Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio a tutti. So che è una domanda alquanto banale, ma non sto riuscendo a ricavarmi la variabile dalla prima equazione per poi sostituirla nella seconda.
$x(t)=10(t-t^2)$
$y(t)=sin(2pi*t)$
Spero possiate aiutarmi, malgrado la banalità del problema.
Vi ringrazio.
Alex

[tex]e^{x-y}(x^2-2y^2)[/tex]
Stavo studiando il sistema dato dalle seguenti equazioni che solo le derivate parziali in x e y:
[tex]e^{x-y}(2x+x^2-2y^2)=0[/tex]
[tex]e^{x-y}(-x^2-4y+2y^2)=0[/tex]
Ora l'esponenziale "e" non è mai uguale a 0, quindi credo che tutto dipenda dal prodotto tra parentesi, prendendo il primo caso.
[tex]x^2+2x-2y^2=0[/tex]
Mi sembra subito di poter dire che l'origine è un punto estremante, perchè per quei valori l'equazione è verificata, mentre mi viene ...
Quando una matrice è diagonalizzabile???
Miglior risposta
Salve a tutti. Come da titolo, non mi è molto chiaro quando una matrice è diagonalizzabile. Io avevo capito che una matrice è diagonalizzabile quando ha molteplicità algebrica massima. Tuttavia mi viene il dubbio che non sia così. Fammi un esempio. Data la matrice:
[math] \begin{bmatrix}1&1&0 \\ 0&1&0 \\ 0&0&2 \end{bmatrix} [/math]
risulta che tale matrice ha l autovalore 1 di molteplicità algebrica pari a 2 e l autovalore 2 di molteplicità algebrica pari ad 1. Quindi se non ho sbagliato a capire, la matrice dovrebbe essere ...

Salve a tutti!
Devo calcolare l'arctan del numero complesso $12 - 16j$ (espresso in radianti), mi ricordavo che dovevo fare $2pi - arctan(16/12)$ ma non mi torna con il resto dell'esercizio.
Grazie

Buon giorno a tutti ragazzi ho provato a svolgere il seguente esercizio:
Ho pensato che la distanza $d$ che percorre la pallina dal punto A corrisponde allo studio di un moto parabolico(quello di un proiettile per intenderci) per tanto si ha che:
$d=v_A^2/gsin(2\theta)$
la riscrivo in funzione di $v_A$ e ottengo:
$v_A=sqrt(gd/sin(2\theta))$ tutto sotto radice.
A questo punto per trovarmi $v_0$ scrivo il teorema di conservazione ...

Salve ragazzi,
Qualcuno può aiutarmi con questa definizione utile quando si passa dai limiti di successioni ai limiti di funzioni? Non l'ho capita interamente.
Grazie mille

Salve a tutti!
Vi posto un problema sul quale ho un dubbio.
Un piccolo cilindro omogeneo di massa m e raggio R noti scende lungo una guida scabra, rotolando senza strisciare, partendo da fermo dalla posizione A (vedi figura). La guida si raccorda in B ad un piano orizzontale, anch’esso con attrito. Si chiami h la distanza verticale, nota, tra A e B. Il momento d’inerzia del cilindro rispetto al proprio asse e’ Iz’ = (1/2)mR2
Quanto vale, in funzione di g e di h, la velocita’ vC del ...

Cito testualmente da wikipedia la dimostrazione che $D(x^\alpha) = \alpha x^(\alpha-1), \alpha in RR$:
$D(x^\alpha) =$ (applicando le proprietà dei logaritmi) $= D ( e^(\alpha * \ln x) ) =$ (applicando la regola di derivazione di una funzione composta, anche chiamata regola della catena) $ = e^(\alpha * \ln x) \cdot \frac{\alpha}{x} = x^\alpha \cdot \frac{\alpha}{x} = \alpha x^{\alpha-1} $
Ma appena ho letto ho notato che qualcosa non mi quadrava, ovvero: questo ragionamento non dovrebbe essere corretto solo per le $x$ positive?
Infatti se $x>0$, allora ...

Non so come impostare questo problema per risolverlo. Intuisco che sia necessario scrivere sotto forma di sistema, ma non capisco come.
Sono dati
risolvere l'integrale generale dell'equazione differenziale:
$u'=Au+B(t)$

Ciao ragazzi vi chiedo il favore di aiutarmi con questo limite..grazie.. $ lim_(x -> +oo ) ((x+2)^(x+2) x^x) / (x+1)^(2(x+1)) $
ps. il risultato dal libro è 1
$sum_(n = 1)^(+oo) (2n+nsin(n))/(root(3)( n^7+7n)$
C'è qualcuno che gentilmente mi saprebbe dire come faccio a trovare il segno del termine generale di questa serie?
Grazie milleeeee...

