Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$\lim_{n \to \infty}n(sqrt(2+(3/n))-sqrt(2-(3/n)))$
nn so cm fare..
nn ho idea
è una forma indeterminata e nn so cm levare l'indeterminazione

Siano n,m appartenenti ad N e si considerino $R^n$,$R^m$,$R^(n+m)$ spazi topologici con le loro topologie euclidee. Si consideri il prodotto $R^(n+m)=R^(n)+R^(m)$ e si mostri che la topologia prodotta su $R^(n+m)$ è identica alla topologia euclidea.
In generale so che lo spazio euclideo è uno spazio metrico,quindi lo si può considerare anche uno spazio topologico dotandolo della naturale topologia indotta dalla metrica. Questo può farsi definendo come ...

Ciao a tutti... ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio, spero mi possiate dare una mano:
Data la matrice :
$A=((1,0,0,2),(0,1,0,2),(0,0,1,2),(2,2,2,t))$
mi viene chiesto di studiarne la diagonalizzabilità al variare di $t$ in $RR$ e di verificare che per $t = 0$ A è diagonalizzabile.
Ora, calcolando come di consueto il polinomio caratteristico ottengo: $P(x)= (1-x)^2 * (x^2 - (1+t)x -12)$ e qui esce il mio problema...
chiaramente ho già un autovalore con molteplicità algebrica due ...

Uno studente supera un esame con uguale probabilità dopo un numero di tentativi minore o uguale a due oppure maggiore o uguale a due. Supponendo che la probabilità di passare l'esame ad ogni tentativo sia costante, determinare:
a) la probabilità che lo studente superi l'esame al secondo tentativo
b) la probabilità che lo studente tenti l'esame almeno 3 volte
c) la probabilità che lo studente tenti l'esame almeno 3 volte sapendo che al primo appello è stato bocciato
Io chiamerei ...

Ciao a tutti ancora
continuo la carovana di dubbi su questa materia perche non mi piace imparare a memoria...
Ora vi illustro la dimostrazione della domanda "per quali valori di x il metodo di newton coverge"...
sono solo formule e non si capisce un cavolo, e se volessi spiegarlo a parole non so proprio da dove partire...
Sia $I_\alpha$ un intorno di $\alpha$ tale che:
$max_(x,y in I_\alpha) (1/2 (f^2(x))/(f^1(y)))=M$ (inteso come derivata seconda al numeratore e derivata prima al ...

Ciao a tutti... mi è sorto un dubbio... la relazione
[tex]\overrightarrow{\tau} =I\overrightarrow{\alpha}[/tex] vale per qualsiasi moto curvilineo o solo per quello circolare?
Ho fatto alcuni passaggi per capire meglio... li riporto
[tex]\overrightarrow{\tau} = {d\overrightarrow{L} \over dt }={d({\overrightarrow{R} \times \overrightarrow{P}}) \over dt }={{d{\overrightarrow{R}}\over dt } \times \overrightarrow{P}}+{\overrightarrow{R} \times {{d\overrightarrow{P} \over ...
Sto studiando gli operatori di Schrodinger e la loro analisi spettrale e mi è sorto il seguente dubbio.
Nell'analizzare la relazione tra le soluzioni delle equazione di S. e l'autoaggiunzione dell'operatore, l'autore del libro su cui sto studiando definisce il seguente operatore:
$Tu = \sum_{n=0}^{\infty} \lambda_n <u,e_n>e_n$ con dominio $D(T)= {v \in H : \sum_{n=0}^{\infty} \lambda_n ^2 |<v,e_n>|^2 <\infty}$
dove:
$\lambda_n$ sono gli autovalori dell'operatore di Sch. S e sono reali
$e_n$ sono i rispettivi autovettori (e si è supposto che ne ...

Salve ragazzi, ho il seguente esercizio:
"Due automobili A e B viaggiano su un rettilineo con velocità di modulo 72km/h costanti, una accanto all'altra. Ad un istante $t_0$ il guidatore di B accelera per effettuare il sorpasso, mentre A rimane a velocità costante.
Dopo aver percorso $ d = 120 m$, l'auto B guadagna rispetto ad A $ l = 20 m $. Calcolare $a_b$ accelerazione media di B durante il sorpasso."
Io ho fatto così:
La parte scalare ...

Salve, vi chiedo un aiuto a segnare la/e risposta/e esatta/e. Grazie mille.
1)Indicare il corretto comando per rimuovere la tabella personale:
A) ALTER TABEL DROP personale;
B) ALTER TABLE DROP personale;
C) REMOVE TABLE personale;
D) DROP TABLE personale.

