Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
controllore
Meccanica razionale Miglior risposta
Buongiorno^^ io ho un esercizio che mi chiede di decidere data una terna di vettori se essa e' levogira....come si fa?? so che una terna e' levogira se il semiasse positivo x compie intorno all'asse z una rotazione antioraria per sovrapporsi all'asse y secondo il piu' piccolo degli assi formati da x y...ora io ho (1,-1,0) (0,1,-1) (1,0,-1) secondo me e' destrogira ma non ne sono sicuro...l'ho semplicemente disegnata...ma la cosa non mi convince...c'e' un calcolo o un modo per vedere se e' ...

selly7-votailprof
qualcuno mi può spiegare perchè si conserva il momento angolare e non la quantità di moto?...li per lì avevo pensato che questo fosse un urto anelastico e che quindi si consevasse la quantità di moto. Inoltre, qualcuno mi può per favore spiegare il punto 3 dell'esercizio?..non capisco come scomporre la velocità angolare lungo x e y..o almeno non sono sicuro di ragionare nel modo giusto

Vitalluni
Salve a tutti vorrei risolvere un problemino per creare una rete domestica. Ho 1 portatile con sopra Windows Vista connesso a internet con Fastweb Key. Voglio connettere ad esso 1 altro portatile (Windows 7) usando la connessione wireless di entrambi i portatili in modo che entrambi possano usare internet passando attraverso la internet Key del portatile con windows vista. (SENZA utilizzare router o altri apparecchi. quindi solo 2 portatili + 1 internet key). Grazie.. suggerimenti?
8
6 nov 2011, 16:28

albireo1
Perchè la derivata dell'energia cinetica rispetto alla posizione è 0 nonostante in generale la derivata della velocità rispetto alla posizione non è nulla??

Marsicano1
Dovrei acquistare un pc (portatile) nuovo; che marca e modello mi consigliate? Caratteristiche: processore I7 RAM 8G scheda video dedicata minimo da 1G schermo da 15.6''
7
17 nov 2011, 21:23

Raptorista1
Buona sera a tutti! Come da oggetto, vi scrivo la mia dimostrazione del teorema delle contrazioni; vi chiedo solo di dirmi se è giusta oppure no. Teorema. Sia \((X,d)\) uno spazio metrico completo, \(F : X \to X\) una contrazione. Allora esiste unico un punto fisso per \(F\). Dimostrazione. Unicità. Siano \(x, y\) tali che \(x = F(x)\), \(y = F(y)\). \[ d(x,y) = d(F(x),F(y)) = \le \rho \,\, d(x,y) \] da cui \[ d(x,y) \le \rho d(x,y) \qquad \Rightarrow \qquad d(x,y)(1 - \rho) \le 0 \] e ...

gundamrx91-votailprof
Mi sembra di capire, leggendo altre discussioni, che la definizione di numero reale e delle relative operazioni aritmetiche fatte dal Pagani-Salsa non siano delle più chiare. In effetti leggendo la definizione di prodotto mi trovo: siano $a,b in RR$ e siano $a^((n)),b^((n)) in RR$ i reali troncati a $n$ di $a$ e $b$, dove $n$ è l'ennesima cifra decimale; si definisce il prodotto tra numeri reali come $(a^((n))*b^((n)))^((n))=p$ Esempio: ...

lordb
Ciao a tutti questo è un problema che non riesco a risolvere, eppure sembra molto semplice... P.s($a,c in {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9}$ ma non serve a nulla in questo esercizio.) Allora per prima cosa ho pensato di trovare come debba essere scritta una generica matrice $X$, perciò: se $X=((x,y),(z,w))$ per definizione ...
2
20 nov 2011, 15:44

Mii98
Mi risolvete questo problema Pleaseee Il raggio delle ruote anteriori di una trattrice agricola è 35cm e quello delle ruote posteriori è 60cm . Se il veicolo percorre 2637,6 m quanti giri compie ciascuna ruota ??? [Risultati = 1200 ; 700 ]
1
20 nov 2011, 16:49

5mrkv
L'equazione differenziale $\ddot x +\omega^2x=0$ dopo avere effettuato una sostituizione diventa $\lambda^2+\omega^2=0 \Rightarrow |\lambda|=i \omega$ e le soluzioni fondamentali sono $e^{i\omega t}$ e $e^{-i\omega t}$ che portano alla soluzione $s=c_1e^{i\omega t}+c_2e^{-i\omega t}$. Questa soluzione si può riscrivere ricordando che $\sin (\omega t)=\frac{1}{2i}(e^{i\omega t}-e^{-i\omega t})$ e $\cos (\omega t)=\frac{1}{2}(e^{i\omega t}+e^{-i\omega t})$ e diventa $s=k_1cos(\omega t)+ k_2 cos(\omega t)$. Ora, non ho capito la validità di questa trasformazione dalla prima soluzione alla seconda. Un cambiamento di base? Qual è la spiegazione formale? Inoltre ...
3
20 nov 2011, 19:37

