Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
certosina1
chi mi può spiegare bene bene Gramm Smitz dunque io so devo trovare una base ortonormale cerco i generatori riducendo la matrice. poi vedo: se hanno norma 1 li lascio così, mentre se non hanno norma 1 li normalizzo facendo il vettore diviso la sua norma ma allora quando è che entra in gioco Gramm Smitz?? grazie a tutti coloro che mi risponderanno

Zeldic
Ciao a tutti! Sto studiando la relazione di Fibonacci. Nel mio testo di Algoritmi per spiegarla si studia la seguente l'equazione : $ a^n =a^(n-1)+a^(n-2) rArr a^(n)-a^(n-1)-a^(n-2) = 0 rArr a^(n-2)*( a^(2) -a-1 ) = 0 $ Non ho ben capito perché le ultime due equazioni sono equivalenti.. Semplicemente non riesco a comprendere quale passaggio è stato effettuato per giungere all'ultima equazione, con $a^(n-2)$ messo in evidenza.. e poi?? Chiedo scusa per la mia ignoranza in materia ed un grazie a chi mi risponderà.
2
11 giu 2010, 15:55

m45511
Salve a tutti vi pongo questo problema: Data la retta $r:y=1$ trovare i punti di essa che hanno distanza $sqrt(1300)$ dalla retta di equazione: $2x+3y+5=0$. Il mio problema è trovare un punto generico della retta r, per poi metterlo nella formula. Come devo fare? Grazie per l'aiuto
9
9 giu 2010, 15:10

niere
Non mi viene questa funzione esponenziale: $ y = (3/2)^(2x) - 3/2 $ Faccio la tabella dei valori per poter disegnare la funzione: X | Y $0 $ | $ -1/2$ $1 $ | $3/4$ $-1$|$- 19/18$ Però la curva di funzione mi viene storta..ho visto come dovrebbe venire con il programma GeoGebra, e a me non vengono quei punti che il programma mette...
2
11 giu 2010, 13:21

m45511
Salve ho questo esercizio: Calcolare il rango della matrice: $ ( ( 6 , 6 , 3 , 12 ),( 0 , 4 , 0 , 4 ),( 0 , 5 , -1 , 10 ),( 0 , 9 , -1 , 14 ) ) $ Ho applicato gauss per 4 volte ma non riesco in nessun modo a levare un vettore, il risultato dice che il rango è 3. Grazie per l'aiuto! mentre io spetto un metodo alternativo provo il teorema degli orlati.
3
11 giu 2010, 16:27

Tyler Leon1
Ciao a tutti, ho 3 vettori, v1=(1,1,1); v2=(1,0,-1) e v3=(0,1,0) e ho un'applicazione lineare f : R^3----->R^3 così definita: f(v1)=2v1, f(v2)=-v2, f(v3)=(0,0,0) Come faccio a determinare f^-1(1,2,0)? Sarebbe l'inversa in (1,2,0) ma non ho trovato le formule

faximusy
$\int_0^1 (ln(1+x^2)(e^x-1)^2)/( (sin2x-2x)^(\alpha)+cos(2x^2)-1 ) $ Il comportamento asintotico di questa funzione è pari a: $x^4/(x^(3\alpha)+x^4)$ In questo caso ho ragionato così: Se $\alpha>4/3$ posso considerare esclusivamente il comportamento di $x^4/x^4$ che mi permetterebbe di concludere verso la convergenza ($1> -1$). Se $\alpha<4/3$ considero $x^4/x^(3\alpha)$, ossia $4-3\alpha> -1 -> \alpha<5/3$ In questo caso, quindi, essendo $5/3$ più grande di $4/3$, concludo che l'integrale ...
23
10 giu 2010, 15:54

delano
Ho svolto questo esercizio all'apparenza banale. Non riesco ad individuare l'errore (quindi, ahimè, se volete aiutarmi sarete costretti a rivedere tutti i passaggi). Allora, in cosa consiste: Siano $P(2,-2,1)$ un punto generico e $A(1,0,-1)$ e $B(0,1,1)$ due punti della retta $r$. [...] Trovare la retta $t$ passante per $P$, perpendicolare e incidente la retta $r$. Esercizio fatto e strarifatto sul ...
12
10 giu 2010, 17:47

Andrea902
Buonasera a tutti! Sto studiando gli isomorfismi affini e ho dei dubbi sulle seguenti dimostrazioni stese da me. Scrivo il preambolo. Sono assegnati: l'isomorfismo affine $f:A->A'$ dove $A$ e $A'$ sono spazi affini sui K-spazi vettoriale V e W, e l'isomorfismo vettoriale associato $phi:V->W$. Siano $P_0,...,P_rinA$ e consideriamo le immagini di tali punti: $f(P_0),...,f(P_r)inA$. Si considerino i sottospazi affini: $D=(P_0;<vec{P_0P_1},vec{P_0P_2},...,vec{P_0P_r}>)$ e ...
5
10 giu 2010, 21:37

