Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Cosa c'è di sbagliato in questo programma? Non riesco a compilarlo, ma spero sia un problema che non dipende da me. Ho rincontrollato, ma non riesco a trovare nessun errore. Il file "dati.dat" esiste ed è una stringa di numeri su un'unica riga. Il primo è 5, il numero di elementi, gli altri 5 successivi sono le componenti del vettore v[].
#include <iostream>
#include <fstream>
using namespace std;
int main(){
int v[500],N;
ifstream input;
ofstream ...

Sia $X$ uno spazio di Banach e sia $T:X->X$ lineare e continua. Se $||T||<1$ allora l'applicazione $(\I -T):X->X$ (dove $\I$ è l'applicazione identità) è
$1.$ Continua perché composizione di applicazioni continue.
$2.$ Lineare per lo stesso motivo.
$3.$ Iniettiva. $||Tx-Ty||<=||T(x-y)||<=||T||||x-y||$ con $||T||<=1$, e $T$ è proprio la costante $<1$ che rende l'applicazione ...

Salve, sapreste dirmi come devo fare se in un esercizio dei limiti ho x che tende a 2??? come faccio ad applicare i limiti notevoli se questi normalmente hanno x che tende a 0??? in particolare se ho
x che tende a 2 di [math] sen^2 \pi x[/math]
mica posso moltiplicare e dividere per pigreco x come faccio normalmente quando so che x tende a 0???
Aggiunto 2 ore 40 minuti più tardi:
no il problema è che questa è solo una piccola parte di tutta la traccia che mi dà 0/0 e quindi volevo sapere come fare ...

oggi stavo riguardando la costruzione degli insieme lebesgue-misurabili rinotando che è una costruzione molto lunga e laboriosa con molti lemmi tenici. Poi ho riletto una nota nelle dispense di un corso di probabilità del mio professore, nella quale era osservato che la tribù boreliana è contenuta nella tribù dei lebesgue-misurabili, ma che l'inclusione è stretta anche se è difficile fare esempi. Ecco allora io mi sono chiesto quale fosse l'ultilità di definire gli insiemi lebesgue-misurabili ...

un pendolo di 1 m di lunghezza è abbandonato ad un angolo iniziale di 15°. dopo 1000 s, l'ampiezza di oscillazione si riduce a 5.5° per effetto delle forze di attrito. Determinare il valore di $b/(2m)$
allora con le formule studiate nel capitolo non so come usare questi dati... ero partito con la formula
$omega=sqrt(omega_o^2-(b/(2m))^2)$ e da questa avevo esplicitato il termine che mi interessava.. però dopo mi ritrovavo con altre incognite, tipo $omega=sqrt(k/m)$ e mi manca il k... poi i dati ...

$lim_{x\rightarrow\pi/2}(1+cos^2x)^(tan^2x)$
Ciao ragazzi sono due giorni che provo a fare questo limite ...mi sta mandando fuori di testa !
Ho capito che devo portarlo alla forma di $(1+1/x)^x=e$ ...ma non riesco proprio a capire come fare ...anche perchè il limite tende a pi greco mezzi.
Grazie dell'aiuto

Salve a tutti. Mi sto disperando con questi 2 esercizi e so che sono facili ma non capisco come procedere :
1)Un punto materiale di massa m=4.2KG si muove su un piano orizzontale scabro con coefficiente d'attrito 0.36 e velocità vo=2,5 m/s ed inizia a comprimere una mola con costante elastica k=22.4 N/m. Determinare la massima compressione .
2)Un corpo di massa 1kg sale su di un piano inclinato di 7.9° , scabro con coefficiente d'attrito dinamico 0,4. Il corpo colpisce una molla con K=12.5 ...
salve tutti, sto avendo difficoltà con un esercizio.
Si stabilisca per uali valori del parametro h appartenente ad R il seguente sottoinsieme di R^4:
V={ (x,y,z,w) appart R^4[x+y+h(h^2+3h+2)z^2+(1-h)w+h^2=4; hz+2w+4h=h^3]}
è un sottospazio vettoriale di R^4.
Grazie in anticipo per le risposte...=)

f(x) = $ 1 / (x(logx)^2 ) $
Si provi che è integrabile in senso generalizzato in [2, +∞[
io ho fatto i vari calcoli e mi viene $ 1 / 2 $ è giusto?

