Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SerFrank
Questa sommatoria: $ sum_(n >=1)^() sin n/(4n+5n^2+lnn) $ l'ho confrontata con questa: $ sum_(n >=1)^() sin n/(4n+5n^2+lnn) $ ~$ sum_(n >=1)^() 1/(n+n^2)$~$ sum_(n >=1)^() 1/(n^2)$ che essendo una serie armonica con p>1 converge. Oppure si poteva sostituire il sin con $(-1)^n$ e renderla assolutamente convergente? Sono sulla buona strada con quale risoluzione?
6
23 giu 2010, 14:20

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Ho un serio problema con il trovare il polinomio caratteristico associato ad un endomorfismo per vedere se è diagonalizzabile o meno. In poche parole io so risolvere l'intero esercizio e ovvero dat un endomorfismo, calcolarne la matrice associata, il nucleo, l'immagine, determinare se è invertibile o meno e diagonalizzare, tutto questo anche nel caso in cui c'è un parametro. Il problema è che appena arrivo al calcolare il polinomio caratteristico non riesco a calcolarlo fino alla ...

edge1
Allora ragazzi : 1)Come si potrebbe dimostrare che ogni stellato è semplicemente connesso?Su questo proprio non so da dove cominciare quindi spero in una spiegazione da un sapiente di voi o un link esterno 2)Devo dimostrare che la funzione definita implicitamente dal teorema del Dini è continua,qui ho solamente un dubbio,ve lo espongo: Con $f$ indico la funzione trovata con $F$ la funzione da cui è stata esplicitata ,con $I$ il domio di essa ed ...
4
22 giu 2010, 22:47

m45511
Grazie a tutti per la pazienza che avete avuto nel spigarmi esercizi e nozioni teoriche. Grazie sopratutto a mistake89 e cirasa che hanno risposto alla maggior parte dei miei stupidi post. Il mio 25 è dedicato a tutti voi è anche un pò vostro. Grazie ancora Massimiliano. ps. Perchè non aprite anche una sezione per fisica?
5
22 giu 2010, 20:15

Cadetto Entusiasta
Mi ritrovo ad dover risolvere questa conica : $ xy-2x-3y+1=0 $ Calcolo il determinante della matrice $ B = ((0,1/2,-1),(1/2,0,-3/2),(-1,-3/2,1)) $ che viene uguale a $ 5/4 $. Per definizione di non degenere alla conica, il determinante deve essere diverso da zero? Il determinante della matrice $ A = ((0,1/2),(1/2,0)) = -1/4 < 0 $ quindi la conica è un iperbole. Il centro sarà dato dal sistema $\{(1/2y=0),(1/2x=0):}$, (passaggio successivo) $\{(y=0),(x=0):}$ e quindi centro $ C=(0,0) $ Ottengo 2 autovalori ...

NonèIMPORTANTE
ciao, ho un dubbio $ ( ( x , y , z ),( x2 , y2 , z2 ),( x3 , y3 , z3 ) ) $ nella seguente matrice posso scegliere, per verificare il rango , la sottomatrice quella formata da $ ( ( x , z ),( x3 , z3 ) ) $ ? oppure si devono per forza scegliere elementi contigui?

Lionel2
Buongiorno. Ho il seguente problema, ho capito come funziona il metodo di Gauss con pivot parziale ma non capisco una cosa. Se ho capito bene se ho una matrice completa (ovvero coefficienti e termini noti insieme) $[[a_(11), a_(12), ..., a_(1n) ],[a_(21), a_(22), ..., ....],[..., ...., ...., ....],[a_(n1), a_(n2), ..., a_(n n)]]*[[b_1], [b_2], [...], [b_n]]$ L'ipotesi per applicare il metodo di gauss è che $a_11$ deve essere $!=0$, dopodiché si vanno ad annullare tutti gli elementi al di sotto della prima riga moltiplicando la prima riga per uno scalare $c$ e sommandola alla ...
1
15 giu 2010, 08:52

tenebrikko
salve ragazzi! ho un nuovo dubbio... in pratica ho trovato un'esercizio dove mi chiedono di trovare l'attrito di una puleggia! Ho trovato il momento d'inerzia e con la velocità l'energia cinetica di questa. Ora avendo il tempo non so più che fare.. non so se il metodo di trovare l'energia cinetica è giusto! il mio problema è apunto che non riesco ad immaginare questo attrito e come utilizzarlo! aiutoooo grazie!

marygrazy
Salve.. mi sono imbattuta in questo esercizio.. Sia A=$QQ(sqrt(5))[X]$/$(X^2-X+2)$ 1)Provare che A è un campo di estensione di $QQ(sqrt(5))$. 2)Si consideri l'estensione $QQ(\pi^4)$ su $QQ$. Mostare che $\pi$è algebrico su $QQ(\pi^4)$ e che $QQ(\pi^4)~=QQ(\pi)$ 3)Costruire esplicitamente l'estensione $A=QQ(sqrt(5),\pi)$ e mostare che non è algebrica su $QQ$. spero mi aiutate.. perchè non so dove metter mano per prima ... il primo ...

marygrazy
salve a tutti. ho questo esercizio e non riesco ad impostarlo..ho vari enigma..ecco il testo: Sia $f(X)=X^(4)-2X^(3)-13X^(2)-2X+1$ 1)mostare che $f(X)$ è riducibile in $QQ[X]$ ma non ha radici in $QQ$. 2)determinare un campo di spezzamento $F$ di $f(X)$ su $QQ$ e descrivere i campi compresi tra $QQ$ e $F$. 3)sia $A=QQ[X^(2)]subQQ[X]$.Provare che A è un dominio e scrivere 2 elementi.Stusiare A a meno di ...

