Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, mentre ripassavo mi è venuto un piccolo dubbio sul prodotto scalare:
Esempio:
Data la base $B:<(-1,0,1),(0,1,0),(1,0,1)>$
Per verificare se è già una base ORTOGONALE devo fare il prodotto scalare.
In questo caso quando ho 3 vettori il prodotto scalare va svolto insieme o prendo i vettori 2 a 2 ovvero:
$B_1xB_2xB_3=(-1*0*1+0*1*0+1*0*1)$
oppure devo fare:
$B_1xB_2$
$B_1xB_3$
grazie per l'aiuto

Mi sto esercitando per la seconda prova intercorso di algebra 1 e sono in crisi perchè mi sono già bloccata al terzo esercizio...
La traccia dell'esercizio è:
Se $ g=(45) in S_9$, determinare la permutazione $h=g^{-1}fg$. Determinare inoltre il segno e il periodo di h.
$f=(123)(479)(56)$.
mi aiutate?
io mi trovo $ h=( (1,2,3,4,5,6,7,8,9),(2,3,1,6,7,4,9,8,5) )$
sapendo che $ f=((1,2,3,4,5,6,7,8,9),(2,3,1,7,6,5,9,8,4))$ dall'esercizio precedente.
che ne dite? è fatto bene?

Salve ragazzi, avrei una domanda da porvi riguardante la forma canonica di Jordan. La domanda è la seguente: ho studiato che per ridurre una matrice di ordine maggiore o uguale a 4 e avente un unico autovalore, oltre a fare quello che si fa usualmente per scomporre le matrici di ordine inferiore a 4 bisogna calcolare anche l'indice di nilpotenza, io ho capito cosa è, ma non sono in grado di calcolarlo. Mi potreste fare un esempio per capire come si calcola!! Vi ringrazio anticipatamente!!

Buon pomeriggio.
Scrivere $cos^2(x)$ o scrivere $(cosx)^2$ è la stessa cosa oppure ha un significato algebrico diverso?
Grazie!

Salve a tutti
Si abbia questa equazione irrazionale $sqrt(x^2+8)-x=2sqrt(2-x)$. Grado di difficoltà (secondo il libro): 3/3. Ed è vero, non riesco neanche a trovare il campo di esistenza
Allora, il primo radicale è sempre definito perché il radicando $x^2+8>0, AAx in RR$. Il secondo radicale invece esiste se è $x<=2$. Ora cosa dovrei fare con quella $x$ in mezzo? Io la lascerei così e andrei avanti con l'elevamento al quadrato ma non sono sicuro, c'è qualche altra C.A.?

ciao a tutti,mi è uscito quest esercizio alla prova intercorso,vorrei sapere se qualcuno sa risolverlo:
Una bobina compatta è formata da N=3spire di raggio R=0.02m ed è percorsa da una corrente i=200A .sull'asse della bobbina che è posta su di un piano orizzontale ad distanza z=0.01m da O,si trova in equilibrio un minuscolo ago magnetico ,col momento m verticale che punta verso il basso,se la massa dell'ago è di m= $ 4*10^(-2) $ calcolare il modulo del momento magnetico m dell ago. ...

Un trapezio ha l'area di 84 metri quadrati. L'altezza misura 7metri e la base minore è 1/3 di quella maggiore. Calcola la misura delle basi.
Mi date una mano per favore? GRAZIE!
ho quest'integrale da risolvere ma rimangono impantanato nelle risoluzione del dominio
$int int_D (xsqrt(x^2+y^2))/(x+y+sqrt(x^2+y^2))dxdy$
dove $D={(x,y) in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=4, |x|<=y<=|x|+1}$
sfrutto le coordinate polari ottenendo così: $int int_(g^(-1)(D)) (rho^2cos\theta)/(cos\theta+sin\theta+1)d\rhod\theta$
adesso mi trovo il dominio in coordinate polari:
$1<=x^2+y^2<=4$ diventa $1<=rho<=2$
mentre
$|x|<=y<=|x|+1$ diventa $|rhocos\theta|<=rhosin\theta<=|rhocos\theta|+1$
adesso devo risolvere l'ultima disequazione goniometrica
mi faccio il sistema:
${(|rhocos\theta|<=rhosin\theta),(|rhocos\theta|+1>=rhosin\theta):}$
il sistema diventa ...
Ho la successione $(a_n)_{n\in \mathbb{N}}$ tale che $a_n=a_{n+1999}\ \forall n\in \mathbb{N}$ e devo dire quali delle seguenti affermazioni è vera e quale è falsa motivandone la risposta:
1) La serie $\sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^na_n$ è convergente.
2) $\lim a_n=+\infty$
3) Non esiste il $\lim a_n$
4)La successione $(a_n)_{n\in \mathbb{N}}$ ha massimo.
A riguardo il prof ci ha detto che i primi $1999$ termini sono un insieme finito di numeri reali e quindi la successione non è convergente, ma io non capisco il perchè ...