Questo è l'esercizio intero: http://img691.imageshack.us/f/classelimite.jpg/
Il dubbio sussiste nell'ultima parte, la terza: determinare la classe limite per $x -> +oo$ di:
$(1)/(e^x(1+ cosx))$
Sappiamo che $1 + cosx$ può toccare i valori compresi tra 0 e 2. Come possiamo però confrontare l'andamento a
$-1$ del coseno (con il conseguente andamento a $0$ della parentesi) con l'esponenziale? In conclusione, qual è il limite della funzione per $x$ che si avvicina a ...

Buongiorno a tutti!!!
Avrei bisogno di una risoluzione del seguente problema:
Una certa quantità di fieno è sufficiente a nutrire 9 cavalli per 18 mesi. Dopo 8 mesi quattro cavalli vengono venduti; per quanto tempo sarà sufficiente la quantità di fieno rimasta?!
Grazie in anticipo per la vostra disponibilità
[xdom="gugo82"]No, la soluzione non richiede la conoscenza dell'Analisi Matematica.
Così come non richiede la conoscenza dell'Analisi il rispetto delle regole del forum (cfr. ...

Il libro riporta queste due definizioni
1. Il sistema S si dice ortogonale se $v_i*v_j=0 $$\forall i!=j$
2. Diremo invece che S è ortonormale se $v_i*v_j=\delta_(i,j) $ $\forall i,j$
Il sistema
S=[$(1,1),(1,-1)$] è ortogonale e non ortonormale
metre il sistema
S=[$(1/sqrt(2),1/sqrt(2)),(1/sqrt(2),-1/sqrt(2))$] è ortogonale e ortonormale
Se l'esercizio lo svolgo sapendo che un vettore è ortonormale se è un vettore ortogonale con norma 1 mi ritrovo, ma se utilizzo la def di sistema ortonormale ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di assistenza per la risoluzione del seguente esercizio, so risolvere gli endomorfismi ma è la prima volta che trovo un parametro:
$f: RR^3 -> RR^3$ definito da: $(x,y,z) -> (kx+2y, x+ky+z, 2y+kz), k in RR.$
1)determinare i valori del parametro $k$ per cui $f$ è invertibile e determinare negli altri casi il nucleo e l'immagine
2)determinare per quali valori di $k$ l'endomorfismo è diagonalizzabile e per tali valori diagonalizzare ...

Salve vorrei chiedere un parere agli esperti.
In questo periodo sto studiando per il corso di Algoritmi e Strutture Dati. La teoria, le tecniche, l'analisi della complessità le ho apprese bene e le so spiegare altrettanto
Il mio problema nasce quando devo scrivere gli algoritmi in pseudocodice e dimostrare la correttezza.
Quando leggo un problema, ho l'intuizione della soluzione e la relatica tecnica da utilizzare, il più delle volte è corretta. Abbozzo qualche disegno (es flusso) o ...
non capisco bene la matematica di 3 media,i numeri reali assoluti,l'insieme R,la radice quadrata in r,le espressioni in Q.NON è che non lo so ma vorrei esserlo spiegato bene,grazie.

Radicali (51341)
Miglior risposta
vorrei capire meglio come funziona il trasporto fuori di radice di un fattore. se io ho radice quadrata di 5 fratto 4, il risultato deve venire 1 fratto 2 per radice quadrata di 5. se io ho radice quadrata di 3 a elevata alla seconda meno 18 a più 27 tutto fratto 9 b elevata alla seconda x, il risultato deve venire a meno 3 tutto fratto b per radice quadrata di 1 fratto 3 x. Qualcuno mi spiega come vengono fuori questi risultati facendomi vedere e capire tutti i passaggi che si devono fare? ...

Salve a tutti! tra qualche giorno c'è il famigerato esame di Fisica I. Mi trovo a risolvere un tema d'esame dell'anno scorso, che tratta l'urto parzialmente anelastico, esercizio mai visto nelle esercitazioni o in altri temi d'esame. Qualcuno sa darmi una mano?!
Un pendolo semplice di massa m1 e lunghezza l, soggetto ad una forza orizzontale Fo come indicato in figura, si trova in equilibrio statico. a) Calcolare l’angolo di equilibrio statico θ =θeq
All’istante t0 la forza Fo viene ...

Salve a tutti!
Vi propongo i seguenti quesiti:
1) $cosx=(4sinx+1)/cos(-x)$
Ecco come ho eseguito lo svolgimento:
$cosx=(4sinx+1)/-cosx$
$-cos^2x=4sinx+1$
$-(1-sin^2x)=4sinx+1$
$sin^2x-1=4sinx+1$
$sin^2x-1-4sinx-1=0$
$sin^2x-4sinx-2=0$
Pongo $sinx=t$:
$t^2x-4t-2=0$
$t=(4 \pm sqrt(16+8))/2=2\pmsqrt(6)$
Ora, a me sembra così banale, eppure il libro di testo da come soluzione $k180$ (non riesco a trovare il simbolo del "pi greco"!).
Cosa sbaglio?
2) ...