Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, mi serve una mano per risolvere il seguente problema:
I 2/3 dei partecipanti ad un convegno europeo sull'ecologia parlano inglese, 1/5 dei rimanenti parla francese e gli altri parlano tedesco. Sapendo che il totale di quelli che parlano inglese e tedesco è di 210 persone, calcolare il numero dei partecipanti che parlano francese.
[Risultato= 14]
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Barbara91

Qualcuno saprebbe risolvere questa disequazione esponenziale???
$e^(|(x+1)|) - x > 0$
Ho provato a discutere il valore assoluto, ma in particolare non riesco a risolvere il passaggio: e^(x+1) - x > 0
Ho fatto:
x= e^log x e quindi:
x+1 > log x
Ma da qui poi? Che si fa?? Ho provato le proprietà dei logaritmi, ma mi riporta all'esponenziale.
Urgente per favore!
Grazie.
ciao Kitty

Salve
Vorrei rispondere alle obiezioni che sono state fatte:
Forse nell'indicare la distanza di 300000 chilometri nel tentativo di rendere piu' chiara la questione ho avuto invece
l'effetto opposto dando anche per scontati alcuni parametri.
Vediamo comunque di fare un po' di ordine.
Indico con m la massa del corpuscolo di luce
Indico con a l'accelerazione di gravita' che si intende costante per il tratto h
Indico con h un'altezza qualsiasi dal suolo
Posizioniamo m ad h e la sua ...
Salve;
Desideravo sapere quale comando digitare per scrivere la radice n-sima con il famoso software Derive; ho provato con il codice ^ ma non riesce ; "operatore inatteso"
colgo l'occasione per chiedere la formula che non riesco a ricordare :
$y=sqrt(f(x))$ ...la cui derivata è $y^{\prime}= (f^{\prime}(x))/(2 sqrt(f(x)))$
$y= ^nsqrt [ f(x)]$ ...................... $y'=$ ???
grazie

Ciao a tutti. Ho dei problemi con degli esercizi sulle affinità; dalle equazioni della trasformazione devo riconoscere il tipo di trasformazione.
${(x'=x-y),(y'=2x-y):}$
${(x'=x),(y'=-x+y):}$
In entrambe ho trovato i punti fissi, ho provato a disegnare delle figure e le loro trasformate, ma non riesco a riconoscere di che trasformazioni si tratta (simmetrie, rotazioni, omotetie, rotoomotetie, ecc.).
Può darsi che devo solo limitarmi a capire se sono isometrie o similitudini o nessuno dei due? In tal ...

Salve a tutti , mi sono iscritto in questo forum, perchè recentemente, eseguendo alcuni esercizi fisici sulla quantità di moto e momento angolare, ho riscontrato dei problemi nella risoluzione. Alcuni sono riuscito a farli, ma, putroppo, me ne mancano altri sei da completare e non so più dove sbattere la testa
Ve li scrivo uno per uno:
1)Per aprire una porta, una forza di intensità costante F, perpendicolare alla porta, è applicata sulla maniglia a distanza r dall'asse passante per i ...

chi mi sa risolvere questo problema??
"dimostrare che il segmento che unisce i punti medi delle diagonali di un trapezio è congruente alla semidifferenza delle basi."
grazie mille a chi me lo risolve (:

Ciao, qualcuno può aiutarmi a risolvere:
$ int_(-oo)^(+oo)x^2e^(-x^2/2)dx $
Grazie...

Ragazzi non riesco a capire come viene determinata la dimensione del nucleo e immagine di uno spazio vettoriale. Vi allego un esercizio.
Ok per come si trovano nucleo e immagine, ma per le dimensioni vado in confusione...cioè io sapevo che se ho n vettori generatori di uno spazio vettoriale allora la dimensione di quello spazio è n. Per il nucleo mi trovo perché in pratica è generato da un vettore, quindi ha dimensione 1 e ok, ma per l'immagine io trovo che ho 3 vettori generatori ...

ciao volevo chiedere se è giusto ragionare in questo modo per lo studio di una serie
$sum_(n=1)^(n=oo) (1/n)(1-cos((ln n)/(n+1)))$
dico che $1-cos((ln n)/(n+1)) = 1-1+((ln n)/(n+1)) ^2$ per $n->oo$
e che quindi la serie da studiare ha termine generale $((ln n)^2)/(n^3 +2n^2 +n)$ che si comporta come $((ln n)^2)/n^3$ per $n->oo$ giusto???
i miei dubbi sono su questa parte.....se è giusta concludo dicendo che essendo $((ln n)^2)/n^3$ a termini positi e decrescente posso usare il criterio dell'integrale e risolvendo mi viene che ...

