Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
dal teorema di esistenza di un equilibrio di Nash so che se un gioco è finito questo ha sicuramente un NE (se non in strategie pure, sicuramente in strategie miste).
Se però il gioco non è finito, come nel caso che i giocatori abbiano a disposizione infinite strategie (penso ad esempio il caso in cui i giocatori devono puntare una certa cifra), esiste qualche teorema, magari facendo ulteriori ipotesi (tipo che l'intervallo deve essere almeno chiuso) che mi garantisce un ...

Ragazzi... sono in crisi. Dopo-domani ho un esame di matematica: sulla maggior parte del programma me la cavicchio, ma per quanto concerne la goniometria... meglio stendere un velo pietoso. Vi chiedo cortesemente se riuscireste ad aiutarmi a completare questi esercizi: si tratta delle verifiche sulle equazioni o disequazioni goniometriche che ho fatto quest'anno. Purtroppo però mi manca la soluzione finale e sarei felice se avessi una spiegazione dei passaggi principali (le formule, bene o ...

Premesso che ho già effettuato i test anticipati, quindi la cosa non mi riguarda, però non avendo un bel tubo da fare ho pensato bene di farmi la sezione di matematica del test di Ingegneria dell'anno 2009/2010. Può darsi che sono un pò arruginito ma non sono riuscito a venire a capo di questo problema:
Per qualsiasi triangolo scaleno ABC, detto M il punto medio di BC, i triangoli ABM e ACM hanno:
A stessa area e stesso perimetro
B stessa area e diverso perimetro
C diversa area e stesso ...

ciao a tutti,ho questa funzione:
$(x^2+y^2)/(1+y^2)<br />
innanzi tutto il dominio dovrebbe escludere $y=sqrt(-1)
per trovare il punto del gradiente ho calcolato le due derivate $fx(x,y)= 2x/(1+y^2)<br />
e $fy(x,y)=2y(1-x^2)/(1+y^2)^2
ora però non riesco a trovare il punto P perchè non riesco a risolvere il sistema di queste due disequazioni fratte a 2 variabili(qunado non sono fratte ci riesco tranquillamente)..chi mi aiuta?

Buonasera a tutti.
Mi trovo di fronte al primo limite da calcolare nella mia vita e cominciano i miei problemi.
Traccia:
$\lim_{x\to\0}(log^2(1+x)+x)/(x^2+x)$
Il limite si presenta nella forma $0/0$, pertanto passo a L'Hôpital e ottengo:
1. $((1/(x^2+2x+1))(2x+2)+1)/(2x+1)$
2. $((2(x+1))/((x+1)(x+1))+1)/(2x+1)$
Sostituendo ottengo come risultato del limite il valore: 3.
Come verifica ho utilizzato il programma Derive che, piuttosto, mi restituisce come valore del limite il numero: 1.
Non voglio tediare ...

ciao a tutti.
l'esercizio è: determinare e classificare le quadriche degeneri del fascio
[tex]2x^2 + ky^2 + z^2 + 2kxy - 2x + 2z + k = 0[/tex]
tramite l'annullamento del determinante della matrice completa della quadrica ho ottenuto che l'unica quadrica degenere si ottiene per k=0. Ottengo
[tex]2x^2+z^2-2x+2z=0[/tex] . Dal calcolo degli autovalori della matrice incompleta trovo che sono 2 maggiori di zero e uno nullo, situazione comune a cilindri reali, cilindri reali o piani ...

