Dubbi esercizi elettromagnetismo
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto di questo forum. Ho alcuni dubbi da risolvere e spero che qualcuno di voi mi possa gentilmente dare ua mano.
1. Una particella di massa m , carica q e velocità $ vec V = V(2vec j - 5vec k ) $ (rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano, ortogonale e monometrico) subisce l’azione di un campo magnetico $ vec B = B(3 vec i + vec j ) $ . Descrivere il moto della particella.
Applico l'espressione della forza di Lorentz: $ vec F = q V xx B $
e ottengo $ vec F = q V B (5veci -15vecj- 6veck) $
Ora per descrivere il moto della spira potreai, ad esempio, calcolare il raggio di curvatura $ r=(mv)/(qB) $. Come dovrei sostuire i miei dati?
2. Un filo indefinito con densità lineare di carica λ è posto lungo l’asse di simmetria di un condensatore cilindrico anch’esso indefinito di raggio interno R1 e raggio esterno R2. Calcolare il campo elettrostatico E.
Il mio dubbio è se il campo elettrico calcolata per 0R2, essendo il condensatore cilindrico costrituito da due lamine conduttrici.
3. Una sfera omogenea di massa M e raggio R sulla cui superficie è distribuita uniformemente una carica Q, ruota intorno ad un diametro con velocità angolareω . Si calcoli il momento magnetico m della sfera.
Da dove dovrei partire per risolvere il problema?
Ringrazio tutti per la disponibilità!
1. Una particella di massa m , carica q e velocità $ vec V = V(2vec j - 5vec k ) $ (rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano, ortogonale e monometrico) subisce l’azione di un campo magnetico $ vec B = B(3 vec i + vec j ) $ . Descrivere il moto della particella.
Applico l'espressione della forza di Lorentz: $ vec F = q V xx B $
e ottengo $ vec F = q V B (5veci -15vecj- 6veck) $
Ora per descrivere il moto della spira potreai, ad esempio, calcolare il raggio di curvatura $ r=(mv)/(qB) $. Come dovrei sostuire i miei dati?
2. Un filo indefinito con densità lineare di carica λ è posto lungo l’asse di simmetria di un condensatore cilindrico anch’esso indefinito di raggio interno R1 e raggio esterno R2. Calcolare il campo elettrostatico E.
Il mio dubbio è se il campo elettrico calcolata per 0
3. Una sfera omogenea di massa M e raggio R sulla cui superficie è distribuita uniformemente una carica Q, ruota intorno ad un diametro con velocità angolareω . Si calcoli il momento magnetico m della sfera.
Da dove dovrei partire per risolvere il problema?

Ringrazio tutti per la disponibilità!

Risposte
Nessuno può darmi una mano?