Salve,
ho eseguito questi esercizi e mi piacerebbe sapere se sono corretti.
Altri hanno anche la soluzione ma non corrispondono a quello che ho fatto io e vorrei sapere dove ho sbagliato.
Spero possiate cortesemente aiutarmi.
Esercizio 1)
Si scriva la matrice di adiacenza del grafo seguente. Esso è planare? è bipartito?
risolvendo l'esercizio
la matrice di adiacenza dovrebbe essere la seguente:
$((0,1,1,1,1,0),(1,0,0,0,1,1),(1,0,0,1,0,1),(1,0,1,0,1,0),(1,1,0,1,0,1),(0,1,1,0,1,0))$
>alla domanda "è planare?"
considero la definizione di ...

Scusate ragazzi guardate qui:
Uploaded with ImageShack.us
La seconda relazione quella con $Vj=$Mj...$<br />
A voi sembra così scontato che $m$ ed $n$ sono l'inversa dell'altro,in quanto il loro prodotto fa la matrice identica?
Grazie per le risposte perchè ci sto smattando.

Buona serqa a tutti,
scusate l'ignoranza ma è tutto il poeriggio che cerco e non trovo una risposta a un quesito che per molti di voi sarà ovvi... La serie di di ponteze è un particolare serie di funzioni? si studiano allo stesso modo?

Svolgendo alcuni compiti purtroppo non correnti degli scorsi mesi mi sono accorto che nello studio di funzione chiedeva dominio e insieme dove la funzione è continua. Ora prendendo ad esempio:
$f(x)=arcsin(|x/(x+1)|)$ che se ho fatto bene il dominio è $D=(-1,+\infty)$. E fin qui ci siamo, ora però chiede gli insiemi dove f è continua, ma l'insieme non è proprio il dominio, scusate l'eventuale domanda sciocca.

Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo se questo non è il forum giusto per porre questa domanda, ma credo che sia il più appropiato.
Devo risolvere un esercizio che mi chiede di calcolare, specificando la funzione matlab usata e la norma scelta, l'indice di condizionamento relativo di una matrice A.
Il mio problema è che non riesco a capire bene cos'è una norma, o meglio, ho capito cos'è, ma cosa si intende per "la norma scelta?" devo inventare io una funzione?
Grazie mille

non ho ben capito come risolvere questo esercizio:
sia $f(x)= { ( s(4x^2+1) +w sin(pix) x in [1/2, +infty] ),( log_(1/2)(2x+1)+s(3-4x) x in [-1/4,1/2] ),( s16^(-x)+w(8x-1)+2cos(8pix) x in [-infty, -1/4]):} $
con s e w parametri,
trovare tutti s e w tali che $f in C(RR).
devo sostituire x con i punti dove è definita ogni singola funzione?
Secondo voi un metodo per trovare estremo inferiore e/o superiore di un insieme fatto da elementi del tipo:
$\sqrt {\frac{2n}{n^2+2}}$
quale potrebbe essere?

Sto tentando di risolvere un quesito sulla variabile aleatoria normale, in cui però non riesco a procedere oltre. Questo è il testo del problema:
=================
Per un impiegato la durata (in minuti) del viaggio da casa all’ufficio è una variabile aleatoria normale con media $30$ e deviazione standard $5.1$. L’orario di inizio lavoro sono le ore $8$. Entro che ora deve uscire di casa al mattino in modo che la probabilità di non essere in ritardo sia ...

Allora vediamo un po' se ho capito come funzionano ste benedette matrici associate.
Per fare un esempio: ho una base B(v1, v2, v3) con v1=(1,1,0), v2=(1, -1, 0), v3=(1, -1, 1)
Un endomorfismo: R^3->R^3
e le immagini sono: v1=(0,0,0)B v2=(0,2,0)B v3=(0,0,2)B I vettori così scritti vogliono dire le coordinate rispetto la base.
Mi chiede come prima cosa la matrice dell'endomorfismo con basi da B a B, ovviamente.
Da quello che ho capito devo trovare le componenti delle immagini e metterle in ...

Buonasera a tutti! Mi chiamo Amelia, ma mi sono già presentata! Sono nuovissima di questo forum quindi non so se questa è la sezione adeguata per la mia richiesta.
Mercoledì ho finito la seconda liceo scientifico, ma purtroppo mi sono beccata un brutto debito in matematica (voto: 5), e questo mi preoccupa tantissimo perché è la prima volta che ce l'ho (per fortuna ho solo quello). Mia sorella, che ormai è praticamente abbonata al debito di matematica (lei fa il liceo classico), mi ha detto ...

Buonasera a tutti!
Nell'esame di geometria di qualche mese fa ho trovato questa domanda:
Tra i punti della retta s determinare quello più vicino all'origine.
s:{ x- y +2=0
{3x-3y+z+1=0
Allora, io ho provato a risolvere il sistema ponendo y=t ed ho ottenuto P=(t-2,t,6) quindi ho pensato che il punto più vicino all'origine sia quello con t=0.
E' giusto come ragionamento? Grazie mille.