Ho urgente bisogno di un vs. aiuto per la soluzione del seguente problema:
Determinare il valore del parametro m per il quale la retta di equazione
$y=(2-m)/(2m)x+1/2(1/m-1)$
1) Passi per il punto (1;2) Unico Passaggio che ho risolto con risultato esatto e cioè 1/2
2) sia parallela all'asse y
3) sia parallela all'asse x
4) formi con l'asse x un angolo di 45°
5) formi con l'asse x un angolo di 135°
Ringrazio anticipatamente per la vs.cortesia.

salve avrei un problema io so a cosa serve la disuguaglianza e ho la formula varianza/e^2 ma ad esempio se ho un intervallo
4
Buon giorno a tutti ragazzi, mi stò preparando per dare a gennaio l'esame di algebra, ieri mi sono impuntato in un sercizio dai quale non riesco proprio a venirne fuori senza un piccolo aiutino.
Non scriverò il testo dell'esercizio in quanto voglio avere la soddisfazione di farmelo ma vi chiedo info proprio sulla forma in cui è messo giù.
allora:
io partendo da un endomorfismo di R3 dovrei rispondere ai classici quesiti, quali dimostrare che è diagonalizzabile, determinare matrice invertibile ...

Ragazzi qualcuno potrebbe chiarirmi cosa é una funzione scalare ed una vettoriale??
Grazie
Ho un piccolo problema con un esercizio e avrei bisogno per favore di un piccolo aiutino!!
Fissato un riferimento cartesiano ortonormale R=(O,B) in S3, al variare del parametro a appartenente ad R, si considerino le rette r ed s di eq:
r: x-y+3=0 s: (a-1)x+y=0
x+z+1=0 z=0
Stabilire per quali valori di a appartenente ad R r ed s sono complanari!!
GRAZIE IN ANTICIPO

Buongiorno.
nello studio della teoria della misura si specifica che gli insiemi elementi ad una sigma algebra si dicono misurabili. ma qual'è il motivo che spieha il fatto che un insieme appartenente ad una sigma algebra sia necessariamente misurabili. per esempio l'insieme di vitali quindi non potrà mai appartenere a nessuna sigma algebra?
non sono un gran cultore della teoria della misura, qualcuno saprebbe spiegarmi questo fatto?
$ arcsinsqrt((x^2-4)) - arccos(2x ) geq 0 $
mi potete dire come posso fare a risolverla e dove posso trovare 1 schema che mi dice come bisogna risolvere le disequazioni trigon con le funzioni inverse??
Sappiamo benissimo che la Velocità= S/t
Vorrei sapere se in fisica esiste l'opposto della Velocità.

ciao a tutti sono nuovo qui.
non so se è già stato chiesto, su quest'argomento.
Volevo dimostrare le due relazioni che valgono per coppie di ssv in uno sv.
Dati $U,V$ ssv di $W$, allora valgono:
$(U+V)^{\bot}=U^{\bot}\capV^{\bot}$
$(U\capV)^{\bot}=U^{\bot}\+V^{\bot}$
che corrispondono alle leggi di demorgan per gli insiemi (in cui l'operatore $+$ corrisponde a $\cup$)
volevo chiedere se qualcuno riusciva a darmi un suggerimento per una dimostrazione, anche solo della prima ...
ho la seguente funzione di due variabili
come faccio a vedere se è limitata...?
f(x,y)=x^2+cosy
dovrei studiare le restrizioni??
in questo modo?
f(x,0)=x^2 ----> +oo
f(0,y)=cosy ----> limitata
quindi non è limitata la f(x,y)
corretto questo mio raggionamento??? Spero in qualche risposta

Salve a tutti,
ho un piccolo ma grande problema in un esercizio con matem discreta,
si tratta del principio di induzione ma ha poca importanza l'argomento,
quello che voglio sapere è il perchè esce quel risultato in un esercizio già svolto!!
si tratta di un semplice passaggio aritmetico:
(h!-1) + h*h! = h!(1+h) - 1 = (h+1)! - 1
cioè, come fa a uscire questo risultato?!?!?!
fa qualche passaggio che non ho capito??
vi prego rispondete!!
Grazie!!