lupodimare2
Ciao a tutti, ho il seguente problema e spero che voi possiate aiutarmi. una mia classe java deve leggere delle informazioni da un file di testo così formato: CLIENTE NOME COGNOME INDIRIZZO TELEFONO1,TELEFONO2 ETA' AUTOMOBILE1,TARGA,MODELLO AUTOMOBILE2,TARGA,MODELLO AUTOMOBILE3,TARGA,MODELLO CLIENTE NOME COGNOME INDIRIZZO TELEFONO1,TELEFONO2 ETA' AUTOMOBILE1,TARGA,MODELLO AUTOMOBILE2,TARGA,MODELLO CLIENTE NOME ...
7
22 giu 2010, 22:53

squalllionheart
Scusate ho un problema... devo interpolare la funzione $f(x)=1-x^2$ nei nodi $x_0=-h$ e $x_1=h$ e devo trovare il il valore del parametro $0<h<=1$ per cui risulta minima la quantità $max_(x in[-1,1]) |f(x)-p(x)|$ La funzione che interpola $f(x)$ nalla forma di Newton è $p(x)=1-h^2$ a questo punto è trovare il valore di h tale che risulta minimo $max_(x in[-1,1]) |f(x)-p(x)|$ ma questo non mi torna... $max_(x in[-1,1]) |f(x)-p(x)|$= $max_(x in[-1,1]) |h^2-x^2|$ La mia proff dice che il max ...

Blackorgasm
Si dica per quali $k in RR$ esista una ed una sola matrice $A in RR^(2x2)$ tale che $A( ( 12 , k ),( k , 3 ) )=( ( 12+k , k+3 ),( 12-k , k-3 ) )$ per ciascuno di tali $k$, si determini $A$. allora per far si di isolare $A$ devo portarmi dall'altra parte dell'uguale la matrice $( ( 12 , k ),( k , 3 ) )$, quindi ne devo fare l'inversa, ma per invertirla questa matrice deve avere il determinante diverso da 0, e risulta quindi che $k$ deve essere diverso da ...

Neo_17
Sia T : $R^3$$rarr$$R^3$ la funzione lineare definita da: T$(x,y,z)$ = $(x+y, 2x - y - z, 2y+z)$ e sia B=((1,2, -4) , (0,1,1) , (1,0, -7)) una base. Come determino la matrice associata a T rispetto alla base B? Ho provato ad esprimere e1,e2,e3 come comb lineare dei vettori della base e poi moltiplicare i vettori ottenuti per la matrice che esprime l'endomorfismo in base canonica ma non ha funzionato. La soluzione riportata sul libro è ...
9
22 giu 2010, 19:50

Andrea902
Buonasera a tutti! Come posso provare che la successione $a_n=1-nsin(1/n)$ è definitivamente decrescente? Con la definizione risulta abbastanza complicato; ho pensato al passaggio alla variabile continua ma calcolando la derivata della funzione ottenuta, la situazione non migliora! Avete qualche idea? Vi ringrazio anticipatamente
3
22 giu 2010, 20:12

marygrazy
l'esercizio dice: studiare l'estensione $Q(sqrt(3),(sqrt(7)))$ su $Q(sqrt(3))$ e se Q. come l imposto le inclusioni con l'estensioni successive?

maolimix
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema in pratica si dimostra che questo limite A(s,f)= lim_(s -> 0) s -: (s^2 + (2*pi*f)^2) $ <br /> <br /> è uguale a (1/2) * delta di dirac (f). <br /> Ho provato a dimostrarlo in modo intuitivo in questo modo : se s tende a zero il limite è zero se f è diverso da zero mentre è infinito se f=0.<br /> Quindi il limite si comporta come una delta di dirac di ampiezza pari all'integrale di A(s,f) .Detto integrale però in prima analisi non mi esce 1/2 bensì <br /> $ arctan(2*pigreco) -: (2*pigreco) $(l'ho fatto a mente per cui potrei essermi sbagliato) Quancuno saprebbe dimostrarmi, in modo rigoroso, il perchè il limite è pari a 1/2 * delta di dirac? Grazie a tutti
4
23 giu 2010, 10:48

Danying
salve, volevo chiedere un informazione riguardo l'intersezione con gli assi x e y di una funzione: $f(x)= [ |x|]/[1+x^3]$ con dominio $ RR - { -1}$ per $x=0 , y=0$ ; per $y=0$ ho : $ (x+1)=0 -> x=-1$ e $(x^2-x+1)=0 $-> impossibile ho visto tramite derive che non interseca l'asse $y$ .... ma allora quella soluzione $x=-1$ cosa rappresenta ?
9
21 giu 2010, 19:06

giorgette
-3x=0 è un'equazione di primo grado impossibile ?
4
20 giu 2010, 11:37

Piccolo Fermat
Determinare tutte le (eventuali) soluzioni della congruenza polinomiale, descrivendo brevemente il metodo seguito: $4X^3 + 25X^2 + 24X + 36 -= 0 (mod 54)$ allora ho trovato subito le due soluzioni più semplici e cioè $X^2 -= 0 (mod 2) -> y_1=0$ $4X^3+X^2 -= 0 (mod 3) -> y_2=0 e y_3=2$ trovando poi la derivata del polinomio e cioè $12X^2+7X+6$ ho notato che $f^1(0)=6 -= 0 (mod 2) e f(0)=36 -= 0 (mod 9)$ quindi per $0<=t<=1$ si ha $x_0 = 0+ 0*2=0 x_1=0+1*2=2$ poi $f^1(0)=6 -=0 (mod 3) e f(0)= 36 -= 0 (mod 9)$ quindi per $0<=k<=2 $si ha$ x_0=0+0*2=0 x_1= 0+1*3=2 x_2=0+2*3=6$ quindi le soluzioni ...