Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dinamite01
Ciao,devo x domani fare la somma di 100 numeri naturali....(1+2+3+4.........+98+99+100) Sò gia ke fa 5050 ma la mia prof vuole sapere anche come ho fatto a calcolarlo...e io non lo so...aiutatemi...=S
2
14 nov 2011, 14:55

Bad90
Come devo risolvere questo esercizio, (si tratta di una disequazione). $ -sqrt(3x-y) $ Devo fare così? $ 3x>=y $ $ x>=y/3 $ Poi mi trovo la $ y $ $ -y>=-3x $ $ y<=3x $ Sono confuso!
4
13 nov 2011, 18:42

viri1
Buonasera a tutti, Mi trovo nuovamente in difficoltà con delle semplificazione... Non riesco a capire come si arrivi a questo risultato: $ sigma^2_max = (u-x_n)(x_1+x_n)+x^2_n-u^2 $ Partendo da questa espressione: $ sigma^2_max = (((uN-Nx_n) / (x_1 -x_n)) N (x^2_1-x^2_n) +Nx^2_n)/N - u^2 $ Io ho fatto i calcoli, provando a raccogliere N nella prima frazione e anche scomponendo quella differenza di binomi ma... mi avanza una N in più, che il testo non riporta. P.s: ho scritto "u" ma in realtà sarebbe "miu" cioè la media aritmetica...se mi indicate come scriverla sostituisci ...
1
13 nov 2011, 19:49

Antonio_Esposito95
Risolvi la seguente equazione: La formula dell'area del trapezio è: A=(b+B)per h fratto 2. trova la base minore b supponendo note le altre grandezze.

martyyy88
Ciao, ho 3 pozzi petroliferi: Texas -> produzione annua di petrolio di 80 milioni di barili l'anno California -> produzione annua di petrolio di 60 milioni di barili l'anno Alaska -> produzione annua di petrolio di 100 milioni di barili l'anno Da qui il petrolio estratto và alle 3 raffinerie con capacità di raffinazione: New Orl -> 100 milioni di barili annui Charleston -> 60 milioni di barili annui Seatle -> 80 milioni di barili annui. La compagnia petrolifera decide di aumentare la produzione ...

sretcc2001
ciao a tutti, sono Marika ed ho un problema con un calcolo, però non credo che questa sia la sezione giusta per postare, se ho sbagliato scusatemi =) premetto che non so qui perché voglio che qualcuno mi faccia gli esercizi, ma voglio capirli e riuscire a svolgerli, sono sfruttare nessuno allora, io ho questo calcolo (1,39 - 0.80) - (0.0591 : 14) logQ il risultato è 0,673 v però non riesco a capire come arrivare a calcolare Q 0.59 - (4.22 x 10^-3) logQ qualcuno mi spiega come ricavo il ...

robbstark1
La funzione $f(z)=1/(senz)$ ha un polo semplice in $z=0$. Come calcolare i coefficienti la serie di Laurent centrata in $z=0$? Mi risulta una formula generale per cui $a_n=1/(2pi i) int_C (f(z))/(z^(n+1)) dz$, ma questa non mi sembra concretamente applicabile per calcolare i coefficienti. Allora ho pensato che dovrebbe funzionare anche una formula: $a_n=1/((n+1)!) lim_(z to 0) d^(n+1)/(dz^(n+1)) z f(z)$. Questa si può applicare calcolando di volta in volta le derivate successive. Ovviamente però non riuscirò mai a calcolare tutti ...

nato_pigro1
Dire che $f$ è integrabile su $RR$ è equivalente a dire che (*) $EE p>1$ e $EE r>0$ tali che $|f(x)|<=1/|x^p|$ per ogni $|x|>r$? In altre parole esiste una $f$ che è integrabile su $RR$ ma che non soddisfa (*)?

