Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per calcolare le forze puntuali devo trovare le coordinate dei punti B,D,E...giusto ?
e perchè K non mi viene assegnato, e mi viene detto solo che è una costante positiva ?

Salve a tutti, poco fa cercando qualche esercizio da fare sul libro per allenarmi ne ho trovato uno che non mi riesce...si tratta di una dimostrazione
Data y=f(x) tale che il limite per x che tende a infinito di f(x) sia infinito
dimostrare che la condizione necessaria affinché la funzione ammetta l 'asintoto obliquo per x tendente a infinito e' che l'ordine di infinito sia uguale a 1...
Non capisco in che senso l'ordine d'infinito deve essere uguale a 1,:| si tratta mica del grado della x? ...

Ragà, potete dirmi se il ragionamento che faccio è corretto?
Dati i due sottoinsiemi in $RR^4$:
$H={(x,-x,z,0)|x,z∈RR}$
$K={(x,y,z,-z)|z,y,z∈RR}$
Verificare che sono sottospazi vettoriali di $RR^4$
Allora io faccio in questo modo (lo faccio solo per K perché il procedimento è uguale per H):
Prendo due vettori generici di $K$ $(x,y,z,-z)$ e $(a,b,c,-c)$. Quindi provo che $λ(x,y,z,-z)+v(a,b,c,-c)∈K$ e risulta che $(λx+va, λy+vb, λz+vc, -λz-vc)$. Posto $λx+va=α$, ...

salve a tutti, vorrei capire bene alcuni aspetti rispetto a questa tipologia di esercizi, attraverso il seguente esercizio.
Dire se la seguente forma differenziale $\omega = 1/(x+y)dx -x/((x+y)y)dy$ è esatta in $A ={(x,y)inR^2:y!=0,x+y!=0}$
Calcolare l'integrale di $\omega$ lungo la curva $\gamma$ di equazioni parametriche
${x = t; y= t^2+1$ $t in [0,1]$ percorsa nel verso da $B=(0,1)$, $C=(1,2)$
Eseguendo le derivate rispettivamente per $y$ e per ...

Ciao a tutti, studiando per l'esame di probabilità e satistica mi sono imbattuta in esercizi del tipo:
1) Sia $ X $ ~ $ U[0,1] $. Dimostrare che $ Y=1-X $ ~ $ U[0,1] $
2) Sia $ X $ ~ $ U[-5,5] $. Determinare la distribuzione di $ Y=|X-2| $
come devo procedere per risolvere esercizi di questo tipo? Non ho proprio idea...
la somma e la diffeerenze delle dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 12 dm e 3 dm. Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo, sapendo che l'altezza è 7/4 del perimetro di base

Il limite è questo : $ lim (4^nsen (n))/(n!) $ . Io l ' ho scritto in questa forma : $ lim (4^nsen (n)) * 1/(n!) $ così noto che il lim di $ 1/(n!) $ per $ n -> +infty $ è $ 0 $ mentre il lim $ (4^nsen (n)) $ per $ n -> +infty $ non dovrebbe esistere. Quindi il risultato sarà il limite di $ 1/(n!) $ cioè 0 ? Se no, dove sbaglio? grazie
Non riesco a risolvere questo integrale per parti...
$ x (tgx)/(cosx)^2$
anche invertendo d(fx) e g(x) non riesco a risolverlo
deve venire $ (xtg^2x-tgx +x)/2 +c$

Salve a tutti ragazzi vorrei chiedervi delle delucidazioni sulla risoluzione di questo esercizio, non saprei proprio da dove iniziare:
Si calcoli la serie di Fourier della funzione
$f(x): = \{ (t, " se " 0 <= x <= 1), ( 2-t, " se " 1< x <= 2):} $
estesa per periodicità ad $ RR $ con periodo $2$.
Dire, motivando la risposta, se tale serie converge uniformemente a $f$ su $ RR $

Ciao ragazzi, ho questo problema che non ho idea di come si risolva:
Il campo velocità di un sistema continuo è specificato da $ V1=3*(x1)^2*x2$ , $V2=2*(x2)^2*x3$, $V3=x1*x2*(x3)^2$
Determinare la velocità di variazione dell'angolo in $ P=(1,1,1)$ tra i vettori $s=-1/5*(3*e1-4*e3)$ e $q=1/5(4*e1+3*e3)$.
Datemi uno spunto perchè mi serve veramente saperlo fare.

Salve, abbiamo un insieme $A$ ed un insieme $B$. In termini logici, come si esprime la relazione di inclusione $A sube B$?
In italiano ciò significa che "ogni elemento di $A$ è elemento di $B$". E in termini logici?
Io ho pensato: $A sube B$ equivale a dire che "o $A sub B$, o $A=B$", dunque ciò si potrebbe esprimere come $A XOR B$.

