Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia Wt = un sottospazio vettoriale di $ RR^4 $ con t $ in $ $ RR $
Per quali valori di t il vettore v: (-1,0,0,0) $ in $ W ?
Si potrebbe fare calcolando il Rango vedere per quali t ad esempio è 2 e poi aggiungere il vettore v e vedere per quali altri t il rango è sempre uguale a 2. (essendo la dimensione del sottospazione ...

devo calcolare lintegrale curvilineo di questa forma diff
$ int_(g)^() (2x+sen(x+y))dx + (2y + sen(x+y)dy) $
con g che è la semicirconferenza orientata nel verso antiorario di estremi (1;0) e (-1;0) nel 1 e 2 quadrante.
La forma è chiusa
ora devo parametrizzarla e fare lintegrale per vedere se è esatta giusto??
la parametrizzazione è corretta?
$ { ( x=cost ),( y=sent ):} $ questo per 0

questo programma riempie un mazzo di carte con carte tutte diverse tra loro; ho provato a capire come funziona ma l'ultimo for mi incasina le idee..come la interpreto la fase finale? un'altra cosa.. la funzione 'rnd' mi ritorna solo numeri interi.. come fa? grazie!
#define MAXCARTE 40
...
int idx, j, indice;
int numeri[MAXCARTE];
int mazzo[MAXCARTE];
for (idx=0; idx<MAXCARTE; idx++)
numeri[idx] = idx;
for (idx=0; idx<MAXCARTE; ...

Salve a tutti, mi trovavo ad osservare un programmino sulla costruzione di una lista che avesse la struttura di coda.
Nel codice che ora allego sostanzialmente non riesco a individuare il momento in cui l'elemento "coda" si attacchi a "coda1".
Immagino che il punto avviene quando dico
coda1=coda
Quindi significa che entrambi i puntatori contenuti nelle due strutture puntano allo stesso oggetto (che è nulla, se non sbaglio).
Dopodiché creo tutta la sequenza lavorando ...

Siamo nel diciasettesimo secolo e (perdonatemi l'audacia) sono daccordo con Newton sulla natura corpuscolare della
luce. Anzi vorrei portare un piccolo e semplice ragionamento che potevo fare allora.
Se poniamo una particella di luce in un campo gravitazionale ad una altezza di 300.000 chilometri si puo' scrivere che
essa abbia un'energia potenziale E=mgh
cioe' E=mh.(v1-v0)/t.
Essendo la particella a riposo v0=0 (si lo so cosa state pensando a proposito di v=0.....)
E= m.h.(v1 ...

Buonasera ho questo problema:
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza. Sappiamo che la base $BC$ ($A$ sarà il vertice alto quindi) è congruente alla sua altezza $AH$ e sappiamo inoltre che $3/4BC-2/3AH=4$. Trovare il diametro.
Per prima cosa ho trovato $AH=BC=48$ dall'espressione.
La mia idea era quella di trovare il raggio $AO$ che è anche l'altezza del triangolo simile $ALM$, se tracciamo ...

Ciao ragazzi, ho questo tipo di problema:
ho un trapezio rettangolo con inscritta una circonferenza. Conosco il raggio $r$ e so che il trapezio ha perimetro $49/5r$. Mi si chiede di trovare la misura delle 2 basi.
Allora, denominando la base maggiore come [tex]AB[/tex] e la base minore [tex]CD[/tex], conosciamo [tex]AC[/tex] che è [tex]2r[/tex]; sappiamo anche che il raggio è l'altezza del triangolo rettangolo che ha come base il lato obliquo [tex]DB[/tex] e come ...

Spero che questa sezione del forum sia quella appropriata.
In elaborazione numerica dei segnali si considerano le sequenze che sono funzioni definite sugli interi a valori reali o complessi. Risulta molto importante la convoluzione $z$ di due sequenze
$x$ e $y$ definita da $ z(n) := sum_(k = -oo)^(oo) x(k) y(n-k) $ . Ora questa definizione dice che ogni volta che si fa una convoluzione bisogna fare un limite, no? (Se sbaglio fatemelo presente). In molti casi però le ...

Un esercizietto sulle metriche.
Niente di che, tanto per divertirsi un po' sotto il sole ferragostano.
***
Alcuni prerequisiti:
Sia [tex]$X$[/tex] un insieme non vuoto.
Un'applicazione [tex]$d:X\times X\to [0,+\infty[$[/tex] è detta distanza su [tex]$X$[/tex] se e solo se essa gode delle seguenti tre proprietà:
i) per ogni [tex]$x,y\in X$[/tex], [tex]$d(x,y)=0 \Leftrightarrow x=y$[/tex];
ii) per ogni [tex]$x,y\in X$[/tex], [tex]$d(x,y)=d(y,x)$[/tex];
ii) per ogni ...

