ELETTROTECNICA

gian2405
ciao ragazzi!
sono nuovo del forum e volevo chiedere aiuto per quanto riguarda questa materia che non mi entra nella testa! ho parecchie domande, purtroppo alcune elementari, da porre, c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano?

Risposte
ballo1
chiedi pure!

gian2405


Il testo dell'esercizio sul transitorio è:
L'interruttore T si chiude all'istante t[size=59]0[/size] dopo essere stato aperto per un tempo molto lungo. Calcola:
- l'espressione analitica della tensione ai capi di C[size=59]1[/size] per t>0;
- l'espressione analitica della corrente i(t) erogata dal generatore t>0.
E=10 V, R1=7.2 KΩ, R2=5.2 KΩ, C1=2.2x10^-6 F, C2=3.4x10^-6 F, t[size=59]0[/size]=20 mS.

Allora io ho provato a fare l'esercizio, ma alcune cose non mi tornano e sono:
1- "per un tempo molto lungo" mi dovrebbe far intendere qualche cosa di particolare?
2- ho studiato come si comporta la tensione per t 3- ora non so come comportarmi nello studiare il circuito a t>t[size=59]0[/size] perché non so cosa fare in presenza di due condensatori e qui, mi sono arenato.

Concludo dicendo che non pretendo che qualcuno di voi stia lì a farmi l'esercizio, ma ho postato il testo e l'immagine del circuito solo per fare sì che possiate aiutarmi capendo bene il tutto.

Vi ringrazio molto!

itpareid
1-per tempo molto lungo penso intenda che il circuito ha esaurito il transitorio ed è a regime
3-per $t>0$ avrai $C1$ inizialmente carico in parallelo a $C2$, presumo che anche in questo caso avrai un transitorio esaurito il quale avrai una nuova situazione a regime

K.Lomax
Come diceva itpareid "Per un tempo molto lungo" vuol dire a regime. Credo che tu sappia a cosa sono equivalenti i condensatori in tale situazione. Indi questo ti permette di determinare le condizioni iniziali su entrambi.
Per [tex]t>t_0[/tex] purtroppo non puoi considerare quei condensatori come uno di capacità pari alla somma delle due, in quanto le due condizioni iniziali sui due sono differenti. In tal caso ti consiglio di scrivere l'equazione differenziale per una dei due e risolverla.

gian2405
Ragazzi vi rigrazio per le vostre info, ma non riesco a capire bene cosa devo fare lo stesso. Purtroppo nei libri consigliati dal professore non ricavo nulla che mi rischiari le idee anche perché su di essi gli esercizi e la teoria che sono riportati riguardano sempre e solo transitori con un condensatore o con un induttore (neppure una menzione di casi in cui siano presenti due condensatori oppure due induttori e neppure un condensatori e un induttore o più). Ho fatto ricerche sul web, ma non ne sono venuto a capo e sono parecchio preoccupato!

K.Lomax
LKT alla prima maglia:

[tex]E-Ri(t)-v_{C_1}(t)=0[/tex]
[tex]i(t)=i_{C_1}(t)+i_2(t)[/tex]

con

[tex]i_2(t)=i_{C_2}(t)+\frac{v_{C_2}(t)}{R_2}=C_2\frac{\text{d}v_{C_1}(t)}{\text{d}t}+\frac{v_{C_1}(t)}{R_2}[/tex]

essendo le tensioni sul resistore di carico e sui due condensatori le medesime. In questa maniera otteni un'equazione differenziale nella sola variabile [tex]v_{C_1}(t)[/tex]

gian2405
K.lomax abbi pazienza: i2 è la corrente nella parte alla destra del circuito giusto? In linea di massima ho inteso..in pratica per trovare la corrente a t>o sfrutto il fatto che elementi in parallelo hanno la stessa tensione V, che in questo caso è la v(t) che ho trovato a t Un altro punto mio di confusione è che la richiesta è fatta per t>0 quando il tasto si chiude a t0.

itpareid
forse intenteva $t>t_0$

K.Lomax
Ovviamente la mia analisi era per [tex]t>t_0[/tex]. Prima di [tex]t_0[/tex], nelle ipotesi di stare a regime (come da traccia), l'interruttore è aperto quindi

[tex]v_{R_2}=v_{C_2}=0V[/tex]

[tex]C_1[/tex], anche se figura come un circuito aperto in quanto siamo a regime, ha ai suoi capi una tensione. In particolare questa è pari ad [tex]E[/tex] in quanto non può circolare corrente neanche sul resistore [tex]R[/tex] ([tex]C_1[/tex] aperto ed interruttore aperto). In definiva, si ha

[tex]v_{C_1}(t_0)=E[/tex]
[tex]v_{C_2}(t_0)=0[/tex]

Queste sono le due condizioni iniziali da utilizzare per la successiva fase. In fin dei conti devi fare quello che fai in genere con un semplice circuito RC, ovvero risolvere un'equazione differenziale.

gian2405
Ce l'ho fatta! Mi sono reso conto che sbagliavo proprio dall'inizio ad interpretare questo circuito! Grazie mi avete aiutato enormemente!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.