo. Ad esempio nel caso $\sum_\ (logx)/(x^c) $ con c fissato e $c in RR $? Grazie mille

Corbezzoli1
Mi interessano solo questi due casi, gli altri li conosco: 1 - Se il determinante hessiano è nullo 2 - Se il det hessiano è positivo ma le derivate seconde pure (fxx e fyy) sono di segno opposto Nel primo caso so che bisogna effettuare uno studio nei punti nell'intorno di (x0,y0), come si fa? Bisogna farlo anche nel 2° caso?

guybrush1989
Buonasera, avrei bisogno di aiuto per questi esercizi sulle successioni di funzioni che non riesco a svolgere.. dovrei studiarne convergenza puntuale e uniforme. $n*(sin(nx)*e^(-nx)<br /> $sqrt(n)*log(1+(|x|/sqrt(n))) f con n di x vale $x^4$ se $|x|<=n$ e $n^4$ se $|x|>=n$ e dimostrare che per la successione $x-((x+1)/n)^n$ , con x€[-1;0], non valga: $lim(n->+oo)$ successione_derivate(risp a x)_prime $!=$ dalla derivata della ...

d.tatina
Un quadrato ABCD ha il vertice A (0;2) e il lato BC che giace sulla retta di equazione 16x+4y+43=0. Determinare le coordinate dei tre vertici B, C e D sapendo che il quadrato appartiene al secondo quadrante.
2
11 giu 2010, 19:54

d.tatina
Un quadrato ABCD ha il vertice A (0;2) e il lato BC che giace sulla retta di equazione 16x+4y+43=0. Determinare le coordinate dei tre vertici B, C e D sapendo che il quadrato appartiene al secondo quadrante.
1
11 giu 2010, 19:04

Spook
In questo teworema, il dominio D limitato e connesso deve essere incluso in maniera stretta o larga nell'aperto A, che è l'insieme di definizione della nostra funzione f che poi si inverte globalmente???
9
10 giu 2010, 02:42

mistake89
Ciao a tutti, sarà il caldo asfissiante, ma mi è venuto un dubbio davvero stupido sui gruppi. Sappiamo che vale questo fatto: Per i gruppi ciclici vale una corrispondenza 1:1 tra i divisori di $n=o(G)$ ed i sottogruppi di $G$, inoltre $<h>sub<k> hArr k|h$ E nel caso di $ZZ$ è facilmente varificabile. Poichè però si parlava di ciclici in genere mi son chiesto se quella relazione valesse anche nel caso in cui noi confrontassimo due ...