Ragazzi, ho bisogno che mi troviate una soluzione per questa equazione a soli numeri interi:
$ x^m + y^m = n $ con n numero primo
m>2, n>2
ciao, devo fare questo quesito , ma non so pprio da dove iniziare...ma dato che si parla di minima distanza devousare le derivate?? grazie mille
Si consideri la funzione [tex]f (x) = \sin(wx)[/tex], dove [tex]w[/tex] è una costante positiva.
Se [tex]f (a) = 0[/tex] e
[tex]f (b) = 1[/tex], qual è la minima distanza possibile tra [tex]a[/tex] e [tex]b[/tex]?
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX.[/mod]

ciao a tutti..
l'esercizio è questo. lo ritengo molto utile in ottica esame, ma il punto è che non so da dove partire
il testo è questo:
http://img638.imageshack.us/img638/3088/immaginehcv.jpg
io direi di andare per punti, quindi di iniziare dal leggere i dati del cliente.
prima di tutto devo sapere se servono funzioni e/o struct per risolverlo.. io direi di no...

Salve matematici! Sono alle prese con degli esercizi sulle funzioni... uno in particolare dice:
Siano $f(x)=x^2+3, x in RR$ e $A=(1; 3]$. Determina $f(A)$. Considerati poi gli intervalli $B=[0; 1], C=[-1; 1]$, verificare che è $f(B)=f(C)$.
Allora, consideriamo la prima parte. Devo calcolare $f(A)$. Cioè il dominio diventa l'intervallo $A sub RR$, giusto? Ora dovrei fare un'equazione nell'incognita x: $y=x^2+3 rArr x=+-sqrt(y-3)$ e quindi $y$ dev'essere ...

Ciao a tutti!
Vado diritto al sodo:
per trovare la velocità e l'accelerazione del piede di biella, con θ (teta, angolo di rotazione della biella), ω (omega, velocità angolare della manovella) e dω/dt (accelerazione angolare della manovella) posso solo fare:
V = -rω(sen(θ)+((λ/2)*sen(2θ)))
a = -r(ω^2)(cos(θ)+((λ*sen(2θ))))-r*(dω/dt)*(sen(θ)+((λ/2)*sen(2θ))))
Il mio problema sta nel fatto che non riesco a trovare l'accelerazione dω/dt, mi potete aiutare??
Grazie!

Ragazzi domani ho l'esame di riparazione per l'unica materia in cui ho preso il debito, calcolo...
Ormai mi sono passato tutto il programma ma purtroppo ho perso gli appunti per quanto riguarda questi tipi di esercizi:
A) La seguente tabella riporta il numero degli stranieri presenti in italia nel periodo di Ferragosto:
ANNI-----1997-----1998-----2000
PRESENZE-----3.183-----N.D-----3510
Mediante interpolazione lineare, determinare il numero degli starnieri presenti in Italia nel ...
Ho un mazzo di 40 carte da briscola. Quattro semi (denari, coppe, spade, bastoni) e dieci carte per ogni seme (da 1 a 10).
Il gioco è questo: scartare una carta dopo l'altra cercando di indovinarne il seme. Supponiamo di giocare in modo perfetto (vale a dire, ricordando le carte scese) assegnando una qualche preferenza ai semi, per esempio denari - coppe - spade - bastoni, in caso di parità di semi scesi.
La mia domanda è: qual è il numero medio di carte indovinate se si gioca in modo ...

Salve a tutti! ho passato l'esame di analisi 1, ma facendo ripetizioni a un mio amico mi è venuto un dubbio allucinante! magari la risposta sarà ovvia e la domanda stupida, ma veramente non ci dormo la notte!
Allora il fatto è che il mio libro di analisi dice esplicitamente che per x che tende ad infinito e^x è un infinito di ordine superiore a qualsiasi potenza, infatti si ha che:
$ lim_(x -> oo) (x)^(a)/b^{x} =0, AA a, b in RR $
Tuttavia se proviamo a disegnare i grafici di x^10(blu), x^x(verde), e^x(rosso) si ...
Salve ho provato a risolvere questo logaritmo ma non avendo il risultato e non fidandomi di me non so se va bene.
Vi ringrazio in anticipo se mi potete dare una mano...
Allora l'esercizio è:
$log_(2)(x)-log_(2)(x+2)>=0$
che diventa: $log_(2)x/(x+2)>=0$ L'insieme di definizione è: $D:{x/(x+2)>0}$ $rArr$ ${(x>0,if AA x in RR^+ -{0}),(x+2>0,if AA x>(-2)-{0}):}$ $rarr$ $D:{x>(-2), x!=0}$;
quindi abbiamo: $log_(2)x/(x+2)>=0$ $rArr$ ${(D),(x/(x+2)>=0):}$ $rArr$ ${(D),(x/(x+2)>=(2)^0):}$ ...

Una macchina frigorifera reversibile è utilizzata per mantenere costante -18grad centigradi la temperatura di una cella frigorifera,usando come sorgente xalda l'ambiente(27grad cent)
1)se la macchina compie 600 cicli al minuto e la potenza assorbita è500W, calcolare la quantità di calore sottratta alla cella frigorifera in ogni ciclo.
600:60=x:1 quindi x=10 cicli al secondo
in un ciclo il lavoro assorbito dalla macchina frigorifera è W=500/10=50J
ora sapendo che W=Q1+Q2 e Q1/T1+Q2/T2=0 dove ...