Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, mi trovo con un altro problemino con le congruenze polinomiali... Ho questo esercizio:
Si consideri l'anello R = $Z_11[X]$ $=$ $(X^4 + X^3 - 5*X - 5)$.
a. Per ognuno dei seguenti elementi $Q$ $\epsilon$ $R$ dire se è invertibile o un divisore di zero e trovare l'inverso o un elemento $S$ $\epsilon$ $R - {0}$ tale che $QS$ $=$ $0$ in $R$.
Ho ...

mi è capitato, in alcune partite, di promuovere un pedone. Appena effettuata la mossa il sistema l'ha interpretata come promozione a Donna.
E' possibile in qualche modo indicare di voler effettuare una sottopromozione (a Torre, Alfiere o a Cavallo)?
Zum.

Ciao ragazzi domani ho il compito, ed uno degli esercizi che ci metterà la prof. è propio questo: disegnare il grafico della derivata prima conoscendo il grafico della funzione normale.Quindi abbiamo un grafico sul piano cartesiano e su un altro grafico devo disegnare quello derivata, però la funzione non ci viene data da consegna, abbiamo solo il grafico. Io non l'ho capito molto bene, mi dite come si fa per favore o mi date un link dove è spiegato bene su internet? Grazie
In logica sto affrontando l'argomento "quantificatori del secondo ordine":

C'è una cosa che non riesco a capire sulle rette tagliate da una trasversale.
Allora due retta tagliate da una trasversale formano SEMPRE angoli alterni congruenti,angoli corrispondenti congruenti e angoli coniugati supplementari?
Il mio libro dice che se solo una delle affermazioni è vera(es.angoli alterni interni congruenti) allora sono vere tutte le altre.
Da qui deduco che devo SEMPRE dimostrare che se una delle seguenti affermazioni è vera:
1)angoli alterni congruenti.
2)angoli ...

Buongiorno a tutti,
Mi è stato assegnato questo esercizio
Verificare che l'insieme E = { (x,y)$inRR^2 : e^(x^2+2y)+5y-2x^2+1=0$ }
coincide con il grafico di una funzione reale di variabile reale. Studiare l’andamento
di tale funzione e tracciarne un diagramma qualitativo (insieme di definizione,
limiti alla frontiera, segno, crescere e decrescere, eventuali asintoti
io ho calcolato $(delF)/(dely) = 2e^(x^2+2y)+5$ che è sempre >0 quindi $AA$ x è definita implicitamente una funzione
y =y(x) da F(x,y) = ...

Salve a tutti,
non ho ben chiaro il concetto di dominio di potenza per quanto riguarda alcuni casi particolari; ad esempio faccio un pò di confusione sul fatto di porre la base positiva o uguale a zero. Non so bene quando questa condizione deve essere verificata. La mia insegnante mi ha detto che devo porre la condizione suddetta nel momento in cui l'esponente è irrazionale o quando la traccia dell'esercizio mi sottolinea che ci si sta riferendo a funzioni di variabili reali, potete chiarirmi ...

Un pilota deve percorrere nel tempo minimo 1km partendo e arrivando da fermo, sapendo che l'auto ha un accelerazione max 2,5m/s^2, mentre il sistema frenante ha una decelerazione max -3,8 m/s^2, supponendo che il moto sia rettilineo calcolare il tempo impiegato.
Ho inizialmente diviso il moto in 3:
1)il moto è unif accelerato e la velocità cresce fino a diventare max, con un a=2,5
2)il moto è unif la velocità è max
3)il moto è unif decelerato fino ad avere la v=0, con un a=-3,8
ho pensato ...

Buonasera Forum..
ho un dubbio (fosse solo uno....) sugli equilibri di nash in strategie miste :
ho questo gioco
[tex]\begin{vmatrix} & \\ & \end{vmatrix}[/tex]
per il primo giocatore , quello a destra della "matrice" le strategie sono a , b
per il secondo (quello "sopra la matrice) le strat sono s, d
Allora mi trovo due equilibri in strategie pure (a,s) e (b,d)
mentre per le strategie miste (dove ho ovviamente + difficolta') applicando la formula mi trovo ...
z= √(×+y-1) / √2x- 3y+4 mi aiutate a svolgere questo esercizio? Il primo passaggio dovrebbe essere trasformarlo in un sistema. E' esatto?
Aggiunto 14 ore 10 minuti più tardi:
nessuno mi aiuta? :(

Salve a tutti,
Ho il seguente esecizio, vorrei capire se l'ho svolto correttamente.
Studiare nell'intervallo $I =[1,infty)$ la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di funzioni:
$(nx)/(1+n^2x^n)$
Verificando il limite puntuale trovo che la successione converge a $0$ in $I$. Per quanto riguarda la convergenza uniforme noto che la funzione è continua in $I$, effettuo la derivata prima, ma questa non si annulla. Allora mi sono ...
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un chiarimento riguardo la definizione di gradi di libertà di un punto, sistema o corpo in generale.
In particolare, riferendomi ad un punto materiale libero di muoversi nello spazio, non ho ben capito se per gradi di libertà si intendano i movivmenti possibili per il punto, oppure si intendano i parametri indipendenti che servono a determinare la sua posizione. Mi sembra, da quel che ho letto, che l'ultima sia la definizione corretta, tuttavia i gradi di libertà ...