Salve. Ho una struttura iperstatica, di cui allego di seguito l'immagine. Facendo l'ipotesi di avere aste inestensibili e di trascurare gli effetti dovuti allo scorrimento applico il metodo dei 4 momenti. Tale metodo mi impone di costruire un sistema principale in cui inserisco in ogni nodo una cerniera e per ognuna applico le relative incognite iperstatiche. Il sistema così ottenuto risulta essere una volta labile, quindi è a nodi spostabili con uno spostamento di piano. Nell'applicare questo ...

Ciao a tutti,
ho un problema di dinamica che dice:
Un contadino trascina parallelamente al suolo, un tronco di massa m=100kg, attaccato alla parte posteriore del suo trattore, che si muove con velocità costante di 8km/h. La forza esercitata dal trattore sul tronco è F=350N. Calcolare: a) la risultante delle forze agenti sul tronco, b)il coefficinete di attrito tra il tronco ed il terreno, c)l'angolo formato con la direzione orizzontale dalla risultante della reazione vincolare ed il suo ...

Il nostro prof ci ha assegnato questo problema:
Una palestra offre ai suoi iscritti tre possibili forme di pagamento:
A: una quota fissa mensile di 40 euro, con utilizzo illimitato;
B: una quota fissa mensile di 20 euro più un euro per ogni ingresso;
C: una quota fissa mensile di 30 euro per un numero massimo di ingressi pari a 30 più due euro per ogni successivo ingresso. Determina al variare del numero di ingressi il prezzo più conveniente.
Ecco , mi chiedevo se dovessi considerare il numero ...

Ciao a tutti, ho svolto questo limite $ lim_(x -> +infty) e^-x senx $ e sfruttando il teorema del confronto il limite mi viene $ 0 $ ora dovrei fare quest'altro limite : $ lim_(x -> pm infty) e^x cosx $. Come lo svolgo? Se x tende a $ +infty $ avro' una successione divergente positivamente per una limitata e nel secondo caso una succ. divergente negativamente per una limitata. Penso che nel primo caso debba venire $ +infty $ e nel secondo a $ -infty $ ma credo sia sbagliato.. Qua ...

ciao,
dovrei calcolare il :
$\lim_{x \to +\infty}(x/(1+x))^x$
ho proceduto in questo modo:
sommo e sottraggo 1 alla base e sommo solo due termini:
$\lim_{x \to +\infty}(1+ x/(1+x) -1)^x$ = $\lim_{x \to +\infty}(1+ (x-1-x)/(1+x) )^x$ = $\lim_{x \to +\infty}(1- 1/(1+x) )^x$
a questo punto pongo $1/t = 1/(1+x) $ quindi $t = x +1$ e $x=t-1$ e calcolo:
$\lim_{t \to +\infty}(1- 1/t)^(t-1)$ che è uguale a:
$\lim_{t \to +\infty}(1- 1/t)^t$$\*lim_{t \to +\infty}(1- 1/t)^-1=e$
il risultato è corretto, . ma mi chiedo se il procedimento è giusto o potevo svolgerlo in un modo più breve.
grazie

ciao a tutti ho un problema più che altro concettuale stavolta.
Ho due batterie identiche con $f.e.m.= E$ e di resistenza interna pari ad $r$ montate in parallelo su un carico qualsiasi $R$.
Devo risolvere con il teorema di thevenin.
Il teorema di Thevenin stabilisce che una rete elettrica lineare ''vista'' a una coppia qualsiasi di morsetti $A,B$ è equivalente ad un circuito lineare composto da un generatore di tensione $V_(th)$ con in ...

Buongiorno a tutti voi, dopo un po' di pausa rieccomi a trastullarmi con la matematica
Vorrei avere un suggerimento (non soluzione, giusto un piccolo aiutino per proseguire) su questo problema di geometria:
Abbiamo un triangolo con queste misure:
B = 100°
A = 5/4 C
C = ?
ACD = ?
Il grafico del triangolo è sull'immagine collegata.
Io ho ragionato così:
Visto che la somma degli angoli interni del triangolo è 180° mi sono voluto calcolare:
A + C = 180° - 100° = 80°
Per cui potrei ...
La nave A si trova 4,0 km a nord e 2,5 km a est rispetto alla nave B. La nave A naviga alla velocità di 22 km/h verso sud, mentre la nave B è diretta a 37° a nord rispetto all'est con velocità di 40 km/h.
a)Trovare la velocità vettoriale di A rispetto a B ( esprimere il risultato in termini di versori con "i" rivolto a est).
b) Scrivere un'espressione in termini di "i" e "j" per la posizione di A rispetto a B in funzione del tempo, ponendo t=0 all'istante descritto.
c) Quando è minima la ...