Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Santaa
Multilpli di 4 Miglior risposta
Quali sono i multipli di 4?
1
11 giu 2010, 13:45

~Mihaela~13
Ciao a tutti... Ecco la traccia dell'esercizio che ho svolto: Calcolare il volume della regione di spazio $S$ delimitata dalla superficie cilindrica $x^2 + y^2 = 4$, dal paraboloide $z = x^2 + y^2 + 1$ e dal piano $z=2$, ovvero: $ S = {(x, y, z) in RR^3 : x^2 + y^2 <= 4, 2<= z <= x^2 + y^2 +1} $ Ho sicuramente sbagliato qualcosa, perchè integrando per fili ottengo $9/2pi$ Mentre integrando per strati $-3/2pi$ Accenno un pò l'impostazione... Le superfici sono: $x^2 + y^2=4$ - ...

Gmork
Salve, Io avrei da stabilire se esiste il seguente integrale improprio: $\int_{4}^{+\infty}\ [\ln \frac{x-3}{x-1}]^{2}dx$ Ho provato ad applicare il metodo dell'integrale di Cauchy e quindi di stabilire il carattere della serie: $\sum_{n=4}^{+\infty}\ [\ln \frac{n-3}{n-1}]^{2}$ in particolare, vorrei savere se vale la seguente disuguaglianza: $[\frac{n-3}{n-1}]^2<[\ln \frac{n-3}{n-1}]^{2}$
4
11 giu 2010, 12:28

antony26
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto su questo esercizio che richiede di trovare gli autovalori e gli autovettori della seguente matrice: $((4,0,2),(0,1,0),(2,0,4))$ Io trovo come valori di autovalori $\lambda=1$ $\lambda=2$ e $\lambda=6$ Come autovettori trovo, invece, rispettivamente i vettori $a*(1,0,-1)$, $b*(1,0,1)$ e $c*(1,0,1)$ Le soluzioni, invece, portano per $\lambda=1$ il vettore $a*(1,0,1)$, per $\lambda=2$ il vettore ...
3
11 giu 2010, 11:44

duff2
Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche suggerimento su questo esercizio: Data la curva: $C: x(t)=t^2,y(t)=t,z(t)=t^3$ determinare delle equazioni per la proiezione ortogonale di $C$ sul piano $y=0$ Come si fa la proiezione ortogonale di una curva?!?!?!?! grazie mille
4
10 giu 2010, 13:13

josephine1988
ciao mi sto esercitando in matematica per un esame e sto svolgendo diverse funzioni, però non avendo i risultati non riesco a capire se faccio bene i passaggi... ve le scrivo di seguito con i vari passaggi, gentilmente mi dite se sto facendo questi esercizi nel modo giusto? grazie mille anticipatamente.. f(x) = $ e^{|x| /(1-x) } $ dominio: $ RR -{+1 } $ quindi $ ]-oo;1<span class="b-underline">1;+oo[ $ derivata: $ e^{|x|/(1-x) } *(x/|x| (1-x)+|x|)/(1-x^2)^2 $ f(x)= $ sqrt(|log x| ) /x $ dominio ...

teo torriatte
Questo è il mio primo post!...siate comprensivi un'esercizio di controlli automatici dice Dato un sistema NLTI descritto dalla sequente aquazione diff $ ddot{y}+dot(y)=(y)^(3)- by +u <br /> <br /> <br /> 1)descrivere il sistema tramite equazioni di stato (I/S/O)<br /> <br /> 2)trovare punti di equilibrio per b=1 $ u=(y)^(2) 3)discutere la stabilità dei punti ora io ho studiato che devo trovare le matrici del sistema $ Δdot(x)=AΔx +BΔu<br /> Δy=CΔx+dΔu<br /> <br /> con il calcolo dei giacobiani (che mi confondono abbastanza)<br /> <br /> però non mi ci raccapezzo perchè negli esepmpi del libro ci sono al massimo equazioni di primo ordine<br /> e poi sono sempre della forma <br /> <br /> $ dot(x)=f(x,u) y=f(x,u) S S

billytalentitalianfan
Buonasera! Dovrei calcolare la regione contenuta nel primo ottante e limitata dai piani: $\{(x+y-z+1=0),(x+y=a) :}$ , (dove $a$ è un parametro reale positivo) tale che il suo volume sia pari a $5/6$ . Premetto che ho in generale dei problemi nello scegliere la "strategia" più adatta al calcolo degli integrali. Mi è sembrato più immediato integrare per strati paralleli all'asse z, essendo $0<=z<=a+1$ (è consentito sostituire $x+y=a$ nella prima ...

userina
Fissato un riferimento cartesiano monometrico dello spazio della geometria elementare, si considerino la retta $ s:{(x+z+2=0),(-x+2y+1=0):}$ e il punto $B(1,0,1)$. (a) Calcolare un vettore direzionale di s. $( det((0,1),(2,0)), - det((1,1),(-1,0)), det((1,0),(-1,2)) ) $ vettore direz $v (-2,-1,2)$ (b) Dire se la retta $s': {(x=1+t),(y=2t),(z=1+2t):}$ è incidente, parallela o sghemba con s. Ho sostituito nella s, la x,y,z di s' e venutomi fuori un sistema incompatibile ho dedotto che siano sghembe. (c) Ecco il mio ...
14
8 giu 2010, 22:43

trefe.ra4
Ciao a tutti quanti!!! ho un piccolo dubbio sulla diagonalizzazione di un a matrice mi è stato dato questo esercizio: dire se la seguente metrice M è diagonalizzabile, trovare autovettori e relativi autovalori reali $ ( ( -6 , 2 , -5 ),( -4 , 4 , -2 ),( 10 , -3 , 8 ) ) $ io ho usato questo procedimento: ho fatto il mio pol caratteristico e mi viene di terzo grado scomponibile: (t-2)*(-t^2+4t-4) Di conseguenza mi è venuto un unico autovalore con molteplicità algebrica 3 (perchè il delta del pol di 2° grado è = 0 => mi ...