Salve a tutti!
Tralasciando i punti a) e b) che ho svolto, non capisco come affrontare i punti c) e d)
la frequenza è l'inverso del periodo:
$f= 1/T$
con $T= (2pi) /(omega)$
ma io come ricavo $omega$ se non ho la velocità dell'elettrone?
Per il punto d)
Come si calcola il momento magnetico di una particella?
Io ho visto solo nei libri il momento magnetico di una spira:
$m= i*Sigma* n$ (versore)
Grazie per qualsiasi tipo di aiuto

come devo interpretare questa funzione trigonometrica????
$ -arctang(sqrt3)+pi $ ????
Vorrei una spiegazione sulla funzione $ -arctan(sqrt3) $. Con l'ausilio di WolpramAlpha so che $ -arctan(sqrt3)=-pi/3 $ Ma non riesco a capire qual è il ragionamento da applicare per arrivare alla soluzione !!!
Salve ho un problema di fisica da affrontare (che poi più che altro è un problema di analisi):
ho la seguente formula:
E=(q/(2·π·ε·r^2))·(1 - z/√(z^2 + r^2))
deve diventare con semplificazioni varie
1/(4·π·ε(q/r^2))
non riescoa saltarci fuori, probabilemente bisogna usare le serie di taylor però non so applicarla con la condizione (1-x)
sapete aiutarmi?
Se a qualcuno è già capitato si tratta dell'esercizio 12 capitolo 26 del libro fisica 2 di Halliday
grazie mille

qui ho un programmino in cui non capisco come interpretare un passaggio:
int i, j, k;
int m1[100], m2[100], quad[100];
k = 0;
for (i=1; i<=5; i++)
for (j=i; j<=5; j++)
{
m1[k] = i*i;
m2[k] = j*j;
quad[k] = m1[k] + m2[k];
k++;
}
bubble(quad, m1, m2, k);
for(i=0;i<k;i++)
printf ("[%3d]: %3d + %3d = %4d\n",
i+1, ...

Ho da poco scaricato il libro di analisi ii, e per curiosità sto vedendo i primi argomenti che verranno trattati a lezione.
Il primo argomento si intitola: successioni di funzioni: convergenza puntuale ed uniforme.
Vi pongo alcune domande, a cui io mi sono dato risposta, ma che sicuramente voi saprete chiarire meglio.
1. La convergenza uniforme implica quella puntuale (definizione)
Dunque vuol dire che se una successione di funzione converge uniformamente, allora è anche puntuale, e non ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in 2 esercizi d' esame molto simili ma da cui non riesco proprio a venir fuori. Sono da risolvere entrambi con la ricorsione, e non serve codice java, ma solo pseudo-codice, ora riporto il testo:
Sia dato un insieme di n punti nel piano (non coincidenti). Un albero KBD è un albero binario così definito: se n = 1, la radice dell' albero contiene il punto corrispondente. Se n > 1, la radice dell' albero contiene la linea veritcale (oppure orizzontale) passante ...

[tex]f(x,y)=|x|(y+4x)[/tex]
L'unico punto estremante dovrebbe essere l'origine.trovo però l'hessiano differente nella funzione se [tex]x\geq0[/tex] oppure [tex]x

Ciao a tutti, non riesco a risovere questa disequazione poichè è la prima volta che ne incontro una del genere..
$ 3< root (x) (9^(1+x)) <= 81<br />
<br />
$ 3=1$<br />
<br />
L'unico risultato ammesso dal libro è però $x>= 1..
Un aiutino ?

Ciao a tutti,
ho un esercizio che dice di risolvere mediante la trasformata di Laplace l'equazione differenziale $y'' + y = cos(x)$ con $y(0) = 0$ e $y'(0) = 2$. Wolphram alpha e la Ti89 concordano sul risultato $1/2 (x+4) sin(x)$, ma non riesco ad avvicinarmici manco alla lontana, ne usando la semplice trasformata del coseno, ne trasformando $cos(x) = e^(ix)/2 + e^(-ix)/2$ (come per altro anche wolfram alpha dice). In quest'ultimo caso ottengo $L(y) = (2s^2 + s + 2)/(s (s + i) (s - i) (s + 1))$, ma calcolando poi i residui e ...

Preparazione ai test
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi stò esercitando per i test universitari, anche se fino ad ora i risultati non sono molto soddisfacenti... Nonostante tutto non mi arrendo e sto cercando di capire come si svolgono questi due esercizi, potreste aiutarmi per favore??
Se a è il numero reale tale che [math](sqrt{2}-1)a=\sqrt{5}[/math], allora
A)[math](\sqrt{10}-\sqrt{5})a=\5[/math]
B)[math](\sqrt{5}-1)a=\1[/math]
C)[math](\sqrt{10}-\sqrt{2})a=\10[/math]
D)[math](\sqrt{5}+\sqrt{2})a=\5[/math]
E)[math](\sqrt{5}+sqrt{2})a=\10[/math]

problemi con i limiti notevi ho provato a farli e a quanto pare non combino!
cioè non ricordo o non capisco vedete voi..... per il calcolo dei limiti notevoli per esempio
lim x->0 sen(-2x)/x
come faccio a calcolarlo???
Aggiunto 7 secondi più tardi:
ok... però... il -2*1..... l'1 da dove l'hai tirato fuori?
Aggiunto 1 minuti più tardi:
e queste due come vengono?
lim x->0 tanx/3x
lim x->0 3senx+2x/x
Aggiunto 12 minuti più tardi:
o scusa
Aggiunto 4 ore 50 minuti più ...