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno sa se è lecito effettuare questa trasformazione? Grazie Mille! $lim_(x->+oo) x^alpha/sqrt(|x|) sin(1/(x^2-1))$ $=$ $lim_(x->+oo) (x^alpha * sin(1/(x^2-1)))/x^(1/2)$ e poi $=$ $lim_(x->+oo) (x^alpha * sin(x^(1/2)-1))/x^(1/2)$

Gabrypanda91
allora questo è il problema [math] f(x)=(3cosx)/(2+cosx) \\<br /> <br /> f'(x)= -6sinx/(2+cosx)^2 \\<br /> f''(x)= [(2+cosx)(6cos^2 x-12cos(x)-12]/(2+cosx)^4 [/math] so che ci sono 2 flessi ma me ne viene solo uno ovvero per [math] x= arccos(1-sqrt3) [/math]....e l'altro?? Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi: si scusate ho sbagliato a scrivere volevo dire arcocoseno....cmq grazie ricontrollo
1
11 giu 2010, 15:22

franky988
urgenteeeeeeeeeee devo finire la mia tesi sulla diversificazione del rischio alla triennale di statistica alla sapienza. mi servirebbero le istruzioni per introdurre i grafici da R a latex. Ho provato già a salvarli come eps da R ma poi in latex quando metto il comando includegraphics dice che non riconosce il formato eps. Mi date una mano:) Ho provato a scaricare GSview e ghostscript ma quando me lo apre non mi contorna il grafico
4
11 giu 2010, 12:27

AttraversamiIlCuore
Ciao a tutti! Vorrei chiedere a qualcuno se cortesemente, vista la mia insicurezza sull'argomento e dall'assenza di soluzioni se mi può controllare questi esercizi... vi ringrazio anticipatamente.... di cuore!!! Primo: Un proiettile di massa 1g sparato in un blocco di massa 0,50kg fissato all'estremità di un'asta rigida lunga 0,60m. Il sistema proiettile+asta+blocco si pone in rotazione intorno al perno A. il momento di inerzia di questo punto intorno all'asse A vale 0,06kgm^2 , Si assuma ...

giowommy
Devo risolvere questo limite : $\lim_{x \to \infty}[x*e(1/x) - x]$ ..... avevo pensato di raccogliere la x...e poi portarla al denominatore (quindi 1/x al den.) così da trovare 1 forma di limite notevole...però questa forma notevole è per x tendente a zero. Quindi penso debba ricondurla ad altro ma non so quale!! Help [mod="Paolo90"]Tolto il maiuscolo dal titolo. [/mod]
6
9 giu 2010, 23:53

gordon_shumway
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverli? grazie in anticipo
10
9 giu 2010, 17:38

scarface_90
Salve a tutti...Mi sono appena iscritto per chiedere aiuto su alcune questioni che per me sono incomprensibili e spero di migliorare con il vostro aiuto...Ho vari problemi da porre...Tra cui... ESERCIZIO 1 Si consideri l'applicazione lineare L: R^4 ----> R^3 $ | ( z1 ),( z2 ),( z3 ),( z4 ) | ---->( ( 1 , -2 , -1 , 3 ),( -1, 1 , 2 , -1 ),( -1 , -1 , 4 , 3 ) ) . | ( z1 ),( z2 ),( z3 ),( z4 ) | $ Si determini una base di Ker L, si completi la base trovata ad una base di R^4, si verifichi che le immagini dei vettori che sono stati aggiunti per effettuare tale completamento costituiscono una base ...

BlackAngel
PROBLEMA DI ANALISI Miglior risposta
Ciao ragà, ho bisogno del vostro aiuto: devo svolgere questo esericizio e non riesco a capire come fare... Potreste gentilmente spiegarmi in modo chiaro e preciso come fare?? SI consideri la funzione reale f di variabile real x tale che [math]f(x)=\frac{x^2}{|x-2m|+m}[/math], dove m è un parametro reale non nullo. Trovare gli insiemi di definizione, di continuità e di derivabilità della funzione. GRAZIE IN ANTICIPO!! :blowkiss
1
11 giu 2010, 11:19

Santaa
Probabilità composta Miglior risposta
Come si calcola la probabilità composta?
1
11 giu 2010, 13:56

duff2
sia f un'applicazione lineare di R4 in R4 tale che ker sia diverso da zero; allora Im f diverso da R4 V o F?? vorrei capire che informazioni ci può dare il valore di ker grazie $10^3$
15
2 giu 2010, 16:49

piratax89
Considerata in cc(R)^4 la struttura euclidea standard, sia f : cc(R)^4 rarr cc(R)^4 l'endomor smo così de nito: f(x; y; z; t) = ( x+z, y+z, x+y-z, t ) TROVARE ker f ed im f Mi potete spiegare come svolgerlo? sto iniziando ora questo tipo di esercizi e nn capisco![/quote]
1
11 giu 2010, 13:38