Siano assegnati i seguenti sottospazi dello spazio vettoreiale $RR^4$:
$U=L((-1,1,2,0);(0,0,2,1))$
$W = {(x,y,z,t) in RR^4 : x-2y+z-3t = 0, y+t=0}$[/list:u:1ufdyv40]
Determinare i valori del parametro reale $h$ tali che il vettore $(-1,1,h^2-3h,h-4)$ appartenga al sottospazio $U nn W$.
Procedo con lo stabilire una base di $W$.
Trovo poi il sottospazio $U nn W$, e verifico con Grassman che $dim ( U nn W) = 1$.
Il sottospazio è: $(-1,1,2,0)$.
Il problema è questo. ...

Salve a tutti,
la mia domanda è questa: è possibile applicare l'equazione di Poisson in un'espansione libera adiabatica?
Non so' se sia possibile ma la vedo come unica soluzione al mio esercizio...
Salve,
vorrei sapere se ho svolto correttamente los tudio della seguente serie, in quanto su alcuni punti sono un pò perplesso:
$\sum_{n=2}^{+\infty}\ \frac{\ln |x|^n}{n\ln n}$ con $x\ne 0$
Allora:
Per $x=1$ la serie converge.
per tutti gli altri valori, essendo che la serie può essere espressa come $\ln |x|\sum \frac{1}{\ln n}$ in cui $\frac{1}{n}\le \frac{1}{\ln n}$ la serie diverge.
In particolare è in quest'ultimo punto che ho i miei dubbi

Per assurdo. Sia $A!= O/$ un insieme di interi positivi che non contiene un minimo.
Dimostriamo per induzione che, $AA n$, si ha
$P(n): x in A rArr >=n$
$P(1)$ è vera (ogni intero $x >=1$)
Domanda: ciò significa che sicuramente gli elementi di A sono $>=$ di $n=1$ per cui in $A$ non c'è minimo?
Sia $P(n)$ vera. Allora $n !inA$ Questo perchè se $n in A$ e avendosi ...

salve a tutti
volevo chiedevi se mi potevate spiegare un po' le equazioni intere a coefficienti letterali,che ho qualcosa che non mi e' chiaro da un certo punto in poi
dunque faccio qualche esempio:
$(2m-1)x=k+5$
per$ m!=1/2$ diventerebbe:
$(2m-1)/(2m-1)x=(k+5)/(2m-1)$ infine $x=(k+5)/(2m-1)$
per $m=1/2$ e $k!=-5$ sarebbe $(2*1/2-1)x=k+5$ per cui $0*x=k+5$ e dunque impossibile
per $m=1/2$ e $k=-5$ sarebbe ...

Volevo sapere, qual'è l'ordine con cui procedere nella ricerca degli estremi di una funzione a più variabili, ho le idee un pò confuse, bisogna prima vedere quali sono i punti stazionari, come faccio? Calcolando le derivate parziali e ponendole uguali a 0?
Mi pare di aver capito che bisogna risolvere un sistema.....e poi come si continua con il discorso dell'hessiano?
Mi spieghereste con ordine?

Salve a tutti ho biogno di un pò di aiuto! Allora dunque ho due equazioni di coniche una è C:2xy+2x-2y+1=0 e l'eltra conica è C: $ 3(x )^( 2) $ + $ 3( y)^(2 ) $+2x-2=0.
Ora per quanto riguarda la prima conica mi sono calcolata che è una onica non degenere e che è una parabola ma per quanto riguarda il calcolo dell'equazione canonica come devo fare? mi potete spiegare come si fa il procedimento?
Mentre per quanto riguarda la seconda conica mi sono calcolata che è una conia non degenere ...

Salve a tutti,
stavo studiando le successioni e qui parla di prolungamento natuarale di una succesisone, e dice che alcune funzioni lo ammettono ed alcune no.
Ad esempio dice che $an = (−1)n$ non ammette prolungamento naturale.
La mia domanda è quindi, come fare a sapere se una funzione ammtto o meno un prolungamento naturale? c'è un criterio?
Vi ringrazio in anticipo,
Neptune.

da un quesito di calcolo combinatorio, mi è venuta in mente un'altra cosa riguardante le permutazioni.
penso che sia collegata con i gruppi simmetrici $S_k$ e con i cicli di lunghezza k.
se ho una permutazione ciclica di lunghezza k, con k numero primo, ad esempio $alpha=((1, 2, 3, 4, 5, 6, 7), (2, 3, 4, 5, 6, 7, 1))$, allora $alpha^7="identita'"$, mentre le altre permutazioni $alpha^h$, con $1<=h<k=7$, sono tutte distinte e sono tutti cicli di lunghezza k. è vero?
ma se k non è un numero primo, la cosa ...

Sia f: h(x-2y +1) (x+2) + k (2x+3y) (y+1) =0 un fascio di coniche. Determinare i valori di h e k cui corrispondono le parabole del fascio.
Devo sviluppare fino a trovare il delta (e in quel caso come si fa con due incognite??) o fare una gigantesca matrice (e anche in quel caso come faccio con le due variabili?)
Grazie mille. Esame di geometria domani...

Ciao a tutti :)
Ho questa equazione di terzo grado (x³-2x²+3x+1)/ x³ = 0
Non riesco a risolverla :S Tolto il denominatore (e messa come condizione d'esistenza x diverso da 0) non riesco a risolvere l'equazione di terzo grado, dal momento che mi sembra non si possa fare alcun raccoglimento parziale e non trovo alcuno 0 del polinomio :beatin