certosina1
data l'applicazione lineare f: da $ RR $ 2 [t] (insieme dei polinomi di grado

Eln2
Salve a tutti, negli ultimi giorni mi si è presentato un problema e non riesco a trovare in rete il materiale adatto. Vado a spiegarlo sperando di farmi capire al meglio, mi scuso per eventuali errori. Nel modello di regressione lineare per la scelta delle variabile esplicative si usano solitamente metodi di stepwise per il miglioramento dell R^2 o calcolo del p-value di coeff b, queste tecniche vengono usate poichè solitamente si conosce, o si assume di conoscere, alcune caratteristiche del ...
1
10 giu 2010, 12:14

Fox4
Ciao a tutti, Prendiamo una struttura piana, composta da corpi rigidi vincolati. Il problema cinematico ha come noti i cedimenti dei vincoli [tex]r[/tex] e vuole ricavarsi gli spostamenti generalizzati [tex]\begin{pmatrix} u_{O_i} \\ v_{O_i} \\ \theta_i\end{pmatrix}[/tex] per ogni corpo rigido, dove [tex]O_i[/tex] è il polo scelto per il corpo [tex]i[/tex]. Gli spostamenti generalizzati messi tutti insieme in un unico vettore di 3n componenti dove n è il numero di corpi rigidi nella ...

*Belmusino1
Ciao a tutti! Per prima cosa... happy new year! Vorrei chiedervi un chiarimento riguardo la scala degli infiniti e degli infinitesimi. La scala degli infiniti dovrebbe essere questa (dal grado più basso a quello più alto): - Logaritmo di x - x^alfa (x alla alfa) (con alfa maggiore di 0) - a^x (con a maggiore di 1) - x! - x^x Negli infiniti devo prendere in considerazione il grado più alto (più veloce). Invece, negli infinitesimi devo prendere in ...

duff2
ciao a tutti Sbaglio qualcosa nel calcolo del polinomio caratteristico di una matrice, solo che non riesco a capire cosa......... ho la matrice $A=|(1,1,2),(1,1,2),(1,1,2)|$ che ovviamente riduco in $|(1,1,2),(0,0,0),(0,0,0)|$ quindi $M-(\lambda)I$=$|((1-\lambda),1,2),(0,(-\lambda),0),(0,0,(-\lambda))|$ quindi il polinomio caratteristico è $P(\lambda)= (1-\lambda)(\lambda)^2$ ergo i miei autovalori sono: $\lambda_1=0$ con M.A.=2 $\lambda_2=1$ con M.A.=1 I miei dubbi nascono dal fatto che è giusto ...
4
11 giu 2010, 10:09

La Klod
Cono Miglior risposta
Scusate... qualcuno sa dirmi come si calcola l' area totale di un cono? :con Aggiunto 1 ore 52 minuti più tardi: quindi se ho capito bene l' area totale di un cono è uguale a : A tot= area di base + sup. lat. ? Aggiunto 15 minuti più tardi: grazie per tutto. :ass adesso ti do la miglior risposta :bounce
1
11 giu 2010, 09:39

pier.armeli
Sto tentando di risolvere un integrale triplo, e il risultato mi viene diverso per un fattore $2$ (cioè il mio risultato è la metà di quello giusto). L'integrale è questo $ int int int_(A)^()z\ dx\ dy\ dz $ con $A$ nel primo ottante, limatata dal piano $y=3x$ e dal cilindro $y^2+z^2=9$. Passando a coordinate cilindriche, la $x$ varia tra $0$ e $y/3$, mentre sul piano $yOz$ si applica il cambiamento di ...
10
10 giu 2010, 11:15

snooze89
Ciao tutti! Ho sostenuto un esame di Matematica 2 e volevo chiedere se secondo voi la mia dimostrazione è giusta. RICHIESTA: dimostra che $e^x$, $sin x$ e $cos x$ sono tre vettori linearmente indipendenti RISOLUZIONE: dal momento che la combinazione lineare di questi tre vettori deve essere uguale a zero, l'unico modo per "annullare" e^x è porre il suo coefficiente uguale a zero e, dal momento in cui $sin x$ e $cos x$ sono sfasati di ...
3
10 giu 2010, 19:06

skass89
Uploaded with ImageShack.us[/url] ragazzi sapreste dirmi cos'è quella V con epsilon?
33
12 mag 2010, 13:02

u_boss1
Salve ragazzi, mi sono appena registrato a questo splendido forum e ho subito una domanda per voi, un dubbio che mi attanaglia da 2 giorni... Allora è un problema che mi chiede di calcolare l'accelerazione di un disco che è messo in moto dalla tensione di un filo a cui è collegata una massa. Il problem chiede esplicitamente di calcolare il momento d'inerzia del corpo rispetto ul punto di immediato contatto col terreno(il corpo è composto da due dischi di raggio differente sovrapposti), e fin ...