Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, mi aiutereste a risolvere il problema seguente?
Una carica [tex]Q = 3 \cdot 10^{-9}{C}[/tex] è uniformemente distribuita in un volume sferico di raggio [tex]R = 5 cm[/tex]. Una carica [tex]q=1.6 \cdot 10^{-19} C[/tex] avente massa
[tex]m = 1.67 \cdot 10^{-27} kg[/tex] (i.e., un protone) è posta in equilibrio instabile al centro della sfera. Calcolare
1) la velocità con cui [tex]q[/tex] arriva sulla superficie della sfera allorché viene spostata dalla posizione di ...
ho qualche dubbio sul corretto svolgimento di questo integrale: $ int 3xlog[(5x+3)e^(2x-5)]+2x^3e^(1-2x^2) $
ora vi dico come faccio io(salto qualche passaggio però)
$ int 3x[log[(5x+3)+loge^(2x-5)]+2x^3e^(1-2x^2) $
$ 3intxlog(5x+3)+3intxloge^(2x-5)+2intx^3e^(1-2x^2) $
per il primo(per parti): $ 3[x^2/2log(5x+3)-int(5x+3-3)/(5x+3)]=3/2x^2log(5x+3)+3/5log(5x+3)-3x $
per il secondo non ricordo se è vero che $ loge^(fx)=fx $ (non vorrei averlo inventato io ora). se fosse così(lo spero) sarebbe :
$ 3int2x^2-5x= 2x^3-15x^2/2 $(il fatto è che mi sembra fin troppo facile conoscendo il prof e poi i risultati che mi da mathematica sono ...

Date le due rette sghembe :
$r:$$\{(x + 2y + z = 1),(x - y = 2):}$
$s:$$\{(y = 1),(z = 0):}$
Si dica se e quanti piani passanti per il punto $Q(1,1,-1)$ e paralleli ad $r$ e ad $s$ e se ne esistono se ne determini almeno uno.
ALLORA è vero che : siano le due rette ghembe $r$ e $s$ per un punto P generico passa uno ed uno solo piano parallelo sia ad $r$ che a $s$ ?
Se si come si fa ...

Dimostrare che nello spazio euclideo a 3 dimensioni non esistono superfici minimali compatte, dove per superfice minimale si intende una superficie con curvatura media identicamente nulla.

[tex]x+log(\frac{x-1}{x+2})[/tex]
Il dominio dovrebbe essere:
[tex]]-\infty,-21,+\infty[[/tex]
Dato che i limiti per gli asintoti sono sempre dati da [tex]+\infty[/tex] oppure [tex]-\infty[/tex]
Posso dire chel'immagine sarà:
[tex]]-\infty,+\infty[[/tex]?

Ciao a tutti! Un amico mio mi ha chiesto di aiutarlo con una serie particolare... E non vi nascondo che mi ha messo in difficoltà! La serie in questione è:
$ sum e - (1+1/n)^n $
Ecco cosa abbiamo collezionato
1) Termine generale infinitesimo
2) Criterio della radice -> 1
3) Criterio del rapporto viene una forma indeterminata $0/0$
Ora, su quest'ultimo punto non ci ho potuto dare un'occhiata più precisa... quindi non vi assicuro niente!
Avreste in mente qualche criterio ...

come faccio a trovare in un grafico le immagini e le controimmagini di un intervallo?

dubbi .....
la dimensione dell autospazio mi da la molteplicità geometrica!?...
se molt.g è magg di molt.alg che significa!?.....che non è diagonalizzabile!?
la dim ker la posso trovare calcolando il det del nucleo!?....
grazie e scusate le domande....

Buonasera a tutti!
Non ho ben chiaro come risolvere esercizi come il seguente:
"Dire per quali valori del parametro reale $k$ gli insiemi numerici:
$X={n/(n^2+5), ninNN}$ e $Y={k/(1+x^2)+|k|, x inRR}$
risultano separati e per quali valori di $k$ risultano anche contigui".
Conosco le condizioni che devono verificarsi affinchè due insiemi risultino separati e/o contigui. Solo che non riesco a trovare estremo inferiore ed estremo superiore dell'estremo $Y$ in ...

ciao ragazzi,
sto preparando l'esame di statistica e sono arrivato alla verifica delle ipotesi dove bisogna accettare o non accettare Ho;vorrei sapere se c'è un trucco per sapere come porre la regola di decisione, ovvero:
rifiuto H se X-u < Z
rifiuto H se X-u >Z
non mi è chiaro quando porre la standardizzata maggiore o minore di zeta alfa o zeta alfamezzi o t-student
cè un trucchetto che mi aiuti a capirlo e saperlo?

salve non riesco a risolvere questo limite(se usare ne taylor e ne de l'Hôpital ma soltanto usando i limiti notevoli):
lim{x->0} (e^(3x)-1)X((2logx)/(radice di x))
ho moltiplicato e diviso per 3x cioè:
lim{x->0} (e^(3x)-1)X((2logx)/(radice di x))X(3x/3x) e ho applicato il limite notevole lim{x->0} (e^(3x)-1)/3x = 1 in modo da ottenere:
lim{x->0} 1X((2logx)/(radice di x))X(3x) ma il problema sta in questa seconda parte del limite dato che effettuando tutte le varie possibili semplificazioni ...