Il primo quesito è un classico:
Devo formare un comitato con 3 uomini e 3 donne a partire da 6 uomini e 8 donne.
I primi due punti sono banali: come sono i comitati se due uomini litigano e se due donne litigano.
Il terzo mi sta facendo fondere, nonostante sembri facile: se un uomo e una donna litigano e non possono sedersi.
Ho pensato che ci siano 3 elementi da considerare: esistono le combinazioni con l'uomo, le combinazioni con la donna e quelle dove non siedono nessuno dei due.
Ma da qui a ...

Buonasera, ho questo limite:
$ lim_{x to 1}(x^3+8)/(x^2+x-2) $
Non mi viene in mente nessuna idea su come proseguire...ho provato a scomporre $X^3+8$ come $(x+2)(x^2-2x+4)$ ma non vedo nulla di interessante. Non è che sareste così gentili da darmi un indizio?
Grazie
Sia $G$ un gruppo di ordine $pqr$ con $p<q<r$ primi distinti e [tex]p \nmid (q-1)[/tex], [tex]p \nmid (r-1)[/tex] , [tex]q \nmid (r-1)[/tex] , allora $G$ è ciclico.
Procedo nel modo seguente:
Le relazioni che possono essere valide per Sylow sono le seguenti : $1+kp=1$, $1+kq=1$, $1+kr=1$, $1+kp=qr$, $1+kq=pr$,$1+kr=pq$.
Vediamo adesso un po quelle che possono sussistere contemporaneamente ...

Ciao a tutti,
ho visto che facendo la ricerca non ci sono discussioni su libri di Elettrotecnica, quindi :
Sapete consigliarmo un buon libro di Elettrotecnica che sia completo e che si soffermi anche sull'aspetto fisico ?

Volevo precisare poche ma importanti cose in merito all'argomento che inserii ....vista la immediata...censura !
1)Sulle regole del Forum : nulla da eccepire !
2)Sulla intellegibilita' : nulla da aggiungere ! Purtroppo e' evidente :tabelle e grafici non sono visualizzabili !
3)Sul dubbio contenuto matematico : molto da dire ! Ma diro' poco.....QUANTO RIPORTATO NEL TESTO CHE HA SUBITO
UN "COPIA ED INCOLLA" DA PDF,CON TRISTI RISULTATI,E' FRUTTO DI ANNI DI LAVORO DA PARTE DI DUE STUDENTI ...

Sia G un gruppo e A un gruppo abeliano. Siano $ f,g \in Hom(G,A) $ , si ponga $ (f+g)(x)=f(x)g(x) $. Provare che $ (Hom(G,A),+) $ è un gruppo abeliano.
Allora... faccio vedere che f+g è un omomorfismo
$ (f+g)(xy)=f(xy)g(xy)=f(x)f(y)g(x)g(y)=f(x)g(x)f(y)g(y)=(f+g)(x)(f+g)(y) $
quindi + è un operazione interna di Hom(G,A)
Consideriamo l'omomorfismo nullo $ 0(x)=1 $ per ogni x in G, abbiamo $ (f+0)(x)=f(x)0(x)=f(x)=0(x)f(x)=(0+f)(x) $ e 0 è elemento neutro. Proviamo l'associatività $ [(f+g)+h](x)=(f+g)(x)h(x)=f(x)g(x)h(x)=f(x)(g+h)(x)=[f+(g+h)](x) $. Sia f un omomorfismo e condideriamo l'applicazione $ (-f)(x)=f(x)^{-1} $, risulta ...

Ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto nello svolgimento di questo esercizio :
Decomporre un numero a in due fattori in modo che sia minima la somma dei loro qudrati.
il risultato c'è scritto che (i due fattori dovranno essere uguali).
Non ho idea di come iniziare per questo mi rivolgo a voi! grazie in anticipo.

Salve,
vorrei un chiarimento sul signficato funzionale (o di strutture algebriche) della definizione di puntuale (definito in modo puntuale).
Non riesco a capire la simbologia di questa definizione.
Prendiamo per esempio: il prodotto per uno scalare di una funzione definita in modo puntuale $f:X->RR$ dove: $(\lambda f)(x) = \lambda*f(x)$
questa $(\lambda f)$ scrittura non la comprendo, che significa accostare $\lambda$ ad una funzione?
Ringrazio