Ciao ragazzi stavolta ho un problema proprio concettuale..sto studiando da un libro in inglese e non è cosi semplice..la questione è questa:
In meccanica quantistica si associa al modulo quadro di una determinata funzione d'onda una certa probabilita:
$P(x,y,z,t) = |\Psi(x,y,z,t)|^2$
oppure:$P(vec r,t) = |\Psi(vec r,t)|^2$.
perciò :$P(vec r,t)dvecr = |\Psi(vec r,t)|^2dvecr$ esprime la probabilita che una particella si trovi nell'elemento di volume $dvecr$.
Poichè la probabilità varia da zero a uno allora dovrà valere la ...
Scusate se la domanda vi sembra banale, ma ho un dubbio atroce...
Su di un test di matematica per l'accesso al corso di laurea di biologia ho trovato questo esercizio:
Nel piano è dato un sistema di riferimento cartesiano Oxy. Si consideri l'equazione di primo
grado ax + by + c = 0 con a, b, c parametri reali, di cui b, c non contemporaneamente nulli. Al
variare di a, b, c essa rappresenta tutte le rette del piano:
A) tranne l'asse y
B) non parallele all'asse y
C) non parallele ...

ciao a tutti! ho un dubbio su un integale inproprio in infinito che ho pensato di risolvere prima con il criterio delconfronto e poi con il criterio del confronto asintotico. ecco l'integrale:
$ int_{2}^{oo}(x^2-2x)/(e^x) $
allora dato che è improprio in infinito, per $ lim_(x -> oo ) $ , l'integrale è $ <= (x^2-2x)/x^4 $ , che a sua volta è asintoticamente equivalente a $ (x^2)/x^4 $ , che è = a 1/x^2 che converge. HO fatto in questo modo perchè l'integrale convergesse, ma sono in dubbio sull'x^4 ...

Salve a tutti.
Ho avuto problemi nella dimostrazione del seguente fatto:
"Sia [tex]$F : X \times Y \supseteq \Omega \to Z$[/tex], [tex]$X,Y,Z$[/tex] spazi vettoriali normati, [tex]$(x_0,y_0) \in \text{Int}(\Omega)$[/tex].
Allora [tex]$F$[/tex] è differenziabile in [tex]$(x_0,y_0)$[/tex] se e solo se esistono [tex]$\text{D}_xF(x_0,y_0), \text{D}_yF(x_0,y_0)$[/tex] e si ha la relazione [tex]$F^\prime (x_0,y_0)[h,k]=\text{D}_x F(x_0,y_0)\ h + \text{D}_yF(x_0,y_0)\ k$[/tex] [tex]$\forall (h,k) \in X \times Y$[/tex]".
S'intende che [tex]$\text{D}_xF(x_0,y_0)$[/tex] è il differenziale in ...

Devo risolvere quest'equazione in campo complesso:
$z^7 + 3 + i = 0$
Non riesco bene a capire come risolverla... Di solito si riesce sempre a ricondurre ad un'equazione di secondo grado, oppure a diverse equazioni di secondo grado che si possono risolvere semplicemente fra di loro prese una alla volta... Tipo $a*b=0$ ed io risolvo primo $a=0$ e poi $b=0$ ed unisco i risultati... Solo che questa non si lascia risolvere in nessuno dei modi da me ...

ciao a tutti
premetto che in algebra lineare sono proprio impedito!!
L'esercizio è questo:
Sia $ S:RR^3rarrRR^3 $ l'applicazione lineare $ S: (x,y,z)=(2x+y,2x+y,z) $
a)Individuo base KerS, nucleoS
b)Autovalori S?
c)Scrivo base formata da autovettori di S
d)Discutere al variare di K il sistema $ S: (x,y,z)=(K^2,K,0) $
Il sistema è impossibile per . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il sistema ammette un’unica soluzione per . . . . . . . . . . . . . . . ...

Ciao, ho appena trovato un errore nella tesi, che devo consegnare a breve, quindi sono abbastanza angosciato... Vorrei chiedervi una mano.
Ho una successione di funzioni continue $f_n:[0,1]->R$. So che esiste $\lim_{n->+\infty}f_n(t)=f(t)<0\ \ \forall t\in[0,1]$ e, se può servire, so anche che $f$ è continua.
Per il teorema di permanenza del segno al limite, posso affermare che:
$\forall t\in[0,1]\ \ \exists\bar{n}_t\in N:\ \ f_n(t)<0\ \ \forall n>\bar{n}_t$ .
Ora io avrei bisogno di eliminare la dipendenza di $\bar{n}$ da $t$.
Secondo voi è ...