Ciao, mi trovo a risolvere alcuni esercizi per la preparazione dell'esame di Comunicazioni Numeriche.
Gli esercizi che sto affrontando mi chiedono frequentemente di calcolare, dato un sistema di comunicazione numerica, l'energia media trasmessa per simbolo.
La mia domanda è:
Ai fini del calcolo dell'energia trasmessa per un segnale del tipo:
[tex]r(t)=\sum_{i}a_{i}g_{T}(t-iT)sin(2\pi f_{0}t) + w(t)[/tex]
Devo considerare anche il "pezzo" del segnale col [tex]sin[/tex]?
Di certo so ...

In un triangolo scaleno i due angoli alla base misurano rispettivamente 30° e 45°. Sapendo che l'altezza AH misura 26 cm. calcola il perimetro e l'area del triangolo.
se sapete le formule che devo fare per risolvere il problema, vi prego di dirmele, grazie.!!!!
salve a tutti potete darmi una mano? non riesco a svolgere l'esercizio n 3 nella scheda al seguente link
http://calvino.polito.it/~terzafac/Cors ... volti6.pdf
non riesco a capire cosa c'entrino i due vettori $u:=(0,2,0,1)$ e $v:=(2,0,0,0)$ con l'insieme dato $V$
so che per trovare la matrice associata dell'applicazione $f$ (è questo che mi si chiede) devo trovare l'immagine degli elementi della base canonica, ma non riesco a capire come fa a costruire una base con i dati noti: i primi due ...

ciao a tutti! Vi faccio vedere prima come ho svolto l'integrale:
$ int x/sqrt(a - x^2) = int 1/sqrt(a-x^2) x dx = int 1/sqrt(a-x^2) 1/2 d(x^2) = 1/2 int 1/sqrt(a-x^2) d(x^2) = 1/2 int (a-t)^(-1/2) dt = 1/2((a-t)^(-1/2 + 1))/(-1/2+1) + c = sqrt(a-x^2) + c $ invece il risultato dovrebbe venire con un meno davanti. Perchè? grazie mille

Ho un problema con il Teorema di Fermat in più variabili, esso afferma che se $x_0$ è un punto di estremo locale per $f$, allora $x_0$ è un punto critico per $f$, cioè $nablaf(x_0)=vec0$, !MA! non mi garantisce che i punti critici di una funzione siano tutti estremi locali!
Non c'è la doppia implicazione..
quindi che teorema mi garantisce che quando ricerco i punti critici di una funzione sto cercando gli estremi locali??
grazie in ...

Buongiorno a tutti,
sulle mie dispense di matematica discreta, per trovare tutte le soluzioni di $ax+by=c$ leggo:
calcolare $d = MCD(a, b)$ e verificare che d | c ;
trovare una soluzione particolare $(x_0, y_0)$ ;
si puo' usare l’algoritmo euclideo per trovare $m, n \epsilon ZZ$ tali che $am + bn = d$
e, se $c = de$ , avere la soluzione $x_0 = m*e$ $y_0 = n*e$
scrivere la soluzione generale ${ (x_0 + \beta t, y_0 -\alpha t) | t \epsilon ZZ }$ dove ...

salve a tutti....ho dei problemi seri nel capire come si risolvono problemi in cui ho delle resistenze che però non vengono disposte ne in serie ne in parallelo...vi anticipo che non so usare le trasformazioni stella triangolo, e soprattutto non avendole fatte a lezione penso che i problemi possano venire risolti senza usarle per forza..
per esempio io questo non ho davvero idea di come iniziare...
cioè che devo fare? sfrutto le simmetrie?faccio kirchoof? penso che ci scorrano delle ...

Ciao a tutti amici,mi rivolgo a voi per un dubbio : vorrei sapere quali sono le formule per calcolare le coordinate del baricentro x e y tramite gli integrali.La mia domanda nasce dal fatto che il mio professore ha scritto le formule per calcolare le corrdinate di x e y ,ma ho perso gli appunti e qui su internet sono molto difficili e non riesco a capirle sono di matematica avanzata per me . vi ringrazierei se mi deste il vostro aiuto PS RICORDO CHE IL MIO PROF AVEVA SCRITTO QUALCOSA COME 1/2 ...

Sappiamo che se $I,J$ sono ideali, allora l'ideale somma $I+J={a+b|a in I, b inJ }$ è un ideale.
Sappiamo inoltre che vale questa relazione $(m)+(n)=(d)$ in $ZZ$, con $d=MCD(m,n)$
Mi chiedevo allora, se siamo in $ZZ<em>$ e se $I,J$ sono principali, possiamo concludere che $I+J=(d)$?