Quentin1
Ciao a tutti, sono bloccato su questo esercizio: non dev'essere nulla di difficile, ma la probabilità non è decisamente il mio campo Qualcuno può aiutarmi? "Si supponga che un motore di un aeroplano si guasti, durante un volo, con probabilità “1-p”, e si supponga che vi siano più motori a disposizione dell’aeroplano e che l’aeroplano possa comunque concludere con successo il proprio volo nel caso in cui almeno il 50% dei suoi motori funziona ovvero rimane operativo durante il volo. Per ...
5
18 nov 2011, 18:07

vitos1
Buonasera gentili signori del forum. Ho un dubbio su come si legge verbalmente un certo simbolismo: $f: AxA \to V$ dove A è lo spazio affine e V è lo spazio vettoriale. Inoltre volevo chiedervi: AxA che operazione è? Potete darmi una mano? Grazie
5
19 nov 2011, 22:58

mikelozzo
Ciao! Ho questo esercizio: Siano $F(x)=x$ e $G(x)=x^3$, con $F,G: R -> R$ F, G appart. $C^1$ (R,R), sono linearmente INDIPENDENTI? io ho ragionato così, ma non so perché non sono molto sicuro del metodo, ma sopratutto di alcuni passaggi: $F(x)=x$ e $G(x)=x^3$ sono linearmente DIPENDENTI, se e solo se, esistono $a,b$ appart. R, $(a,b)!=(0,0)$ t.c. per ogni $x$ appart. R: ...
9
19 nov 2011, 20:15

lazza2
Sia A un sistema di coordianate 3D con punti del tipo (x,y,z). Sia B un sistema di coordianate 3D la cui origine (0,0,0) equivale al punto (a,b,c) considerando il sistema A. Io ho necessità di conoscere quali sono le coordinate di un generico punto (x,y,z) [dove x,y,z sono valori rispetto al sistema A] rispetta al sistema B. Ho provato a ragionare con le matrici di rototraslazione ma se non sbaglio queste mi permettono di ottenere le coordinate di un punto generico X dopo che è stata effettuata ...
1
20 nov 2011, 15:42

valesyle92
BUona sera !! Sapete forse cosa vuol dire in Java il simbolo += ? ad esempiopublic String toString(){ String perStampa = "Dizionario"+lingua+ "\n"; for( int i = 1 ; i<elenco.length;i++) perStampa += "\t"+elenco[i]+perStampa+"\n"; return perStampa + inOrdine() + "\n";} QUESTO += COSA VUOL DIRE? GRAZIE A TUTTI!
3
20 nov 2011, 19:55

mielina
Moto del proiettile Miglior risposta
Un cannone,inclinato rispetto all'orizzonte di un angolo di 59°,spara un proiettile con velocità inziale 150 m/s...Calcolare la velocità dopo t=4s. Non ho proposte sullo svolgimento del problema.. The.track,sono diventata un portento con questo esercizio(l'ho spiegato a tutta l'uni)...è veramente facile!GRAZIE
1
18 nov 2011, 14:55

Amartya
Salve a tutti sono alle prese con i miei primi esercizi di Fisica I Non riesco a risolvere questo esercizio, anche se credo si debba applicare il principio di Archimede Una nave passa dall'acqua salata (peso specifico 1,025) all'acqua dolce e affonda leggermente. Quando viene rimosso il suo carico di $6X10^5 kg$ ritorna al livello originale. Assumendo che le fiancate della nave siano verticali dove entrano in acqua, determinare la massa della nave prima di essere scaricata. Mi sembrano ...

jillvero93
Salve a tutti! Mi rivolgo a voi con estrema urgenza. Domani ho la verifica di matematica, teoria e pratica. Nella pratica ci saranno esercizi sulla ricerca dei massimi e dei minimi con le derivate e con le linee di livello. Il mio problema è proprio con queste ultime. Più o meno so come si fanno, ma oggi, esercitandomi, ho trovato una disequazione che non so risolvere e non so a quale conica appartenga. Non mi sembra nè una retta, nè una parabola, nè un ellisse, nè un'iperbole. Mi sapreste ...
9
18 nov 2011, 16:09

melli13
Salve a tutti...Dovrei trovare i 2-sottogruppi di Sylow di $D_6={id,r,r^2,r^3,r^4,r^5,s, rs, r^2s, r^3s, r^4s,r^5s}$, gruppo delle rotazioni e simmetrie di un esagono regolare. Applicando i teoremi di Sylow,ricavo che il numero dei 2-sottogruppi può essere o uno oppure tre. Siccome però sono riuscita a trovare un 2-sottogruppo che sarebbe ${id, r^3, r^3s,s}$ e non è normale allora dovrebbero starci altri due 2-sottogruppi che però non riesco a trovare...mi potete dare una mano? Grazie mille....

elvec.01
Salve a tutti! Come da titolo, vi chiederei gentilmente di aiutarmi a risolvere un piccolo dubbio. Se... 1- Per definizione, due successioni A e B sono asintoticamente equivalenti quando hanno egual limite all'infinito; 2- Definiamo la serie associata alla successione A; 3- Definiamo la serie associata alla successione B; E' lecito dedurre che le serie così definite abbiano somma uguale?
2
20 nov 2011, 19:32