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, sto facendo questo esercizio ma non ho modo di confrontare il mio risultato con una soluzione ufficiale. Siano A = 123.456 x 10^-2 e B = -321 x 10^4. Rappresentare in virgola mobile A e B, nonché A + B, A - B, B - A e A x B. Assumere di avere una mantissa di 5 cifre decimali. ps la "x" ha significato moltiplicaz. A: 123,456 x 10^-2 = 0,12345 x 10^-1 < 0 ; 12345 ; 1 > B: -321 x 10^4 = -0,321 x 10^7 < 1 ; 32100 ; 7 > A + B: per fare la somma devo eguagliare gli esponenti, per ...
1
14 nov 2011, 12:04

darkangel65
non ho ben capito la definizione di discontinuità eliminabile , qualcuno potrebbe illuminarmi? per favore?

rondinella971
Buongiorno a tutti, avrei un problema con la moltiplicazione tra frazioni algebriche. Ho provato diverse volte a fare questa moltiplicazione ma il risultato non mi viene. Quest'ultimo deve venire : $3/2$ . La moltiplicazione è : $(x-3)/(x+7)*(3x+21)/(2x-6)$ Il procedimento che ho fatto è stato lasciare la moltiplicazione così com'è dato che in questo caso non si può scomporre nessun numeratore e denominatore e poi ho semplificato, ma credo che ci sia qual cosa che sbaglio durante la ...
2
14 nov 2011, 11:00

laurapa1
Ciao ragazzi, ho questo problema: Un recipiente rigido di 800 L contiene 10 Kg di aria a 25°C. Si determini l'indicazione del manometro se la pressione atmosferica è 97 kPa. Io volevo sapere in base a che cosa nell'equazione di stato dell'aria (considerata come un gas perfetto) io ci metto la pressione = pressione incognita + pressione atmosferica. Grazie.

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, sono alle prese con un esercizio in cui ci sono da fare 2 mappe di karnaugh, io le ho fatte, e poi ho controllato su logisim se venivano uguali... Ebbene a me vengono diverse, vorrei sapere se entrambe sono valide o quelle di logisim sono minimizzate meglio. Vi ho fatto due screen, in ognuno di essi, a sinistra c'è la mappa fatta da me ed a destra c'è la mappa di logisim. MAPPA Y1: MAPPA Y0: Grazie!

Giano1
Domani ho l'esame di analisi II e solo ora mi è saltata all'occhio questa tipologia di esercizio(come al mio solito) se riuscite a rispondere celermente vi farò una statua! Data la curva γ di equazioni parametriche: x(t)=t-sint, y(t)=1-cos2t; t\epsilon[o,\pi] calcolare l'integrale della forma differenziale: integrale di x dy (su γ). Grazie infinite! scusate per le formule, imparerò presto a scriverle tutte correttamente sul forum!
6
13 nov 2011, 22:34

Superandri91
Ciao. Sto facendo degli esercizi con gli integrali e ho trovato un integrale con un solo indice! Che significato ha? Come si calcolo? Ad esempio $\int_{B}^{} f(x) dx$ Grazie

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Vi propongo il seguente limite: $ lim_(n -> oo) (root(n)(2) -1)^n $ "Ad occhio" credo che il risultato sia zero. Volevo dunque utilizzare il teorema dei carabinieri. E' facile vedere che la successione è sempre non negativa. Ora, ho qualche difficoltà a maggiorare la successione con un altra il cui limite sia zero. Consigli? Grazie in anticipo

evilgod
Qualcuno mi sa aiutare in questa disequazione esponenziale logaritmica ? [math]log(4^{1-x} +2 ) - log(2^{2x+1} -3)
3
13 nov 2011, 19:29

matteomors
Buonasera a tutti! Sto svolgendo esercizi riguardo a Thevenin e mi accorgo che spesso il partitore di tensione viene comodo. Dato questo circuito viene aperto nei punti A e B: Volevo chiedervi: -a questo punto posso vedere questi 4 componenti in serie e applicare il partitore? Il punto è che non capisco quale tensione devo usare visto che ci sono due generatori -l'altro dubbio è:in casi come questi per trovare la tensione fra A e B quando applico il partitore devo applicare la formula ...
4
13 nov 2011, 20:34

Hulli1
Salve a tutti, nuovo iscritto con qualche problema nel capire come si deve la matematica discreta ( ) Allora l'esercizio che mi sta mettendo in crisi dice di determinare se [tex]R = \{ (a,b) \in Z^2 | 3|(a^2-b^2) \}[/tex] è una relazione di equivalenza, e successivamente chiede di calcolare le classi di equivalenza di 5,7,-2. Sono riuscito a dimostrare che è una relazione di equivalenza in questo modo Riflessività: [tex]3|a^2 - a^2 \Rightarrow 3|0[/tex] e questo è vero perchè se non ...

Ryuzaky*
Come si può "dimostrare" che : $lim_{x\rightarrow0^+}1/x=+\infty$ $lim_{x\rightarrow0^-}1/x=-\infty$
8
13 nov 2011, 17:11