Ciao a tutti, mi stò esercitando per i test e non riesco a risolvere questo problemino, potreste aiutarmi??
Una sfera rigida, piena ed omogenea, immersa in una soluzione acquosa di glicerina, galleggia mantenendo fuori dal fluido una porzione pari a 1/6 del suo volume. Determinare la densità del materiale di cui è composta la sfera sapendo che la densità del fluido è pari a 1,2 g/cm^3
A) 1 g/cm^3
B) 0,6 g/cm^3
C) 0,8 g/cm^3
D) 1,2 g/cm^3
E)1,6 g/cm^3
GraZIE millE in ...

Un imprenditore propone a un risparmiatore il finanziamento di un progetto. Il progetto può rendere 100, con probabilità p o 64 con probabilità 1-p. Il risparmiatore può ottenere dal progetto un ritorno pari a R1 se il rendimento del progetto è 100 o pari a R2 se il rendimento è 64. L’imprenditore ottiene l’ammontare residuo, cioè ottiene 100-R1 e 64-R2, rispettivamente. Si supponga che la fx di utilità di entrambi gli agenti sia u(x)= x^(1/2) e che l’utilità di riserva dell’imprenditore sia ...

Un imprenditore propone a un risparmiatore il finanziamento di un progetto. Il progetto può rendere 100, con probabilità p o 64 con probabilità 1-p. Il risparmiatore può ottenere dal progetto un ritorno pari a R1 se il rendimento del progetto è 100 o pari a R2 se il rendimento è 64. L’imprenditore ottiene l’ammontare residuo, cioè ottiene 100-R1 e 64-R2, rispettivamente. Si supponga che la fx di utilità di entrambi gli agenti sia u(x)= x^(1/2) e che l’utilità di riserva dell’imprenditore sia ...
Ho la matrice di un'isometria:
$((1,0,0,0),(sqrt(2)/2+2,1/2,1/2,sqrt(2)/2),(-sqrt(2)/2,1/2,1/2,-sqrt(2)/2),(sqrt(2),-sqrt(2)/2,sqrt(2)/2,0))$
Il suo determinante è 1 quindi è un'isometria diretta.
Non ha punti fissi.
Rimangono due possibilità: potrebbe essere una traslazione o una rototraslazione.
Come faccio a stabilire quale delle due isometrie corrisponde a questa matrice?

Ciao,
il mio nuovo prof. di analisi ama sin troppo i limiti ed i teoremi sui limiti, così all'esame ha detto che ci metterà di sicuro oltre agli altri esercizi anche delle funzioni delle quali dovremo stabilire se esista o meno il loro limite. Si è parlato di teorema di caratterizzazione del limite ed in classe ha fatto un esempio su un limite che non esisteva prendendo una funzione del genere:
lim x -> x0 di [(x^2 + 1)/(x^4 + 3)] * [(3-cosx)/x+2];
va beh non era proprio così, me lo sono ...

a)Si calcoli al variare del parametro h quando h>0 l'area della regione piana contenuta nel primo quadrante e compresa tra la retta di equazione x=0 ed i grafici delle due funzioni $f(x)=h$ e $g(x)=e^(3-x)$.
b)Si dica se l'area A(h) è una funzione monotona del parametro h per h>0 ed in caso affermativo se tale funzione è monotona crescente o decrescente.
c) Si dica se la funzione A(h) per h>0 assume valore massimo e/o minimo assoluto ed in caso affermativo si determino tali ...

Salve ragazzi, per caso qualcuno riesce a risolvere questo apparentemente banale limite? La soluzione riportata dal libro è 0.
$ lim_(x -> 0) e^{-1 /x^2} / x $